
Economia e mercato 26 Nov
Boeing 737 MAX sta per vivere un nuovo capitolo della sua tormentata vita: l'EASA - European Union Aviation Safety Agency - ha infatti dato l'ok definitivo alla ripresa del servizio dell'aereomobile, opportunamente modificato lato software e sottoposto ad approfondite manutenzioni dopo i disastri del 2019.
"Un importante traguardo", lo definisce il Direttore Esecutivo di EASA, che consente al 737 MAX di tornare a solcare i cieli europei in sicurezza. I test sono stati condotti "in modo indipendente [...] e senza alcuna pressione economica o politica". L'agenzia per la sicurezza promette però che i controlli su questo specifico modello di velivolo proseguiranno anche in futuro. Parallelamente, Boeing si è impegnata ad apportare ulteriori miglioramenti e modifiche "nel medio termine".
I disastri aerei sono costati centinaia di vite umane - ed è certamente questo l'aspetto che più conta e ferisce - ma Boeing ha subìto la tragedia anche dal punto di vista economico, con perdite iniziali prossime ai 5 miliardi di dollari, poi diventati addirittura 19. A fine 2019 ha decretato l'interruzione della produzione dell'aeromobile, ripresa nel maggio dello scorso anno con la contestuale attuazione di un minuzioso programma di test.
Sono quattro i punti su cui l'EASA si è basata per dare il via libera al ritorno in servizio:
La revisione è andata ben oltre il sistema MCAS che ha generato i due incidenti, estendendosi a tutto il sistema di controllo del volo. Il lavoro è stato compiuto in stretta collaborazione con la FAA (che ha dato il suo consenso al ritorno in esercizio a fine 2020) ed è durato complessivamente 20 mesi. Contemporaneamente, i piloti sono stati nuovamente addestrati al simulatore per interpretare al meglio le modifiche apportate all'aereo e per gestire eventuali emergenze che si possono verificare durante il volo.
Così il Financial Times vedeva il 737 MAX nel pieno della crisi prima di tornare a volare
Ora la palla passa alle compagnie aeree ed alle relative autorità aeronautiche nazionali, che dovranno a loro volta dare l'approvazione per il ritorno in esercizio. Ciò potrebbe allungare ulteriormente i tempi prima di tornare a vedere un 737 MAX volare sui cieli europei. E ad incidere potrebbe anche essere la questione legata alla pandemia che ha messo in ginocchio l'intero settore.
Si dovrà poi riconquistare la fiducia dei passeggeri anche nel Vecchio Continente: negli Stati Uniti American Airlines specifica sin da subito se il volo che un passeggero sta acquistando viene effettuato da un Boeing 737 MAX, permettendo così di decidere se accettare la prenotazione o cercare alternative. Il primo volo commerciale in assoluto dell'aeromobile modificato è avvenuto a dicembre 2020: la brasiliana Gol Airlines ha coperto la tratta San Paolo - Porto Alegre.
Commenti
State su.
Come ora intendi. Peggio della Grecia
Bravo la evito anche io, la mia preferita è Lufthansa. Sempre impeccabile nei voli (intercontinentali) che ho fatto.
Molte linee aeree hanno sul loro sito la composizione della flotta, quindi già puoi sapere se quella determinata compagnia ha quegli aerei, poi spesso controllando il numero del volo viene specificato il tipo di aereo utilizzato. A meno di cambi improvvisi all'ultimo momento si riesce sempre a sapere quale veivolo verrà utilizzato per un determinato volo.
Il rapporto PIL/debito pubblico non descrive ciò che é lo stato di una nazione... Secondo questa logica la Romania dovrebbe essere u a nazione nettamente migliore dell'Italia ed il Giappone diverse volte peggiore...
Ovviamente parlando del settore economico
"The highest ratios of government debt to GDP at the end of the second quarter of 2020 were recorded in Greece (187.4%), Italy (149.4%), Portugal (126.1%), Belgium (115.3%), France (114.1%), Cyprus (113.2%) and Spain (110.1%), and the lowest in Estonia (18.5%), Bulgaria (21.3%) and Luxembourg (23.8%)"
https://uploads.disquscdn.c...
Qui non do informazioni, ci sono troll che ho bloccato in passato su queste discussioni che difendevano boeing ed insultavano chi non voleva volare su questo velivolo e sono sicuro che sarebbero i primi ad usufruirne. Cerca online e trovi tutte le info su come risalire all'aeromobile che effettuerà la tratta utilizzando il codice di prenotazione.
Inanzitutto grazie mille per la risposta! Sapresti anche quale db per verificare?
E' possibile eccome, esiste un database che permette di verificare con quale aeromobile sarà effettuato il volo. Certo esiste sempre un margine di imprevisto per il quale l'aereo potrebbe non essere disponibile e rimpiazzato con un altro ma basta sapere quali compagnie ne fanno uso, in Europa soprattutto Ryanair compagnia che io evito come la peste.
Non c'erano dubbi che l'EASA si sarebbe affidata per l'ennesima volta a quello che decide la FAA, infatti il 18 novembre 2020 la FAA ha dato l'ok per la ripresa dei voli della bara volante e dopo neanche 2 mesi l'agenzia europea è riuscita a fare tutte le verifiche al software per poter affermare che è sicuro.
Come ho più volte ribadito io su un 737 Max non ci salirò MAI.
Saliti su un 737 MAX, se avete dubbi non preoccupatevi di fare domande, prima che sia troppo tardi.
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Venghino signori, venghino.....
Le mani ce le ha messe il meccanico di fiducia?
Oddio mi viene un dubbio, ma è possibile verificare il velivolo prima dell'acquisto di un biglietto?!?
si facciamo un'altro giro.
https://media1.giphy.com/me...
In alternativa voliamo tutti con la aereo di lotito..
Sarà ma io quando tornerò a volare eviterò i voli operati con questo veivolo.
Tu pensi che il grosso delle persone che volano(vano) anno una vaga di cosa ci sia sotto le loro ch1app3? Sanno semplicemente che sono "aerei".
si vabbè ciao, non diciamo frottole dai, non si può minimamente paragonare la Grecia con l'Italia...
E chi ci sale?! XD
Lo siamo già, assieme alla Grecia.
ohhh finalmente, non vedo l'ora di finire in fondo al mare O.0
Come l'F35.
:\
Si va beh, siamo un po' ottimisti! la società é sempre andata avanti e non sarà questa pandemia a cambiare la cosa.
A livello italiano? Beh se si torna al voto e sale al governo al destra che non vorrebbe i soldi del Next Generation EU perché i tassi negativi sono troppo bassi e sarebbero troppo vantaggiosi per la nazione, nulla,
il nostro amato paese potrebbe diventare il vero fanalino di cosa dell'Europa...
M1nchia l'allegria e l'ottimismo... Estinguiamoci direttamente allora
Dovrebbe...
Bello viaggiare su un aereo fallato.
quelli che fanno 1400 km in auto a gpl e non prendono mai l'aereo.
A eco la notizia.
Beh oggi forse no ma in futuro il mondo dovrebbe riprendere a girare normalmente...
Ci avete rotto 3/4 di palle con sto max
Tanto chi li prende più gli aerei?
ci siamo abituati a 500 morti al giorno, ci abitueremo anche a questo...
Aspettando gli indignati...