Tesla Model Y: più autonomia in inverno grazie alla pompa di calore

14 Marzo 2020 26

Ieri sono iniziate ufficialmente le prime consegne della Tesla Model Y ai clienti americani che avevano prenotato il nuovo SUV elettrico. Come spesso accade quando debuttano i nuovi modelli, emergono alcune informazioni inedite sulle loro caratteristiche magari non fondamentali ma comunque interessanti. Tesla, ieri, ha pubblicato il manuale d'uso della sua nuova auto elettrica. Di base assomiglia molto a quello della Model 3.

Da questo punto di vista non c'è molto da stupirsi in quanto la Model Y è realizzata sulla base della Model 3. I più attenti sono stati, comunque, capaci di trovare una differenza importante. Nella sezione in cui si parla del climatizzatore è specificato a chiare lettere che il SUV elettrico dispone di un'utilissima pompa di calore per il climatizzatore oggi non presente sulla Model 3. Trattasi di un dettaglio molto importante in quanto la pompa di calore permette di aumentare l'efficienza del sistema di riscaldamento.


Tutte le auto in inverno peggiorano la loro autonomia ma per le elettriche questo fenomeno è ancora maggiore in quanto spesso utilizzano un sistema di riscaldamento basato su delle resistenze che peggiorano sensibilmente i consumi dell'auto, portando l'autonomia a calare vistosamente. Questo problema si risolve utilizzano la pompa di calore molto più efficiente in termini di consumi.

Un dettaglio che sarà apprezzato molto da tutti coloro che abitano in luoghi particolarmente freddi. Al riguardo, Tesla aggiunge anche che in caso di entrata in funzione della pompa di calore, il compressore del climatizzatore e la ventola esterna potrebbero funzionare e fare rumore.


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
marian_12

Basta metterlo in automatico per chi ce l'ha. Con il manuale è inutile tenerlo continuamente attaccato, lo accendi una decina di minuti quando si appannano i vetri.

Edefilo

E' pieno di gente che commenta senza aver capito NULLA: più è ignorante e più commenta!

Edefilo

D'inverno il clima, nella macchina con motore endotermico, serve solo per ridurre l'umidità e disappannare il parabrezza in quanto il calore è generato dal motore stesso. Nell'auto elettrica in inverno o accenti la pompa di calore o geli!

IN ogni caso qui parlano di un sistema che scalda le batterie d'inverno per farle funzionare anche a basse temperature (a differenza delle altre auto, la model Y, userà la pompa di calore ANCHE per le batterie, raddoppiando l'efficenza!)

Deneb

Scusate, ma perché commentate questo post così. chi ha un auto elettrica preclimatizza la vettura... e la pompa di calore fa risparmiare moltissimo. Anche se si fanno pochi km è decisamente confortevole avere la macchina sempre alla temperatura prescelta!

lurdz

Penso sia il problema un po' di tutti, anche se non posso proprio lamentarmi del mio macinino, dopo 3Km il tepore si sente, e succede anche con le auto nuove.

Ramen

Sono d'accordo con te e se fosse praticabile di sicuro sceglierei i mezzi pubblici, ma ahimè dovendo uscire dalla città per andare a lavoro i mezzi pubblici sono quasi improponibili. Alla fine ho risolto comprando uno scooter, vado in auto solo quando piove.

Sistox v2

Il problema è he per 10km non dovresti prendere la macchina ma probabilmente non hai alternative

Sistox v2

Le pompe di calore funzionano fino a temperature esterne abbastanza alte. Dopo il rendimento è talmente basso che conviene disattivarle.

Sistox v2

È vero, ma se la temperatura è troppo bassa il carburante brucia male. Quello che affermi è valido per motori ideali a cicli derivati da quello di Carnot

Ramen

I dati 2016 dicono che in Italia facciamo circa 30km al giorno in auto in media. Considerando 3 tratte in media al giorno, si parla di 10 km a tratta, che nel traffico della città non bastano neanche a scaldare il motore. Io mi trovo esattamente in questa situazione e confermo che in inverno la mia auto consuma decisamente di più, infatti la temperatura acqua raggiunge il livello base quando sono praticamente arrivato a lavoro (casa-lavoro sono 10km).

Andreunto

Esiste ancora chi spegne il clima d'inverno? Io non mi ricordo nemmeno quan'è stata l'ultima volta che ho avuto problemi di visibilità a causa dei vetri appannati.

Che bello vedere la gente che pensa che il clima serva solo in estate ahahahahah

Felipo

Come fan pressochè tutti :)

DeeoK

Nei percorsi lunghi io uso il calore del motore per scaldare l'abitacolo con un incremento pressoché nullo dei consumi. Uso l'aria condizionata più che altro come deumidificatore.

Account Anniversario

Appunto... Quasi quasi me ne creo uno io...

Felipo

Probabilmente è poco diffuso tra voi possessori, peccato perchè è sempre utile avere dati per fare statistica.

Account Anniversario

Trovo solo un O-303... E con pochi km fatti...
O-408 ed O-404 neanche l'ombra come pure IL.3... o vevi già cjalât. Mandi

Felipo

Mi pare ci siano!

https://uploads.disquscdn.c...

Felipo

No savares... non ne ho mai sentito parlare!
Hai già cercato nella lista di spritmonitor se qualcuno ha tenuto traccia dei consumi per tali veicoli?

Account Anniversario

Esiste un'equivalente di sprit monitor per i veicoli pesanti?

Felipo

Per quanto riguarda l'AC può anche essere, ma c'è chi la tiene accesa tutto l'anno quindi non è un fattore così impattante nei consumi di un determinato periodo.
Inoltre la si usa intensivamente in pochi mesi (giugno/luglio/agosto?) nei quali statisticamente (vedi spritmonitor) il consumo è minore rispetto al resto dei 12 mesi.
Spritmonitor conferma che mediamente le macchine consumano più d'inverno che d'estate. La curva può essere più o meno marcata, però tendenzialmente è così.

Le gomme termiche garantiscono minore scorrevolezza rispetto alle estive.
Probabilmente anche la temperatura più bassa aumenta la resistenza aerodinamica.

Il fattore dominante è a mio parere il termico che non va in temperatura, ed è evidente nei percorsi brevi in particolare.
Soprattutto nelle macchine FHEV-PHEV, il termico non va in temperatura e spesso viene tenuto acceso forzatamente anche quando non servirebbe, per scaldare l'abitacolo, ergo aumentano i consumi.
Nei percorsi lunghi si sente di meno, comunque si sente.

Account Anniversario

Ognuno si sceglie la propria gabbia...

RiccardoII

io sapevo che il motore termico è più efficiente in inverno dato che si ha più una deltaT maggiore tra T interna e T esterna

darthrevanri

“Tutte le auto in inverno peggiorano la loro autonomia” a me pare il contrario, di estate cala l’autonomia con l’ac attiva.

goghicche

Come ti capisco, anche io ce l’avevo, poi mi sono sposato. :(

luca bandini

ma di solito non dura meno? ;)

Account Anniversario

Anche io ho la pompa di calore in macchina, non sempre eh, ma ce l'ho anche io. Ritenta elon... LoL

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video