
08 Aprile 2020
Boeing ha individuato un nuovo problema software dei suoi 737 MAX che quindi dovrà essere risolto prima che gli aerei possano tornare a volare. La criticità è stata confermata dalla società americana. Nello specifico, questo ennesimo problema impedisce ai computer di controllo di volo del 737 Max di avviarsi. In altri termini, questo nuovo bug software potrebbe influire sulla capacità dell'aereo di verificare che i suoi sistemi siano pronti per il volo.
Il problema sarebbe emerso al momento dell'aggiornamento del software all'ultima versione.
Un portavoce ha affermato che Boeing "stava lavorando con la FAA" per la risoluzione del problema. Tuttavia, l'azienda non ha fatto sapere quando la correzione sarà pronta.
Inutile dire che questa problematica ritarderà ulteriormente la ripresa dei voli del Boeing 737 MAX.
Fonti del Wall Street Journal hanno riferito che Boeing e la FAA avrebbero dovuto effettuare un importante volo per la certificazione di questo modello entro la fine di gennaio, ma la scoperta di questo bug probabilmente sposterà la data di questo importante test almeno a febbraio.
E anche se la FAA dovesse arrivare a certificare il Boeing 737 MAX in tempi rapidi, prima che gli aerei possano volare in America e negli altri Paesi potrebbe volerci ancora molto tempo. Gli errori di progettazione sono costati la vita a centinaia di persone e quindi nessuno vuole correre rischi inutili.
I molteplici problemi software del Boeing 737 MAX emersi progressivamente nel tempo stanno costando all'azienda americana oltre 5 miliardi di dollari. Al momento, la produzione di questo aereo è stata sospesa.
Commenti
un pilota deve essere capace di guidare l'aereo in modo manuale altrimenti se si limitano al pilota automatico e schiacciare due bottoni può farlo chiunque.
Se vuoi possiamo chiamarle in altro modo. Dimmi tu quale termine preferisci.
ventole? che è un ventilatore?
Veramente quasi tutto si basa sul progetto 737NG, sono state cambiate ovviamente varie parti ma non significa che sia un aereo tutto nuovo. sembra tanto diverso perché ha le ventole nettamente più grandi e quindi hanno aumentato le dimensioni del carrello, sembra quindi più alto (cioè, lo è)
penso dipenda anche dall'esperienza di chi guida l'aereo, solitamente le low cost puntano molto su piloti giovani (stipendio inferiore), che stanno facendo esperienza, e questo porta ad atterraggi meno soft...
Non è l'aereo, è come lo si guida...
L'ho notato, e ho notato che gli atterraggi con Airbus sono in genere più soft, ma non sapevo se fosse un discorso di aereo o di Ryanair! :)
E' evidente che il problema è stato sottovalutato da ingegneri presuntuosi.
Il problema sta nel fatto che tutti consideriamo il MCAS come un sistema anti-stallo perchè ce lo hanno venduto così i giornali, in realtà il sistema serve per simulare il comportamento di un 737NG su un 737MAX per non dover formare i piloti, per questo i piloti manco sapevano come funzionava di preciso il MCAS
Occorre essere sicuri che la Ryan esista fino al 2025.
Se la Boeing dovesse fallire per insolvenza degli enormi danni causati, trascinerebbe con se anche qualcuna delle compagnie hanno così incautamente acquistato un prodotto così scadente ed inaffidabile.
Il problema strutturale è costituito dai motori troppo grandi che trovano posto solo in posizione avanzata squilibrando l'aereo in avanti, si è avuta la presunzione di risolvere il problema con il software.
può essere che ryan abbia guardato ad airbus, anche se cambiare velivolo è un problema enorme, infatti devi formare tutti i piloti, l'equipaggio, i manutentori, rifare magazzino ricambi eccecc...
Il 737MAX è nato per essere a tutti gli effetti un 737NG, quindi senza differenze a livello di pilotaggio, ma qualcosa non è stato verificato al 100%, per dirla in modo ottimistico
quali sono i problemi strutturali?
Il MCAS serve per simulare la guida di un 737NG sul 737MAX per non dover fare formazione ai piloti
può essere che siano uscite prima del previsto, ma ripeto, sono state scoperte per tempo per fortuna...
Poi non so se senti come atterra Ryan solitamente...è tanto che non si tolgano le ali dai 737....
Addio Ryanair anche per me da quando andranno in commercio. Che poi il problema sarebbe anche per chi si trova a terra, visti gli incidenti in picchiata di Ethiopian e Lion
Sono d'accordo, però avevo letto che in questo particolare caso le crepe erano inaspettate e avevano richiesto una manutenzione molto prima di quanto era stato previsto...
Ti ringrazio
Se così sarà, occorre essere realisti subito: il Maxi resterà a terra.
È assurdo continuare a spendere in un'impresa concettualmente improponibile.
Ai voja a mettece 'o rum: 'o struonzo nun diventa babbà!
Io anche se li rimettono in servizio eviterò le compagnie aeree che lo utilizzano. Troppe falle su questo modello che secondo me è troppo critico come progetto.
ryanair pare abbia bussato alla porta di airbus, ma le consegne garantite, da quello che emerso, erano non prima del 2023, quindi per ora sono costretti ad aspettare che la situazione si sbrogli
in realtà sono nati su richiesta della southwest...maggiore utilizzatore dei 737NG...
Tutte le compagnie li vogliono, non mi sembra che ci sia stata una corsa ad annullare gli ordini in favore dei 320, a parte alcuni forse...ma la grande maggioranza li sta ancora aspettando...
Di falle e problemi negli aerei ne vengono scoperte continuamente, specialmente dopo molti anni e molti cicli di servizio
La manutenzione serve proprio a scoprire difetti, problemi, danni vari ed intervenire per tempo...Qualsiasi materiale si deteriora con il tempo, tutto sta a trovarlo per tempo, prima che crei problemi di sicurezza
Grazie della spiegazione. E spero che la FAA non sia piena di cialtroni, altrimenti spero che la UE blocchi il traffico aereo di questi cosi sul nostro suolo.
anche perchè dopo esser precipitato non è che ne avrai la capacità.
veramente io stavo difendendo la MIUI -_-" mi sa che non ci siamo capiti bene
Sei rimasto parecchio indietro, ti consiglio il note 8t, provalo e capirai che comprare altri telefoni da 700/1000 euro sono soldi buttati.
Io di certo non mi strappo i capelli se non salgo su una di ste trappole mortali
Mi chiedi cose troppo tecniche ;)
L'aereo di base (del 737 ci sono circa 5-6 modelli, come per le auto) é sempre lo stesso.
Poi la compagnia sceglie la disposizione dei sedili e cosa avere nel cockpit. Ma non ti so dire quali optionals puoi avere e quali no.
E' però chiaro che compagnie come Lufthansa o Swiss vogliono il pacchetto completo con tutte le opzioni, mentre compagnie africane e molte asiatiche gli basta un aereo che voli e basta (come noi con le auto).
E' da 20 anni comunque che i piloti si lamentano della documentazione assente sui Boeing. Il MCAS é stato inserito senza mai riportarlo a nessuno. Chi era appassionato voleva vedere il changelog e conoscere ogni singolo punto, altri invece volevano solo sapere cosa dovevano insegnare ai propri piloti.
Il software era mal scritto sin dall'inizio.
Ad un certo punto hanno collegato il software ad 1 solo sensore.
E calcola, che quando aggiornano il software, la documentazione spesso non é delle migliori e magari poi nemmeno viene testato a dovere...
Fatto sta che se quell'unico sensore riportava dati errati (come é accaduto), il software correggeva e non permetteva al pilota di bypassare il comando... Visto che poi pensava che voleva portare l'aereo in stallo.
Il problema era conosciuto in parte da Boeing e non sono intervenuti. Poi é caduto il secondo aereo.
A quel punto, sono saltati fuori gli errori... Ma erano solo pochi errori, rispetto a quello che hanno poi scoperto in questi mesi.
Ok, dopo il primo incidente, avrebbero potuto attivare il secondo sensore (che era attivo solo sugli aerei con il sensore a pagamento). Ma non avrebbe corretto il sistema intero.
Ora, mettiamo che il sistema MCAS sia impeccabile... Hai comunque un aereo che deve correggere tramite software il baricentro errato. E non so se la FAA possa permettersi di rilasciare un aereo che non é sicuro al 120% ora... Gli occhi di tutto il mondo sono puntati più sulla FAA che su Boeing, per capire se sono competenti o no... Ed é per quello che non credo possano mai permettere di farlo volare ancora. Ma é solo una opinione personale.
Non è tanto un problema di corruzione quanto piuttosto di arroganza intellettuale, è demenziale pensare di risolvere problemi strutturali via software.
No, non è così. La satira ha dei limiti dettati dal buongusto, oltre i quali è semplicemente s c h i f o. e qui siamo ampiamente oltre.
In effetti :D
Sicuramente Xiaomi ha meno utenti morti sulla coscienza.
Meglio licenziato che morto
Non puoi fare un aereo la cui sicurezza dipende dalle capacità del pilota. Non oggi. Sarebbe come mettere sul mercato un'auto che non tiene la strada in situazioni limite e dire eh, ma la devi saper guidare. Certo, una Ferrari è così, se non la sai guidare e acceleri esci di strada. Ma questo non è un caccia da combattimento, è un jet commerciale. Non può richiedere l'abilità di un pilota di caccia.
Hai detto la stessa cosa che ho detto io, in maniera più dettagliata. Certo che non va in stallo automaticamente! Come è certo che l'aver spostato i motori ha prodotto un aereo con una tendenza allo stallo che, anche se fosse solo per imperizia o errore del pilota, andava tenuta sotto controllo. Cosa che, ricordiamolo, è stata fatta per non riprogettare l'aereo per via di costi e tempi, sfruttando quello che c'era anche se per quei motori aveva le ali troppo basse, da cui lo spostamento in avanti per alzarli, quindi si torna sempre ad un problema di una progettazione fatta di pezze messe qua e là per fare più in fretta e vincere la concorrenza con Airbus.
Non mi risulta che sia una cosa comune negli altri aerei, l'usura c'è in tutte le parti, ma qui le crepe sono venute in maniera inaspettata, altro segno che se ti limiti a mettere motori sempre più potenti toccando tutto il resto il meno possibile perché costa alla fine raggiungi dei limiti.
A parte che ora pure sull'NG sta uscendo la magagna delle crepe nelle ali, forse un altro segno che Boeing ha cercato di sfruttare troppo un design che aveva fatto il suo tempo, sull'NG se l'erano cavata appiattendo i motori, qui per farceli stare li hanno dovuto spostare anche in avanti e poi correggere il comportamento col software. Forse una riprogettata ci stava.
Assolutamente non è così, piuttosto il contrario. Un progetto dettato dalla volontà di riciclare il più possibile un design inadatto ai nuovi motori, al quale hanno dovuto mettere una pezza col software.
Beh sì, qualcuno ha annullato gli ordini (almeno in parte) e preso Airbus.
Verresti licenziato... I piloti avevano dubbi già prima, eppure hanno dovuto continuare a volerci...
Infatti Ryanair (l'unica compagnia che continua a aspettarli a gloria perché per risparmiare sul training dei piloti usa solo 737, quindi il MAX cadeva a fagiolo) ha già detto che toglierà la scritta max...
Ma anche nell'ipotesi che risolvano tutti i problemi software, voglio proprio vedere in quanti si rifiuteranno di salirci al momento di scoprire che è l'aereo su cui dovranno passare le successive ore in cielo. Ormai l'aereo si è "bruciato". Devono chiamarlo in un altro modo, prima di rimetterlo in volo.
Le crepe sul 737 sono dovute ad usura,e non hanno creato alcun problema...
Sono state scoperte durante la manutenzione,che serve proprio a questo, scoprire e risolvere problemi...
737 max 8 non è un 737
Li hai visti dal vivo quanto sono diversi?
Lo so benissimo, È il motivo principale per cui i corrotti della Boeing hanno trovato il modo di far credere che quelle bare volanti fossero dei 737 così niente corsi ai piloti o poca roba.
737 max8, non ho detto ng. 737max8 è da buttare e rifare da zero.
Vai a vedere il video di capitan Joe riguardo le differenze tra airbus e Boeing.
Parla proprio del fatto che il 737 non poteva ospitare dei reattori così grandi. Che infatti sono stati spostati alla c**** di cane pur di farli stare.
PS a novembre hanno trovato crepe in un bel po' di 737 Ryanair...
Sì ma infatti 737 max 8 non è un 737
tutte queste p O Rcate sono state fatte anche per evitare che le compagnie dovessero istruire i propri piloti a volare con un nuovo aereo.
Qua non si tratta di 737 con winglets o senza, il max 8 è un mischiotto atto solo ad evitare di progettare da zero un nuovo aereo.
Ma tanto i corrotti Boeing sono amici degli altri corrotti FAA
Fossi in un pilota mi rifiuterei di volare su un 737 MAX anche se sistemassero i vari Bug, una grandissima perdita di immagine per Boeing che potrebbe portarla a chiudere i battenti nel breve periodo.
Assurdo che un azienda come Boeing faccia questo tipo di errori.
Le auto improvvisate e mal riuscite, almeno, non precipitano.
Domanda, ma intanto che gli aerei sono a terra, gli equipaggi cosa fanno? Volano sui 737 vecchi?
Hanno fatto volare un aereo "Progettato da clown supervisionati da scimmie" dove tecnici/collaudatori interni scrivevano nelle email che non ci avrebbero fatto volare i propri familiari. Persone di questa caratura che hanno seguito il profitto a tutti i costi (contrastare con ogni mezzo i nuovi airbus) al posto della sicurezza delle persone , senza la benche minima morale , ora hanno solo bisogno di assumere tanti buoni avvocati per far uscire dalla m. loro e i loro compari della FAA