
04 Gennaio 2020
Tesla Autopilot è in procinto di diventare molto meno utile in Europa: un aggiornamento software è già in distribuzione sulle Model 3, e arriverà presto sulle altre auto elettriche del marchio, ovvero la Model X e la Model S. Tesla è costretta a farlo per aderire alle leggi europee, che riguardo alla guida automatica sono molto più severe. L'azienda dice che continuerà a battersi per ripristinare le funzionalità complete, ma visto quant'è successo recentemente negli USA si potrebbe argomentare che l'UE non abbia tutti i torti. In ogni caso, ecco cosa cambia:
Alcune delle funzioni base dell'Autopilot sono di serie, ma le più avanzate e utili vanno pagate a parte - e sono anche piuttosto salate, visto che il pacchetto costa 6.700€. Gli acquirenti europei si trovano quindi con un software di guida autonoma meno versatile di quanto promesso. C'è da sperare che il provvedimento sia solo temporaneo.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
"di fatto sali in auto e puoi leggerti il giornale"
Non è vero, non puoi farlo ed è da criminali.
Qualsiasi prova abbia fatto in cui non aveva le mani sul volante , se non era in normali condizioni di traffico non ha valore, se era su strada pubblica è illegale.
Un auto di 2 tonnellate è arma e o la si usa con attenzione o siamo pericolosi per gli altri.
Conosco benissimo il settore auto per lavoro ed i sistemi ADAS, le problematiche ancora presenti e i metodi con cui si sviluppano e testano. Chi si improvvisa tester e fa esperimenti non sa cosa rischia.
Tipo questa:
https://uploads.disquscdn.c...
Tu dai dell'idiota a uno che non conosci sostenendo che non ha rispettato le norme d'uso. Non sai che dove è stata fatta quella prova è una zona adibita proprio a quello. Il solito leone haters da tastiera. Se sei sfigato non prendertela con gli altri.
Bravo. Ma se hai un colpo di sonno, in mancamento, una telefonata ti distrae per un attimo, lei limita i danni in tutti i modi possibili (per te e per chi è attorno a te).
Leggendo un articolo estero si parlava di impossibilità di gestire curve troppo pronunciate ad oltre 60 all'ora con il risultato che l'auto rallenta anche parecchio "dando l'idea di viaggiare in modo incerto"..
so leggere e ho provato questi sistemi pseudo autonomi... il fatto che l'unico che veramente avesse un senso (tesla) venga riportato a livello degli altri, inutili, mi sembra veramente una vaccata
Sperando di non dire inesattezze, credo che nell'articolo manca un pezzo: "...separati da una barriera fisica", come nelle autostrade e tangenziali.
Ora l'Autopilot può fare il cambio di corsia automatico su qualsiasi strada con più corsie per senso di marcia; con l'aggiornamento imposto dalla UE potrà farlo solo dove i sensi di marcia sono ben separati fisicamente: scongiurando di fatto la possibilità di un frontale.
Dem3nte, se non sai tenere le mani sul volante allora ficcatele in cul0
mi pare che se c'è il volante nulla ti autorizza a lasciarlo, poichè è compreso l'intervento umano nell'utilizzo del veicolo. Ovunque ti trovi, autopilot è un sistema che supporta l'utente uomo. Non sostituisce, poi il fatto che in usa le leggi siano meno restrittive può essere dovuto a strade e urbanistica diverse. In ogni caso parli dell'europa, e non ha alcuna importanza cosa facciano negli states, quindi segui le leggi europee. Mi pare una cosa di un'ovvietà assurda
ma allora perché dovrei far guidare all'auto? tanto devo essere costantemente con la mano sul volante.. tanto vale guidare.
ovviamente non hai idea di come funzioni negli states
il ritardo è forte in te. c0j1one
Infatti, quello devi fare. SEMI autonoma, non FULL autonoma. Non sapete nemmeno leggere e capire la descrizione di un prodotto?
allora è una c...agata e risparmio soldi e guido io! come quello delle audi attuali, semplicemente ridicolo, più pericoloso che altro! o sterzo io o lei, non esiste un'assistenza utile vera e propria
bello, utlissimo un sistema di guida semiautonoma dove devo tenere la mani sul volante!!! allora lo spengo e guido direttamente..
forse perchè anche la presunzione che possa gestire tutto senza la supervisione umana è essa stessa causa di incidenti comunque bisognerebbe chiederlo a loro :D
peccato
Qualcuno che ha capito... Non sono in molti...
Limiti gli incidenti facendo un modo che il sistema non riesca a gestire le curve?
Dubito che le normative europee siano state fatte per la maggior sicurezza. Fosse solo per quello dovrebbero ritirare la patentè a metà degli automobilisti europei.
La realtà è che sono normative fatte su misura per le case automobiliste europee rimaste indietro di decenni, e quindi come tale impedire l'arrivo di un competitor come Tesla.
no, è la Tesla della yabadaba car dei flinstones.
Che e' una 128? Senza targa?
Sarebbe da pazzi permetterlo pure in USA.
Ma magari!
LOL
Ti aiuto io ad upvotarlo ;)
perchè lo ha deciso l'ue, queste modifiche sono state apportate per adeguarsi alle normative europee, non perchè lo ha voluto tesla
Ridotte solo? Dovrebbero proprio eliminarle e Vietarle solo per tesla
In realtà CREDO che si stia estremizzando troppo. E' impossibile che abbiano diminuito il raggio di sterzata a scapito della sicurezza, credo invece che sia più un: Le rotonde le segue, le inversioni no.. Angolo di sterzata significa tutto e niente. In autostrada si sterza di certe angolazioni, in mezzo alle viuzze di paese con altre.
ti darei 100000000000 upvote se solo potessi...
beh i tedeschi non sono nuovi a ste cose, anni fa hanno pagato chissà quanto per farsi aiutare dalla cul0na a spostare sempre più in avanti le regole sulle emissioni medie di ogni marchio automobilistico.
Cultura della sicurezza scansati proprio
Ah gia, aspettano a cambiarle perchè ancora le case che dicono loro non sono pronte
ma non è chi inizia o chi finisce, tu devi guidare e lei fa degli aggiustamenti sulla traiettoria. Poi il fatto che potrebbe farla anche da sola è un discorso apparte, non ti viene venduta come pilota automatico, ma come ASSISTENZA alla guida
basta un arancia o una bottiglietta d'acqua da incastrare nel volante https://uploads.disquscdn.c...
Si parla di superstrade. Che hanno sensi di marcia separati.
i limiti che stanno venendo fuori sulla guida autonoma sono dovuti proprio agli idioti come il tuo amico che non rispettano le norme di uso e si rendono pericolosi per se stessi gli altri.
Però quello è un sorpasso, non solo un cambio corsia...
se non si può chiudere non serve a niente...
il cambio di corsia per effettuare un sorpasso è possibile anche sulle srade a singola corsia per senso di marcia ed era effettuabile dall'autopilot.
così ti schianti e loro vendono ricambi
praticamente niente di più di un livello 2 che hanno un sacco di altre auto.
Cioè.. ok le altre due.. ma questa perché mai?
"Il cambio automatico di corsia funzionerà solo su superstrade con almeno due corsie per ogni senso di marcia."
Anche perché se le corsie sono meno di due per senso di marcia, la vedo piuttosto dura effettuare un cambio senza andare contromano o schiantarsi sul guardrail
Per certi versi condivido il rigore della normativa europea, ma dietro alla facciata della maggior sicurezza ci vedo anche l’influenza delle case automobilistiche europee (soprattutto tedesche), che vogliono difendere il mercato dall’attacco di un’azienda più spregiudicata.
Tesla, infatti, ha sempre spinto l’accelerazione su inmovazioni in cui i grandi produttori procedevano con i piedi di piombo. Li ha costretti a dover rivedere il piano di elettrificazione e ad accelerare sulla guida autonoma, ma è chiaro che l’azienda californiana ha un certo vantaggio sia in termini i di know how, sia nella disponibilità a rilasciare funzionalità che non sono ancora del tutto garantite.
Così, se Mercedes, BMW, Audi & C si guardano bene dal rischiare la reputazione per un eventuale incidente mortale legato ai loro sistemi di guida autonoma, Tesla si fa meno problemi e ci prova lo stesso.
Qualche anno fa Mercedes ed il governo tedesco provarono ad imporre a Tesla la modifica del nome Autopilot, perché considerato fuorviante, ma alla fine non ci riuscirono.
Ora stanno cercando di recuperare terreno, ma chiunque abbia provato i sistemi oggi disponibili nei modelli di punta delle case tedesche è quello di Tesla non può che convenire la superiorità di Autopilot.
Oltretutto Tesla da diversi anni sta raccogliendo dati sulle strade attraverso le telecamere delle vetture (sempre connesse) dei suoi clienti, acquisendo informazioni utili per addestrare l’AI del sistema di guida autonoma.
È possibile che nell’arco di pochi anni Tesla riesca e sfornare un adas di livello 4, ma a quel punto saranno le legislazioni locali ad essere incapaci di accettare un simile passaggio, che richiederebbe pesanti modifiche normative in materia assicurativa e di responsabilità civile.
Insomma, i giganti tedeschi non lo ammetteranno mai, ma fino a ieri hanno sottovalutato Tesla e ora la temono, per cui fanno leva sulle istituzioni per difendersi.
Sono un italiano semplice e mi compro questa https://uploads.disquscdn.c...
Guida un mezzo pesante come il sottoscritto e vedi linquants roba devi tenere in conto, altro che le automobili... LoL
Magari in America fa il sorpasso se c'è la linea tratteggiata...(supposizioni eh)
sicuramente vogliono limitarne l'uso che non sia il Cruise control adattivo.
finche non certificano il livello 4 e non ci si adegua a livello assicurativo per gestire gli incidenti causati dalla guida autonoma, io la vedo come una cosa abbastanza pericolosa
Come già detto da altri nei commenti questo Autopilot a metà corre il rischio di essere piu pericoloso dei casi estremi. È normale che nel momento di interfaccia tra autopilota e umano possa verificarsi un malinteso su chi dovrebbe intervenire... A sto punto, forse è meglio disabilitarlo del tutto..o no?