Supercharger V3: Tesla accelera le installazioni in Europa

02 Aprile 2020 26

Buone notizie per tutti coloro che possiedono una Tesla. Il costruttore americano ha accelerato l'installazione dei Supercharger V3 in Europa. Sono in corso di realizzazione stazioni in diversi Paesi del Vecchio Continente tra cui Paesi Bassi, Danimarca, Germania, Francia, Norvegia e Italia (nei tweet l'evoluzione delle ultime settimane). Sicuramente una buona notizia visto che queste stazioni di ricarica permettono di fare un pieno di elettroni con tempi ancora più bassi, soprattutto se si possiede una Tesla Model 3.

Infatti, solo le versioni Long Range e Performance della berlina elettrica riescono a sfruttare al massimo la potenza di ben 250 kW (Scopri la differenza tra kW e kWh) di questi punti di ricarica. Un vantaggio che sarà disponibile anche sulle Tesla Model Y quando arriveranno in Europa. Gli altri modelli delle auto elettriche americane possono raggiungere, invece, potenze di ricarica inferiori ma sempre notevoli. (Qui la guida su come ricaricare un'auto elettrica)

Viaggiare per lunghe tratte sarà quindi sempre più facile grazie alla diffusione dei Supercharger V3 in Europa. Tutte le altre stazioni Supercharger, le così dette V2, sono state da poco aggiornate e permettono di raggiungere potenze di ricarica di 150 kW. Queste stazioni di ricarica rapida sono uno dei principali vantaggi delle Tesla. Grazie alla loro capillarità, l'ansia da autonomia è solo un lontano ricordo.

I piani di espansione di questa rete sono molto ambiziosi. In Italia, nel corso dell'anno, sono previste ben 22 nuove stazioni se non ci saranno ritardi dovuti, magari, alla pandemia del Coronavirus che sta frenando molte attività.


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ottoore

Non sbagli, sono andato a controllare ed è come dici:

Tesla makes V3 superchargers at Giga New York. Tesla opened "V3" stations in 2019, providing up to 15 miles per minute (depending on circumstances). A 1 MW charge box supplies 4 stalls at 250 kW each.

Specifico nel messaggio precedente, grazie.

Fabio

Sì ma in Italia dove il primo v3? Non si capisce

Grewal

Se non sbaglio la terza generazione non dovrebbe più avere il problema dei due stalli che si "dividono" la corrente.

Ottoore

Molto semplice: il ciclo di ricarica della batterie al litio non è lineare. Rispetto ai 150kW garantititi da un SC v2 solo una porzione del 30% della batteria beneficia dell' aumento di potenza. Questo si traduce in un risparmio attorno al 15% del tempo di ricarica di un modello da 100 kWh.

C' è in realtà un altro beneficio ma non riguarda la singola auto: i caricatori dei supercharger coprono 2 stand. Quindi questi caricatori garantiranno la contemporanea ricarica a 125 kW contemporanea.

Manuel

E perché? Tutte le Tesla prodotte dal 2012 in poi sono compatibili anche coi V3, solo le Model 3 Long Range e la Model Y appena uscita caricano a 250 kW ma anche quelle più vecchie li possono utilizzare.

Manuel

E' quello che succederà naturalmente senza forzare nulla... man mano che i veicoli elettrici si diffondono a scapito di quelli a combustione la domanda di carburante calerà sempre di più, mentre crescerà quella di elettricità, e né gestori né compagnie petrolifere avranno più interesse a tenere aperti distributori che saranno più un costo che un guadagno.

Ottoore

Un investimento per il futuro. Non serviranno certo per le batterie al litio.

Manuel

Tanti benzinai spariranno a prescindere, in pochi vorranno aspettare o lasciare l'auto in ricarica in un distributore dove non puoi fare quasi nulla piuttosto che vicino a negozi, bar, supermercati ecc...

qandrav

tesla vende auto reali da anni e giustamente sta installando colonnine ovunque.

vw invece? 100000000000 concept e basta

Manuel

* Forlì ;) Ci sono passato, prima del lockdown ovviamente, dovrebbe avere 20 colonnine, il più grande in Italia finora, e di fianco c'è anche una Ionity

ste

Effettivamnte in Italia siamo sempre stati mooolto all'avanguardia in molti aspetti tecnici, manuali, etc... Ma dal punto di vista software ci p i s c i a in testa tutto il mondo. Chiaramente qualche eccellenza l'abbiamo pure noi, ma sono spesso o per delle nicchie di settore o delle eccezioni.

ste

Che tra l'altro funzionano malissimo

ste

Aspetteranno che la tecnologia sia matura e ci sia una buona diffusione, tra 10 anni probabilmente le colonnine a pagamento da 22 kWh spariranno e il minimo sarà da 75. Fare un grosso investimento adesso in questo senso per un benzinaio è da pazzi, siamo appena all'inizio.

TheRealTommy

I benzinai dovrebbero organizzarsi in un consorzio e iniziare a piazzare il loro network di colonnine.
Hanno già lo spazio e via via che le elettriche aumentano, potranno dedicare parte del loro spazio alla ricarica.

Bauscia

Dovrebbero togliere mano a mano i benzinai e rimpiazzarli con stazioni di ricarica.

sagitt

ok, e gli altri?

Giulk since 71'

Ben 22 stazioni in un anno in Italia, però, non saranno troppe?

Garrett

Forse forse, perchè Trump con il nuovo provvedimento rischia di bloccare lo sviluppo dell'elettrico in US?

andrewcai
Giacomo

Il connettore è standard. È il sw che c'è dietro che deve acconsetire alla ricarica.

Andrea Bernardo

Beh considera che quando tutti gli altri costruttori prendevano in giro Tesla e puntavano sul suo fallimento lei continuava ad investire da sola sulla rete proprietaria dei Supercharger con investimenti enormi sull'orlo del fallimento finanziario. Ora tutti gli altri costruttori si sono uniti in un corsorzio (IONITY) ma in Italia credo ci siano solo 2 stazioni di ricarica. Se da sola Tesla è riuscita a fare tutto questo non vedo perché non potrebbero farcela gli altri costruttori tutti insieme!

Giacomo

A cesena ormai han finito di tirarlo su...

Elmir Buljubasic

Ma così non si andrà mai avanti con connettori/abbonamenti tutti diversi

Andrea Bernardo

La foto e la notizia riportata nell'articolo risalgono ad ormai 1 mese fa! I lavori di costruzione dei nuovi Supercharger sono già iniziati ormai da più di 1 mese fa!

Andrea Bernardo

La ricarica presso i Supercharger Tesla è riservata SOLO ed ESCLUSIVAMENTE alle auto Tesla. Auto di altri costruttori (anche quelle con connettore CCS) non possono caricare presso queste stazioni di ricarica!

sagitt

sì ma uno come fa oggi? 200 account e abbonamenti? bisognerebbe fare il pagamento "ospite". o c'è già?

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10