
28 Maggio 2021
Il Boeing 737 Max è tornato a volare con dei passeggeri e questa volta non solo giornalisti invitati dalla American Airlines su un volo fatto per dimostrare la sicurezza raggiunta dall'aereo dopo le molte modifiche apportate ma di un vero e proprio volo commerciale con passeggeri effettuato dalla Gol Airlines.
La compagnia aerea brasiliana quindi, è stata la prima al mondo a rimettere dei clienti paganti sul 737 Max da quando lo scorso novembre la Federal Aviation Administration ne ha approvato il suo ritorno al volo. Stando a quanto riportato dalla The Associated Press, la tratta coperta è stata da San Paolo a Porto Alegre.
Il problema maggiore sarà riconquistare la fiducia dei passeggeri dopo i tragici incidenti del 2018 e 2019 che costarono la vita ad oltre 300 persone e che portarono al divieto di utilizzo di questi aerei. La Gol Airlines, infatti, ha dichiarato che prevede di utilizzare regolarmente il Boing 737 Max (ne possiede 7) a partire dalla fine di questo mese offrendo ai passeggeri che non vogliono volare su questi aerei la possibilità di effettuare un cambio di biglietto.
Anche la American Airlines ha dichiarato che prevede di reintrodurre il 737 Max (ne ha 24) nella sua flotta volando inizialmente senza passeggeri per poi iniziare a ripristinare gradualmente il servizio commerciale a partire dalla fine dell'anno. La compagnia specificherà sempre all'interno del suo sito tutti i voli che utilizzeranno i Boeing 737 Max in modo che i passeggeri sappiano su che aereo saliranno.
La Southwest Airlines, compagnia aerea che scommesso più di tutti sul 737 Max acquistandone ben 34, ha affermato che riavvierà i voli commerciali non prima del secondo trimestre del 2021.
Un altro dei maggiori ostacoli al rapido rientro in attività dei 737 Max riguarda la necessità da parte delle compagnie aeree di sottoporre i piloti a un nuovo addestramento specifico approvato dalla FAA. Anche tutti gli aerei che sono rimasti fermi a lungo devono "rimessi in forma" e aggiornato con nuovi software e cablaggi.
Commenti
In effetti no. Te ne dovresti accorgere prima guardando la carta di imbarco.
Ma onestamente credi davvero che quando il pullman che ti accompagna all'aeromobile, e ti accorgi che sarà un 737 max, qualcuno pretenderà di non salire e di farsi riportare in dietro? Immagini verosimile questo scenario?
Se ci saranno altri esemplari di questo aereo che in futuro precipiteranno, sappi che i "folli patologici" (come li chiami tu) si salveranno ;)
ok, metti che sei all'imbarco e te ne accorgi visivamente. Che fai? non sali perché è un 737 max? Io intendevo controllare al momento della prenotazione di che modello operasse su quella tratta. Non salire al momento dell'imbarco perché è un certo modello è da folli patologici
Questo aereo è molto riconoscibile per via delle calotte dei motori a zigzag e delle ali a Y. È difficile dimenticarsene e non accorgersene.
No, non penso. C'è di mezzo un rischio troppo alto, andrebbero in galera metà dei manager EASA e si aprirebbe un'inchiesta che non porterebbe niente di buono a nessuno.
Ci sono tutte le buone ragioni per pensare che a sto giro abbiano fatto le cose con serietà
L'industria è in un momento molto delicato.
Non tutti leggono Cioè, qualcuno si informa.
O di una Y10 Turbo (si, è esistita anche quella).
Sei tu che stai confondendo il buon senso con gli interessi economici e la pressione delle lobby.
Stai confondendo la pubblica amministratore del paese più inefficiente del mondo con un ente che vigila sulla sicurezza dei cieli di mezza europa. Vuoi che non controllino dopo quello che è successo? Ok, può essere, ma mi sembra leggermente assurdo.
Bonus mobilità, click day, crash della autenticazione spid.
Cashback, qualcuno dirà "beh, vista la precedente esperienza non rifaranno un click day".
E invece...
Non credo che abbiano fatto le cose con leggerezza, visti i precedenti. E, soprattutto, passi l'ente per l'aviazione statunitense, ma anche l'EASA lo ha certificato, ovviamente dopo aver eseguito collaudi indipendenti, quindi non penso ci sia più di tanto da preoccuparsi.
Quest'estate ho fatto un Roma - Cagliari Alitalia su un Airbus 330, è strano vedere aerei così grandi usati per tratte così piccole
Una cosa é certa, non userò più Ryanair&co e userò solo easyJet con gli Airbus a320.
Mi chiedo quali siano le tue qualifiche per asserire con tanta certezza una cosa del genere. Oltre ad essere allenatori di calcio, oramai sono tutti esperti virologi, piloti o ingegneri aeronautici.
che ci volino loro
Lo avranno scritto in piccolo in fondo alla prenotazione in modo tale da poter dire che avevano avvisato.
Ti devi inventare qualche scusa anche per il fatto che anche l'EASA lo ha ri-certificato altrimenti puoi tornare a dormire...
non potrei che essere più d'accordo.
Bhe in quel caso l'elettronica salvava, qui ti ammazza(va).
la maggior parte delle persone non sapranno neanche del casino successo con i 737 max, chi lo sapeva probabilmente non ci pensa piu' neanche.
e comunque molte persone non sanno neanche che nel biglietto c'e' scritto se viaggi su un aereo piuttosto che un altro, e ad ogni modo per loro non fa differenza.
quindi penso che saranno in pochi quelli che non vorranno metterci piede.
ad ogni modo basta anche guardare le vendite della prima classe A, era un catorcio di auto, per niente sicura... solo grazie all'elettronica e' riuscita a superare il test dell'alce, eppure quante classe A vedevi in giro?
o guarda anche su euro n'cap, quante auto vedi in giro con un basso punteggio?
non c'è momento migliore
Hai trovato il secondo, mai fatto caso su che aereo salivo, ma quando riprenderò a viaggiare di certo controllerò se si tratta di questo aereo. Nel caso abbiano dato ancora l'omologazione con altri problemi nascosti sarebbero da condannare con omicidio intenzionale (soprattutto visto che ora hanno tutti i riflettori addosso) ma anche se non ho paura di volare, su quell'aereo avrei l'ansia durante tutto il volo.
Avranno esteso l’uso delle miglia accumulate anche ai parenti prossimi, in caso di decesso.
Considerando che il cliente tipico di voli in europa guarda solo al prezzo direi che sanno sicuramente come usarli.
L'AESA ha già dato l'ok in pratica quindi ce li troviamo di nuovo a svolazzare sulla testa.
mi tocco le palle.
perche sti cosi volano vicino a casa.
Mi sentirei più tranquillo a bordo di una Uno Turbo lanciata a 200 km/h in autostrada
Certo, però il bue non dà del cornuto all'asino poi...
L'avrebbe fatto anche un presidente democratico, non permetterebbero mai che la più grande società aeronautica americana con contratti anche per la difesa possa fallire.
Donaldo Trampo .... l'amico di Sardini
ahahah ne sono convinto. Buon volo.
Ma i passeggeri erano di consapevoli di avere acquistato un biglietto per quell'aereo?
Tra l'altro la compagnia aveva perso $18.4 miliardi di dollari prontamente ripianati dal CARES Act. E poi accusano l'airbus di essere aiutati da Francia e Germania. Che coraggio.
Io non gli do più di 18 -24 mesi, considerando che molti voli non riprenderanno nel 2021.
No ciccio te ne dimenticherai tu forse, io sarò ben consapevole a differenza tua.
tanto te ne dimenticherai tra 10 giorni. Ergo, nessuno baderà alla cosa.
Si io da quando so che questa bara volante è tornata operativa, almeno negli usa, spero che qui non gli diano l'ok ma nel caso mi assicurerò di non volarci sopra e gli strumenti ci sono. Pertanto puoi escludere il sottoscritto dal tuo "chiunque".
Aspetta che adesso arriva qualcuno che difende questa bara volante asserendo che se l'ente americano di aviazione ha dato l'ok vuol dire che è sicuro, dimenticandosi che lo stesso ente disse che era sicuro anche precedentemente solo che poi si è scoperto il giro di poltrone tra FAA e Boeing (da e verso) pertanto il controllore era il controllato e viceversa.
chiunque. Conosci qualcuno che controlla il modello di aereo prima di acquistare il biglietto e se vede che è un airbus rispetto ad un boing dice: " ehi, prendo questo anche se costa 100€ in più!" ?
Le compagnie se la legheranno al dito. Dopo la promessa di non necessità di addestramento si ritrovano ad aver pagato di più e a dover pagare ancora.
Mi piacerebbe sapere chi "consapevolmente" metterà piede su sta bara volante