
18 Novembre 2020
Non c'è davvero pace per il Boeing 737 Max. La compagnia americana ha, infatti, individuato ulteriori due nuovi problemi software. La società sta già lavorando alla loro correzione ed un prossimo aggiornamento dovrebbe risolverli. Secondo quando si apprende, la prima criticità potrebbe comportare "ipotetici problemi" al computer di volo (Flight Control Computer Microprocessor). In soldoni, il bug potrebbe causare una pericolosa perdita di controllo.
L'altro inconveniente individuato riguarderebbe il rischio che il pilota automatico si disinserisca durante la procedura di avvicinamento. Boeing sottolinea che questi problemi non sono collegati ai due incidenti mortali che hanno portata alla scomparsa di 346 persone. La compagnia americana ritiene anche che quanto scoperto non dovrebbe ritardare il ritorno al servizio del 737 Max entro la fine dell'anno. Tuttavia, il volo di prova del Boeing 737 Max che serviva per la sua nuova certificazione e che doveva tenersi ad aprile è stato rinviato al mese di maggio a causa dello scoppio della pandemia da Coronavirus. Da capire se questo rinvio comporterà nuovi ritardi per la società americana.
Tornando ai problemi software, questi non sono certamente i primi che Boeing ha identificato da quando ha messo a terra questo suo velivolo, sospendendone pure la produzione. L'auspicio è che queste siano davvero le ultime difficoltà riscontrate sul 737 Max. I guai di questo aereo sono costati alla società 19 miliardi di dollari oltre ad un incalcolabile danno all'immagine.
Commenti
aka c# dev /emER/ lindholm
Non sempre riesci a sapere quale aereo prenderai
Praticamente finora i paseggeri hanno fatto da beta tester
Cioè, 'sti pazzi credono davvero che io prenoterò mai un volo con questi aerei? Ahaha, nei loro sogni forse... Avrebbero già dovuto rottamarli tutti e recuperare quel che c'è di buono.
Sono cose che avrebbero dovuto fare prima. Ogni software ha problemi e si sistemano. Non si accantonano i progetti per qualche problema.
o che fortunatamente non sono emersi...
Vedi il volo China Airline 120, la sistemazione di un potenziale problema ha portato all'incendio dell'aereo, per un finecorsa degli slat...
problemi che non sono così gravi o meglio ripetibili direi se sono passati inosservati per anni o decenni. Il 737max non ha fatto neanche due anni di voli
A Boeing il coronavirus ha fatto solo un favore :D
a non scrivere stronzate...il sistema MCAS ha compiti precisi, non "far star dritto un aereo"
attenzione che anche l'incidente germanwings è stato archiviato come suicidio troppo in fretta, io credo molto poco al suicidio:
https://avherald.com/h?article=483a5651/0158&opt=0
(è in inglese, lungo ma molto dettagliato)
sai quanti aerei secondo questo ragionamento non sarebbero in volo? quando si trova un problema lo si corregge, e a volte i problemi si scoprono dopo anni che un aereo è in servizio...
errato, il sistema MCAS non serve a fare stare l'aereo dritto, qualsiasi aereo una volta settato correttamente il trim sta dritto, o meglio in volo livellato, visto che non è necessario sia dritto (rispetto a cosa poi?)
Il sistema MCAS serve principalmente per aiutare la condotta del volo, e serve per far sembrare un 737MAX un 737NG, in modo che non siano necessari nuovi addestramenti particolari...quindi un pilota che scende da un NG sale su un MAX e può condurre il volo esattamente allo stesso modo, il sistema MCAS si occupa di "correggere" la differenza tra i due...
facile a dirlo...migliorare il software, se non si riscontrano problemi come fai a migliorarlo?
In ogni caso ci sono molti incidenti minimi, che non portano a conseguenze per nessuno, e che manco chi sta a bordo se ne accorge che portano a miglioramenti, quando viene rilevato un problema che non compromette la condotta del volo viene riportato e si agisce di conseguenza...
No, semplicemente è stato fatto troppo in fretta.
Nemmeno il migliore team del mondo è in grado fare un software così complesso "al primo colpo". Ci vanno mesi di prove, simulazioni, studi etc. E qui hanno semplicemente forzato la mano sui tempi, espandendo nel frattempo i compiti del software causa problemi di bilanciamento dei pesi.
mi riferivo all'immagine originale con il disegno dell'aereo, non è più visibile perchè contrassegnato come spam.
Esatto. Ora fortuna (o sfortuna) vuole che sia capitato a questo tipo di Boeing e stanno correggendo le falle. Però dovrebbero migliorare la sicurezza aerea lato software anche altri aerei e i concorrenti.
Non sono riuscito a leggere, cosa avevi scritto ?
Il problema di Boeing è persino peggiore del caso Germanwings, che almeno ha cambiato nome
"I guai di questo aereo sono costati alla società 19 miliardi di dollari oltre ad un incalcolabile danno all'immagine"
non si può leggere. I guai di questo aereo hanno causato centinaia di morti, che Boeing attraversi momenti di difficoltà economica e un gigantesco danno di immagine, non sono che una piccola parte della punizione che meritano.
stesso programmatore dell'inps?
Ma l'ha programmato paperino sto coso?
sì, probabilmente è così, non credo sia l'unico progetto uscito male.
Comunque mi hanno segnalato il commento come "spam", era solo una battuta, mah.
va impedito di rimetterlo in volo un aggeggio del genere, non possono essere trovate continuamente falle gravi dopo tutti i controlli già fatti. Se un progetto nasce male puoi rattopparlo, non si risolverà nulla seriamente
"non è l'aereo nella sua totalità...hanno solo sbagliato a non rifarlo"
insomma hanno sbagliato tutto l'aereo ;D
a me non interessa quanto ci avrebbero messo a rifarlo da zero, stiamo parlando di un aereo che fisicamente non riusciva a stare dritto a cui hanno corredato un sw buggato e non hanno prontamente costretto i piloti ad un corso di aggiornamento, puoi mettere i puntini sulle i quanto vuoi ma si tratta sempre di negligenza da corte marziale, per quanto mi riguarda
non è l'aereo nella sua totalità, si tratta di una struttura collaudata e funzionante, l'errore è stato nel forzare un progetto vecchio, per non rimanere indietro rispetto al 320neo...
Riprogettare da zero il 737 avrebbe richiesto circa 10 anni...
possono fare con comodo tanto mi sa che se ne avevno 100 venduti in ordine causa incidenti e causa pandemia se ne ripiazzano 50 è grasso che cola
Negligenze di questo calibro mai viste...qui non si tratta di un errore che si scopre anni dopo ma di un unico grosso errore, l'aereo nella sua totalità, che la compagnia conosceva da prima della messa in volo del mezzo...
guarda, ci sono un sacco di esempi in aviazione di incidenti avvenuti per negligenze varie...Il problema è che sono macchine molto molto complesse, ma vulnerabili, cioè a volte un piccolo particolare fa perdere un aereo, poi dalle indagini si scopre una falla presente su un dato modello da 30 anni...
In questo caso il particolare non è banale è solo negligenza della compagnia, parliamo di un progetto sbagliato in partenza ma volutamente messo in servizio
C'è un processo in atto, abbi la decenza di aspettare il verdetto prima di aprire la bocca populista a sproposito
Diciamo anche che Airbus per il 380 ha avuto pressioni esterne...grande lavoro di ingegneria,grande fallimento commerciale...
777X spero di vederlo presto,sarà l'aereo che uccide del tutto il 747,con una lacrima per questo...
Il 787 rappresenta un punto di svolta nel settore, molte scelte innovative, aereo bellissimo da vedere...
Purtroppo il 737 è vecchio,nato con necessità diverse, adattato gia dalla versione NG,ora con il MAX...
Il 797 ipotetico mi sa che lo vedremo fra tanti anni, vista la crisi del settore...mi sa che Airbus nei narrow ha un vantaggio di 10 anni,con il 321xlr che permette di aprire rotte sconvenienti con aerei più grandi...
Se per ogni incidente aereo avesse chiuso una compagnia oggi non volerebbe nessuno...
Un aereo è estremamente complesso,che a volte può essere messo in crisi da un particolare banale
Concordo...ogni incidente aereo porta alla luce piccole falle,che a volte si scoprono decenni dopo l'entrata in servizio di un modello...
Per 20 anni magari non ha dato problemi,poi un incidente li rivela
Lo vorranno...chi lo ha in flotta,chi lo ha ordinato e soprattutto la compagnia che lo ha voluto...una delle maggiori compagnie americane non può prendere i 320 al posto dei 737...
Purtroppo è un progetto anni 60,nato per essere un aereo il più basso possibile per motivi di carico ora si rileva un grosso problema
È chi ha detto che le compagnie aeree lo faranno tornare in servizio?
Capisco quello che dici, ti do ragione, io purtroppo non sono il CEO di Boeing quindi non prendertela con me : #
Il motivo è semplice: se cambi tipologia di aereo vuol dire che ai piloti va fatto un corso partendo da zero, mentre se fai solo un aggiornamento questo non è richiesto.
E alla fine Boing sa che oramai questo è l'unico vantaggio competitivo che può giocarsi, perché dover spendere milioni per rifare il training dei piloti su un nuovo aereo, beh a questo punto le compagnie lo vanno a fare sull'Airbus che è migliore no?
Per cui non avevano troppe scelte per rimanere a galla, se non mettere su pezze ad un vecchio aereo perché è l'unico modo con cui possono vendere.
Perfettamente d'accordo, ognuno segue una sua logica implementativa, se il codice non e scritto in un certo modo con MVC e standardizzazioni varie e meglio riscriverlo prendendo spunto dall'originale
Boeing 737 Max “progettato da clown e controllato da scimmie”: le mail interne della società sul velivolo da mesi a terra.
Boeing e xiaomi vanno a braccetto.
Ma son gli stessi che fanno gli aggiornamenti a Windows 10?
Ehm, tu ci scherzi ma era esattamente quello che denunciavano alcuni ingegneri di Boeing. :)
Questo é il problema di quando aggiorni un progetto già esistente. É un rischio che viene da un motivo banale e che si può notare anche per progetti molto più sciocchi. Prendiamo, non so il progetto di ingegneria per un esame all'università. Spesso la genere se li passa e li modifica. É molto meno facile fare errori su un progetto che fai da zero, che su un progetto fatto da altri o comunque fatto tempo fa. Non ci vuole nulla a fare un errore di coerenza che non si nota lungo tutta la catena e che mandi tutto a donnine allegre
Un nuovo aereo avrebbe richiesto decine di anni di sviluppo e collaudi, e non sarebbe stato esente da problemi, anzi.
Questo progetto fa acqua da tutte le parti. Vorrei però vedere se si inizia a fare test per trovare bug o altro su tutti i tipi di velivoli. Ho la sensazione che moltissimi sarebbero a terra causa scoperta di falle.
https://uploads.disquscdn.c...
rara immagine del progetto del 737 MAX degli ingegneri Boeing.
è semplice, la boeing è americana e quindi decidono loro su tutto