Tesla Navigate on Autopilot: come funziona in video e il futuro della guida autonoma

23 Aprile 2019 148

Tesla Autopilot si evolve ancora con Navigate on AutoPilot, la tecnologia annunciata a ottobre 2018 e ora ufficialmente disponibile. Il video pubblicato dal produttore è infatti in grado di mostrarci sia la navigazione completamente automatica da rampa a rampa di cui si era parlato, sia un tratto dove l'auto gestisce automaticamente sosta e ripartenza agli stop in un contesto simil urbano.

Qualcuno potrebbe obbiettare che la parte cittadina riguarda in realtà una periferia poco trafficata che si può inquadrare in un extra-urbano, fatto sta che la prova di oggi conferma le vecchie dichiarazioni di Elon Musk per cui, con l'hardware già utilizzato per l'attuale generazione, Autopilot sarebbe stato in grado di evolversi verso i livelli superiori: sono state infatti le auto già in commercio il banco di prova (intesa come raccolta dati e simulazioni senza che l'utente ne fosse disturbato) per il lancio odierno.

In autostrada Autopilot gestisce interamente la navigazione, cambiando corsie e affrontando le rampe di scambio da una tratta all'altra richiedendo comunque sempre l'attenzione del conducente. Il recente test ci fornisce anche qualche ulteriore feedback sulla sicurezza: la CNN riporta di una prova in cui un veicolo ha attraversato di colpo tre corsie in autostrada attivando l'anti-collisione della Model 3 che ha chiesto al conducente di frenare. Ovvio che nel caso estremo sarebbe stata l'auto ad intervenire, ma nessuno degli occupanti ha voluto affrontare un rischio inutile dato che si tratta sempre di sistemi per eliminare lo stress della guida piuttosto che rimpiazzare il conducente.

Nel resto del percorso la Model 3 ha seguito il tragitto impostato sul navigatore tenendo la corsia, cambiandola e affrontando le rampe senza necessità di input come l'attivazione della freccia.


L'ultima versione di Tesla Autopilot, l'aggiornamento che arriverà agli utenti, utilizza il classico sistema di avviso che ricorda al conducente di mettere le mani sul volante mentre i piedi possono essere sempre staccati da acceleratore e freno: con le mani sul volante l'auto gestisce anche il sorpasso automatico e il cambio di corsia, cosa che non accade invece se l'utente non risponde (la Model 3 resta nella sua corsia in quel caso, aspettando un ok dal conducente).

Tramite le impostazioni si possono disattivare funzioni come il cambio di corsia e sorpasso, operazione che avviene in autonomia lasciando al computer di bordo la decisione di rallentare o di accelerare a seconda della situazione ambientale. Sempre tramite le impostazioni, si può scegliere il livello di "aggressività" della guida autonoma.

In questa prima fase, Navigate on Autopilot si disattiverà con la pioggia lasciando comunque attive le vecchie e rodate funzionalità di semi-automatismo e sicurezza attiva.

IL FUTURO DELLA GUIDA AUTONOMA PER TESLA

Durante un evento per gli investitori, Elon Musk si è lasciato nuovamente andare in una serie di dichiarazioni sul futuro della guida autonoma di Tesla, ipotizzando l'arrivo del completo automatismo entro la fine del 2019. Chiave delle novità è il Full Self Drive Chip che lancia la sfida a NVIDIA e Intel, un aggiornamento già in corso dato che si è partiti più di un mese fa con le spedizioni per Model S e Model X (da una decina di giorni sono in corso quelle per la Model 3).

Il nuovo hardware farà da base a questa evoluzione e verrà incluso in ogni nuova auto: si tratta di una versione speciale prodotta da Samsung su specifiche Tesla, ottimizzato così da processare senza problemi la mole di dati ricevuti dai sensori e farlo ancora più velocemente: la capacità è di 36 trilioni di operazioni al secondo (per due visto che si tratta di un design con reti neurali gemelle per la ridondanza) ma è accompagnata da un costo ridotto e da un assorbimento limitato se consideriamo l'incremento di prestazioni rispetto alla vecchia generazione (72W).

La ridondanza, fondamentale per i Livelli 4 e 5 della guida autonoma, è sempre tenuta in considerazione, dall'alimentazione alla verifica finale, con il sistema che si affida ad una doppia verifica anche quando deve confrontare i risultati di entrambi i processori prima di inviare il comando al servmeccanismo.

Speciale ADAS e i Livelli della guida autonoma

Numeri alla mano, Musk ha dichiarato che la probabilità che questo sistema fallisca è più bassa di un ordine di grandezza rispetto alla probabilità che un conducente perda conoscenza

Non sarà però l'ultima evoluzione perché Musk ha anunnciato già di essere a metà strada verso la fine del design del nuovo hardware, tre volte migliore rispetto a quello attuale.

Tutto questo porta ad una dichiarazione interessante: entro la metà del 2020, Autopilot sarà talmente perfezionato da consentire agli utenti di arrivare al Livello 5, quello scenario "hands off, eye off" che riassume la fine della necessità per il conducente di prestare attenzione alla strada.

IL ROBOTAXI NEL 2020

Sempre in tema di futuro, che dalle dichiarazioni di Musk sembra molto prossimo piuttosto che remoto, Tesla avvierà un servizio di taxi autonomi negli USA consentendo ai proprietari di aggiungere le loro auto al network. La filosofia sarà la stessa di Uber o Airbnb, solo che in questo caso l'auto farà autonomamente il lavoro al posto del conducente.

Si arriva così alla dichiarazione finale: ci saranno un milione di robotaxi Tesla su strada entro un anno, auto di Livello 5 senza limitazioni territoriali (il geofence che quindi restringerebbe ad una città/tratta il campo d'azione della vettura) che saranno in grado di guidare in autonomia ovunque e in ogni condizione ambientale, senza limitazione.

Tutto questo porterà ovviamente ad un nuovo modello di business che i proprietari di Tesla potranno sfruttare e che consentirà, secondo Musk, di generare fino a 30.000$ di introiti all'anno per ogni vettura, cifra riferita al profitto del solo proprietario.


148

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
IGN_mentale

In Italia ci sono 50 interventi al giorno di incendi auto...

IGN_mentale

Credevo anch'io nei 10 anni di vantaggio fino a poco tempo fa, ora credo siano almeno 15...

IGN_mentale

Sul Tubo trovi un video con la presa di corrente robotizzata che si collega all'auto in automatico!

Ansem The Seeker Of Darkness

Giusto per dare un'idea di come funziona con le macchine normali:

https://www. dmove .it/news/un-altra-tesla-si-incendia-ma-perche-nessuno-parla-delle-centinaia-di-auto-termiche-che-bruciano-ogni-giorno

Ansem The Seeker Of Darkness

https://www. dmove .it/news/un-altra-tesla-si-incendia-ma-perche-nessuno-parla-delle-centinaia-di-auto-termiche-che-bruciano-ogni-giorno

Aster

rimandato l'articolo per il ponte

Stefano

"Ho inoltrato alla polizia postale"... ti stai rendendo ridicolo... su.. siamo tra adulti. O no?

Gios

2) quello che stai descrivendo è la tecnica che manca nello stato dell'arte le camere sono perfino più risolute dei nostri occhi.

Sul PS:
1) al momento io ho detto che le camere (appunto) hanno l'efficienza dei tuoi occhi ne superiore ne inferiore (che non sono gli algoritmi di ricampionamento e ricostruzione). Qualora "accecate" non vedono.

2) Siamo "ingegneri" non scimmie ammaestrate, un riscaldatore e un tergicristallo con antigelo sono semplici da fare e le camere per auto hanno questi sistemi già integrati proprio per pulire il sensore in modo automatico.

Jawdj Dijadj

Incredibile quanto sia avanti tesla rispetto alle altre case automobilistiche sulla guida autonoma.
Tra qualche anno l'autopilot livello 5 arriverà anche in italia e il sistema dei trasporti su auto e camion sarà finalmente rivoluzionato dopo un secolo dalla nascita dell'automobile.

Mistizio

Che vuol dire "ho inoltrato"? Si fa denunzia o querela...

toca79

1) Pensavo si capisse dal contesto ma a quanto pare mi sono sbagliato

2)Il fatto che il sensore sia 7Mpx conta poco se poi il risultato finale è di 576 Mpx, per quello ho parlato anche di "potenza di calcolo"

3) Ancora una volta pensavo si capisse dal contesto

4) Essendo Tesla impegnata nello sviluppo della guida autonoma di livello 4 e 5 senza l'utilizzo del lidar direi che dove vuole andare a parare e cosa vuole fare sono abbastanza evidenti

Non metto in dubbio le tue conoscenze ma se affermi che le telecamere utilizzate da Tesla in caso di pioggia, nebbia neve e ghiaccio sono efficienti tanto quanto, se non più, dell'accoppiata occhi-cervello non posso che dissentire.
Per altro se mi finisce della neve, dello sporco o se si forma del ghiaccio sugli occhiali ( non tiro neanche in ballo il fatto che gli occhi abbiano sistemi di protezione avanzati) io mi posso pulire le lenti, una tesla cosa fa?

Ansem The Seeker Of Darkness

I numeri sono ridicoli in proporzione al numero di auto.
Come ti hanno già detto: c'è un rischio di base nel sede sopra dell'energia compressa. Sia esse benzia, gpl, diesel, metano o ioni di litio.
Il rischio che un qualsiasi componente della macchina sia difettoso o che condizioni esterne particolari possano causare un incidente è ovvia ed esiste a prescindere.
Banalmente nei distributori di benzina è vietato usare il cellulare vicino alle pompe per evitare incendi ed esplosioni. Questo problema con le macchine elettriche non ci sarebbe. In compenso ce ne sarebbero altri di altro tipo.

Gios

1) ovvio non è mai nulla

2) quello che ho detto è vero in modo assoluto, prima di copiare link a caso leggi ciò che vi è scritto: la risoluzione di 576Mpx è ottenuta e dovuta alla ricomposizione fatta dal tuo cervello appunto e non dai tuoi occhi che restano sensori a 7Mpx.
Esattamente come le immagini ad altissima risoluzione ricomposte unendo centinaia di immagini a bassa risoluzione su aree differenti.

3)sempre non ovvio

4) la comparazione non è ridicola perchè si tratta di capire cosa si vuole fare e dove si vuole andare.

PPS
Sviluppo sistemi per la computervision per cui è il mio lavoro

Tony Musone

Fa' attenzione, così rischi che ti "segnala per diffamazione" ;)

andrewcai

Eccoti dati veri

Commentatore

Potrei postarlo anche 2 miliardi di volte, ma tanto gli imbecilli ignoranti rimarranno tali e continueranno a farsi imbambolare da video shock invece di usare il cervello e informarsi.

takaya todoroki

io lo posterei altre 100000 volte.... magari così raggiungi la percentuale di auto elettriche che dopo aver preso fuoco manco si riescono a spegnere.

takaya todoroki

Non devo saperei o il nome del reato, mica sono avvocato.
Ho inoltrato alla polizia postale, ci penseranno loro a dare un nome allo stesso.

La definizione del reato in questo caso non c'entra un razzo, la logica ... salla. Ciauz. (cit.)

toca79

Beh se permetti io prima di acquistare un'auto mi informo e tengo in considerazione i possibili problemi che questa può manifestare.
Sto seguendo Tesla da un pò perchè sono interessato al passaggio all'elettrico ma le incognite sono ancora troppe per me.
Spero bene che se dovesse rendersi necessario un richiamo Tesla agisca al pari di tutti gli altri costruttori

Commentatore

Non siamo ne io ne te a dover fare delle statistiche basate su qualche articolo sul web, ci sono agenzie per la sicurezza stradale in tutto il mondo che si occupano di questo.
E guarda un po', negli anni diverse case automobilistiche sono state indagate e hanno anche dovuto richiamare milioni di auto per problemi verificati che hanno causato incendi delle auto.
Tesla non è mai stata soggetta ad alcun richiamo per problemi alla batteria.
E il giorno che succederà, se succederà, sarà semplicemente una delle tante che è andata incontro a questi problemi.

Questi sono i fatti.

KenZen

Perfetto.
Grazie
Saluti

toca79

1) Non sono sicuro ma mi pare che gli incendi di Tesla non coinvolte in incidenti siano stati 14 che su circa 400000 tesla fanno 1 ogni 28k circa. Purtroppo non riesco a ritrovare la fonte relativa agli incendi...

2) e 3) Ovviamente

Tony Musone

Sostituzione gratuita per tutti quelli che hanno comprato il pacchetto completo di Autopilot.

Commentatore

1) Grazie del conto, praticamente bruciano più BMW di Tesla in proporzione.

2) e 3) vale lo stesso discorso per Tesla.

KenZen

Come si comporterà Tesla con i possessori dei modelli equipaggiati con il "vecchio" chip? Verranno richiamati per la sostituzione? Si attaccheranno?
Saluti

toca79

Mi pare di aver letto da qualche parte che le Tesla che si sono incendiate senza che sia avvenuto alcun incidente siano 14.
Purtroppo non sono sicuro e non sono in grado di citare la fonte

toca79

Scusa ma se avessi letto l'articolo avresti estrapolato alcuni dati interessanti:
1)In america ci sono 4.9 MILIONI di BMW in circolazione, gli incendi confermati indipendentemente sono circa 50 (1 auto ogni 98000)
2)Questi incendi possono derivare da molte cause non tutte attribuibili alla stessa BMW, ad esempio scarsa o incorretta manutenzione, tane di roditori nelle vetture, modifiche aftermarket e via dicendo.
3)Ogni componente di ogni vettura di ogni produttore può essere difettoso.

Tutto questo per dire che bisogna tenere in considerazione l'incidenza statistica di questi incendi e non il loro numero in assoluto e come in alcuni casi la colpa non sia da attribuirsi al produttore ma casomai al proprietario

vince
Fabio

Non sapevo di questa modalità.

F0x

Ma di quei 240 mila.. quanti han preso fuoco? Dato che quando capita fanno articoloni ovunque? Credo pochi a questo punto o sbaglio? Ma ehi! Qui siamo noi a sparare minchiate MILLLEMILIARDI ADDIRITTURA

Tony Musone

Le auto che tiro in ballo sono in giro da un secolo e solo sulle autostrade americane se ne incendiano decine di migliaia ogni anno con centinaia di morti e molti più feriti. Da questo se ne deduce un'ovvietà: immagazzinare energia è pericoloso e ad oggi, nulla conferma che farlo con le batterie lo renda più pericoloso. Questo per dire che siamo davanti a un non problema se non per voi detrattori (tra parentesi, non c'è Tesla andata in fiamme di cui non si sia letto sui giornali).

p.s.
E allora anch'io avrei una preghiera per te: non andare off topic ;)

Commentatore
Paolo Giulio

DIOC4NE... mai lette tante str0nzate mistificando quanto ho scritto io citando STATISTICA e FATTI STORICI (E CHE NEMMENO HO SCRITTO CHE LE AUTO A COMBUSTIONI SIANO MIGLIORI O NON ESPLODANO O AFFINI !!!) ...

Guarda, facciamo così: continua a (s)ragionare su FATTI piegandoli alla TUA statistica "personale" (che la gente normale chiama lGNORANZA GRASSA) e continua a vivere così... tieniti la TUA verità e amen... il problema è che pure voterai e consumi ossigeno... VABBE'...

vince
Giulk since 71'

Ho già risposto a Tony, quindi evito di duplicare il messaggio, puoi leggere la mia risposta li :)

Commentatore

Febbraio 5 2019
"Mentre continuano i misteriosi incendi di BMW, aumentano le richieste di indagini su possibili cause."

https://abcnews. go. com/US/mysterious-bmw-fires-continue-calls-investigation-grow/story?id=60843215

Puoi tradurlo con Google translate.

Ecco una foto di esempio di una casa bruciata perché la BMW X5 ha preso fuoco da sola mentre era parcheggiata spenta in garage. https://uploads.disquscdn.c...

Ne hai mai sentito parlare? Certo che no, non si tratta di Tesla.
Magari diffondiamo anche queste notizie oltre a brevi video virali senza senso.

Commentatore

Febbraio 5 2019

"Mentre continuano i misteriosi incendi di BMW, aumentano le richieste di indagini su possibili cause."

https://abcnews. go. com/US/mysterious-bmw-fires-continue-calls-investigation-grow/story?id=60843215

Foto di esempio di una casa bruciata perché la BMW X5 ha preso fuoco da sola mentre era parcheggiata spenta in garage. https://uploads.disquscdn.c...

Commentatore

Feb 5 2019
"Mentre continuano i misteriosi incendi di BMW, aumentano le richieste di indagini su possibili cause."

https://abcnews. go. com/US/mysterious-bmw-fires-continue-calls-investigation-grow/story?id=60843215

Puoi tradurlo con Google translate.

Ecco una foto di esempio di una casa bruciata perché la BMW X5 ha preso fuoco da sola mentre era parcheggiata spenta in garage. https://uploads.disquscdn.c...

Ne hai mai sentito parlare? Certo che no, non si tratta di Tesla.

Commentatore

Giusto.
Ecco un altro esempio.

Feb 5 2019
"Mentre continuano i misteriosi incendi di BMW, aumentano le richieste di indagini su possibili cause."

https://abcnews. go. com/US/mysterious-bmw-fires-continue-calls-investigation-grow/story?id=60843215

Commentatore

Feb 5 2019
"Mentre continuano i misteriosi incendi di BMW, aumentano le richieste di indagini su possibili cause."

https://abcnews. go. com/US/mysterious-bmw-fires-continue-calls-investigation-grow/story?id=60843215

Puoi tradurlo con Google translate.

Ecco una foto di esempio di una casa bruciata perché la BMW X5 ha preso fuoco da sola mentre era parcheggiata spenta in garage. https://uploads.disquscdn.c...

Ne hai mai sentito parlare? Certo che no, non si tratta di Tesla.

vince

Senza dimenticare quelle con bombole di GPL/Metano che saltano in aria durante un rifornimento....

eh ma le Tesla sono pericolose...

vince
Giulk since 71'

Visto che sono stati fatti articoli riguardanti il problema delle batterie di smartphone Samsung, mi aspettavo magari di vedere un articolo anche per questi problemi di batterie visto che parliamo di auto che hanno una percentuale irrisoria come vendite rispetto le altre auto che citi tu :)

Tra parentesi mi aspettavo una articolo a tema, anche per parlare di un problema, quello della pericolosità delle batterie che viene spesso messo a tacere dalle testate giornalistiche, molti neanche sanno che una auto elettrica può andare incontro a problemi del genere, mentre sanno benissimo della pericolosità del GPL o dei carburanti tradizionali.

Poi sei pregato di non buttarla in caciara solo perché è stato toccato una argomento a te scomodo, tranquillo che l'auto elettrica non te la tocca nessuno ;)

Luca

La cosa interessante non è tanto questo video ma il fatto che hanno mostrato come grazie al nuovo hardware che lavora in sinergia con la rete neurale e il software siano in grado in un anno a partire da ora di far apprendere a guidare alle loro auto meglio del 99,99..% degli esseri umani in qualunque condizione, fenomenale..

Tony Musone

Vero ma siccome la "modalità ombra" con cui Tesla raccoglie i dati è attiva su tutte le auto in circolazione, più ne esportano e più dati avranno. Ma ad ora sembra che sia la società con più dati a disposizione su eventi accaduti realmente sulle strade di tutto il mondo.

vince

IL ritardo in questo articolo è evidente.
Gente che ha tirato in ballo l'autocombustione della Tesla per gettare fango su una casa che è avanti di 10 anni rispetto alla concorrenza che finora ha fatto parlare di se solo per l'arrivo di prototipi.

I problemi succedono a chiunque, inutile negarlo. Tesla interverrà come fanno tutte le case auto serie.

Ma vi sfugge un dettaglio enorma:
- auto elettriche
- auto a combustione

Sono 2 tecnologie nettamente diverse. E' inutile continuare a fare comparazioni.
Chi tira in ballo la statistica, facendo le pulci su numero di incidenti/auto vendute per Tesla, cercando di far credere che è sinonimo di non saper fare auto, evidentemente non è così oggettivo da fare gli stessi conti con case auto storiche, simbolo stesso dell'automobilismo passato, moderno e futuro.

VI lascio la lettura di una notizia.
In breve: Ferrari ha fatto un richiamo l'anno scorso perché 5 auto si sono incendiate.IL richiamo riguarda 1300 auto.

Adesso secondo voi, Ferrari non sa fare auto?
Altri casi sono successi con Lamborghini, Mercedes, BMW, AUDI, etc etc

https://www.alvolante.it/news/ferrari_fuoco_458_italia_richiamo-316841044/foto

Non seguite i commenti stolti di certa gente, cercate di leggere oggettivamente e di farvi delle domande tipo "ma è vero? ma cosa significa? ma i concorrenti come sono messi?"

Non date il vostro like facile ai commenti,passerete per ingenui ed ign0rànti anche voi se seguite alcuni personaggi...

Antsm90

Se addestri l'AI per quel tipo di guida ottieni sicuramente risultati migliori della maggior parte dei guidatori umani cittadini

Paolo Giulio

Niente... lascia perdere, davvero!

Sia mai che un giorno tu scopra che è nata PRIMA l'auto elettrica dell'auto "a scoppio" (e pure con una 50ina di anni di differenza, se ricordo bene: seconda decade del 1800 o poco più contro fine secolo stesso, 1886) ... :D :D :D ... venne poi lasciata per le carenze (anche attuali) di stoccaggio delle batterie, ma la tecnologia BASICA è la stessa... infatti, tra l'altro, sembra che TUTTI I PROBLEMI anche di OGGI siano negli ACCUMULATORI (non legati necessariamente quindi a Tesla in modo diretto, al netto della partecipazione con Toshiba) e non certo nella TECNOLOGIA elettrica del mezzo più in generale

Anche i bambini sanno che è STATISTICAMENTE più sicuro l'aereo del treno proprio in relazione al numero di passeggeri trasportati e all'esiguità di incidenti e relative vittime...

Hai scelto proprio l'esempio adatto (... ad illustrare che te e la matematica vivete su pianeti lontani lontani...)

Dai, su... torna a parlare di un argomento che conosci...

P. S.
La matematica mi ha aiutato SEMPRE quando giocavo a poker ;-)

vince

Lascialo stare...si dimentica anche che le supercar (pochi pezzi all'anno) possono prendere fuoco....vediamo cosa replica l'intelligentone...

SerPiolo

fatti un giro su youtube per vedere come si comporta tesla nelle situazioni più pericolose

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10