Android Auto wireless: auto compatibili e guida alla configurazione
Guida Android Auto wireless: auto compatibili, elenco modelli, configurazione e collegamento

La compatibilità di Android Auto wireless è un argomento leggermente più complesso rispetto al sistema senza fili di Apple perché i limiti non sono solo della vettura, il cui sistema di infotainment deve essere compatibile, ma anche degli smarpthone che sfoggiano caratteristiche tecniche e versioni del software tra le più difformi. La causa è la pluralità di produttori che utilizzano l'OS di Google.
- COME FUNZIONA ANDROID AUTO WIRELESS
- COME CONFIGURARE ANDROID AUTO WIRELESS
- ANDROID AUTO WIRELESS: TELEFONI COMPATIBILI
- AUTO COMPATIBILI CON ANDROID AUTO WIRELESS
- PROVA DEL PRIMO COLLEGAMENTO | VIDEO
ANDROID AUTO WIRELESS, COME FUNZIONA
Il funzionamento di Android Auto wireless è identico a quello della versione cablata. Negli anni, dalle prove effettuate, si è visto però che il sistema di Google risulta più "pesante" di quello Apple e questo è stato confermato da una fluidità leggermente inferiore nella gestione della mappa.
I problemi diventano maggiori (mai insormontabili comunque) se l'hardware dell'auto o dello smartphone non è di medio/alto livello. Diversi test hanno confermato che non sono solo i produttori di cellulari a dover fare la loro parte: se l'infotainment non è ottimizzato per supportare al meglio il software di Google, i rallentamenti esistono pur collegando con il cavo un top di gamma.
In tutti i casi, comunque, l'utilizzabilità non è compromessa, neanche quando si ha a che fare con auto più economiche (ma moderne) come la Hyundai i20.
Effettuata la prima configurazione non sarà più necessario perdere quel poco tempo richiesto dai passaggi iniziali: l'auto riconoscerà lo smartphone non appena si accenderà il quadro, previa attivazione di Bluetooth e WiFi.
COME CONFIGURARE ANDROID AUTO WIRELESS
Per collegare in wireless Android auto, posto che abbiate un modello compatibile, basterà avviare l'accoppiamento del cellulare con la vettura, seguendo le indicazioni sullo schermo dell'auto (se presenti) oppure semplicemente cercandola dal menu dello smartphone.
Durante la fase di accoppiamento, il sistema consentirà di scegliere se attivare questa funzionalità oppure collegarsi "alla vecchia maniera", senza il mirroring del cellulare sul display dell'infotainment e accontentandosi solo delle classiche chiamate e della musica in Bluetooth. Assicurarsi di fornire le autorizzazioni richieste per abilitare tutte le funzioni.
Dopo aver cliccato sulle conferme presenti sia sul display dello smartphone che su quello della vettura, sarà possibile utilizzare Android Auto wireless.
ANDROID AUTO WIRELESS: REQUISITI SMARTPHONE
La guida di Google sui requisiti di Android Auto wireless parla chiaro. I telefoni compatibili devono avere alcune caratteristiche hardware e software: nel primo caso si tratta della rete WiFi a 5 GHz, nel secondo si tratta della versione 11.0 del sistema operativo Android, con qualche eccezione per dispositivi più vecchi ma comunque compatibili con la tecnologia senza fili:
- un qualsiasi smartphone Android 11.0 con WiFi a 5GHz;
- un qualsiasi smartphone Google o Samsung con Android 10.0;
- uno fra Samsung Galaxy S8, Galaxy S8+ e Galaxy Note 8 con Android 9.0.
Se uno smartphone con WiFi a 5 GHz oggi non è compatibile perché non è stato rilasciato l'aggiornamento ed è fermo ad Android 10.0, un domani diventerà automaticamente utilizzabile con l'upgrade ad Android 11.
ANDROID AUTO WIRELESS: AUTO COMPATIBILI
Quali auto supportano Android Auto wireless? Di seguito l'elenco dei modelli compatibili con Android Auto via WiFi. Oggi sono pochi ma i produttori stanno cercando di accelerare il supporto a Google con l'aggiornamento dei sistemi di infotainment:
- BMW con Android Auto wireless
- Fiat, Jeep e Alfa Romeo con Android Auto wireless
- Ford con Android Auto wireless
- Hyundai e Kia con Android Auto wireless
- Mercedes con Android Auto wireless
- Nissan con Android Auto wireless
- Volkswagen, Cupra, Seat e Skoda con Android Auto wireless
BMW
BMW ha finalmente aggiunto la compatibilità con gli smartphone Google: in un colpo solo ha reso disponibile Android Auto wireless e, di conseguenza, anche la versione con il cavo USB. Il merito è di BMW 7.0, la versione aggiornata della piattaforma per l'infotainment delle tedesche di nuova generazione.
Per le BMW con OS 7.0 prodotte prima di luglio 2020 sarà necessario un aggiornamento OTA. Le auto prodotte da luglio 2020 (incluso) in poi avranno la funzionalità già integrata. Android Auto wireless può essere di serie o optional, dipende dalla presenza del Live Cockpit Professional.
- BMW Serie 2, BMW Serie 3 (video), BMW Serie 4, BMW Serie 5, BMW Serie 7
- BMW i3, BMW i8
- BMW X1 (prova e video), BMW X2, BMW X3, BMW X4, BMW X5, BMW X6, BMW X7 (prova)
- BMW Z4 (prova e video)
FCA
Il gruppo FCA introdurrà la compatibilità con Android Auto wireless a partire dai modelli dotati di Uconnect 5. La prima auto supportata è quindi la nuova 500 elettrica.
- 500 elettrica
Ford
Ford ha annunciato l'integrazione wireless degli smartphone con il nuovo sistema SYNC 4 disponibile a partire dalla Mustang Mach-e elettrica:
- Ford Mustang Mach-e
Hyundai-Kia
La disponibilità di Android Auto wireless segue quella di Apple CarPlay wireless all'interno del gruppo dei coreani. In casa Hyundai serve il Multimedia System da 8":
- Hyundai i20
- Hyundai Tucson
- Hyundai Santa Fe
Per Kia si applica lo stesso concetto: scegliendo l'infotainment privo del navigatore satellitare si accede alla massima versatilità nel collegamento con gli smartphone e, quindi, alla versione wireless. Android Auto è comunque disponibile per le auto che offrono solo il navigatore, quelle con l'ultima versione di Uvo Connect per intenderci, ma in questo caso bisogna usare il cavo.
- Kia Picanto
- Kia Rio
- Kia Stonic
- Kia Niro
Mercedes
MBUX di seconda generazione è la condizione necessaria ma non sufficiente per avere Android Auto wireless, serve anche il modulo software "smartphone integration". Su Classe S 2020 entrambi sono di serie, in seguito saranno proposti sul resto della gamma con i vari aggiornamenti e restyling.
- Mercedes Classe S (prova)
Nissan
Non è ancora in commercio ma la nuova Nissan Ariya è stata annunciata con il supporto wireless per il collegamento degli smartphone e sarà la prima dei giapponesi con questa caratteristica.
- Nissan Ariya
Gruppo Volkswagen
Con MIB 3, l'ultima generazione del sistema di infotainment condiviso dai marchi del gruppo (Cupra, Seat, Skoda, Volkswagen…), è prevista la possibilità di usare Android Auto wireless ma dipende dagli optional e versione del sistema di infotainment.
- Audi Q5 (prova e video)
- Cupra Formentor
- Seat Leon (prova e video)
- Skoda Octavia (prova e video), Skoda Kamiq (prova e video), Skoda Scala (prova e video), Skoda Superb
- Volkswagen ID.3 (prova e video), Volkswagen Passat, Volkswagen Golf (in attesa di aggiornamento OTA), Volkswagen Polo, Volkswagen T-Cross, Volkswagen Tiguan, Volkswagen Touareg, Volkswagen Touran
Per le Skoda Superb e nuova Octavia lo smartlink wireless è di serie. Su Scala e Kamiq lo smartlink wireless è un optional necessario per collegarsi in wireless ed è inserito nel Connectivity Pack da aggiungere al sistema di navigazione.
VIDEO: PROVA E PRIMO COLLEGAMENTO
La guida sulla compatibilità di Android Auto wireless con i vari modelli di auto (quelli disponibili in Italia) è stata realizzata partendo dalle prove sul campo, incrociando le informazioni con le dichiarazioni dei produttori, i listini e i configuratori.
L'elenco sarà aggiornato nel corso del tempo ma servirebbe anche un aiuto da parte vostra: se avete esperienze dirette (sia in caso positivo, sia in caso negativo) segnalatecelo nei commenti. Variazioni negli allestimenti, annunci anticipati rispetto alla disponibilità effettiva dell'aggiornamento (OTA o meno), lotti di produzione e altri motivi, infatti, possono portare a discrepanze tra quanto sopra e la realtà di alcuni modelli. Con il vostro contributo possiamo rendere l'elenco più preciso. Grazie.
E SE USO IPHONE?