Stellantis, l'8 luglio si terrà l'Electrification Day e sono in arrivo 4 nuove piattaforme

16 Aprile 2021 80

Stellantis non intende perdere tempo e ha deciso di accelerare la sua strategia di elettrificazione. Durante l'assemblea degli azionisti che si è svolta ieri, il CEO Tavares ha delineato alcuni primi obiettivi davvero molto interessanti. Vediamo i principali dettagli.

ELECTRIFICATION DAY

Oramai sembra essere una moda quella che vede le case automobilistiche tenere eventi legati strettamente ai loro progetti sulle auto elettriche. Si pensi, per esempio, al Battery Day di Tesla o al Power Day del Gruppo Volkswagen. Bene, segnatevi la data dell'8 luglio perchè il Gruppo Stellantis terrà il suo "Electrification Day". Non sono stati forniti particolari dettagli di cosa si parlerà, ma è possibile che venga affrontato il tema della produzione delle batterie.

Infatti, Tavares ha sottolineato che nel corso del 2021 il Gruppo deciderà dove costruire nuovi impianti in Europa e in America, oltre a quelli già pianificati che saranno realizzati a Douvrin, in Francia e a Kaiserslautern, in Germania. Su questo fronte Stellantis sembra avere le idee molto chiare. Le prime due Gigafactory permetteranno di disporre di una capacità produttiva di 50 GWh. L'obiettivo, comunque, è di arrivare a 130 GWh nel 2025 e a 250 GWh nel 2030. Queste prime fabbriche sono il frutto della joint venture tra PSA e Total chiamata Automotive Cells Company.

NUOVE PIATTAFORME

Ma le novità non si fermano qui in quanto il Gruppo ha intenzione di puntare su nuove piattaforme. In particolare, Stellantis sta sviluppando la nuova piattaforma STLA che sarà declinata in 4 versioni. Nel 2023 arriveranno la STLA Medium e la STLA Large pensate per vetture di segmento C/D e D/E. Nel 2024 arriverà poi la STLA Frame per i SUV e i pickup. Infine, nel 2026 debutterà la STLA Small per le auto di segmento A/B/C e che andrà a sostituire la piattaforma eCMP.

Da tutto questo si evince che importanti novità sul fronte dei modelli elettrici arriveranno a partire dal 2023. Nel frattempo, per il 2021, è stato confermato l'obiettivo di voler triplicare le vendite dei modelli Plug-in ed elettrici rispetto al 2020. Nel medio periodo e precisamente entro il 2025, il Gruppo punta ad offrire sul mercato europeo una gamma elettrificata per il 98% (per il 96% in America).


L'appuntamento è quindi per l'8 luglio quando il Gruppo Stellantis dirà qualcosa di più dei suoi piani di sviluppo nel settore delle auto elettriche. Inoltre, tra la fine del 2021 e l'inizio del 2022 dovrebbe essere finalmente presentato il nuovo piano industriale.


80

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
RobPul

Sempre meno Italia nel gruppo. I nuovi stabilimenti Stellantis per produzione batterie saranno in Francia e Germania.

In Italia espansione e profitti sembrano dover passare per la cessione di controllo all'estero, spesso quell'estero sono i nostri cugini d'oltralpe che invece riescono non solo ad espandersi e crescere piu' di noi ma lo fanno tenendo le redini.

Alex Li

Ho impiegato del tempo per cercare di dare una collocazione nel tempo e capire certe dinamiche finanziarie in ciò che hai scritto.
- Quasi fallimento FGA..2003
- Marchionne 2004
- riacquisto 20% di FGA da GM INCASSANDO 2 miliardi di dollari!!!
- trattativa Opel 2008/9
Marchionne propose di acquistarla a determinate condizioni...che non sono piaciute al governo tedesco e ai sindacati.
Cacciato a calci?
Non si è stracciato le vesti......ha cambiato sponda e varcato l'oceano.
- acquisto CHRYSLER 2009/14.
Le Big three (Ford, GM e Chrysler) stavano andando a rotoli e con loro parte dell'economia americana.
A differenza di Ford e GM, che avevano la possibilità di ripartire da sole, Chrysler aveva bisogno di intervento esterno.
Obama trovò Marchionne.....per inciso l'unico che si presentò....
Il finanziamento concesso dagli USA non era a fondo perduto ma oneroso.
Nascita FCA 2014
- trattativa GM 2015
Marchionne aveva ottenuto 60 miliardi dalle banche per poter prendere GM ma la signora Barra non era d'accordo......
Passiamo agli stabilimenti italiani da chiudere per trasferire tutto in Cina..... quando?
La delocalizzazione casomai era tutta europea...vedi 500L da MIRAFIORI alla Serbia.
In Cina fecero un accordo con GAC per produrre delle auto destinate a quel mercato....senza grandi risultati.
Il costo del lavoro cinese non è così basso come credi.....erano altri tempi quando bastava una ciotola di riso e via a lavura!!!!
Le isole Cayman?

La scelta di trasferire la sede legale nei Paesi Bassi ha altra motivazione e per questo dovresti cercare qualche colpevole tra i politicanti dell'epoca...impegnati ad incollarsi alle poltrone rosse.
La maggior parte delle tasse venivano assolte, comunque, in Gran Bretagna dove FCA pose la sua sede fiscale.
STELLANTIS è una multinazionale con sede nei Paesi Bassi....puta caso negli stessi uffici che erano di FCA.
Attori stranieri....
STELLANTIS è frutto di una fusione tra due gruppi che non sarebbero, individualmente, sopravvissuti agli investimenti necessari per arrivare al 2030 e non è in mano ai francesi ....come dici tu.
Tra tre anni....quando il primo accordo cesserà....vedremo chi sarà a capo della governance.
Come sai questa....per le normative Olandesi.... sarà in mano a chi avrà la quota più alta e non certo per il voto del CEO.
Stabilimenti italiani....
Che costassero più di quelli francesi o spagnoli non è una novità.
Non serviva certo Tavares per scoprirlo.
Sogni d'oro...

AstralHD

Ovviamente non hai capito che stavo parlando del fatto che un certo AD anni fa (con il fallimento della fiat che gli bruciava il cVlo) quando si presento alle porte Opel-GM in Germania fu mandato a calci dagli sindacati.
Al noto AD interessava licenziare in massa ma questo in Germania è molto difficile anzi impossibile.
L'affare per entrare nel mercato americano attraverso GM non andò in porto.
....Dopo anni acquisto crysler con denaro regalato dalla presidenza americana che a sua volta perdeva voti per il fallimento e le fabbriche chiuse da anni per la crisi del 2009 del noto marchio americano.
In tutto questo tempo la famiglia ha sempre desiderato di chiudere stabilimenti in Italia e portare le produzioni in Cina dove nessuno rompe le scatole e dove con 2500€ (il costo di uno operaio italiano) è possibile far lavorare 15 di operai tutto con il vento che spinge per le isole Cayman.
Ma ci vuole troppo tempo, con la stampa e l'opinione pubblica italiana sempre più accanita quindi la scelta migliore è di non pagare le tasse in Italia e decidono di conquistare la Holland Land il novo paradiso fiscale EU dopo Luxemburgo e Irlanda e dove si paga tutto a metà.
Ora dopo molti anni in cui il governo olandese ha incassato miliardi,tutto è diventato Stellantis e le castagne dal forno saranno tirate fuori da attori stranieri che in un battito di ciglio risolveranno il problema dei stabilimenti exFCA presenti in Italia. Non rimane che fare sogni d'oro!

MatitaNera

Si chiamano fabbriche...

Alex Li

Non sono entusiasta del prossimo futuro dell'auto.....ma è così che vogliono...volenti o nolenti

Gianluca Marfella
Alex Li

Lo dicevano anche i maniscalchi.....quando nacque l'automobile....come volevasi dimostrare.

Alex Li

La scelta del mild hybrid 48v una sconfitta.....
Quindi la RS 6 avant MHEV o le altre Audi o MB che siano... usano un sistema elettrico simile.....sono delle sconfitte?
Il 3.0 V6 usato sulle Maserati ha solo il monoblocco simile al pentastar....dal 2013.
Siccome la matematica non è un pignone
2021-2013= 8 anni....non sono uguali a 15.
Ci siamo degnati di fare.....come se fino a ieri i motoristi italiani avessero fatto delle partite a scopone.

Sono questi gli esempi dei ritardi?

Gianluca Marfella
Alex Li

Stai menando il can per l'aia.
Hai parlato male....e non te ne accorgi.
Quale innovazione ha fatto PSA in questi 10 anni?
Esempi dei 3 anni di ritardo?

Gianluca Marfella
Alex Li

Parlare male del made in Italy è cosa che hai fatto sempre.
Ho chiesto degli esempi e rispondi lasciamo perdere.
Fai degli esempi.....ho tempo.

Gianluca Marfella
Alex Li

Esempi?

Gianluca Marfella

Si fidati siamo tre anni indietro rispetto alla concorrenza. Per non parlare della ricerca e innovazione.

Alex Li

Per carità.....
Sicuro che gli altri siano più avanti?

Alex Li

Giorgio è un progetto più articolato di quello che sembra.
Doveva iniziare con le due Alfa.....per divenire più lungo e più largo per finire sotto le americane e altre tre Alfa e altrettante Maserati
Questo prima del 2015.
Grazie alle alchemie dei tedeschi.....quelli sputtanati per primi.....la comunità europea ha fatto scelte non concertate spiazzando i costruttori.
Ora devono correre verso l'elettrico puro cosa per cui Giorgio non era progettato.
Un fallimento, vecchio....io la penso diversamente.

Gianluca Marfella
Gianluca Marfella
Gianluca Marfella
Gianluca Marfella
Gianluca Marfella

Il fallimento si materializza dal fatto che sono stati spesi 1 miliardo circa per la progettazione del pianale, che è andato avanti per due anni ha essere rimpalzato da non convinzioni Marchioniane.
Alla fine non ci siamo neanche pagati con le vendite il progetto.
Uguale Fallimento. Scusami ma è così.

Alex Li

Quale sarebbero le favole in cui credere?

Alex Li

La piattaforma Giorgio già vecchia prima di nascere!
Che sia costata è vero....
Che Giulia e Stelvio vendano meno di quanto sperato pure......
Che sia un fallimento lo pensi solo tu!
Per motivi oggi evidenti Giorgio non è stato sfruttato come dovuto.
GRECALE, Granturismo e la Grand Cherokee L su quella piattaforma sono fatte così come potevano e dovevano essere fatte le E Alfa, CHRYSLER e DODGE.
Oggi le normative spingono verso le EV PURE e STELLANTIS sta preparando una piattaforma BEV scalabile per tutti i modelli futuri su cui la tecnologia FOLGORE, che non risulta essere una piattaforma, verrà montata.
P.S. il progetto Giorgio non era solo la piattaforma ma Giulia, Stelvio, la ristrutturazione di Cassino e MASERATI INNOVATION LAB quindi il costoso potrebbe essere ingeneroso.

teo

Affamato di veicoli elettrici ??? A me sembra tutto il contrario ...

teo

Ci rimarranno fantastici libri e documentari per ricordare

Gianluca Marfella
Gianluca Marfella

Pianale Giorgio già vecchio prima di nascere. Onestamente un fallimento e costo esagerato.
Speriamo nella piattaforma Folgore.

Gianluca Marfella
Gianluca Marfella

Vogliamo veramente un Mondo di auto con solo 3 o 4 aziende al comando?? Che detengono tutti i brand in pugno??
Fateci caso non ci è più un auto del popolo che rappresenti una nazione.
È la fine di un era di credo e passioni.

Gianluca Marfella

Ciao a tutti,
Lavoro nel settore auto da 29 anni. Siamo sicuri che la strada elettrico sia giusta???
PSA e FCA sono due aziende che si sono unite per non muorire
La cosa che ormai tutti devono sapere è che ci sarà una totale standardizzazione del veicolo, che è già in atto e presto sarà realtà quasi totale. Non capisco perché si parli di Opel Citroen o come Seat o Audi ecc... Di certo tutti condividono stessi fornitori , piattaforme e motori, ormai tutto è zuppa e Pan bagnato.
Quello che in poche parole voglio dire è che l auto vera e propria nata da passioni, studi, imprenditorialità ecc... di singole famiglie o persone che hanno voglia di lasciare il loro segno nella storia dell auto, non esiste più.
Tranne per poche realtà di nicchia High Premium luxury.
Le auto per sono tutte quelle prodotte dal 2000 in giù.

Alex Li

Non ho usato il termine giusto......
Modelli ad alto margine ....va meglio?

Alex Li

La condivisione spinta sarà la base del lavoro di Tavares.
La maggior parte dei problemi da te elencati sono quelliche causano il maggior costo industriale......ma la sola Faurecia non può garantire tutti i componenti.
STELLANTIS dovrà lavorare attentamente per diminuire i suoi costi e non causare terremoti nelle aziende fornitrici di componenti........non conviene a nessuno.

Alex Li

Signor Rossi...
Mi sembra di aver scritto chiaramente che in Italia esiste la fusione tra pari mentre l'Europa chiede la dichiarazione di una parte acquirente.
Nessuno dice che comanda EXOR!
È realtà che EXOR possiede la quota azionaria più alta e che in base al diritto societario olandese sarebbe a capo della governance.....
Gli ex FCA possiedono il 29% delle azioni contro il 23% di quelli ex PSA.
Il restante 48% è sul mercato flottante.
La carica del presidente e quella del CEO sono le uniche operative del CdA STELLANTIS quindi va da sé che decideranno ascoltando le parole degli altri.
È notizia calda l'accordo tra la famiglia Agnelli Elkann e i Peugeot sulla futura gestione.
Tavares è il CEO di STELLANTIS non di PSA o FCA......che non esistono più.
È notizia di oggi che nel 2024 sarà pronta una piattaforma EV PURE declinata in 4 versioni che sostituirà le vecchie piattaforme multienergia sia FCA che PSA.
Sarebbe ora di finirla con questa storia dei francesi.......ci sono anche gli americani e gli italiani.
Che gli stabilimenti italiani avessero costi industriali più elevati rispetto agli altri non è una novità.....lo diceva anche Marchionne.
L'investimento Polacco riguarda tre modelli che porteranno i marchi ex FCA non di certo Citroen, Opel/ Vauxhall o Peugeot quindi......
possiamo disquisire in eterno ma questi sono i fatti.
Se gli Agnelli Elkann volevano liberarsi di FCA perché sono gli azionisti di riferimento?

Alex Li

Foto spia del muletto in rete per la Grecale.
È notizia di pochi giorni fa' l'avvio della linea pilota che produrrà i preserie.....e dei ritardi con motivazioni varie.
Se le presentano in autunno la effettiva messa in vendita avverrà in primavera cioè un anno da oggi.....senza rosee aspettative.

Alex Li

Hai ragione.....
Melfi PZ Basilicata.

Ennio

Renegade,compass e 500x le fanno a Melfi non in Molise....

ffvv

Ma dove le prendi queste informazioni...sei avanti un anno almeno rispetto le aspettative più rosee

Bob

Ah certo l'85,6% capisco.....
Beh non so se sia poca intelligenza come dici tu ma sicuro è poca informazione
Comunque nonostante la pletora di hater affetti da tafazzismo, qualcuno l'ha spiegato cos'è il reverse merger e perchè si è scelto di farlo.
La protesta era quella dell'utente a cui avevo risposto ma non hai capito neanche quello
Auguri

Alex Li

GRECALE è alle rifiniture sui muletti, linea pilota in collaudo.
Per TONALE la linea pilota ha sfornato qualche esemplare da usare come muletto.
La presentazione è presunta per settembre/ottobre per ambedue.

ffvv

Ma grecale e tonale sono in produzione?

Signor Rossi

io lo so che ai Agnelli non interessa minimamente quello che accade in Italia ... ma ci sono i fanboys che credono alle favole.

Alex Li

Produzione FCA in Italia
Mirafiori 500e + Levante
Grugliasco Ghibli e Quattroporte
Cassino Giulia e Stelvio + Grecale
Pomigliano ....non Torino
Panda + TONALE
Atessa Ducato + gemelli PSA
Rimane 500x, Renegade e Compass in Molise.
Sia PSA che FCA non avevano, individualmente, la possibilità di investire adeguatamente nelle EV PURE......a questo serviva la fusione.
Dare a tutte e due la possibilità di superare il 2030.
Dimenticavo
FCA ha acquistato crediti verdi da TESLA non quote.

Ginomoscerino

perchè secondo te agli Agnelli interessa qualcosa dell'Italia o gli interessa che Exor, Stellantis e le altre loro società crescano?

Alex Li

Ho sempre avuto come principio quello di non dare nulla per scontato.
Secondo me il presidente di STELLANTIS è più preparato di quanto molti pensano.
Tant'è che la sua carica, generalmente rappresentativa, è operativa e a lui Tavares risponde.
Quindi il recente accordo tra le famiglie fondatrici e la loro storica amicizia fa' altro che dimostrare chi comanderà o avrà più peso.
Bene pensarlo ma non scontato

Il Preside

Sono d'accordo, in Italia non abbiamo lungimiranza industriale in quasi nessun settore ivi compreso quello automobilistico.

Il Preside

Infatti tutti a fare la file nei concessionari a prezzi umani.

Maledetto

L'Italia e la FIAT sono rimaste molto indietro come mentalità per l'elettrico e stiamo pagando cara la cosa. Le gigafactory erano un progetto franco-tedesco che era staro aperto ad altri stati europei, ma non abbiamo partecipato. FCA non ha mai dato importanza all'elettrico, finendo per comprare quote di Tesla per rispettare le regole europee e poi presentare in fretta la 500e, la fusione con PSA serviva proprio per avere un parco macchine più elettrificato.
Se conti che sono decenni che il gruppo FIAT sta spostando le produzioni all'estero(mi sembra sia rimasta solo la Panda a Torino), con la situazione attuale che ci ritroviamo indietro rispetto al mercato, ma la fossa ce la siamo scavata da soli con la solita mentalità a breve termine

Il Preside

Maqari fosse cosi semplice con i francesi, forse non ha ben chiaro il modus operandi dei conquistatori galli.

Signor Rossi
Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video