Speciale Ecobonus: tutte le auto elettriche e ibride da comprare con gli incentivi
Ecobonus 2019: guida completa, tutti i modelli di auto che si possono comprare con incentivi per prezzo e emissioni di CO2

L'ecobonus è stato ufficializzato ma la domanda che tutti si pongono è: quali auto elettriche e ibride posso comprare beneficiando degli incentivi? Il calcolo è semplice sulla carta e i paletti sono rappresentati dal costo (61.000€ IVA inclusa) e della fascia di emissioni, se non fosse che l'emendamento ha deciso di prendere in considerazione il ciclo NEDC nel periodo in cui tutti iniziano a comunicare i dati WLTP.
Tutti i dettagli sull'Ecobonus, Ecotassa, entità incentivi auto elettriche ed ibride (con e senza rottamazione) e sgravi fiscali per installazione di wallbox.
Guida a prova di super pigri: di seguito trovate i link di approfondimento a recensioni e anteprime dei modelli citati e, per agevolare gli interessati all'eventuale acquisto, i prezzi (forbice tra versione d'ingresso e top di gamma) e link diretti ai configuratori online ufficiali (quando presenti).
BMW i3, i3s e BMW Serie 2 Active Tourer PHEV
BMW i3 e BMW i3s rientrano tranquillamente negli incentivi sia per il prezzo che per le emissioni e sia nella versione solo elettrica che in quella con il bicilindrico che fa da Range Extender: d'altronde i consumi degli endotermici in questo ruolo sono sempre bassi (13/14 grammi di CO2 al chilometro in questo caso). BMW i3 parte da 40.370€, cifra che sale a 44.170€ nel caso di i3s.
- motore:125 kW (135 kW per i3 S)
- batteria: 42 kWh
- configuratore online BMW i3
Anche BMW Serie 2 Active Tourer PHEV rientra per emissioni (tra i 52 e i 57 g/km) e prezzo: parte da 38.350€.
CITROEN C-ZERO e CITROEN E-MEHARI
Citroen C-Zero rientra negli incentivi sebbene sia da valutare l'effettiva disponibilità. Tenete in considerazione che state acquistando una elettrica di primissima generazione, un'auto che esiste ancora a catalogo e costa 30.890€…più 50 centesimi.
- motore: 49 kW
- batteria: 14,5 kWh
- configuratore online Citroen C-Zero
Citroen e-Mehari è un progetto più recente, aggiornato nel 2018 in alcune caratteristiche e recentemente recensito in #hdelettrico. Il prezzo parte da 27.300€.
- motore: 50 kW
- batteria: 30 kWh
- configuratore online Citroen e-Mehari
https://www.youtube.com/watch?v=9OcCByzdbIw
HYUNDAI KONA ELECTRIC E IONIQ ELECTRIC
Hyundai Ioniq Electric resta un'elettrica molto valida: pur essendo più "vecchia" rispetto ad altri modelli, è nata sotto una buona stella grazie ad un ottimo sistema di gestione termica della batteria, consumi bassissimi e una dotazione tecnologica ancora attuale, anche per quanto riguarda la sicurezza. La sua batteria è più piccola di una e-Mehari ad esempio, ma l'autonomia è maggiore grazie all'ottimizzazione, non fatevi spaventare dal semplice numero. Ecco come va in città, come affronta i viaggi, come si ricarica e la recensione completa. Ioniq Electric parte da 38.150€ chiavi in mano.
- motore: 88 kW
- batteria: 28 kWh
https://www.youtube.com/watch?v=9R3TsJMIJvI
Rimodulata di recente nel prezzo, Hyundai Kona Electric (qui la nostra anteprima) resta comunque all'interno degli incentivi e parte dai 37.500€ della XPRIME con batteria più piccola fino ai 48.000€ della EXELLENCE con la batteria più capiente. Come Ioniq, anche Kona elettrica ha un ottimo sistema di gestione batteria, accetta ricarica DC a 100 kW (reali sono circa 75 kW) ed è in grado di ottime prestazioni per quanto riguarda i consumi.
- motore: 100/150 kW
- batteria: 39/64 kWh
https://www.youtube.com/watch?v=FA3G44GDvA8
HYUNDAI IONIQ PLUG-IN HYBRID
Hyundai Ioniq ibrida plug-in rientra negli incentivi grazie alla sua batteria che permette di abbassare le emissioni contenendole in 26 grammi di CO2 al chilometro, entrando nello scaglione da 2.500/1.500€ (a seconda che rottamiate o meno una Euro 1-4).
Il prezzo parte da 35.000€ chiavi in mano per la Comfort e di 37.650€ per la Style. Non rientra negli incentivi Ioniq Hybrid, l'ibrida tradizionale, a causa delle emissioni in entrambi i cicli NEDC (79 g/km, quello usato come riferimento dall'emendamento) e WLTP (110-119 grammi di CO2 al chilometro).
- motore: 1.6 GDI (77 kW) + elettrico (45 kW) . Totale:104 kW
- batteria: 8.9 kWh
- configuratore online Hyundai Ioniq Plug-In Hybrid
KIA SOUL ECO-ELECTRIC E KIA e-NIRO
Kia Soul EV rientra negli incentivi: è un'elettrica al 100% e costa 37.000€ nell'unico allestimento You Soul disponibile.
- motore:
- batteria:
- configuratore online Kia Soul EV
Salvo sorprese, anche Kia e-Niro rientrerà negli incentivi visto che il prezzo non dovrebbe discostarsi troppo dalla cugina Kona Electric: è quasi certo che sarà inferiore al tetto massimo dell'EcoBonus.
https://www.youtube.com/watch?v=LgR2z7gSNek
Kia Niro PHEV e Optima PHEV
A differenza di altri concorrenti. Kia riesce a piazzare in zona Ecobonus anche le sue due ibride plug-in: Kia Niro PHEV e Kia Optima PHEV, rispettivamente con emissioni di CO2 di 33 e 37 grammi al chilometro grazie alla batteria che promette, in modalità elettrica, tra i 54 e i 62 chilometri a seconda del modello.
Il crossover ibrido costa 36.700€ nell'unico allestimento disponibile, tattica comune per molte elettriche ed ibride che ritroviamo anche in Kia Optima PHEV, unica versione da 44.000€, e Kia Optima Sportswagon PHEV da 45.750€
- configuratore online Kia Niro PHEV
- configuratore online Kia Optima PHEV
- configuratore online Kia Optima PHEV SW
MINI COUNTRYMAN PHEV
All'interno del gruppo BMW, Mini Countryman PHEV S E ALL4 riesce a qualificarsi per gli incentivi grazie al prezzo che parte da 39.800€ nell'unico allestimento disponibile.
L'ibrida ha un'autonomia fino a 40 km in modalità elettrica ed emissioni tra i 55 e i 56 grammi di CO2 al chilometro. Trazione integrale ALL4 e 165 kW di potenza combinata (100 kW del termico e 65 kW di picco dell'elettrico) completano l'elenco delle caratteristiche.
MITSUBISHI OUTLANDER PHEV e i-MiEV
L'ibrida plug-in di Mitsubishi, da pochissimo presentata in Italia, si posiziona al limite degli incentivi a causa del prezzo. Il SUV ibrido rientra infatti nelle emissioni di CO2 della seconda fascia (41 grammi al chilometri, circa 45 chilometri in modalità elettrica) e parte da 50.700€ per la versione Instyle SDA, cifra che sale a 52.200€ per Instyle Plus SDA.
Mitsubishi i-MiEV è la cugina di C-Zero, un'elettrica di prima generazione con batteria da 16 kWh e prezzo di 30.300€. Valgono le stesse considerazioni della francese: a questa cifra c'è di meglio ma se riuscite a strappare un prezzaccio impossibile potrebbe rientrare nel gioco.
- motore: 49 kW
- batteria: 16 kWh
- configuratore online Mitsubishi i-MiEV
NISSAN LEAF e NISSAN e-NV200
Anche le due proposte elettriche di Nissan, Leaf ed e-NV200, rientrano negli incentivi dell'Ecobonus accedendo alla fascia di massimo sconto grazie alle emissioni locali zero.
Nissan Leaf (recensita qui nella versione 2018) parte da 36.700€ per la Acenta fino ai 40.130€ della Tekna mentre il furgone elettrico dei giapponesi costa 30.955€ nella versione con batteria da 40 kWh, la stessa condivisa sui modelli del gruppo incluso Nissan E-NV200 Evalia, la versione destinata al trasporto persone con sette posti (44.300€).
- motore: 110 kW
- batteria: 40 kWh
- configuratore online Nissan Leaf
https://www.youtube.com/watch?v=TE2ZoMhv238
SMART EQ fortwo, forfour e forwto cabrio
Il trittico delle smart EQ elettriche, fortwo (protagonista della nostra recensione e di un viaggio alla scoperta delle energie rinnovabili), forfour e fortwo cabrio propone diversi prezzi ma tutti che rientrano nel tetto massimo imposto per l'Ecobonus.
La manovra prevede anche sgravi per l'installazione e l'acquisto del wallbox ma smart lo include già nel prezzo, sebbene possiate comunque usare i bonus per acquistare la versione più potente tra i wallbox proposti dal marchio di Daimler (si paga la differenza). Ricordate però che il limite del caricatore di bordo è di 4.6 kW salvo acquisto della versione con l'optional da 22 kW (info nella guida alla ricarica) da 861€. smart EQ fortwo costa 24.100€, EQ fortwo cabrio parte da 27.450€ ed EQ forfour da 24.650€.
- motore: 60 kW
- batteria: 17,6 kWh
- configuratore smart EQ fortwo
- configuratore smart EQ forfour
- configuratore smart EQ fortwo cabrio
https://www.youtube.com/watch?v=sTffHG4Emts
RENAULT ZOE e KANGOO Z.E.
Renault Zoe costa 26.100€ in versione Life Flex con batteria a noleggio da 119€ al mese, fino ai 36.000€ della versione Intens. Le Zoe con batteria inclusa nel prezzo partono da 34.100€, 34.600€ o 36.000€ rispettivamente per R110, R90 e Q90, la versione che abbiamo recensito.
- motore:R110 (80 kW), R90 (68 kW), Q90 (65 kW)
- batteria: 41 kWh
- configuratore online Renault Zoe
https://www.youtube.com/watch?v=4Tm2piYiuVk
Kangoo Z-E. è disponibile a partire da 23.700€, cifra che esclude IVA, IPT e canone noleggio batteria che costa 66€ al mese. La versione con batteria è unica e costa 29.900€ (sempre IVA esclusa trattandosi di un veicolo commerciale leggero).
- motore: 44 kW
- batteria: 33 kWh
- configuratore online Renault Kangoo Z.E.
TESLA MODEL 3
Ancora non conosciamo i prezzi di Tesla Model 3 nella versione base, il modello con la batteria meno capiente e le due ruote motrici. La Long Range Dual Motor AWD costa infatti 59.600€, dunque rientra per un soffio nel limite di 61.000 euro. Dimenticatevi, però, il pacchetto da 5.400 euro che include le funzionalità evolute di guida semi-autonoma in autostrada, il parcheggio automatico e la funzione Summon.
al momento della stesura di questo articolo non è chiaro dal testo dell'emendamento consultato se gli optional contino o meno dato che, cito, si parla di "prezzo risultante dal listino prezzi ufficiale […] inferiore a 50.000€ IVA esclusa"
Basandoci sulle proporzioni utilizzando il rapporto prezzi USA/Italia, possiamo provare a immaginare quale sarà il prezzo di vendita della variante Mid Range:
- Model 3 Mid Range: 41.700$ USA – ??? ITA
- Model 3 Dual Motor: 48.700$ USA- 59.600€ ITA
in questo caso i calcoli ci portano ad un prezzo di partenza di 51.000€.
TOYOTA PRIUS PLUG-IN HYBRID
Solo l'ibrida Plug-In dei giapponesi rientra negli incentivi. Il prezzo è quello giusto per restare nel limite massimo, 41.650€ di listino che viene in realtà abbassato a 35.150€ grazie alle promozioni attualmente in corso.
Prius Plug-in Hybrid emette 28 grammi di CO2 al chilometro combinando elettrico ed endotermico da 1.8 litri e 122 CV
VOLKSWAGEN e-GOLF ED e-UP!
Le nuove elettriche Volkswagen arriveranno nel 2020; nell'attesa entrambi i modelli già in gamma rientrano nell'Ecobonus: Volkswagen e-Golf costa 40.100€ nell'unico allestimento disponibile. e-Golf è stata protagonista della nostra recensione, e della guida alla ricarica dedicata.
- motore: 100 kW
- batteria: 35,8 kWh
- configuratore online Volkswagen e-Golf
https://www.youtube.com/watch?v=yUqWzqYc2Lk
Unica la scelta di allestimento anche per Volkswagen e-Up! che parte da 27.000€ tondi, cifra come al solito IVA e messa in strada inclusa, I.P.T. esclusa. Per approfondire di seguito trovate la recensione di e-Up, il Live Batteria in extra-urbano e la guida alla ricarica.
- motore: 60 kWh
- batteria: 18,7 kWh
- configuratore online Volkswagen e-Up!
https://www.youtube.com/watch?v=iiDqI4oHp_A
ELETTRICHE E PHEV ESCLUSE DALL’ECOBONUS: VIRTUOSE MA COSTOSE
Il tetto di prezzo imposto esclude dall'ecobonus una serie di elettriche ed ibride plug-in, il cui acquisto non prevede quindi incentivi nonostante i vari modelli siano virtuosi dal punto di vista delle emissioni e rientrerebbero nel bonus se si considerassero solo i numeri relativi alla CO2.
Tra questi modelli ci sono Jaguar I-PACE (recensita qui), Mercedes E300 de EQ-Power, Mercedes GLC. Porsche Panamera E-Hybrid, Tesla Model S, Tesla Model X, Volvo V60, V90, S90, XC60 e XC90, Audi Q7, BMW i8 e BMW i8 Roadster, la nuova BMW Serie 5 e Serie 7.
ECOBONUS: I MODELLI IN ARRIVO
Considerando che la manovra Ecobonus prevede incentivi fino al 2021, vi consiglio di salvare questa pagina e tornarci di tanto in tanto. Per il momento mi limito a segnalare un elenco di vetture previste per il 2019.
DS 3 Crossback E-TENSE è il crossover elettrico del marchio premium francese, una delle novità in arrivo che si affiancherà alla Peugeot 208 elettrica del 2020.
I giapponesi di Honda hanno promesso il debutto della compatta basata su Urban EV Concept a fine 2019 mentre Subaru ha presentato Crosstrek plug-in che rientra nel bonus grazie a 61 grammi di CO2 ogni 100 km.
Passando in Germania, anche Classe A ibrida plug-in dovrebbe riuscire ad entrare nella fascia di incentivi da 1.500/2.500€ visto che difficilmente il prezzo sarà superiore al tetto massimo. Volkswagen non dovrebbe avere problemi per la ID al momento in test in Sudafrica: è a emissioni zero e la promessa di prezzo è abbondantemente sotto la soglia Ecobonus.
Mini elettrica sarà acquistabile con l'Ecobonus, resta solo il dubbio riguardo alla commercializzazione ma dovrebbe comunque arrivare in Italia entro il 2020. Restiamo in Germania (nonostante il gruppo francese) e passiamo a Opel: Corsa elettrica è prevista per il 2020 e probabilmente anche Grandland X ibrido plug-in sarà nel limite di prezzo/emissioni previsto. Skoda proporrà invece Citigo elettrica ancora da confermare insieme alle varianti plug-in di Superb e Kodiaq.
Salto in america ed ecco Jeep Renegade ibrida plug-in: anche in questo caso il condizionale è d'obbligo ma l'auto dovrebbe uscire a inizio 2020 e rientrare nei valori limite per l'Ecobonus.