
11 Luglio 2020
Entrambe sono basate sulla medesima piattaforma e per lungo tempo sono state considerate praticamente delle gemelle. Eppure tra la Tesla Model 3 e la Tesla Model Y non mancano le differenze di sostanza. La berlina elettrica è da tempo un vero e proprio best seller con il SUV elettrico che punta a bissare questo successo. In attesa di un confronto reale, ecco la sfida virtuale tra due modelli che puntano a monopolizzare, da soli, il mercato auto elettriche in buona parte del mondo.
La Tesla Model Y è stata presentata sostanzialmente come la versione SUV della Tesla Model 3. Sebbene entrambe siano basate sulla medesima piattaforma, le dimensioni e gli ingombri sono differenti. Il SUV elettrico americano misura 4.750 mm in lunghezza, 1.928 mm in larghezza e 1.624 mm in altezza. Le dimensioni della berlina elettrica, invece, sono 4.694 mm in lunghezza, 1.849 mm in larghezza e 1.443 mm in altezza. Comprensibilmente, dunque, il SUV presenta misure superiori. Questo si traduce anche in maggiore spazio all'interno. La Tesla Model Y, infatti, è disponibile anche in una versione a 7 posti.
Dal punto di vista del design, le due auto ovviamente si assomigliano molto. La Model Y è sostanzialmente una versione "rialzata" e più muscolosa della Model 3. Il frontale di entrambi i modelli non presenta prese d'aria non essendoci un motore termico. Sempre per lo stesso motivo non sono presenti scarichi sul posteriore. La differenza stilistica più marcata è nel posteriore del SUV che strizza l'occhio alla Tesla Model X soprattutto per la presenza di un portellone. I due modelli dispongono, infine, di cerchi dal design dedicato.
Gli interni dei due modelli sono sostanzialmente equivalenti. Il design è quello minimalista che Tesla ha introdotto proprio con la Model 3. Dunque, nessun cruscotto ma solo un maxi display da 15 pollici collocato centralmente su cui appaiono tutte le informazioni relative all'auto e le moltissime funzionalità a disposizione. Display che quindi diventa il baricentro degli interni da cui si gestisce tutto. Oltre alle informazioni sulla velocità e l'autonomia, si potranno gestire l'impianto audio, il sistema di climatizzazione, le impostazioni dell'Autopilot e della ricarica, e tutti questi servizi accessori che Tesla offre. Il volante è multifunzione. Gli interni possono essere neri o bianchi.
Inoltre, il bagagliaio del SUV non solamente è un po' più grande ma dispone di un'accessibilità migliore vista la presenza del grande portellone con apertura elettrica. Entrambi dispongono di una botola nel bagagliaio che permette di stivare ulteriori oggetti. Presente anche un piccolo bagagliaio anteriore noto come "frunk" dove solitamente si alloggiano i cavi per la ricarica.
Questa scelta di adottare uno stile interno minimalista contribuisce a dare un senso di maggiore spazio. Un aspetto, questo, esaltato anche dal tetto panoramico in vetro che permette di aumentare la luminosità ambientale. Piccola chicca tecnica, il SUV elettrico dispone di una pompa di calore. In questo modo è possibile ottimizzare i consumi del sistema di riscaldamento, a tutto vantaggio dell'autonomia nei periodi invernali.
Il sistema infotainment non supporta Apple CarPlay ed Android Auto. Ovviamente, come ben noto, entrambi i modelli sono connessi. Questo significa che possono essere controllati da remoto. Attraverso un'app per smartphone iOS ed Android i proprietari potranno gestire la ricarica, sbloccare le auto e tanto altro. Inoltre, la Model 3 e la Model Y possono ricevere aggiornamenti da remoto. Questi update, proprio come negli smartphone, possono migliorare alcune funzionalità oltre ad aggiungerne di nuove.
Tesla ha lavorato molto per arricchire il suo sistema infotainment di soluzioni avanzate. Presente, per esempio, un sistema di navigazione che calcola i tragitti includendo i Supercharger ed indicando quanto dovrà durare la ricarica prima di poter proseguire. Tramite il display si potrà gestire ogni aspetto dell'auto, dall'aria condizionata, sino alle soluzioni di intrattenimento. Tesla, infatti, permette a macchina ferma di poter giocare a vecchi classici del passato oltre a vedere filmati su Netflix e YouTube.
Anche qui, le differenze sono praticamente nulle visto che si parla di Tesla che propone sulle sue auto il ben noto e famoso sistema Autopilot. Sia la Model 3 che la Model Y dispongono della piattaforma hardware di terza generazione prodotta direttamente dalla società americana. Questo significa che, ad oggi, tutti i modelli possono disporre delle più avanzate soluzioni sviluppate dal costruttore. Ovviamente, la loro disponibilità dipende anche dalle normative di ogni Paese. In Europa, per esempio, sono molto limitate.
Di serie, c'è l'Autopilot base che sostanzialmente è poco di più che un cruise control adattivo con la possibilità anche di sterzare. Pagando un extra di 6.700 euro si può acquistare la "Guida autonoma al massimo potenziale" che permette di accedere a tutte le funzioni presenti e future in materia di sistemi di ausilio alla guida. Si menzionano, per esempio, la funzione Navigazione con Autopilot, il cambio di corsia automatico, l'autopark e la funzione summon.
Da evidenziare un particolare interessante. Il radar frontale della Tesa Model Y dispone di un riscaldatore. Questo permette di sciogliere gli eventuali accumuli di neve in inverno per poter utilizzare l'Autopilot in tutta sicurezza anche in condizioni climatiche non ottimali. Il SUV elettrico è pensato per poter affrontare, teoricamente, anche strade sterrate. Per questo, dispone del sistema "Off-Road Assist" che ottimizza la trazione sui terreni difficili.
La Tesla Model 3 è disponibile oggi, in Italia, nelle versioni Standard Range Plus, Long Range e Performance. La Tesla Model Y può essere richiesta al momento nelle versioni Long Range e Performance. A livello di dotazioni, le Long Range e le Performance sono praticamente identiche. Relativamente alla Model 3, la versione Standard Range Plus offre un allestimento chiamato "Partial Premium" con alcune piccole differenze anche a livello di funzioni dell'infotainment.
Ad ogni versione corrisponde un diverso powertrain con prestazioni ed autonomie differenti. Lo schema per i due modelli di auto elettriche è il seguente.
Tutte le versioni ad accezione della Standard Range Plus dispongono del doppio motore e quindi della trazione integrale. Tesla non dichiara ufficialmente i valori di potenza dei motori.
Tesla ha lavorato molto sull'aspetto della ricarica. Per un'auto elettrica sono fondamentali, oltre alla buona autonomia, due cose: una rete di ricarica capillare e la possibilità di fare il pieno di elettroni rapidamente. Sia le Model 3 che le Model Y possono accedere alla rete dei Supercharger creata dal costruttore che permette di ricaricare rapidamente. In particolare, questi modelli, ad oggi, sono gli unici in grado di poter sfruttare tutti i vantaggi dei Superchager V3. Unica eccezione la Model 3 Standard Range Plus che per via della batteria più piccola può raggiungere punte di ricarica inferiori ma comunque notevoli. In corrente alternata, entrambi i modelli dispongono di un caricatore da 11 kW.
Di seguito lo schema dell'autonomia e della potenza massima di ricarica delle due auto.
Le Tesla non costano certamente poco. La Model Y, in particolare, è un po' più costosa della Model 3. Ogni versione ha un suo prezzo ben specifico ma gli optional costano tutti uguali. Le schema dei prezzi è il seguente.
Le Tesla Model 3 è disponibile in Italia da tempo. Le prime consegne della Tesla Model Y in Italia dovrebbero iniziare nel 2021. Nel 2022 dovrebbe arrivare anche la Tesla Model Y Standard Range.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Libero si, lo puoi gestire e far fallire, grazie.
Un giornale tipo libero?
Non ti farei gestire un giornale, a meno di non volerlo fare fallire velocemente.
beh, perdonami ma nulla batte Volkswagen in termini di bruttezza
mercedes è forse il marchio in assoluto con il design che trovo piu brutto, tra quelli famosi
Orribile bmw, o comunque molto anonima. Già mercedes la preferisco
un altra marca che trovo orribile è la mercedes, ed un po meno la bmw
i gusti sono gusti :)
Beh dai qualche auto Vag disegnata da De Silva si salva.
Le ultime generazioni di Polo e Golf sono terribili rispetto alle loro generazioni passate disegnate da De Silva.
Le trovo più simili alle PAS introdotte da BMW.
In effetti sembrano più simili alla BMW serie 5GT (ora serie 6GT), che la casa tedesca chiama PAS (Progressive Activity Sedan), ovvero un incrocio fra una coupè 5 porte ed un SUV.
Mah vedendola dal vivo non mi sembra un SUV. Secondo me ha proprio la conformazione sbagliata. Un suv dovrebbe avere un muso che permette un'inclinazione maggiore . Sembra una model s rialzata e ingrandita
brutta? é oscena
ecco, una cosa del genere è da sbavo
cioè tipo la gold è considerata brutta? sono io ad avere gusti di me*da ?
effettivamente... brutte come le VW ce ne sono poche
Forse andrò controcorrente ma esteticamente preferisco la Y e a seguire la 3 (linee più pulite e gradevoli) mentre X ed S davvero non mi piacciono, non so, mi fanno tanto quell'effetto "baraccone". A meno che la S 2022 non sia davvero così:
https://uploads.disquscdn.c...
Perché la Model X non é un suv?
la Model Y è un piccolo suv
Devo dire che il concetto di suv è un po' strano per Tesla. Anche la model X ha poco a che vedere con un SUV. Sarà perche mi piacciono quelli della Porsche e alfa romeo
Per quanto riguarda Model 3 e Y, concordo.
La S e la X invece mi piacciono da impazzire.
Molto simili
alfa, vw, audi sono le prime 3 che mi sono venute in mente
hanno la stessa base per risparmiare e ridurre i tempi non ci trovo nulla di male anzi
Marchette solo Marchette!
mi sai dire un auto che ti piace come design esterno allora?
A me invece piace davvero tanto
Proporrei, così per dire, qualche articolo su ducato boxer e jumper (fiat, peugeot e citroen).
Sottolineandone le differenze.
Bell'articolo.
ma solo io trovo il design esterno delle tesla orribile ? su tutto il resto amo queste auto (interni, tecnologia e tutto il resto) ma il design esterno mi fa schifo, su tutta la famiglia
Model Y è la variante piccolo SUV della piccola berlina Model 3.
Model X è la variante SUV della berlina Model S.
sono volutamente uguali. È un po’ come la Stonic è la variante crossover della Rio.
La Y e' perfetta per chi viaggia tanto
Vista così la Y sembra una caricatura della 3, abbastanza deforme. Più che un SUV sembra una crossover / monovolume.
Tecnologicamente ottime entrambe, speriamo prima o poi arrivi anche la Roadster
con l'avanzare della tecnologia sarebbe anche ora di perdere qualche punto i cx ma entrare come minimo a inizio ventunesimo secolo con certe parti di design. quel frontale e in particolare i fari anteriori arrivano direttamente dalle sportive anni 80
E poi dicono di Audi e VW che fanno auto tutte uguali. Questa Model Y è letteralmente una Model 3 stretchata in altezza di qualche cm.
Ma quale ennesima frantumazione di zebedei...
Utilità di fare un parallelo tra 2 auto IDENTICHE fino al "gomito" posteriore, con IDENTICI interni, IDENTICHE finiture e assemblaggio discutibili, etc. soprattutto dopo che ci avete frantumato le palle con articoli per ogni VIRGOLA di 'sto trabiccolo in entrambe le versioni???
Tenendo conto dell'arrivo, poi, della Y in Europa, sinceramente mi sembra giusto un articolo per guadagnarsi i quotidiani x euro per la pubblicazione...
E, al solito, "i fantastici SuperCharger e dove trovarli"... in edicola, FORSE... (no, nemmeno lì come nemmeno in maniera ADEGUATA sulla felice penisola italica... aaaaah, questi DETTAGLI che vengono sempre "sorvolati"... stranooo...)
BAH...
Mi raccomando almeno 1/2 articoli al giorno su tesla, non abbassiamo la media!