Boeing e EasyJet: consistenti tagli al personale. 737 Max torna in produzione

28 Maggio 2020 141

Boeing ha fatto sapere che intende riavviare la produzione del 737 Max. Ci sono voluti diversi mesi per risolvere tutti i problemi software di questo aereo che hanno causato 2 incidenti molto gravi che sono costati la vita a tante persone. Dunque, sembra che finalmente la società sia riuscita a risolvere tutte le criticità scoperte nel corso del tempo su questo suo sfortunato modello. Al momento, comunque, la FAA non avrebbe ancora autorizzato il velivolo a poter riprendere le sue attività di trasporto passeggeri.

La produzione, in ogni caso, riprenderà in maniera graduale. Al riguardo, la società ha fatto sapere che saranno implementate più di un dozzina di iniziative volte sia a migliorare la sicurezza dei lavoratori che la qualità del prodotto. L'obiettivo è quello di rendere l'intero processo produttivo molto più efficiente per creare un ambiente dove poter costruire l'aereo in totale sicurezza. La società, come tante altre, aveva dovuto sospendere le sue attività a causa della diffusione del virus.


I problemi del 737 MAX sono costati molto in termini economici all'azienda. Ancora di più, però, ha pesato lo scoppio della pandemia che ha portato ad una forte riduzione della domanda di aerei. Addirittura, il CEO di Boeing, Dave Calhoun, ha sottolineato che l'emergenza sanitaria ha avuto un impatto devastante sui conti del Gruppo. Per questo è stato avviato un piano di riduzione dei costi che prevede il licenziamento di 12.000 dipendenti con 6.770 "uscite non volontarie".

Una crisi che ha pesato allo stesso modo anche su EasyJet che ha fatto sapere che sarà costretta a tagliare il 30% dei suoi dipendenti. La compagnia inizierà a discutere sul da farsi con le parti sociali nel corso dei prossimi giorni. Visto che dispone di 15.000 lavoratori, i posti a rischio sarebbero quasi 5.000.


141

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
TLC 2.0

Tecnicamente non potrebbe, lo sai? Il minimo per gli appuntamenti è mezz'ora, è passibile di sanzione

Lupo1

Io non credo alle favole, credo nei barbieri che nin speculano...

Lupo1

Da gli appuntamenti a 15 min.

ninuzzo

I 737 MAX sono facilmente riconoscibili dalle ali sdoppiate alle estremità e dalle calotte dei motori a zig zag alle stremità.

TLC 2.0

E' pura e semplice matematica. Se un barbiere particolarmente veloce in un ora normalmente riesce a fare 5 barbe e almeno 2 tagli di capelli (calcolando 15 minuti a taglio e circa 6-7 minuti a barba), se lo stesso barbiere viene obbligato a lavorare solamente per appuntamento con distanza tra gli appuntamenti di mezz'ora, in un ora riesce a servire 2 clienti invece che i classici 7-8, e va in perdita.
Non lo dico io, lo dice la matematica.

TLC 2.0

Mio nonno e mio zio gestiscono un salone da barbiere da oltre 50 anni, so benissimo quali sono i costi di esercizio.
Non prendiamoci in giro, qualche ritocchino da qualche parte lo farà al 100%.
Poi se vuoi credere alle favole, liberissimo di farlo.

Lupo1

E tu che ne sai?

TLC 2.0

Risparmia su altre cose e sulle ricevute

Lupo1

Chissà il mio come farà con 1€ d'aumento

The_Th

il sistema MCAS serve sostanzialmente a far funzionare il MAX come un NG, cioè nonostante le modifiche strutturali far sembrare i due aerei lo stesso modello, in modo che i piloti potessero cambiare velivolo con lo stesso type rating, cosa utilissima per compagnie che hanno entrambi i modelli in flotta.
Il MAX è nato per la Southwest in pratica, che aveva solo 737NG in flotta e voleva passare ad un modello più efficiente non dovendo riformare tutti i piloti

AlexSwitch

Bhè anche tu dimostri di conoscere poco l'argomento... Il MAX deriva si dalla piattaforma NG ma le modifiche apportate non sono di poco conto. Il sistema MCAS si è reso obbligatorio perchè i nuovi motori del MAX sono stati dovuti essere spostati più avanti a causa del maggior diametro della ventola, modificando l'assetto generale del volo. Ma ciò che è veramente cambiato, per non dire stravolto, da NG a MAX è il metodo di progettazione e sviluppo in Boeing. Con il MAX la filosofia è stata quella di risparmiare tempo e denaro, lesinando i controlli sul software di gestione del volo, sulla documentazione ed istruzione alle compagnie aeree e agli equipaggi. Ti basti pensare che nel manuale di volo originale del MAX il MCAS non è nemmeno citato e non c'è supporto in caso di avaria o malfunzionamento del sistema di manovra. Quindi per come è stato sviluppato il MAX non si può certo dire che, prima della messa a terra, fosse un aereo sicuro: troppi punti oscuri, troppe omissioni da parte di Boeing che con l'avvento dell'Airbus A320 Neo si è vista messa all'angolo nel segmento di mercato più redditizio.

LaVeraVerità

Ah ah ah... tua madre...

E' dai tempi dell'asilo che non la sentivo.

Paneeno

In che città vivi? Così la evito come la peste.

The_Th

Bene,mi confermi che non sai a cosa serve il MCAS, che non è un sw anti stallo,ma è nato con altri presupposti.
Ah un sistema anti stallo lo hanno anche gli ULM,non è che la Boeing lo ha inventato con il MAX.

Non lavoro per nessuna compagnia legata in alcun modo all'aviazione e non ho azioni di alcun tipo

kymco

L'errore di progettazione è l'errata posizione dei motori che può far andare l'aereo on stallo quindi si sono inventati il software MCAS che a causa di un sensore difettoso ha buttato giù due aerei. Il SW dell'aereo era stato scritto anche da società esterne a BOEING, alcune delle quali situate in India dove il programmatori (senza nessuna esperienza nel campo dell'aviazione) venivano pagati 9 dollari l'ora. Con questo mi fermo. PS: se vuoi le fonti vattene a cercare, non capisco cosa ci guadagni a negare la realtà sei fatti, lavori per ryanair?

TLC 2.0

Devi controllare la tratta. Esempio su un Milano - Lamezia basta controllare il velivolo che atterra prima del tuo sulla stessa tratta, visto che utilizzano sempre gli stessi aerei sulla stessa tratta. Io quando viaggiavo fino a febbraio ho quasi sempre trovato persino le stesse crew di bordo (inclusa la rossa scozzese).

TLC 2.0

Già 3€ se ne vanno di kit (mantellina o kimono monouso, guanti e mascherina). Aggiungici il fatto che devono lavorare solamente per appuntamenti prefissati, non possono fare attendere i clienti in sala (come si fa normalmente dal barbiere), e che sono rimasti chiusi 3 mesi, l'aumento ci sta.
Mio nonno ha un salone da barbiere con mio zio, e non ha aumentato il listino. Anzi ha assunto un altro ragazzo e diviso le zone con delle pareti, così da poter lavorare in 3, però è una bella spesa, non tutti possono farla.

Antonio63333

Mai volato con compagnie low cost sempre Lufthansa.

Antonio63333

Dipende dal vettore, quelli non low cost sicuramente si, i low cost non ne ho idea non avendoli mai utilizzati.

Aristarco

Se devono igienizzare ad ogni passaggio e diminuire la clientela in quanto solo su appuntamento, è il minimo per stare in piedi e non fallire dopo 3 mesi di stop

Lupo1

6€ di aumento sino troppi, speculazione

Lupo1

Cambia parrucchiere

The_Th

molto dipende dalla compagnia, se guardi easyjet e ryan sicuramente corrispondono, hanno un solo modello in flotta, altre compagnie a lungo raggio spesso corrisponde, visto che sicuramente la tratta a lungo raggio non la fanno con un 737, ma probabilmente avranno un wide body e spesso tengono lo stesso aereo nella stessa tratta.
Ma se prendi un 737NG e un 737MAX che sono simili come aerei è possibile che li cambino in base ad esigenze operative.

Like a virgin

quelle poche volte che ho provato il velivolo indicato corrispondeva a quello effettivo... probabilmente dipende dalla tratta.

The_Th

Certo,se sai le differenze li riconosci

The_Th

Ancora,non sai nemmeno quale sia il problema, non è un problema di progettazione risolto con il sw, ma un sw fatto per modificare il comportamento del velivolo

The_Th

Non ho fatto nomi,ho detto quelle che lo hanno in flotta,e sapere che aerei una compagnia ha in flotta è facile, sapere quale specifico modello ti troverai al gate non è sempre facile

The_Th

Vedi lo storico,non il futuro.
Su flightradar il velivo usato per quel volo mi sembra esca quando ormai sei a bordo

kymco

prendere un aereo che, a causa di un errore di progettazione, ha dovuto essere integrato con un SW (a sua volta fatto male) per correggere l'errore.... ma anche no.

apps accaunt

A me annullato 3 voli...prontamente andato sul piano B ora e sono riuscito a prenderne altri

Account Anniversario
Like a virgin

Teoricamente cerchi il numero del volo indicato sul tuo biglietto con l'app di flightradar24 e ti viene fuori tutto lo storico del velivolo senza bisogno di guardarlo.

TLC 2.0

Questo perchè EasyJet utilizza solamente Airbus come vettore

luca bandini

certo che sei sfigato. stesso prezzo e ci sono andato pure io ieri

Luca

Lo dicono gli esperti, molto dei quali lavorano proprio per Boeing. Il software è stato progettato per sopperire alle difficoltà strutturali dovute alla fretta di produrre un veivolo che facesse concorrenza ad Airbus. Ma sicuramente tu ne sai di più.

L'introverso

Si distinguono ad occhio i due modelli dal posizionamento dei motori

L'introverso

Easy sono solo airbus

The_Th

Vedo gente che non saprebbe riconoscere un 737 da un 747 e fa la super esperta di sicurezza aerea, e che non prenderà mai un MAX, anche se voglio vederli se si trovano un max in pista (sempre che lo riconoscano, non è facilissimo se non si sa cosa guardare) e sono stanchi dopo un lungo viaggio e devono rientrare a casa cosa fanno, se stanno in aereoporto dopo aver già passato tutti i controlli ed essendo registrati e cercano disperatamente un altro volo per rientrare, chissà quando a chissà che prezzo o se salgono sul MAX e manco si accorgono del tipo di velivolo fino a quando non lo leggono da qualche parte o lo sentono dalla voce guida.

The_Th

EasyJet ha solo A320 in flotta, quindi difficile usi un altro tipo di velivolo.
Ah ha qualche A318/A319/A320 e penso anche degli A320NEO e A321NEO che dovrebbero essere entrati in servizio, il NEO vedilo come il MAX, una evoluzione del vecchio modello, sul biglietto troverati A320 ma non sai quale dei 5 sopra prenderai, visto che sono a tutti gli effetti A320, e soprattutto per le versioni 318/319/320 sono proprio lo stesso velivolo con lunghezze diverse, anche un occhio esperto farebbe fatica a distinguerli a prima vista, e si chiamano tutti A320

The_Th

l'ente di controllo non può dire a Boeing cosa produrre, si limita a controllare se l'aereo ha i requisiti per volare, mica impone le scelte industriali

The_Th

difficile, soprattutto le low cost che avranno in flotta entrambi i modelli non lo saprai se non qualche ora prima se ti va bene, se ti va male quando lo vedi arrivare dal volo precedente, se lo sai riconoscere al volo (non è banale se non sai cosa guardare precisamente)

TLC 2.0

Che ti aspettavi, i prezzi ante-Covid? Se lo Stato gli impone sanificazione e kit sanitari monouso, oltre al non poter lavorare ad ingresso libero ma contingentati, è normale che i costi li paghi tu consumatore finale.

Light

Tranquillo non ne ho bisogno, ti può confermare tua madre

erdarkos

una mia esperienza personale, di fatto rovinandomi la vacanza

daniele

Motivo?

erdarkos

ho motivo per esultare, non pensare che mi diverta a vedere fallire aziende, ma con easy jet ho un fremito di piacere.

daniele

Abbiamo già risolto con gli immigrati....

daniele

Seat Guru te lo dice, appena controllato i miei voli estivi e fortunatamente EasyJet sembra che userà airbus a320

Aristarco

19,90 macchinetta rowenta e passa la paura...

daniele

Si può controllare prima dell'imbarco (intendo non dalla pista ovviamente)?

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10