Aprono i Tesla Supercharger V3 da 250 kW: ricarica completa in meno di mezz'ora

10 Giugno 2019 226

Aprono ufficialmente al pubblico i primi Tesla Supercharger V3: annunciata lo scorso marzo, l'ultima evoluzione del sistema di sistema di ricarica proprietario di Tesla è stato reso disponibile nelle prime stazioni pubbliche aggiornate alla nuova architettura. Una novità che porta benefici tangibili nella vita reale, in quanto ora una Tesla si può ricaricare al 100% in meno di mezz'ora.

Le prime colonnine disponibili non potevano che appartenere allo stabilimento Tesla di Fremont, in California, dove dallo scorso marzo la Casa ha lanciato un progetto pilota riservato solamente ad alcuni proprietari di Model 3. Proprio chi ha acquistato una Model 3, il modello più economico di Tesla con un listino italiano che parte da 48.500 euro nella versione Standard Range Plus con 415 km di autonomia, potrà ricaricare sfruttando la massima potenza disponibile di 250 kW, mentre chi guida una Tesla Model S o Model X (QUI la nostra recensione delle due ammiraglie elettriche) dovrà accontentarsi di un output di 200 kW.


Accontentarsi, si fa per dire: in giro, infatti, c'è ben poco di meglio. Facciamo l'esempio dell'Italia, dove ad oggi vi è un'unica stazione di ricarica in grado di raggiungere tale potenza. Si tratta della postazione del consorzio europeo Ionity, con potenza massima di 350 kW, al momento non supportata da alcun veicolo elettrico in commercio... Ridurre i tempi di ricarica significa assottigliare anche i tempi di attesa affinché si liberi una nuova postazione di ricarica, agevolando il ricambio di veicoli e migliorando l'esperienza complessiva: Tesla ha stimato che la permanenza media dei veicoli scenderà intorno ai 15 minuti.

Con la terza generazione dei Supercharger, grazie ad una power cabinet da 1 MW, è possibile ricaricare le Tesla con una potenza massima erogata di 250 kW per veicolo. Con questi valori una Model 3 Long Range, in condizioni di massima efficienza della batteria, può ottenere fino a 120 km di autonomia in soli 5 minuti (con una velocità di 1.600 km ogni ora). Con l'occasione Tesla ha inoltre sviluppato una nuova funzionalità per ottimizzare il processo di ricarica: con la On-Route Battery Warmup il veicolo inizia a riscaldare la batteria per assicurarsi che, all'arrivo nei Supercharger, l'accumulatore sia alla temperatura ideale per la ricarica. Questa soluzione, rilasciata inizialmente su Model 3, può ridurre i tempi di ricarica del 25%.


226

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
wrg

Effettivamente quando ho fatto l'impianto fotovoltaico, il contributo gse, era molto alto.
È vero che i pannelli fotovoltaici costavano il doppio degli attuali (però adesso sono di fabbricazione cinese), però chi mettevano i pannelli fotovoltaici lo facevano soprattutto come un investimento.
Mi sono fatto fare un preventivo per un sistema di accumulo, ma ha dei costi troppo alti per essere conveniente.
Ne vale la pena per impianti molto più potenti del mio.

Che cu*o. Hai un ritorno gse altissimo con un impianto vecchio. Stra top! Ormai con ikea (wolfman) e cessione credito al 50% sei sui 5k per un 2,7kW e accumulo.

wrg

Si anche questo, per questo basta chiamare il carro attrezzi. quello a cui mi riferivo è che ai punti di ricarica si fermano vetture plug-in con i possessori di auto elettriche che porconano perché loro se non ricaricano non arrivano a casa, mentre una vettura plug-in basta accendere il motore a scoppio

ste

Io avevo letto che il problema erano proprio i d3ficienti che lasciavano l'auto in carica mezza giornata, e di altri furbi con auto endotermiche che ne occupavano il posto.

wrg

Da quello che ho letto più che a questo motivo è dovuto alla scarsità di punti di ricarica rispetto alle auto elettriche ed plug-in.
Non è come fare il metano che bastano meno di 5 minuti, qui si parla minimo di mezzora per un rabbocco

ste

Penso che in quel caso le code siano dovute al fatto che la gente lascia l'auto in carica per mezza giornata e poi si fa un giro

wrg

Per la cronaca, in Svezia dove c'è il boom di vendita di vetture elettriche e plug in, sta mettendo in crisi la produzione energetica.
Forse non è proprio cosi semplice passare alle vetture elettriche senza investire miliardi di euro in nuove centrali elettriche

wrg

Io con l'auto a metano mai problemi e oltre 20 km con un chilo di metano in ambito urbano

wrg

Io poche volte, sia con metano che gpl. Però a parte questo il tempo del pieno sono pochi minuti.
D'altronde anche nei punti di ricarica della tesla negli Usa ci sono code per ricaricare l'auto con pesanti litigi perché c'è chi non ha abbastanza batteria per poter arrivare a casa

ste

insomma, spesso nei distributori mi sono trovato a dover fare parecchia coda perchè di pompe ve ne sono massimo 4 molto spesso 2, senza contare che sei vincolato agli orari d'apertura

wrg

Guarda che il gpl servono meno di 5 minuti

wrg

Bisogna anche vedere se bisogna fare modifiche all'impianto elettrico

wrg

TB, peccato che il 2018 è finito da un pezzo.
Poi i dati sono alla centralina che lavora in DC, pertanto prima della conversione in AC che assorbe il 10% di energia.
Ti saluto e occhio alle unghie sul vetro....

wrg

PT, siamo nel.2019, il 2018 è finito da un pezzo....non so se hai notato che in alto a destra c'è scritto Total....
I dati comunque sono alla centralina, prima della trasformazione in AC, pertanto devi togliere un 10% di energia effettiva che usi....
Te saludo che ti stanno consumando le unghie sul vetro.......

wrg

PT, lo hai capito che siamo nel 2019? In alto a dx c'è scritto Total, perciò la linea verticale corrisponde al totale 2018, fatto da 12 mesi.
Perciò media 13 kWh giornalieri...
I dati di potenza si riferiscono alla corrente in DC, pertanto prima dell'inverter visto che la batteria funziona con corrente DC.
Te saludo PT

wrg

PT...se non lo hai capito l'anno 2018 è finito da un pezzo e in cima sulla dx c'è scritto Total....
Poi i dati sono prima dell'inverter, ovviamente, visto che il sistema gestisce i flussi di energia con la batteria, che dovresti sapere che lavora in DC....

PT, Te saludo che il rumore delle tue unghie sul vetro è fastidioso per i miei timpani

wrg

PB....il 2018 è finito da un pezzo.....perciò è totale come scritto sulla schermata in alto a destra.
Poi il.sistema gestisce i.flussi di energia, ma sono valori in DC e perciò prima della conversione in AC con perdita energetica.
Ti saluto che il rumore delle tue unghie sul vetro sta dando fastidio ai timpani....
Te saludo PT

wrg

Notato cosa!! Hai mandato il totale del 2018 e il parziale del 2019.
La matematica non è un opinione cristiano, la media è
Non so se hai notato in cima a destra che c'è scritto total....

Mi sa che i dati sono prima dell'inverter, in quanto deve gestire l'energia da stoccare che è ovviamente, lo saprai, in DC.
Ti saluto io perché le tue unghie sul vetro mi fanno male ai timpani.....

Ciaooo

Tony Musone
Se invece si tiene conto di tutta la filiera (dal pozzo alla ruota) allora hai ragione, quella è di circa il 65%

L'efficienza complessiva, ossia energia trasmessa alle ruote fratto energia storata nelle batterie si attesta attorno al 60-70 % (più 60 che 70).

Te lo chiedevo perchè abbiamo scritto più o meno la stessa cosa. Poi non so quali siano le tue fonti, io ho preso quel dato da qui e l'ho ridotto per difetto.
https://www.transportenvironment.org/sites/te/files/publications/2017_11_Briefing_electrofuels_final.pdf

Amen Re

È un blog, partecipo alla discussione ;)

Amen Re

L'efficienza della sola macchina elettrica può arrivare al 90%, però come detto prima bisogna considerare anche le efficienze di inverter, pacco batterie e dc/dc converter per arrivare ad una efficienza complessiva tank to wheel. E anche contando il recupero di energia in frenata rigenerativa, non si supera il 70%

Cristiano Gardoni

LOL... non hai nemmeno notato che mancano 3 mesi... ovviamente i dati sono dopo l'inverter... cmq la media totale è di 18... addio

wrg

Infatti, come ti ho scritto, hai una media di 13 kwh al giorno nel 2018, hanno con pochissimi giorni di pioggia ed un impianto nuovo nuovo in perfetta efficienza.
Anche il mio impianto ha prodotto 3000 kwh di corrente.

Domanda questi dati sono prima o dopo l'inverter?

Tony Musone

Invece mi sa che hai ragione tu (forse il mio dato è vecchio o si riferisce ad una promozione limitata al primo anno) perchè in rete ho trovato questo:
https://www.servizioelettriconazionale.it/it-IT/tariffe/uso-domestico/monorarie/residente

dove si legge che i Costi per la Quota Potenza (€/kW di potenza impegnata/mese) sono pari a 1,77. Quindi da 3 a 6 kW la differenza è di 5,32 euro/mese

Cristiano Gardoni

si ok, hai ragione te https://uploads.disquscdn.c... k,

Antsm90

Mi sta venendo il dubbio che siano 5€ IVA esclusa e quindi circa 35€ annuali come dici tu per fascia (ormai non esistono più, ma una volta esistevano le fasce da 3, 4.5 e 6KW)

Cristiano Gardoni

Gestisco le mie auto elettriche con un impianto da 4kWh e 10 kWh di Accumulo... tutto compreso, ai prezzi attuali, non superi i 10k euro... se ti fanno preventivi diversi, cambia azienda...

Antsm90

no, 5€ al mese (che in realtà sono 20€ annuali per ogni KW aggiunto sopra i 3, non so dove hai letto 35)

Zone Irrafer

"con una velocità di 1.600 km ogni ora". Corro a comprarne una! XD

wrg

Sbagliato. Perché dalla batteria all'inverter perdi anche un 20%, poi un 10% lo perdi con l' inverter che produce una corrente sinusoide a gradini che fa scaldare di più il motore elettrico. Il quale ha un rendimento del 95% a pieno carico. Per carichi intermedi il rendimento scende anche al 80%, ipotizzando un attacco DOL, sotto VFD è anche più basso

wrg

Sento le unghie sul vetro...
Cosa conta se trovi all'andata o al ritorno la discesa !
Sul resto ti ho perso, cosa è il motore a cogenerazione?
Io sto parlando di centrali turbogas con un ciclo a vapore e turbina a vapore.

Per la verità ho detto che trasportare l'energia elettrica si perde mediamente il 10%.
È la batteria della tua auto o delle EV che si perdono per strada una montagna di energia.
Non a caso la tua auto ha prese di aria per raffreddare le batterie e la tesla ha dei RADIATORI!!!

Certo che un motore a scoppio rispetto ad un motore elettrico ha un rendimento più basso, ma il mondo non è astratto e per alimentare con delle batterie il motore si perde un sacco di energia!!
Perciò con la tua auto in frenata ne recuperi circa il 60% di energia....

Ragazzo mio non hai studiato a scuola.

P.S. Diverse persone hanno montato l'impianto gpl sulla auris ibrida, mi sa che non è così parsimoniosa...

wrg

Grazie mille, il problema che ne spara di grosse....che sembra che le spari apposta

Sterium

Sai cosa consuma il frigorifero? Ecco ora hai le tue risposte

axoduss

Ho visto ultimamente molte auto con 300km di autonomia WLTP che in condizioni reali (radio, AC, 140km/h in autostrada, ecc...) scenderanno a 250km. Io non uso quasi mai l’auto e venerdì ho fatto una gita al lago di Garda in giornata a casa di un amico: 130km a tratta fatti in 1h e 30min, ovviamente per così poco non mi sono fermato in autogrill e con 6 ore di ricarica a 1,5kw (rubando corrente all’amico) sarei giusto giusto arrivato al pelo

wrg

Sbagliato, ho avuto un preventivo per un sistema di accumulo da 2,5 kwh con un costo di 7500 euro.
Per ricaricare l'auto hai bisogno di altre potenze e un sistema di accumulo molto più grosso.
Siamo sui 25-30 mila euro tutto il sistema.

Anche qui sbagli, è il trasporto dove si perde metano, siamo sul 2%, ma in forte riduzione.......

wrg

Io riporto quello che dice il manuale di uso della tesla che dice di aspettare un paio di ore prima di fare una carica rapida.
Sarà il warm up. Però significa allungare i tempi per la ricarica

Phabio Mocci

Tu stacchi frigo freezer tv e radiosveglia di notte?

Andrearocca

Colpa del governo francese che pretendeva il mondo e in realtà sono loro a perderci di più che per le auto elettriche della renault possono tenersele che sono le più scadenti. Alla fine contano solo le batterie che per la piattaforma elettrica e molto più semplice di una tradizionale. Il motore elettrico è il più semplice di tutti. Alla FCA conviene allearsi con un produttore di batterie di nuova generazione.

Andrearocca

Le batterie al litio attuali ormai sono a fine sviluppo e non sono adeguate hanno troppi limiti finché non tirano fuori quelle allo stato solido non ci penso nemmeno.

eric

....tua opinione.....
Ma più verosimilmente ha richiesto cose che NON VOLEVANO essere concesse...
ora ne pagheranno le conseguenze perché con questo governo non ci saranno aiuti statali.......aprite gli occhi....saluti chiudo e banno

La capacità delle batterie delle auto si misura comunemente in kWh.
La BMW i3, per dire, dichiara 42,2 kWh.

Comunque, Watt = amp x volt

Aristarco

ma la fiera delle banalità prima o poi finisce? non è andata come scrivi, semplicemente renault (in particolare lo stato francese in qualità di azionasta) ha richiesto delle cose che non potevano essere concesse, l'unico pollo sei tu che fai l'inutile hater senza sapere di cosa parli

IGN_mentale

Te sei troppo esperto, tra bocca oculo le usi e tutti mandi a fanculo

IGN_mentale

pazzo, 9!

IGN_mentale

Il mio nick è sempre riferito a chi legge!

eric

....ti documentassi meglio, e, come già detto, ALTROVE (almeno sui magazine che si occupano di economia) forse capiresti il perchè ho parlato di polli..........in tutto ciò ECONOMICAMENTE, ci perde solo Fca che dovrà cercarsi (se lo trova) un altro partner se vuole sopravvivere ....
Fiat deve ringraziare Marchionne che la salvò dal baratro e che sognava di riuscire a stringere questa alleanza prima di morire.....purtroppo oggi Elkann non ha la sua stessa capacità per condurre certe trattative.....

wrg

All'andata avrai tratti in discesa e recuperi un po' di energia, ma al ritorno questo lo paghi con gli interessi perché devi riportate in quota il peso aggiuntivo della batteria e del motore elettrico, consumando di più.
Poi il recupero di energia è un'ottima cosa, però funziona bene in città e malissimo in montagna per esempio.

Le conosco bene le centrali termiche, quelle standard hanno rendimento max del 40%, quelle combinate al massimo al 55%.
Poi hai perdita di energia per il trasporto, perdita di energia per caricare la batteria (perdi il 20 %) come minimo.

Si chiama secondo principio della termodinamica, ad ogni trasformazione energetica ne perdi un po' per strada.

Per questo è meglio usarlo in un motore a scoppio il metano che usarlo per produrre energia elettrica per poi usarla su una vettura EV.

Puoi fare due calcoli come esercizio e vedrai che è così

csharpino

A tutte le tue affermazioni ho risposto sopra con tanto di dati alla portata di tutti facendo ricerche su google senza infarcirli di luoghi comuni o fanboismo verso marchi e/o tecnologie varie... Nel tuo commento invece non vedo nessun dato ma solamente congetture e tue personali elucubrazioni non supportate da dati ufficiali. Se pensi che anche solo il 50% delle auto tra 3 anni possa essere elettrico l'unica cosa che posso dirti è: buon sonno...

Tony Musone

Le accise ci sono anche sull'energia elettrica ma non importando qualcosa come 60 milioni di tonnellate di petrolio (pari a 20-30 miliardi l'anno) ci sarebbe un bel risparmio di spesa. Senza contare che al minor inquinamento corrisponde un altro risparmio per il sistema sanitario.

1. Anche la benzina e il diesel in autostrada costano di più

2. Già oggi il MWh prodotto da fonti rinnovabili è più economico che con qualsiasi altra fonte
https://www.lazard.com/perspective/levelized-cost-of-energy-and-levelized-cost-of-storage-2018/

3. Non so per te quale fosse il cuore, io rispondevo a questa tiua affermazione: "Può essere efficiente quanto ti pare, ma se la corrente alla colonnina é così cara, ecco che non conviene più."

csharpino

Fattelo scendere perchè quello che ho scritto non sono miei pensieri ma i dati ad oggi...
1) Parli di italiani medi e di audi Rs3 sport nella stessa frase?? Dai su un pò di coerenza, l'italiano medio spende per un auto se va bene tra i 15 e i 25 mila € e parlo di quelli che la comprano nuova, poi ci sono tutti quelli che vogliono macchine "premium" ma non hanno i soldi e quindi comprano solo usato ma sempre con quel budget che non è sicuramente un budget da auto elettrica (ad oggi).
2) Io sto in un paese da 27mila anime e di colonnine di ricarica ce ne sono 3 e tutte nello stesso posto.. Ora secondo te se anche solo 1/4 della popolazione avesse la macchina e di queste 1/4 fossero elettriche e di questi metà avessero un garage (tutti numeri impossibili) ci sarebbero 850 macchine elettriche da ricaricare con 3 colonnine (e non parliamo di colonnine da 250Kw...) poste in un unico punto della città.. Tutte le cittadine vicine nell'arco di 50Km sono nelle stesse situazioni se non peggio ovvero senza colonnine. E secondo te è fattibile per la massa avere una macchina elettrica????

Per concludere
Delle millemila colonnine che ARRIVERANNO (se, quando e dove non si sa) sinceramente non mi interessa molto se la macchina la devo comprare oggi...
3) "pochi non hanno il garage. Se vivi in un palazzo di solito hai il garage" E' una battuta vero??? I dati Istat dicono che solo il 68% delle abitazioni PRIMA CASA hanno a disposizione UN posto auto (che sia box o all'aperto non c'è distinzione) A questi però devi togliere tutti quelli che per motivi tecnici non possono mettere un box di ricarica, perchè mancanti di linea elettrica adeguata ad esempio o perchè il posto lo hanno si privato ma su strada. Ergo, che tecnicamente potrebbero avere la ricarica (e parlo di quella domestica da usare con i 6Kw) ci sarà forse il 30% delle abitazioni..
4) Facciamo 2 esempi delle sempre millemila colonnine di ricarica che dici esserci.. Anas quest'anno ha fatto partire il suo SUPER progetto per dotare 41 e dico 41 stazioni di servizio su tutto il territorio nazionale con colonnine di ricarica (quante effettivamente già funzionanti??) e ovviamente non mettono 10 colonne a stazione ma tra le 2 e le 4... Enel ha in TOTALE 2,446 punti di ricarica (considerando qualunque tipo di colonnina) su tutto il territorio nazionale... Ti sembra una copertura adeguata per professare la possibilità di un uso quotidiano e normale da parte della massa di auto elettriche?? E ti ripeto, non mi tirare fuori i piani di sviluppo previsti con punti di ricarica ad ogni angolo perchè in primis come qualunque progetto in italia sai quando inizia ma non sai quando e soprattutto se finisce e in secondo luogo se l'auto la compro oggi le colonnine mi servono oggi non tra 5 anni...

Per concludere ti assicuro che io sono uno di quelli che potendo economicamente e operativamente avere una macchina elettrica la comprerei domani ma ad oggi i dati dicono parlano di un'altra realtà non quella che professate.. e aggiungo purtroppo...

Sicurezza

Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video