Boeing 737 Max: iniziano i test di sicurezza

29 Giugno 2020 70

Oggi dovrebbero iniziare i test di sicurezza del Boeing 737 Max per valutare se sono stati risolti tutti i problemi e se l'aereo può tornare ad essere utilizzato. Secondo quanto riferisce Reuters, la FAA (Federal Aviation Administration) e l'azienda americana porteranno avanti 3 giornate di test in cui l'aereo sarà valutato all'interno di alcuni scenari specifici dove sarà "spinto al limite" per capire se tutto funziona come dovrebbe. In particolare sarà sperimentato il sistema di prevenzione dello stallo che era finito sotto accusa in passato.

Per Boeing si tratta di un momento molto importante. I problemi del suo aereo che sono costati la vita a molte persone hanno fatto finire la società in una grave crisi finanziaria che è peggiorata con la pandemia. Tuttavia, visto quanto accaduto nei mesi scorsi con la scoperta di diversi nuovi problemi software, non c'è alcuna garanzia che i test vadano bene anche se l'azienda americana ha lavorato moltissimo per eliminare ogni possibile bug.


Nulla sarà lasciato al caso e la FAA sperimenterà con attenzione il funzionamento dell'aereo per verificare che nessuna criticità possa nuovamente pregiudicare la sicurezza di volo. Se tutto andrà bene e dopo l'attenta analisi dei dati registrati, Steve Dickson, ex pilota dell'aeronautica americana e amministratore di FAA, salirà di persona per effettuare le sue valutazioni. Se arriverà la tanto attesa certificazione, la Federal Aviation Administration autorizzerà nuove procedure di addestramento dei piloti.

Anche nella migliore delle ipotesi, dunque, il Boeing 737 Max non potrà tornare operativo in America sino a settembre. Questo significa che i primi voli potrebbero iniziare prima della fine dell'anno ma poi molto dipenderà dallo stato di salute del settore dei viaggi aerei fortemente colpito dall'emergenza sanitaria.


70

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dexter

No perché se lo chiamo al telefono i poteri forti ci rintracciano

SteDS

Mio cugino conosce lo zio di quello che sorveglia il mondo, se vuoi ti do il numero

TLC 2.0

Prenditela con Boeing, mica con me. Non li sto certo difendendo.

Harry

L'A320 non ha mai avuto problematiche così estese quanto il Max. In secondo luogo Boeing non ha assunto gli indiani perché sono più bravi degli americani, ma perché costano meno. E chiaramente quelli bravi non hanno messo mano al SW Boeing...

TLC 2.0

Parecchi dovuti ad errori software, strumentazione difettosa oppure errori di progettazione di Boeing e Airbus.
Ah, non so se lo sai, ma le università indiane sfornano ogni anno parecchi tra i migliori ingegneri del mondo.

Harry

Incidenti per il SW di bordo progettato dagli indiani in outsourcing o incidenti per errori umani? Furbino....

Harry

Non possono, con diverse migliaia di ordini (pre-Covid) é l'aereo che evita il fallimento.

TLC 2.0

Cosa più che giusta a mio parere, specie per le aziende strategiche.

Aniene

Boeing non fallirà mai perchè gli Stati Uniti nonostante urlino allo scandalo degli aiuti di stato ad Airbus da parte di Francia e Germania ha fatto la stessa cosa per evitarne il fallimento recentemente con un regalo di 50 miliardi di $.

Aniene

Soprattutto la quasi totalità degli incidenti era riconducibile ad errori dei piloti come emerso dall'analisi delle scatole nere e riportate nei report degli incidenti, ma basta una veloce ricerca sulla voce A320 su Wikipedia. Si preferisce buttare tutto nella pentola quasi a dire "così fan tutti" cioè altri progettano male gli aerei quando così non è.

Aniene

Software scritto male perchè esternalizzato a società terze che pagavano i programmatori pochi dollari l'ora tra l'altro.

Aniene

Certo che lo guardo, peccato che ti preme riportare il numero di incidenti del A320 senza però riportare che nella quasi totalità dei casi si è trattato di errori di manovra dei piloti o condizioni metereologiche incredibilmente avverse.
Qui si parla di un aereo studiato male, nato per contenere i costi e non dover riprogettare da 0 un nuovo modello i cui sw di controllo sono stati esternalizzati a società che pagavano i programmatori pochi dollari all'ora e soprattutto cosa ancora più grave, che tutti i capi progetto ed i manager sapevano benissimo della pericolosità del velivolo. Piloti con 30 anni di esperienza nel database anonimo della NASA lo definivano una bara volante e che facevano di tutto per evitare di pilotarlo.

Marco Resti

stessa cos detta da un mio amico che fa il pilota per Ryanair

TLC 2.0

Sono commesse tra privati, il Governo può farci ben poco. Casomai l'EASA dovrebbe chiedere verifiche, mica il Governo.
Il Governo potrebbe interferire solamente nel caso in cui ci sia Alitalia di mezzo, visto che è a partecipazione statale, ma per Ryanair e simili si attacca al tram.

Andrea M.

no di recente mi occupo di centrali nucleari, l'ultima era Fukushima.

Andrea M.

robe tipo :Boeing "Bad Guy" 737-Bis

Andrea M.

almeno ci leviamo il pensiero.

roby

Per un problema che riguarda la sicurezza di migliaia di persone, il governo deve agire e non e' piu un questione economica

TLC 2.0

Devono comunque sistemare e vendere quelli già commissionati, gli conviene di più rispetto a ritirarli per mandarli allo sfascio e rimborsare tutte le compagnie che glieli hanno commissionati.

TLC 2.0

Non possono ritirarli dal commercio, altrimenti fallirebbero. Qua si parla di centinaia di miliardi di dollari in commesse, mica della paghetta della nonna.

Satman

Parlando con un amico pilota di linea mi ha detto che è una macchina critica, ovvero per raggiungere degli obiettivi di consumo limitato ed altre economie è stata progettata una macchina che senza software è impossibile da governare, in parole povere è come una bilancia da tenere continuamente in equilibrio.

Satman

Fallirebbero in 3 minuti, cmq basta informarsi e non prenotare voli con quel modello di aereo...

Satman

Qualsiasi aereo ha avuto incidenti, ma questo non significa che erano tutti progettati male come il 737 Max infatti l'A320 non è mai stato ritirato dal volo. I 737 Max caduti, sono caduti tutti per lo stesso motivo non per errata manutenzione o errori dei piloti o guasti vari, visto che erano esemplari nuovissimi alle prime ore di volo.

Satman

Come quelli del 737 Max nessuno come numero rispetto agli esemplari in esercizio, non a caso l'hanno dovuto ritirare, non mi risultano altri modelli ritirati negli ultimi anni.

Alexv

C'è comunque il rischio che non ne venderanno degli altri. Un piano B è d'obbligo.

Alessio Ferri

Le compagnie aeree non potranno evitare di riaddrestrare i piloti per sempre

roby

Ma intendo dal commercio. Le indagini devono proseguire ovviamente

TLC 2.0

Tu non guardi "indagini ad alta quota" su Focus, vero?

Il DC-9 e l'Airbus A320 (si, proprio quelli che usano EasyJet e centinaia di altre comapgnie) hanno avuto incidenti mortali ben più gravi e numerosi del 737 Max, eppure l'A320 vola ancora.

TLC 2.0

Non possono toglierlo di mezzo, ci sono troppe commesse in ballo e troppe indagini per i morti causati.
Sarebbe la fine di Boeing, dovrebbe dichiarare bancarotta.

roby

Ma perché insistono su questo max?? Toglietelo da mezzo e basta ma L'aviazione civile non fa niente?

Marco Resti

si ma quello non lo vedi in fase di acquisto biglietto, purtroppo

Marco Resti

il problema di questo Boeing è che è proprio progettato male e c'è bisogno di un software per sopperire a questi problemi.

Marco Resti

Ovviamente no. Soprattutto perché il software del 737 Max è fatto apposta per sopperire agli evidenti errori in fase di progettazione (motori troppo grossi ecc ecc). E' un aereo nato male che però volerà lo stesso.

Alexv

Il pilota chiederà di lavorare in smart working.

Lorenzo Guidotti

In passato anche Airbus, ebbero problemi gravi con il fly-by-wire. Prima i disastri aerei erano più frequenti, non certo confrontando il problema attuali di boeing.

Aniene

Un aereo da trasporto civile con problemi di sicurezza di questa gravità? Si, non c'è mai stato un precedente nella storia dell'aviazione.

T. P.

ahahahah
chissà se murdock si metterà al timone! :)

NaXter24R

Son due cose diverse. Il pilota del caccia lo addestri. Riaddestrare tutto il personale ha dei costi e dei tempi che non vanno d'accordo con le compagnie aeree

Dexter

Per fortuna che non progetti aerei

Dexter

Secondo me è tutto partito dalla mia vicina di casa, in pratica aveva finito le ferie qualche mese fa e ora grazie al coronavirus le ha potute prolungare. Chiedo a chi sorveglia il mondo libero di indagare su di lei. Info in privato

Ronsw

Questo è stato il problema del max, aver adattato un software di un altro aereo invece di riscriverlo da zero

ninuzzo

Possono cambiare nome quanto vogliono, ma tanto si riconosce facilmente dalle ali sdoppiate alle estremità e dalle calotte dei motori a zig zag alle estremità.

SpiritoInquieto

Tanto sono troppo povero per volare con un coso del genere.
Può precipitare tutte le volte che vuole.

TLC 2.0

il 737 è una cosa, il 737 Max un altra. Sono 2 aerei diversi, il 737 "normale" è l'aereo da corto-medio raggio più sicuro del mondo.
Il Max invece è affetto da una progettazione che definirla "pessima" è fargli un complimento.

Aster

e l'aereo di linea piu usato insieme al airbus 320 da questo tipo di comagnie,non mi sorprende:)e la sigla dopo che conta

pappacci

Si c'è sempre scritto quando prenoti il volo quale aereo sarà..
Però cosi per dare dei dati leggo da wikipedia che Ryanair ne ha 441 di Boing 737.

pappacci

Domanda da profano....ma se il 737 ha problemi di software non possono utilizzare o adattare il software dei Boing 707?

Federico

Probabilmente adesso sarà l aereo più sicuro in assoluto, perché, un altro incidente solo e per Boeing è la fine!

Lorenzo Guidotti

Commento stupido, ti credi che solo il max ha avuto problemi?

Aster

Di solito e scritto.

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi