
29 Giugno 2020
La lista dei problemi del Boeing 737 Max continua ad allungarsi (l'ultimo risale a gennaio). Il Gruppo americano ha scovato un nuovo problema software anche se la nuova criticità non andrà ad interferire con l'obiettivo di riportare l'aereo in volo per la metà del 2020. La criticità riguarderebbe le spie luminose associate al sistema di stabilizzazione dell'assetto che si accenderebbero quando non dovrebbero. Boeing sarebbe già al lavoro per risolvere il bug che è stato comunicato alla Federal Aviation Administration (FAA) americana.
Nonostante ciò, un primo volo di test del velivolo dovrebbe avvenire già nelle prossime settimane, come ha riferito un esponente della FAA americana. Ma anche se dovesse arrivare il nulla osta, alla ripresa delle attività del Boeing 737 Max potrebbe volerci ancora molto tempo, soprattutto a causa delle compagnie aeree che vogliono essere sicure che tutto funzioni per il meglio.
A seguito di una serie di errori di progettazione di natura software, il Boeing 737 Max ha causato diversi incidenti che sono costati la vita a centinaia di persone. Dalla scoperta delle criticità è passato molto tempo e il gruppo americano è stato costretto pure ad interrompere la produzione di questi aerei in attesa di risolvere tutti i problemi. Un danno non solamente economico visto che è costato all'azienda americana ben 19 miliardi di dollari ma anche di immagine.
Rimane solo da capire se Boeing riuscirà davvero a far spiccare nuovamente il volo al suo aereo nei tempi previsti o se emergeranno nuovi problemi al suo sfortunato 737 Max.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Pro max lite S
Non ho mai detto il contrario. Se conosci solo 3 compagnie aeree, non é un problema mio.
Le più grandi compagnie aeree, come Lufthansa, Emirates e altri ancora, hanno più modelli. E possono cambiarti il modello di aereo anche all'ultimo.
Non é come Ryanair, che se lo cambiano, ti ritrovi nuovamente con un 737
e quindi le tue argomentazioni sono del tutto infondate
Succede, sì, ma con un tasso così basso che alla fine lo trovo trascurabile......
Non volevo dire che succede giornalmente. Volevo solo spiegare che può accadere. E quando accade, non decidi tu con quale voli, bensì la compagnia. Tutto qua ;)
Le mie esperienze sono più che altro con Lufthansa/Swiss.
Faccio decine di voli all'anno per lavoro da 15 anni. Cambio aeromobile sotto 1% ma di stessa categoria (passaggio da A321 a A320 per esempio) e una sola volte su oltre 500 voli di tipologia di aereo legato a un cambio operatività per guasto aeromobile (ATR72 --> embraer 195 VRN-MUC Air Dolomiti) e riprogrammazione al giorno successivo per nebbia a destinazione (A320 --> A321 SVO-OMS Aeroflot).
Non penso.... registro quel accade.
Overbooking: a me è capitato due volte con Lufthansa precisamente su FRA-MUC e ho avuto accesso alla lista d'attesa in modo preferenziale considerato lo status con la compagnia e su MUC-ISL, nel qual caso mi hanno passato in business. Anche qui, siamo ben al di sotto dell'1% dei casi.
Lufthansa-Siberian Airlines-Aeroflot-Turkish-Air Astana-Transaero (non più operativa)-Nordavia
Non so quanto voli... Non parlo di amici di amici, ma di esperienze personali. Non é raro riservare un posto e poi avere completamente un nuovo posto a sedere perché hanno preso un modello di aereo differente.
Mi é anche già capitato che mi si facesse volare con un'altra compagnia, perché così mettevano assieme 2 voli. Quando durante il check-in (24 ore prima) ancora non era noto.
Hai ragione sul fatto che non funziona così. Ma accade più di quello che potresti pensare.
Un po' come il fatto che vengano venduti più biglietti rispetto al numero di posti a sedere. Se voli poco, pensi che sia impossibile. Eppure lo fanno, perché statisticamente diversi non si presentano alla partenza dell'aereo.
le altre? Ryanair li userà in modo massiccio
fidati che lo rimetteranno in volo
si era un modo per far capire che sarà parecchio difficile...soprattutto per chi non ha scelta di aeroporto
Boing il canale dei cartoni animati?
La probabilità di avere un incidente con un mezzo si basa sul numero di incidenti non dalla loro causa, cambia poco se si muore per un errore sw o per un camionista addormentato. Se è più probabile avere un incidente con un auto rispetto a un 737 max allora il 737 max è più sicuro e se decidi di evitare razionalmente il secondo perché non abbastanza sicuro allora dovresti fare lo stesso anche con il primo per coerenza. Detto questo il mio messaggio iniziare era ironico e tu sembri più interessato a insultare il 737 max (più che meritato) piuttosto che parlare di statistiche quindi la conversazione non ha senso di proseguire ulteriormente.
Mi stai prendendo in giro? Gli incidenti del 737 Max non sono stati causati dai piloti, ma dal SW installato sull'aereo! Gli incidenti in macchina sono causati in larga parte da errori umani, mica dai motori o SW usati dai produttori!
Ma ce la fai????
Come si fa a scegliere su quale aereo salire? Tu compri una tratta, non uno specifico aeromobile...
Si si, il mio era un riferimento al super mega telefono "lanciato" da Francesco Facchinetti (DJ Francesco appunto). Lo Stonex One che aveva #CiaoOS da li #CiaoBoeing....
Solo in parte, un aereo non può certo essere ottimizzato da un DJ, ma da un ingegnere si, è la tesi sostenuta dalla Boeing, volevo semplicemente ecludere quest'ultima possibilità.
Il problema però era voluto per ridurre i consumi. Sapevamo che il problema strutturale avrebbe creato problemi, ma per ridurre i consumi il più possibile hanno accettato il compromesso
No ma statisticamente le auto restano meno sicure anche del 737 max, non lo dico io ma i numeri...
easyJet Vueling e Wizzair utilizzano Airbus serie A32X
Per far stare tranquilli piloti e passeggeri, basta cambiargli nome. Che so, 757 Evo
ECCERTO, ora tutte le auto usano di serie un motore troppo potente e per compensare devono usare un software scritto da indiani che le fa schiantare anziché frenare. Ma ce la fai?!
Nel dicembre del 2007 scoppio un rogo nello stabilimento della Thyssenkroup a causa dell'insicurezza dello stabilimento.
Morirono 7 persone, che vennero letteralmente fritte a causa di fuoriscita di olio dalle tubature.
Notizia di qualche giorno fa (nonostante sia capitato nel 2007), due dei manager a processo andranno in carcere per 5 anni.
Sicuro, gli cambi nome e con un pizzico di fortuna non casca tutto di nuovo... Salici su te! :D
Ma no, non funziona così. Non funziona così perchè altrimenti dovrebbero cambiare i turni degli equipaggi e non funziona così perchè le macchine sono in turno specifico. Non ti assegnano un seriale ma un modello specifico, in linea di massima poi la macchina specifica viene assegnata nei giorni precedenti e variata solo in caso di problemi tecnici. Cambiano macchina ma non modello.
cosa ha combinato la thyssenkrupp?
Purtroppo.
Ma la gente ha memoria corta.
Sovente ho una sensazione di disgusto vedere a Torino costruzioni o ristrutturazioni post 2007 con oggetti della ThyssenKrupp...
Chi ben conosce cosa c'é dietro questa storia di corruzione vola in Gulfstream, per loro noi comuni mortali possiamo anche schiattare su questo cesso di aereo
Che provino HarmonyOS :D
Non era evidente il senso ironico del commento ?
Ma cosa vuoi ottimizzare, l'aereo ha un difetto strutturale, i motori sono troppo avanzati.
Verrà? Avrebbe dovuto, ma ormai è morto, i miseri resti verranno modificati e rivenduti a prezzo di ferrovecchio ai paesi africani.
Il concorde non era un progetto sperimentale ma un eccezionale aereo di linea realizzato per il volo supersonico quando ancora c'era poca sensibilità per l'ecologia.
Li avrà ottimizziati DJ Francesco
#CiaoBoeing
Il bello è che gli ingegneri sapevano sin dall'inizio che era un aborto, con i suoi motori troppo avanzati, ma la loro arroganza li ha portati a pensare di poter risolvere il problema hardware con il software.
Due sono le tragedie, non gli incidenti, c'è una bella differenza.
Il problema è hardware non software, l'aereo ha un difetto di progettazione, motori troppo avanzati, che nessun software può risolvere totalmente.
Tranquillo,a loro interessa solamente parlare male del 737 Max.
Boeing sta avendo molta sfortuna con quest'aereo,ma sono sicuro che tutto si risolverà e per Giugno sarà di nuovo in volo, per quanto riguarda la gente nemmeno c'è da preoccuparsi,basta cambiare nome (ad esempio chiamarlo 737-8000) e la gente penserà che sarà un nuovo modello.
Che questo serva da lezione per tutta l'industria,meglio spendere di più in R&S che non in risarcimenti alle famiglie delle vittime per un progetto affrettato.
Good luck Boeing!
E quindi?
Alitalia NON ha 737 di nessun modello.
Basterebbe tenere tutto lo stesso hardware, montare un processore più potente e mettere una fotocamera in più
se voli con Alitalia è tanto se riesci a volare...
e vista la situazione attuale dubito a breve compri nuovi aerei...dovrebbe solo chiudere...solo che non si può e qualcuno anni fa non la volle vendere per mantenere l'Itlianità della compagnia di bandiera in fallimento
Esatto, era quello che intendevo. Se hanno solo 1 modello, é facile dire che non vuoi volarci. Se voli con Alitalia, possono cambiarti aereo anche all'ultimo minuto.
Non ho detto che non ci sono elementi ma ho scritto "E che elementi!!" Ovvero uno che basa la propria sicurezza sul scegliere il modello di aereo A SUO DIRE più sicuro non è molto diverso da quelli che in questi giorni girano con mascherine per polveri e non vanno al ristorante cinese convinti di stare cosi al sicuro dal CoronaVirus...
easyjet usa airbus
Embraer, ma è effettivamente poco diffusa da noi...ne ha alcuni Alitalia per le tratte brevi
ryan al momento ha solo 737-800 quindi è facile, ma avrebbe in ordine parecchi max...quindi all'atto della prenotazione non è detto che venga detta la macchina...
in generale le low cost hanno tutte un solo modello di aereo (Southwest, Easyjet, Wizz...)
quindi dimentica molte low-cost (ryan per prima), ma anche compagnie di bandiera, che ora utilizzano i 737NG probabilmente passeranno al max...