
08 Gennaio 2021
Il Boeing 737 Max può tornare a volare. La decisione è stata presa dalla Federal Aviation Administration (FAA) che ha messo la parola fine ad uno stop lungo ben 20 mesi. Attenzione però che questo non significa che "domani" l'aereo potrà già spiccare il volo con al suo interno i passeggeri. Tutti i 387 velivoli già nelle mani delle varie compagnie dovranno essere prima aggiornati secondo un preciso protocollo.
Successivamente, dovranno essere ispezionati singolarmente dalla FAA. Come passo finale, i piloti dovranno effettuare un addestramento specifico aggiuntivo. Un percorso non certo istantaneo che potrebbe durare diverse settimane o alcuni mesi a seconda dei casi. Per esempio, American Airlines che sarà probabilmente la prima compagnia a tornare ad utilizzare i Boeing 737 Max ha già fatto sapere che il primo volo avverrà tra la fine di dicembre e l'inizio di gennaio.
Ma ci sono compagnie che intendono aspettare ulteriormente. Per esempio, Southwest Airlines ha già comunicato che attenderà almeno la primavera del 2021. La decisione della FAA dovrebbe permettere a Boeing di poter iniziare a consegnare i 450 737 Max già prodotti. Inoltre, grazie al semaforo verde dell'ente americano, presto dovrebbero arrivare anche i via libera degli enti europei e cinesi.
La storia del Boeing 737 Max è tristemente nota a tutti. A causa di una serie di difetti software, l'aereo è stato coinvolto in due incidenti che hanno causato la morte di oltre 300 persone. Le modifiche hanno richiesto moltissimi mesi durante i quali sono emerse ulteriori criticità. Adesso, sembra che tutto sia in ordine con la FAA che afferma che l'aereo è sicuro e pronto a poter tornare a volare con i passeggeri a bordo.
Tra alcuni mesi, dunque, i primi esemplari del Boeing 737 Max potrebbero effettivamente tornare a spiccare il volo. Visti i problemi che ha avuto questo aereo, voi vi fidereste a viaggiarci?
Commenti
Non fare il modesto.
Ci possono scrivere quello che vogliono, tanto si riconosce facilmente dalle calotte dei motori a zig-zag e dalle ali a Y.
Lo riconosci facilmente dalle calotte dei motori ;)
Magari,purtroppo no.
E tu sei il tipico corrotto che ammazzerebbe chiunque per 4 spicci.
Sparare idiozie e diverso da commentare. Non avevo dubbi,sei il tipico italiano complessato.Invidioso
Siamo un blog di commenti cosa ti aspetti? E per la cronaca anche io mi auguro il fallimento di una azienda che interpone i propri interessi economici alla vita delle persone, meritano veramente di fallire.
Eh campa cavallo, qui se già si riesce a fare a meno di Google Translate per riportare una notizia si rischia di vincere il premio Pulitzer...
Si, ma il giornalismo o comunque lo si voglia chiamare "dare una notizia" implica che la notizia non dovrebbe essere di parte come chi la dà in prima battuta (ovvero l'azienda interessata). Altrimenti non sei obiettivo. Dovresti esporre che il software è stato migliorato, in quanto in prima battuta, non era stato realizzato in modo efficiente a risolvere alcune anomalie progettuali dell'aereo quantomeno. Chi da notizie dovrebbe "informare sui fatti".
Io non sto difendendo nessuno,ho solo risposto a uno che scrive spero che falliscano.Ma perche avete questa mania da persecuzione e la coda di paglia?!Perche l'altro che ti risponde deve essere per forza un fallito o peggio di te?!Mica te lo raccomanda il dottore di rispondere a un commento di uno sconosciuto.
a me risulta che e volato per 30 anni dopo l'incidente.Ma non ti ho visto nella riunione quando hanno detto che era colpa degli ing
si 14 astronauti morti in due incidenti diversi dovuti a errori degli ingeneri poi giustamente hanno chiuso il programma si chiamava space shuttle!
Perche si sa che quello schifo di aereo per montare dei motori turbofan grandi e mantenere il carrello piccolo hanno fatto una porcata costata a centinaia di persone, e tu hai la faccia di bronzo per dire altro di difenderli? Ma chi sei un ingegnere aereonautico fallito o hai azioni Boeing?
c'è chi deve fallire, e c'è chi è un fallito
Ah non sapevo ci fosse di mezzo il curry. Così cambia tutto. Maledetto Curry
perchè ufficialmente è il software che ti punta giù il muso e ti fa precipitare.
E perchè l'approccio "correggo il software quindi ora posso volare" è più conservativo del "abbiamo progettato sbagliato dobbiamo richiamare tutti gli aerei e rimborsarvi".
Spesso ci sono episodi di corruzione, è vero. ma in altre situazioni - e questa potrebbe essere una di quelle - i prodotti che sono chiamati a certificare sono talmente avanzati e talmente complessi che per poterli giudicare in maniera seria e completa l'ente di certificazione dovrebbe avere una struttura quanto meno paragonabile agli uffici di progettazione del richiedente... Ed un ufficio di progettazione come quello di Boeing, su questo pianeta, forse lo hanno 10 società in tutto. E pochissimi enti pubblici. Quindi, o la PA assume gente veramente in grado (che però, nella totalità dei casi, lavora già per chi chiede la certificazione, perché pagato meglio) o bisogna accettare il rischio della fallibilità.
Ricordate, il processo di certificazione si fa in contradditorio. E se la parte pubblica non è in grado di offrire elementi convincenti per dimostrare che un prodotto non è idoneo, difficilmente può negare la certificazione. Se non esponendosi al rischio di cause milionarie.
Tanto molti di noi alla fine ci voleranno, perché chi è che va a guardare il modello su cui si vola, ammettiamolo.
lol, vedo che apporti solo spazzatura in termini di utilità al discorso: accomodati nella ignore list.
Il famoso MCAS è stato creato apposta perché i nuovi motori, necessari per rendere competitivo un modello tanto vetusto, sono troppo grossi. Questo è dovuto al fatto che mentre l'A320 ha un'altezza dal suolo tale per cui aggiornare motori e design richiede pochi aggiustamenti, il B737 è più basso e per farci stare i nuovi motori avrebbe richiesto cambiamenti strutturali tali da sforare il budget e roadmap, oltre a rendere il modello più costoso e complesso. Ciliegina sulla torta, tutto questo venne fatto anche per rendere superfluo il training per il nuovo modello, e renderlo più allettante. Non so se rendo il macello (letteralmente) che hanno fatto...
E ti sei scomodato per dire questa cosa che sappiamo da anni?1Dai impegnati di più cosi ti fai una laurea in fisica pure tu
Molti mesi? Un aereo viene progettato in ANNI, fai conto te "molti mesi" in rapporto a MOLTI ANNI cosa significa...
Mi chiedo se tu stia trollando o meno.
Ma sai almeno di cosa parli o apri la bocca per far uscire dell'aria?
L'aereo ha un problema di aerodinamica, perche hanno preso un vecchio aereo e ci hanno messo motori troppo grossi. Per questo ci hanno messo un software per tamponare il problema. Solo che il software ha fatto più danni di quelli che doveva rimediare.
è sicuro per l'FAA non per le altre agenzie, senza un terzo sensore di angolo d'attacco e con modifiche piu' sostanziose alla barra e agli alert resta discutibile...
Continuerò a sentirmi più sicuro su un Airbus
Lo dico ogni giorno a 300 persone,ma non è colpa vostra .Siete cresciuti così e da grandi diventate frustrati e complessati.
Certo siamo in un paese libero.A non so chiedi al bar quando andrai a xire ho due specializzazioni, magari ti fanno un offerta con i bollini
Chi abita in Italia?! No si e offeso l'italiano medio,adesso non so come faro colazione per i sensi di colpa,ma lo sai che quando i beduini sapevano parlare e scrivere i tuoi antenati italiani erano ancora nelle caverne??Quindi essere scemo è da vergognarsi, bruciamoli tutti nei forni.Quindi tu con due specializzazioni tutto quello che hai saputo dire e fare copia incolla di cose che si dicono da anni!Andiamo bene,se siete incapaci voi 27% di lauerati (la più bassa in UE) figurati la gente al bar.
Ma ha volato dopo 3 anni o no?!Quando questo tornera a volare torna a commentare. Se tornera
comunque non capisco perchè l'articolo parli di software quando è risaputo che il problema base è hardware.
tanto sicuro che i piloti devono essere addestrati di nuovo apposta? questo mi suggerisce difficoltà nella gestione del velivolo. Per me sono solo pezze, boeing non può fallire.
per me è nato sbagliato, frutto di scelte societarie errate, ma non potendo far fallire boeing hanno lavorato a lungo per metterci una pezza. Ora sarà probabilmente anche sicuro, ma se devono pure ri addestrare i piloti appositamente per le modifiche apportate, a me pare piu sicuro un qualsiasi altro aereo
Si certo lo Space shuttle dopo il disastro del Columbia lo hanno fermato per quasi 3 anni, mentre dopo l'ultimo incidente quando bruciarono vivi nel rientro nel rientro lo hanno pensionato definitivamente. Quindi si le fermano le missioni se trovano qualche cosa che on va!
Attento, che adesso arriverà Aster dall'alto dei suoi 3 PHD presi con i punti delle patatine a spiegarti che non è un problema strutturale, ma bensì dovuto al software sviluppato da indiani strafatti di curry.
Visto che abiti in Italia, la prima cosa che dovresti fare è imparare a parlarne la lingua e a scrivere correttamente, piuttosto di sembrare il figlio scemo di un beduino.
e la stupidità e l'ignoranza sono duri da sconfiggere.
Se non fosse stato per il focus Boeing sarebbe fallita
Ci hanno lavorato mesi, le toppe le metti in poche settimane.
E' probabile che ora questo aereo sia più sicuro di tutti gli altri.
Non ne sarei così sicuro. Al peggio non c'è mai fine, girano troppi interessi
la realta e dura da accettare
che risposta ridicola.
carca
Esatto, si basava su un sensore solo che se si guastava buttava l'aereo in picchiata (e il modo per disattivare il sistema era poco intuitivo)
Credo che con tutto quello che è successo avranno lavorato al massimo per renderli sicuri. Un altro incidente su questo aereo decreterebbe il fallimento della Boeing.
ma chi ha detto che e giusto o sbagliato?!e sbagliato venire in un blog e scrivere spero che x fallisca,ma fallisci tu sfigato
e cosi che va il mondo,se non ti va bene prendi il cavallo e inizia a viaggiare.
No e che devo dire io che ho la tripla phd e doppia laurea?!ora capisco perche questo paese va male,se ti danno due specializzazioni a te
E chi ti dice che qualcuno non l'abbia fatto
Vallo a dire ai parenti di chi è morto su uno di quei capolavori approvati da Enac & Co.