Coronavirus: iniziative dei costruttori | Sanificazione gratuita Hyundai

04 Giugno 2020 7

Lo scoppio della terribile pandemia del Coronavirus sta colpendo duramente molti Paesi. Il problema più grave dell'emergenza sanitaria è sicuramente far fronte alle richieste degli ospedali che hanno bisogno di specifici strumenti per poter operare in sicurezza e per garantire la migliore assistenza possibile ai malati. Strumenti come mascherine e respiratori polmonari che nel corso dell'emergenza sono diventati, però, sempre più rari.

Ecco che molti Governi hanno fatto appello a diverse aziende, tra cui quelle automobilistiche, per contribuire direttamente alla produzione di questi importanti dispositivi medici. Molti costruttori hanno risposto positivamente a queste sollecitazioni mettendo in campo diverse iniziative di solidarietà.

LE INIZIATIVE IN ITALIA

I produttori hanno lavorato su due fronti: da un lato si sono dedicati ad iniziative di solidarietà con il supporto a governi e popolazione, dall'altro hanno avviato programmi di estensione della garanzia e assistenza per i clienti.

Aston Martin

Anche Aston Martin sta lavorando per l'estensione di garanzia fino al 30 giugno del 2020 per tutte quelle auto con scadenza dal 13 marzo 2020 (o dal 1 gennaio 2020 in Cina). La clausa dell'inosservanza degli interventi di manutenzione programmata viene chiaramente meno non invaliderà la garanzia fino a modifica delle retrizioni e ripresa delle attività: tutte le auto con manutenzione entro 3 mesi o 2.000 miglia dall'accensione dell'indicatore di servizio saranno protette dalla garanzia Ston Martin.

Audi

Audi ha deciso di estendere la garanzia per le auto di prima immatricolazione e la scadenza degli equipaggiamenti Audi Extended Warranty di 3 mesi. Si tratta di una decisione presa per fronteggiare l’impossibilità da parte dei Clienti di recarsi presso i Dealer a causa della pandemia da Coronavirus.

BMW

BMW Italia donerà 50 mila mascherine al personale sanitario di alcune strutture ospedaliere del territorio italiano anche grazie alla partnership di 12 Concessionari delle Rete ufficiale che hanno deciso di devolvere l’importo derivante da un contest interno a questa importante iniziativa. BMW Motorrad Italia, invece, ha deciso di posticipare la scadenza della garanzia di 90 giorni delle moto.

Be Charge

Be Charge ha lanciato una raccolta fondi sulla piattaforma GoFundMe per supportare medici, infermieri e ricercatori di Humanitas per rafforzare la Terapia Intensiva e il Pronto Soccorso dell’ospedale Gavazzeni di Bergamo. Sono stati già raccolti oltre 60.000 euro.

Bosch

Bosch ha deciso di ampliare il suo organico in Italia. La consociata Sensortech prevede di inserire nello staff del Design Center di Milano figure come ASIC analog and digital designers, MEMS designers, esperti di sensori MEMS e test engineers. Bosch Sensortec sviluppa e commercializza un ampio portafoglio di sensori e soluzioni per sistemi micro elettro meccanici (MEMS) per smartphone, tablet, dispositivi wearable, hearable, AR / VR, droni, robot, casa intelligente e applicazioni IoT (Internet of Things).

Ducati

Ducati ha deciso di estendere di tre mesi la garanzia sia sulle moto nuove sia su quelle dotate di estensione di garanzia "Factory Ever Red". L'iniziativa riguarda tutti coloro che possiedono un mezzo la cui garanzia scade fra il 1 marzo 2020 e il 31 maggio 2020. In questo modo sarà possibile recuperare con calma tutti i tagliandi. Ducati propone anche un check gratuito con aggiornamento dei software motore e veicolo.

FCA

FCA ha predisposto un piano concreto di aiuti. Il Gruppo convertirà uno dei suoi stabilimenti per iniziare a costruire mascherine. L'obiettivo è quello di produrne 1 milione al mese. L'azienda lavorerà assieme alla Ferrari a stretto contatto con Siare Engineering per aiutarla a raddoppiare la produzione di respiratori. Inoltre, metterà a disposizione 130 veicoli per gli spostamenti dei volontari dell'ANPAS. Anche Lamborghini fa la sua parte e ha riconvertito alcuni reparti del suo stabilimento di Sant’Agata Bolognese per produrre mascherine e visiere protettive mediche.

Ferrari

Ferrari finanzierà una serie di iniziative locali per le comunità di Maranello, Fiorano e Formigine. Per esempio, acquisto di attrezzature per la diagnosi del Covid-19, di materiale informatico per le scuole e altro.

Ford

Ford sostiene la Fondazione Mission Bambini ONLUS nell'affrontare l'emergenza sanitaria, offrendo ai bambini e alle loro famiglie il sostegno psicologico necessario e continuando a supportarne l'educazione, anche durante la quarantena, attraverso la distribuzione di strumenti informatici come computer portatili, tablet e smartphone per le famiglie con maggiori difficoltà. Accanto a questo, si aggiunge un servizio di assistenza da remoto che offre un supporto didattico a distanza per gli alunni con carenze formative. L'iniziativa coinvolge alcuni quartieri della periferia nord di Milano e altre città come Padova e Torino.

Hyundai

Hyundai Italia ha deciso di supportare le attività della Croce Rossa Italiana, a cui ha consegnato una flotta di auto con l’obiettivo di rafforzare i servizi di sostegno alla popolazione nelle regioni più colpite. I veicoli saranno utilizzati dagli operatori sanitari e dai volontari della Croce Rossa Italiana, impegnati sul territorio in attività come l’assistenza sanitaria domiciliare e la consegna di spesa, beni di prima necessità e medicinali.

Il costruttore ha fatto poi sapere che tutti i suoi veicoli con garanzia ufficiale in scadenza tra marzo e maggio 2020, beneficeranno di un’estensione di garanzia fino al 31 maggio 2020. Oltre a questo, il costruttore coreano ha deciso di lanciare la campagna “Sicuri In Auto”, grazie alla quale tutti i suoi clienti potranno usufruire gratuitamente di un trattamento di igienizzazione dell’abitacolo della propria auto. Per poter approfittare di questo servizio è sufficiente recarsi su di una pagina Web appositamente predisposta dove poter scaricare un voucher e prenotare l'appuntamento.

Honda

Honda ha deciso di estendere le garanzie scadute durante il periodo di quarantena sino al mese di maggio. Nel caso le persone fossero impossibilitate ad effettuare le riparazioni per il sovraccarico di richieste, il marchio valuterà eventuali ulteriori estensioni. Sempre a maggio si potranno recuperare le manutenzioni ordinarie previste.

Jaguar Land Rover

Jaguar Land Rover Italia, cogliendo una necessità espressa dalla Croce Rossa Italiana, ha reso disponibile una piccola flotta di vetture che saranno utilizzate da parte delle unità SAPR (Sistemi Aeromobile a Pilotaggio Remoto) impiegate per rispondere all’emergenza Covid-19.

Kia

Kia ha messo a disposizione le proprie auto ai volontari del CSV (Centro Servizi Volontariato) che riceveranno gli ordini tramite Supermercato24. In questo modo potranno andare a fare la spesa e la recapiteranno a domicilio, in modo facile e sicuro.

Mahindra

Mahindra ha deciso di varare alcune iniziative dedicate alla clientela, quali la proroga dei termini di garanzia, l’operatività del servizio di assistenza per i mezzi in uso a Enti di soccorso e la proroga delle Promozioni finanziarie. Per potersi recare nei Centri Assistenza per tempo, i veicoli con scadenza della garanzia nel periodo tra il 1 marzo e il 30 aprile 2020, beneficiano di una proroga di due mesi. Inoltre, per garantire l'assistenza ai suoi modelli utilizzati come veicoli di soccorso, il costruttore ha deciso che il Servizio Tecnico di Mahindra Europe rimarrà disponibile durante tutto il periodo di emergenza. E’ stato attivato l’indirizzo email dedicato, assistenza.emergenza@mahindra.it, a cui rivolgersi in caso di necessità.

Inoltre, il marchio ha lanciato il progetto Mahindra CARE che prevede una serie di azioni a sostegno delle forze di soccorso impegnate a contrastare la diffusione del virus. Sono stati messi a disposizione vari GOA PIK UP Plus a diversi Enti di Soccorso.

Mazda

Mazda a deciso di aiutare i suoi clienti e proroga fino a tre mesi i tagliandi e le garanzie di tutte le vetture scadute o in scadenza tra il 1° febbraio e il 31 maggio 2020. Inoltre, il costruttore proteggerà i clienti che avevano una scadenza Mazda Advantage (il programma che permette di avere un costo di guida certo con la libertà di scegliere se tenere la vettura o sostituirla alla scadenza del contratto), garantendo così la loro libertà di scelta presso gli showroom che ci si aspetta riapriranno a maggio, continuando a garantire il medesimo valore futuro garantito.

Oltre a questo, il costruttore ha deciso di supportare City Angels Odv e la Protezione Civile della Comunità Sirentina mettendo a loro disposizione delle auto per la distribuzione di medicinali e viveri a chi ne ha bisogno in questo periodo di emergenza. L'obiettivo è quello di favorire le attività a sostengo delle fasce di popolazione più deboli come gli anziani e i senzatetto.

MV Agusta

MV Agusta ha deciso di offrire un’estensione di 3 mesi della garanzia su tutto il parco moto circolante attualmente coperto da garanzia costruttore. Inoltre, ha deciso di donare all’ASST dei Sette Laghi una sofisticata attrezzatura che consentirà in modo rapido di analizzare fino a 96 campioni con tempi di risposta di trenta minuti.

Nissan

Nissan ha deciso di mettere a disposizione 240 automobili alla Protezione Civile per l’approvvigionamento sanitario. Il costruttore, inoltre, inoltre, rimane al fianco della Protezione Civile per ogni evenienza, mettendo a disposizione oltre 90 punti di assistenza su tutto il territorio nazionale, per offrire il miglior servizio durante l’intero periodo di crisi.

Pirelli

Pirelli, invece, ha fatto un'importante donazione in termini di respiratori, mascherine e tute protettive.

Renault

Renault ha comunicato di essersi dotato di una linea di produzione di mascherine per soddisfare il proprio fabbisogno e garantire ai propri collaboratori salute e sicurezza in tutte le sedi e nella Rete commerciale in Europa. In questo modo non ci saranno problemi di approvvigionamento.

Seat

Seat ha fatto sapere che prolungherà di tre mesi sia la scadenza della garanzia contrattuale delle vetture di nuova immatricolazione (anche di CUPRA), sia gli equipaggiamenti a richiesta SEAT Extended Warranty ed estensione di garanzia CUPRA. La misura è valida per le garanzie in scadenza tra il giorno 1 marzo 2020 e il 31 maggio 2020. In questo modo gli interventi potranno essere effettuati con tranquillità.

Suzuki

Suzuki ha deciso di posticipare le scadenze delle garanzie, dei tagliandi e dei richiami per le sue auto e moto. Nel dettaglio, tutte le garanzie scadute durante il periodo di quarantena saranno allungate sino al mese successivo. Nessun problema per i tagliandi effettuati in ritardo a patto che la manutenzione si svolga entro un mese dopo la ripresa delle attività. I concessionari sono a disposizione dei clienti per fissare gli appuntamenti relativi alle campagne di richiamo.

Toyota

Toyota, dal canto suo, metterà a disposizione una flotta di veicoli per l’attività di volontariato delle Croce Rossa Italiana.

Volkswagen

Volkswagen vuole ridurre i disagi ai suoi clienti causati dalla pandemia. Per questo, il costruttore tedesco ha deciso di prolungare la scadenza delle garanzie di tre mesi. La misura si applica a tutte le garanzie obbligatorie o alle estensioni opzionali in scadenza tra il 1 marzo e il 31 maggio 2020.

Car Sharing/noleggio

A tutto questo si aggiungono pure diverse iniziative di solidarietà degli operatori di car sharing che hanno offerto gratuitamente o con forti sconti la possibilità di utilizzare i loro mezzi in questo difficile periodo. Al riguardo si ricordano, per esempio, la promozione di Free Now e il pacchetto Care Now di Share Now.

NIU e LSR con i loro partner di scooter sharing offriranno corse gratuite agli operatori sanitari di oltre 10 città in tutto il mondo. Essi potranno semplicemente scaricare l'App e caricare alcune semplici credenziali per accedere gratuitamente al servizio gratuito di condivisione dei ciclomotori elettrici fino a nuovo avviso. In Italia hanno comunicato la disponibilità di una flotta aggiuntiva a supporto dei servizi di consegne a domicilio di beni di prima necessità. Il primo ad aver aderito all’iniziativa è Emergenza Milano Soccorso.

Avis Budget Group ha deciso di mettere a disposizione della Croce Rossa ben 121 veicoli per supportare le esigenze di trasporto. In Italia, la società che opera con i marchi Avis, Budget, Maggiore, AmicoBlu e Morini Rent, ha fornito alla Croce Rossa Italiana 98 veicoli in comodato d’uso gratuito.

Uber ha deciso di supportare il progetto della Regione Lazio per facilitare la mobilità dello staff medico e sanitario sul territorio che prevede che queste persone possano muoversi per esigenze legate alla loro professione utilizzando diversi servizi di taxi e NCC tra cui il servizio Uber, con un rimborso massimo di 30 euro a corsa. Per assecondare queste esigenze di mobilità, e per permettere di riuscire ad avere un rimborso completo delle corse, Uber ha deciso di lanciare un servizio dedicato, Uber Medics, ad una tariffa scontata delle proprie commissioni, con corse che saranno quindi più convenienti.

Pirelli ha deciso di offrire il noleggio gratuito di 14 biciclette elettriche di Pirelli CYCL-e around, il suo servizio di noleggio bici a pedalata assistita, ai dipendenti dell’Ospedale dei Bambini “Vittorio Buzzi” e dell’Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano. In particolare, i dipendenti dei due ospedali che partecipano all’iniziativa avranno la possibilità fino al 10 luglio di utilizzare le eBike per un periodo di due settimane, al termine delle quali verranno sanificate e affidate ad altri colleghi.

LE INIZIATIVE NEL RESTO DEL MONDO

Il caso più emblematico è sicuramente quello di Tesla. Elon Musk, dopo aver snobbato inizialmente il problema della pandemia, ha voluto dare un forte impulso a questa lotta. Il CEO della società americana ha donato oltre 1.200 respiratori agli ospedali della California e ha fatto sapere che li fornirà gratuitamente a tutti gli ospedali che li richiederanno. Inoltre, Tesla intende riaprire la Gigafactory di New York per costruire respiratori. Infine, sta collaborando con l'azienda Medtronic per fare la stessa cosa nella Gigafactory di Fremont.

E per dimostrare che fa sul serio, Tesla ha pubblicato su YouTube un video che mostra il primo prototipo di respiratore polmonare. Il tutto realizzato con componenti per le auto. Tuttavia, non è chiaro quando la società americana potrà davvero produrlo in serie per gli ospedali.

Ad aiutare nella produzione di respiratori anche diversi produttori di auto inglesi e americani (GM, Ford ed altri) che hanno dato la loro disponibilità a riconvertire alcune loro fabbriche. In Europa Seat sta già lavorando alla loro produzione nella sua fabbrica di Barcellona.

Ford

Ford sta producendo mascherine e visiere protettive all'interno dei suoi stabilimenti europei (Germania, Romania, Spagna e Regno Unito). Tali dispositivi saranno poi utilizzati direttamente dai suoi dipendenti che stanno tornando al lavoro negli stabilimenti dopo il periodo di lockdown. Questo permetterà al costruttore di non dover dipendere da altri per l'approvvigionamento di questi strumenti.

Formula 1

Iniziativa a tempo di record portata avanti da Mercedes High Powertrains, la divisione che realizza i motori di Formula 1, che è riuscita a convertirsi a produrre respiratori polmonari.

Rimanendo sempre nel campo della Formula 1, non si può non citare il caso di Project Pitlane. I team di F1 con sede nel Regno Unito sfrutteranno le loro competenze per produrre sempre questi importanti dispositivi medici. A tutte queste iniziative di solidarietà se ne sommano anche molte altre che stanno spuntando ogni giorno in tutto il mondo. Non solo in Europa o in America ma pure in Cina.

Mitsubishi

Mitsubishi ha fatto sapere di aver deciso di produrre visiere da fornire alle istituzioni mediche. La produzione di circa 1.500 visiere al mese è iniziata nello stabilimento di Okazaki, nella Prefettura di Aichi, e in altre sedi. Il costruttore ha donato forniture di questo articolo alla città di Okazaki. Anche un’altra sede produttiva, Pajero Manufacturing nella Prefettura di Gifu, ha donato le visiere prodotte ad un ospedale di Minokamo City, nella stessa Prefettura. Il marchio prevede di donarne altre nella Prefettura di Okayama, dove si trova lo stabilimento di Mizushima.

Mitsubishi ha in programma l’incremento della produzione di visiere e altri prodotti, come le mascherine, per impedire la diffusione dei contagi.

Nota: articolo aggiornato al 4 giugno con informazioni su Hyundai e Bosch.


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vae Victis

Non sono mascherine FP2-3. Sono mascherine chirurgiche che puoi sanificare e riutilizzare dopo che si sono asciugate.
Le FP2-3 servono solo a chi lavora nei reparti Covid degli ospedali.

Vae Victis

Negli USA il Diesel non lo usa nessuno, ancora meno a New Yrok, che è la città più colpita. C'è qualche crepa nella tua teoria.
Penso che di Coronavirus si muoia anche in paesi africani senza inquinamento.

Alex

Fra qualche anno andremo tutti via col respiratore d'ossigeno decathlon

lurdz

Non ci vuole un esperto per capire che i polmoni, essendo il punto preferito di attecchimento del virus, sono più suscettibili se presentano un precedente stato infiammatorio, anche di bassa identità, infiammazione che può essere causata da inquinamento, tabagismo, malattie pregresse etc.
Quel discorso potresti farlo per qualsiasi cosa, moltissimi studi, ad esempio, dimostrano come per qualsiasi patologia, chi fa attività sportiva con regolarità (non eccessiva ovviamente), ha una % di miglioramento e sopravvivenza sensibilmente più alta dei sedentari. A quel punto, oltre ad affrontare l'inquinamento diesel, io direi di obbligare tutti a fare attività fisica, come si faceva a scuola..
Approposito, di che diesel parli? Perchè ricordiamo che un trattore stradale fa 3Km/L e rimane acceso per 10-15h al giorno, alla faccia delle auto che fanno tratta casa / lavoro. Non facciamo l'errore di guardare la pagliuzza di paglia nell'occhio di nostro fratello..

30 mio al giorno!
Queste mascherine durano una giornata. Se vuoi darlo ad ogni cittadino che va a far la spesa, ne servono milioni al giorno, non 100.000

TheChild

30 giorno?
Ma stai scherzando?
Ma manco chi lavora nel reparto di malattie infettive ne consuma così tante...

A cosa serve regalare 100.000 mascherine o 1.000.000 al mese, quando ne servirebbero 30mio al giorno?

Continuo a credere che i più colpiti sono quelli che vivono in regioni in cui circolavano tanti diesel (e questo virus non ha fatto altro che dare il colpo di grazia agli egoisti che inquina vano e uccidevano i vicini con le loro polveri fini).

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025