
Auto 22 Ott
01 Aprile 2021 12
Per il 2021, Stellantis si prefigge un obiettivo molto ambizioso e cioè quello di arrivare a triplicare le vendite dei modelli elettrificati (elettrici e Plug-in). Questo è quanto emerge all'interno della lettera di John Elkann rivolta agli azionisti della holding Exor che è il maggiore azionista del Gruppo automobilistico. Più nello specifico, si punta a 400 mila vendite entro la fine dell'anno. Nel 2020 non si era andati oltre le 139 mila unità.
Questo sarà possibile anche grazie all'espansione della gamma elettrica e Plug-in di Stellantis. Nel 2021, infatti, è già stato comunicato che arriveranno 11 nuovi modelli elettrificati. Alla fine dell'anno, la famiglia di elettriche e Plug-in sarà composta da ben 40 veicoli. Una gamma molto ampia che include diverse tipologie di vetture come la piccola nuova 500 elettrica (Qui a nostra prova) e la Opel Mokka-e, senza dimenticarsi dei molti veicoli commerciali elettrici come l'E-Ducato di cui abbiamo parlato diverse volte.
Nella lettera agli azionisti, John Elkann ha voluto parlare anche del 2020 e ha sottolineato le grandi difficoltà affrontate da FCA, soprattutto dal punto di vista finanziario, nel secondo trimestre a causa dello scoppio della pandemia. Un periodo critico che, adesso, è stato superato. Non manca nemmeno un accenno a Marchionne che avrebbe sicuramente dato la sua benedizione alla fusione con PSA. Del resto è noto che più volte avesse prospettato la necessità per il futuro di arrivare alla creazione di grandi Gruppi automobilistici.
Infine, nella lettera c'è posto anche per la Ferrari e sulla ricerca del un nuovo amministratore delegato. A quanto pare, sono stati fatti buoni passi avanti. Nessun nome è stato comunicato, ovviamente, ma quanto detto fa ben sperare che molto presto possa arrivare l'annuncio. Stellantis punta, dunque, ad un 2021 nel segno delle autovetture Plug-in ed elettriche, una chiara dimostrazione dell'impegno del Gruppo in questo settore.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Quindi.....nessuno ha pappato nessuno.
La torta è più grande perciò il 14% crea una fetta pesante quanto quella della vecchia FCA....se non più pesante per EXOR.
In effetti è probabile che per gli azionisti sia così. Nelle grosse operazioni finanziarie sono quelli che ci guadagnano. Hai ragione.
Pinoc....
La mia risposta era disinteressata dal triplicare le vendite.
È fin troppo facile riuscire.
Sei sicuro che FIAT sia stata pappata?
Io vedo due azionisti (EXOR e PEUGEOT FRERES) che alla faccia di tutti....stato francese e cinesi compresi... stanno RIPRENDENDO POSSESSO delle aziende create dai loro avi.
Ricordati che questi due gruppi finanziari erano all'ammazzacaffe (2003 FGA e 2014 PSA) mentre ora si spartiscono soldi in quantità.....
Però sempre di triplicare il nulla si tratta. Di elettrico vero c'è per ora veramente poco, quindi l'obiettivo è facile. Basta qualche modello rinnovato (e già ce ne sono) e l'obiettivo è centrato, considerando che di elettriche e plugin nel gruppo c'era ben poco (in FCA sicuramente, ma nemmeno PSA brillava).
Per ora i numeri dicono che gli ex-azionisti FCA hanno il 30% delle azioni STELLANTIS contro il 24 di quelli ex-PSA.
Le cariche operative ad alto livello sono tre....
Il presidente.... Elkann
Il CEO......... Tavares
Il direttore finanziario.. Palmer
Gli altri rispondono tutti a loro.
Io vedo una grande azienda, nata dalla unione di due più piccole, dove gli azionisti hanno incrementato il valore del loro investimento.
Triplicare quasi niente è facile. Se lo facesse Renault-Nissan o le coreane sarebbero tante auto.
E lo dico da nemico di Renault che si è ritrovato però a comperare una Twingo elettrica.
Io punto a raddoppiare il mio stipendio.
si , sul post della macchina in questione un tizio mi lodava le dote "atletiche" di una dacia da 44cv..
ahahahahhah
Sicuramente no con la 500 elettrica
tipo pagare quel cesso a pedali della dacia spring 44cv con ruote 14'' quanto una dacia sandero 100cv gpl con adas e fari full led solo perche' dei 21k di listino 10k se li intascano di incentivi LOL
Gonfia i preventivi, attirali col megasconto, e lo inc..li con gli interessi del finanziamento (obbligatorio). Mi sembra il film "pacco, doppio pacco e contropaccotto"
Multinazionali quando vedono gli eco incentivi: https://uploads.disquscdn.c...