Cerca

Apple CarPlay Wireless: auto compatibili e guida alla configurazione

Apple CarPlay wireless: elenco aggiornato delle auto compatibili dei vari produttori, guida alla configurazione e come collegare l'iPhone all'infotainment senza usare il cavo

Apple CarPlay Wireless: auto compatibili e guida alla configurazione
Vai ai commenti 19
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 12 dic 2020

Apple CarPlay wireless è il sistema che permette di collegare un iPhone all'auto senza utilizzare il cavo USB. Le funzioni della versione senza fili sono le stesse ma esistono alcuni vantaggi: possiamo dimenticarci a casa l'accessorio, i passeggeri possono collegarsi all'infotainment senza il vincolo della lunghezza del cavetto ed è possibile sfruttare la ricarica wireless (se presente).

APPLE CARPLAY: COME FUNZIONA?

Apple CarPlay Wireless funziona sfruttando il protocollo Bluetooth e il Wi-Fi per abilitare la comunicazione tra auto e smartphone. Questo consente, a patto di avere i sopracitati moduli radio attivati, di instaurare una connessione istantanea con la vettura.

Esclusa la prima configurazione, ad ogni accensione dell'auto il sistema di infotainment andrà a cercare la presenza del nostro iPhone. Vengono meno tutta una serie di macchinosi passaggi e si possono sfruttare automatismi come la riproduzione istantanea della nostra musica su Spotify. Se l'auto è compatibile, inoltre, l'accesso ai comandi vocali di Siri sarà disponibile fin da subito e si potrà sfruttare il tasto per il vivavoce / assistente vocale posizionato sul volante. 

Apple CarPlay senza cavo restituisce una fluidità di utilizzo comparabile con la versione con cavo USB, salvo rarissime eccezioni dovute a problemi di ottimizzazione del sistema di infotainment su alcuni modelli. Non è detto però che un aggiornamento del software dell'auto non possa risolvere la situazione. 

COME CONFIGURARE APPLE CARPLAY WIRELESS

Configurare Apple CarPlay senza fili richiede conoscenze minime: basta saper avviare l'accoppiamento tramite Bluetooth. Dopo aver controllato l'attivazione della connessione sia sull'auto, sia sul cellulare, basterà cercare il nome della vettura (o del produttore) dal menu di iPhone.

La richiesta di abilitazione del collegamento verrà proposta su entrambi i gli schermi: due tocchi di conferma e Apple CarPlay tramite WiFi sarà pronto all'uso. L'auto memorizza l'impostazione per ogni smartphone che verrà configurato, così da non richiedere più l'autorizzazione in seguito.

Basta quindi cliccare conferma su entrambi i display (cellulare e auto) per collegare CarPlay wireless e iniziare ad utilizzare le app compatibili, visualizzandole sullo schermo dell'infotainment.

APPLE CARPLAY WIRELESS: MODELLI

I requisiti di CarPlay Wireless sono pochi perché Apple ha il controllo totale sui suoi smartphone; Android invece paga la frammentazione di un sistema operativo da installare su hardware di produttori diversi.

Non è necessario andare a spulciare la scheda tecnica: per usare la versione senza fili di CarPlay basta avere un iPhone 5 o un modello successivo con almeno la versione 7.1 di iOS.

RENDERE CARPLAY WIRELESS

I requisiti per le auto sono invece più complicati e riguardano sia l'hardware che il software: è necessario un sistema di infotainment predisposto. Entrano poi in ballo anche logiche di mercato relative agli allestimenti, alla presenza o meno del navigatore e al target di riferimento di un determinato produttore o di uno specifico modello.

Tramite un adattatore si può rendere CarPlay wireless ma avere la funzionalità integrata consente di rinunciare ad accessori e dongle che vanno poi posizionati nell'abitacolo e non sono economici. Inoltre, in rete, si leggono feedback contrastanti, testimonianze di una compatibilità non universale, lamentele di firmware poco aggiornati e prestazioni non all'altezza. Fate attenzione a cosa prendete ma, se proprio volete acquistarli e volete farlo da Amazon, utilizzate il link qui sotto (perché?):

L'elenco auto compatibili con Apple CarPlay Wireless è più corto dei modelli utilizzabili con il cavo, sebbene la diffusione di questa tecnologia sia destinata a crescere nei prossimi tempi e abbia già goduto di una buona accelerazione nel 2020. 

Di seguito tutti i modelli abilitati, raccolti per gruppo automobilistico perché è il sistema di infotainment – spesso condiviso tra le auto dei vari marchi – a giocare un ruolo importante nel determinare il supporto al mirroring tramite WiFi.

BMW e Mini

Il gruppo BMW è stato tra i primi ad interfacciarsi con il sistema wireless di Apple e ad implementarlo sulle sue auto. Per questo motivo la quasi totalità della gamma attuale è compatibile, inclusi i modelli a marchio Mini. Serie 3 è compatibile dal 2018, Serie 5 dal 2017 e gli altri modelli a partire dal 2019. A differenza di quanto ipotizzato in origine, non si pagherà l'abbonamento per avere CarPlay (wireless o cablato).

  • Mini, Mini Countryman. Mini Cooper SE (prova e video). Mini Clubman

FCA

uConnect 5 è la chiave per Apple CarPlay wireless all'interno del gruppo che include, tra gli altri, i marchi Fiat, Jeep e Alfa Romeo. Il sistema debutta sulla nuova 500 elettrica ma FCA lo utilizzerà su diverse vetture.

  • 500 elettrica

Ford

Ford ha annunciato l'arrivo di Apple CarPlay wireless a partire da SYNC 4, la nuova piattaforma che debutterà con Mach-e per poi contagiare l'intera gamma. Il SUV elettrico sarà il primo e SYNC 3 non è compatibile con la versione wireless di CarPlay,

  • Ford Mustang Mach-e

Honda

Anche i giapponesi di Honda hanno abbracciato CarPlay wireless partendo dalla Jazz che in Europa è venduta solo in versione ibrida.

Hyundai-Kia

Apple CarPlay debutta nel mondo Hyundai da un'insospettabile: la nuova i20. Il sistema senza fili sarà poi diffuso nella gamma ma, a differenza di quanto fatto dal gruppo Volkswagen, la presenza della compatibilità wireless per gli smartphone non è legata ad una "generazione" di infotainment ma al modello. La disponibilità può essere di serie o optional e dipende dalla scelta del sistema: AudioVideoNavigation da 10,25", ad esempio, non include AA e AC wireless, disponibili però sul Multimedia System da 8".

  • Hyundai i20 (2020)
  • Hyundai Tucson (2020)
  • Hyundai Santa Fe (2020)

Lo stesso concetto vale per il mondo Kia: le auto che oggi non dispongono di Uvo Connect con navigatore possono accedere ad Android Auto wireless e Apple CarPlay wireless, nello specifico i modelli 2020/2021 di:

  • Kia Picanto
  • Kia Rio
  • Kia Stonic
  • Kia Niro

Le auto che hanno solo la piattaforma con navigatore integrato (ad esempio Sorento) oppure quelle della lista precedente ma scelte con l'optional della cartografia, devono accontentarsi della versione con cavo. L'idea alla base è la seguente: per chi prende un allestimento senza navigatore satellitare, i coreani consentono la massima versatilità nell'utilizzare lo smartphone (anche senza fili).

Mercedes

Mercedes-Benz ha introdotto la compatibilità con CarPlay wireless a partire dal suo infotainment MBUX di seconda generazione, inaugurato con la nuova Classe S. Per poter accedere alla connessione wireless serve anche il modulo "smartphone integration", di serie sull'ammiraglia. Man mano che il nuovo MBUX si diffonderà sul resto della gamma, CarPlay wireless arriverà sulle altre vetture.

  • Mercedes Classe S 2020 (prova)

Nissan

La nuova Nissan Ariya avrà CarPlay wireless, la conferma è arrivata dai giapponesi durante la presentazione della versione di produzione del crossover elettrico.

  • Nissan Ariya

Renault e Dacia

Dacia Sandero stupisce tutti e, con la nuova generazione, integra Apple CarPlay wireless. Una carta in più per la low-cost del gruppo francese.

Toyota

Condividendo la piattaforma con quella della Z4, Supra è la prima Toyota a poter sfruttare iPhone senza fili.

  • Toyota Supra (2020)

Gruppo Volkswagen 

Con la piattaforma MIB 3 per il sistema di infotainment, il gruppo tedesco ha abilitato la possibilità di connettere in wireless il proprio iPhone. VAG ha iniziato con il marchio premium: Audi. In seguito CarPlay wireless è stato portato anche in casa Cupra, Seat, Skoda e Volkswagen. Qualunque auto con MIB 3 sarà in grado di supportare il collegamento senza fili, di serie o optional a seconda degli allestimenti. In casa Volkswagen il pacchetto per averlo si chiama App Connect Wireless.

  • Audi A3 Sportback (prova e video), Audi A5, Audi A6, Audi A7, Audi A8, Audi A1 (2021)
  • Audi Q3, Audi Q5 (prova e video), Audi Q7, Audi Q8
  • Audi e-Tron/e-Tron Sportback (prova e video)
  • Cupra Formentor
  • Seat Leon (prova e video)
  • Skoda Octavia (prova e video), Skoda Kamiq (prova e video), Skoda Scala, Skoda Superb
  • Volkswagen ID.3 (prova e video), Volkswagen Passat, Volkswagen Golf, Volkswagen Polo, Volkswagen T-Cross, Volkswagen Tiguan, Volkswagen Touareg, Volkswagen Touran

Per le Skoda Superb e nuova Octavia lo smartlink wireless è di serie. Su Scala e Kamiq lo smartlink wireless è un optional necessario per collegarsi in wireless ed è inserito nel Connectivity Pack da aggiungere al sistema di navigazione.

VIDEO: PROVA E PRIMO COLLEGAMENTO

La guida sulla compatibilità di Apple CarPlay wireless con i vari modelli di auto (quelli disponibili in Italia) è stata realizzata partendo dalle prove sul campo, incrociando le informazioni con le dichiarazioni dei produttori, con i listini e con i configuratori. 

L'elenco sarà aggiornato nel corso del tempo ma servirebbe anche un aiuto da parte vostra: se avete esperienze dirette, sia in caso positivo, sia in caso negativo, segnalatecelo nei commenti. Variazioni negli allestimenti, annunci anticipati rispetto alla disponibilità effettiva dell'aggiornamento (OTA o meno) e altri motivi, infatti, possono portare a discrepanze tra la guida e la realtà di alcuni modelli, con il vostro contributo possiamo rendere l'elenco più preciso. Grazie.

E SE USO ANDROID?

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento