
09 Marzo 2023
Il CEO di Stellantis, Carlos Tavares, ha più volte puntato il dito sul costo delle auto elettriche. Come riporta Automotive News Europe, durante la presentazione dei dati finanziari del 2022 del Gruppo, il manager ha detto che si stanno valutando alcune azioni con l'obiettivo di abbassare i costi di queste vetture. Stellantis, del resto, deve fronteggiare la concorrenza sempre più insidiosa dei costruttori cinesi che progressivamente stanno ampliando le loro attività anche nel Vecchio Continente. Del resto, lo stesso Tavares ha più volte messo in guardia sui rischi del mercato automotive europeo con l'arrivo dei marchi della Cina.
Tra le azioni che il Gruppo Stellantis ha intenzione di portare avanti c'è quella di utilizzare in Europa le batterie LFP (litio-ferro-fosfato) sulle sue auto elettriche, almeno su alcuni modelli. Come sappiamo, questi accumulatori, sebbene offrano una densità energetica inferiore a quella delle batterie NMC (nichel-manganese-cobalto), sono meno costosi. Proprio per questo, queste batterie sono state scelte da diverse case automobilistiche proprio con l'obiettivo di ridurre i costi delle auto elettriche. Di recente, anche Ford ha deciso di utilizzarle su alcuni suoi modelli proprio per questo obiettivo. Tavares, al riguardo ha evidenziato:
Abbiamo bisogno delle batterie LFP e avremo le batterie LFP perché sono competitive in termini di costi e permettono di realizzare auto a prezzi accessibili per le classi medie.
Il piano di Stellantis, dunque, è quello di utilizzare le batterie LFP per rendere più accessibili le auto elettriche in Europa. Tavares, però, non ha voluto fornire una tempistica su quando Stellantis intende introdurre questi accumulatori all'interno dei suoi modelli.
Altro problema è chi fornirà le batterie LFP a Stellantis. Come sappiamo, il Gruppo sta lavorando alla costruzione di una serie di fabbriche per le celle delle batterie in Europa. Una di queste sarà realizzata in Italia. Al loro interno, però, si produrranno batterie del tipo NMC (nichel-manganese-cobalto). Dunque, per poter disporre degli accumulatori LFP (litio-ferro-fosfato), Stellantis dovrà rivolgersi a fornitori terzi. L'indiziato numero uno è CATL che già fornisce le sue batterie LFP a molte case automobilistiche tra cui Tesla e Ford. CATL è da tempo pure partner di Stellantis e, come sappiamo, sta investendo in Europa nella realizzazione di nuove fabbriche per poter fornire al meglio i suoi clienti.
Al momento, comunque, si tratta di speculazioni. Di certo c'è che Stellantis intende puntare sulle batterie LFP. Per capire la strategia di fornitura di questi accumulatori dovremo attendere l'arrivo di ulteriori notizie.
Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Commenti
Il 10% nel mondo tanto hanno venduto le auto alla spina.
E questo mese hanno fatto +54% con una quota italiana del 3,7%.
E secondo me nel 2023 guadagneranno nuove quote. Il termico é condannato e per tutta un serie di ragioni tra cui che non ha miglioramenti spendibili, usa carburanti costosi e che non controlliamo e queste cose non cambieranno mai.
Per questo le ICE sono al tramonto. D'altra parte sono 120 anni che girano.
Guarda che sei tu che non sai di che parli e ti inventi dati come il 10% (aahahahahahahah!).
Mai detto che tesla sta fallendo, così come meta, ma il boom con EV e Metaverso se lo scordano!
Se non capisci ti faccio un disegnino
no mi sa che quello che non sa di cosa parla e che scrive corbellerie sei proprio tu.. il 10% ahahahahahah! Mai detto che tesla sta fallendo, non inventarti niente, come non sta fallendo meta, ho solo detto che il boom se lo scordano, o ti serve un dizionario per capire bene l'italiano?
Le stanno già soppiantando nel 2022 sono cresciute del 35% mentre il mercato globale ha perso 2mln di pezzi da 80 a 78mln.
Se non sai di cosa parli stai alla finestra e guarda il giardino e scrivi che Tesla sta fallendo.
Ma a Febbraio 2022 ha venduto SOLO IN ITALIA (quella delle Panda) 1116 Model Y e 192 Model 3.
Tienila da parte quelle registrazione.
Poi non dire che non te l'ho detto.
detto ciò bye bye
Guarda ci rinuncio, se vuoi continuare a renderti ridicolo postando dati falsi e facendo il galletto con percentuali ridicole, invece che guardare dati e trend reali fai pure, otterrai solo una grande delusione perché non saranno certo QUESTI EV a soppiantare le endotermiche.
È proprio così e Tesla fallirà entro quest'anno.
Anzi é già falkita l'anno scorso.
Anzi die anni fa.
Anzi ha fatto 12,5 mld di $ di utili vendendo solo 1,3mln di auto ed a Febbraio in Italia ha venduto oltre 1100 pezzi.
Ma il ridicolo sarei io.
Tu illudiri di quello che vuoi, ma fatti la registrazione.
Varrà qualcosa fra qualche anno.
Ma non ti senti ridicolo a scrivere dapprima dati totalmente sballati e poi continuare ad insistere con le minuscole percentuali che ha un elettrico in totale crisi? sinceramente patetica questa cosa.
I prodotti di queste persone "geniali", "visionarie", possono acchiappare consensi i primi tempi, come accaduto con meta ed il suo metaverso, ma poi alla fine, se non c'è qualcosa di concretamente conveniente e maledettamente convincente, il tutto si conclude con un bel buco nell'acqua, esattamente come sta succedendo per il metaverso di Zuckerberg.
Intanto il mondo non finisce a Brennero a Gorizia o a San Remo.
In Italia si sono vendute poco oltre 1,3mln di auto nel 2022 ma NEL MONDO ne hanno vendute 78mln all'incirca.
Quindi il gmfatto che in Italia nel 2022 si siano vendute 49000 elettriche questo non toglie che nel resto del mondo ne hanno vendute altri 7,6 mln.
I dati che porti per l'Italia sono di GENNAIO non di Febbraio.
A Fbbraio boom di elettriche conquasi +50% e quota al 3,7%.
Ho paura che il brum brum é meglio se te lo registri non credo lo sentirai a lungo.
Non sono d'accordo, anzi credo che gli EV con la tecnologia attuale rimarranno un fenomeno transitorio, inoltre il 10% te lo sei inventato di sana pianta, la quota di mercato a febbraio 2023 è del 2,6% ED E'IN CALO, in Italia siamo fermi allo 0,3%.
Mi sa che il tuo tramonto potrai solo sognarlo per ora, almeno con le attuali teconologie.
Poi se tireranno fuori qualcosa di rivoluzionario (fuel cell? Idrogeno?) che permetta DAVVERO di sfornare uno o più modelli realmente popolari, che consentano di acquistarli anche a chi non ha molti mezzi economici, allora forse si potrà prevedere un boom, in tal senso guardo con qualche speranza verso oriente (non certo verso tesla).
L'idrogeno non è presente in quanto si tratta di uno dei materiali più instabili e reattivi della tavola periodica. Semplicemente non può rimanere in forma gassosa in presenza di materiale con cui potrebbe reagire. Infatti è estremamente presente sul nostro pianeta ma in combinazione con l'ossigeno a formare acqua
Potresti anche chiederti come mai l’idrogeno è nell’universo e non sul pianeta Terra
Negli anni 70 ci avevano pensato ma costava troppo.
Però certamente di può usare il nucleare a fissione per produrre la corrente elettrica che serve per caricare le batterie
Vende il 10% nel mondo.
NICCHIA é una parola grossa. Nel 2022 é stato in crescita nonostante il mercato generale fosse in discesa.
Fino a ieri c'erano quattro auto elettriche in croce ed i prezzi (Tesla docet) si stanno abbassando mentre le ICE continuano a salire.
Le termiche non hanno scampo con il carburante ad 1,8€ continueranno a calare mentre i forti investimenti sulle rinnovabili porteranno tanta corrente a basso costo.
Siamo altramonto di un epoca ed all'alba di un'altra. L'elettrico come forma di energia quasi totale.
Questi vantaggi sono ampiamente insufficienti al momento rispetto all'investimento iniziale, nessuno vuol rimanere col peso di dover per forza ammortizzare un veicolo solo perché l'ha pagato tanto, molti inoltre acquistano l'ev perché fa tendenza, ma se convenisse davvero così tanto l'endotermico sarebbe già estinto da un pezzo, e ripeto, stiamo facendo paragoni in uno dei paesi dove la benzina costa di più, figuriamoci dove costa la metà o meno.
Al momento l'ev conviene solo se sai di dover mantenere il veicolo per moltissimi anni, o se hai dei pannelli solari con grande capacità a casa, insomma tutte condizioni molto di nicchia, come di nicchia è destinato a rimanere l'ev, almeno fino a quando ce lo imporranno.
Saranno specchi per te che puoi spendere 10/12€ ogni 100 Km.
A me sinceramente poterne spendere la metà, tagliandi a due lire, niente bollo.
Per non parlare poi di prestazioni e silenzio. Non mi dispiace affatto, anzi.
Se una tecnologia avesse solo vantaggi rispetto ad un'altra l'altra verrebbe soppiantata totalmente.
Se vendono 7,5 mln si BEV nel mondo invece é perché l'elettrico rispetto al teorico ha i suoi vantaggi
Vabbè lasciamo perdere, sento rumore di arrampichio sugli specchi :)
O magari invece QUALUNQUE minerale estratto in QUALUNQUEminiera per costruire QUALUNQUE cosa in qualche modo inquina, non pensi? È assolutamente inutile che tu continui a ripetere come un pappagallo(censura) "Litio brutto e kattivo!" quando il petrolio, l'alluminio, l'acciaio che adoperi adesso al suo posto inquinano dieci volte tanto!
prova a cercare "estrazione litio dalle rocce", è il metodo utilizzato da Australia e Cina che sono i maggiori produttori mondiali.
in Cile si utilizzano altri metodi ma con uno spreco d'acqua di circa 500.000 galloni per tonnellata di litio estratto.
queste notizie le trovi su articoli di repubblica, corriere della sera, ansa... praticamente ovunque, poi chiaro he se uno campa di vaielettrico, certe notizie non vengono presentate
Ma io non nego proprio niente, voglio solo imparare qualcosa!
Allora, pozzo di scienza che non sei altro, dove ci sarebbe scritto quanto è inquinante l'estrazione del Litio?
Purtroppo scrivendo "ovunque" sul browser non viene fuori niente...
Certo che deve essere davvero dannoso questo Litio visto che, con sole 86.000 tonnellate prodotte all'anno inquinerebbe più, secondo te, degli oltre 200 milioni di tonnellate di bauxite estratte ogni anno!
c'è scritto ovunque quanto sia inquinante l'estrazione del litio, ma tu neghi. fai una ricerca per conto tuo, ma ti consiglio di scartare siti tipo vaielettrico e simili che sono stati capaci di negare anche la diversa efficienza delle batterie tra estate e inverno
https://uploads.disquscdn.c...
Certo, per te!
ahaha fatto bene
Perfetto!
In base alcazzo che me ne frega!
Guarda ho dovuto bloccarlo pure io, dopo che fa terrorismo dicendo che a breve alcune città saranno chiuse al traffico (per poi scoprire che è solo il centro storico, dove già personalmente non posso circolare da anni e neanche mi serve), dopo che gli spiego del perché non posso fare a meno dell'auto anche abitando "in città" (in realtà piena periferia, ma sempre città è), se ne esce con un "convinto te che ti conviene ancora tenere l'auto di proprietà": a quel punto il blocco era inevitabile.
gli basta assumere il miglior venditore di pentole di tutti i tempi, il sommo Mastrota e il gioco è fatto!
Italba, alla fine l'ho bloccato pure io, è come parlare con un muro.
Certo, ora vengo a sentire te che mi dai lezioni di vita e che mi insegni che dovrei rinunciare all'auto di proprietà perché "è giusto così" e "più conveniente". Ma per favore va!
Sai dare qualche fonte delle(censura) che spari oltre la tua portinaia? Come si estrarrebbe il litio secondo te, ed inquinerebbe più o meno di bauxite, minerali di ferro e carbone? Tu leggiucchi qualcosa di terza mano nemmeno sai tu dove, mischi tutto insieme e poi ci servi questo bel minestrone!
ci sono studi per estrarlo tipo il sale ma ad oggi non è così, se ne parla da 10 anni al pari delle batterie al fluoro. ad oggi è molto inquinante l'estrazione del litio (vatti a cercare come si estrae oggi e le emissioni prodotte per tale procedura), tant'è che ci sono ulteriori studi per "riciclare" quello delle batterie esauste.
molti altri studi sono indirizzati per abbandonare il litio proprio in favore delle batterie al sale ma a parità di autonomia pesano molto di più e il peso delle batterie al litio è già eccessivo.
continua pure ad offendere, a quanto pare non sei capace di altro
Dobbiamo aggiungere per completezza che questi "cellulari" però hanno tariffe da 5€/mese.
Mentre quelli che abbiamo oggi vanno dai 10 ai 15€/mese.
Dobbiamo raccontarla tutta la storia.
Forse non hai letto bene, "quando tocca mettere le mani INGIUSTIFICATAMENTE.." vuol dire che se c'è da spendere di più per qualcosa che non convince allora la gente si fa due domande, invece non esiste nessuno al momento che vuole farti comprare dei cellulari che costano quasi il doppio e la cui batteria dura la metà, con tempi di ricarica molto lunghi, fra l'altro volendo renderli obbligatori entro il 2035.
Ripeto che tutti i centri, storici o allargati, prima o poi verranno chiusi alle auto inquinanti, che sia oggi o domani e che riguardi o meno te francamente non importa a nessuno. Se poi credi davvero che ti convenga tenere un'auto per fare "5/7 km all'anno" buon per te...
Il Litio si estrae più o meno come il sale in SudAmerica, come qualunque altro minerale dal sottosuolo in Australia ed in altre parti del mondo.
Chi ti avrebbe detto che la sua estrazione è "tra le più inquinanti al mondo"?
Tuo "cuggino" o la portinaia?
Ed inquinerebbe più o meno della bauxite, del minerale di ferro e del carbone che servono per costruire i motori a pistoni?
Sai dirmi qualche fonte dove potermi informare, visto che secondo te Wikipedia non va bene (ma non sei neanche capace di consultarla)?
Il cobalto si ricava per la maggior parte come sottoprodotto dell'estrazione del rame, ed alcune batterie ne fanno proprio a meno.
Hai qualche altra(censura) da sparare?
il litio l'ho inserito perché l'estrazione è tra le più inquinanti al mondo ed è da mettere in conto quando si parla di inquinamento derivato dalle elettriche.
per il resto studia, ma non su Wikipedia.
Dipende anche da come si cura l'auto vecchia, le probabilità dipendono anche da quello, da quanta strada si fa e tanto altro. La mia che oramai va verso i 19 anni per fortuna non mi hai lasciato a piedi, ho avuto solo problemi con la chiave tempo fa e di perdita del liquido motore, poi risolta. Comunque mi hanno fatto notare che tra un po' potrei avere problemi di trasudazione dell'olio, ne sono consapevole, ma non basta di certo così poco a spingermi a comprare un'auto nuova per poi farci 5/7 milano km l'anno e non la uso quasi mai per farci viaggi lunghi (usata solo una volta per fare più di 4 ore di strada)
Il blocco del centro storico e un non problema per la maggior parte dei cittadini, il centro storico, almeno a Milano, è straservito da mezzi pubblici. Il problema al massimo può avercelo chi ci abita, ma credo che la maggior parte di chi ha una casa di proprietà in centro storico, abbia anche i soldi per comprarsi un'auto elettrica e un box auto. Quando avevi parlato di città chiusa al traffico pensavo ti riferissi all'area B, quello sarebbe un problema.
Ma le rinnovabili vanno benissimo anche con le BEV. Il mio progetto é proprio mettere una bella fetta di elettricità da FV in macchina.
Attualmente la tecnologia dell H2 NON é all'altezza di gareggiare con le BEV.
Da qui a 10 anni non sò, ma oggi...
OGGI una mirai costa 18000€ in più di una Model 3 LR, con autonomia comparabile, prestazioni inferiori, metà del bagagliaio e due distributori in tutta Italia VS migliaia di colonnine oltre ai Supercharge Tesla.
Ne riparliamo dal 2030 in poi, sempre che le BEV non mettano a segno uno dei tanti progetti tipo batterie stato solido e roba varia. Altrimenti ce ne vorranno anche 20 di anni.
My opinion
Sì, il blocco del 2030 riguarderà l'area C. Comunque anno più anno meno sono destinati a chiudere tutti i centri storici per tutti i veicoli a pistoni, ormai è scontato
Perché
1) Il plutonio costa caruccio.
2) I passeggeri dell'auto diventerebbero fosforescenti, a meno di non schermare il generatore con qualche tonnellata di piombo
3) Con 420 Watt faresti prima ad andare a piedi
Il nucleare è un residuo bellico senza futuro. Totalmente inefficiente e inquinante.
Tutta la progettazione va fatta per le energie rinnovabili.
Me lo auguro fortemente
Ma cosa c'entra col discorso che produrre 1 Kg di H2 ci vogliono 55/60 KWh?
Perché la centrale che produce l'H2 non può pre.dere la corrente da una centrale nucleare a 200 Km di distanza?
Il mio impianto FV ha prodotto nel 2022 6500 KWh ossia una batteria da 32,5 KWh (quella della spring é di 28KWh).
Ma mentre se usassi TUTTA LA PRODUZIONE di un anno e la convertirsi in H2 sotto casa produrrei 120 Kg di H2 (12.000 Km di percorrenza).
Se io attacco una BEV ai miei pannelli 12000 Km li faccio con 2000 KWh e gli altri 4500 li uso per casa.
Ripeto la domanda un GAP così enorme di efficienza COME LO COLMI?
Certo crescono, ma ci sono anche prima, quindi perché preoccuparsi di un non problema?
Finché l'auto non mi da problemi dovrei cambiarla solo perché potrebbe darmene? Che ansia ragazzi.
Comunque il fatto che Milano vieti l'accesso agli endotermici dal 2030 non so da dove nasce, sul sito del comune di Milano è scritto chiaramente che non è previsto alcun blocco per euro 5 e 6 a benzina, verranno bloccati solo gli euro 6 diesel.
Perché certi siti scrivono robe del genere?
Le perdite di rete non le hai comprese.Per comprenderle devi misurare la corrente che esce dalla centrale elettrica, non quella che esce da casa tua.
Chi ha gli impianti solari nel Sahara ha dei rendimenti che il tuo pannello fotovoltaico lombardo può solo sognarli. Oggi quanto ha prodotto il tuo pannello fotovoltaico?