Fiat E-Ducato: autonomia, motore e immagini del furgone elettrico

05 Giugno 2020 66

L'offerta Fiat Professional si amplia con il nuovo E-Ducato, la versione 100% elettrica del Ducato MY 2020, un vero best seller tra i veicoli commerciali. Il prototipo di questo furgone era stato presentato lo scorso anno e, adesso, il modello definitivo è pronto a debuttare su strada.

E-Ducato sarà presto oggetto di specifiche attività sul campo per essere testato dai clienti in una prova sul campo nelle normali condizioni di lavoro e di utilizzo. Gli ordini saranno aperti nel corso dei prossimi mesi.

E-DUCATO: MOTORE E AUTONOMIA

Per l'occasione, Fiat Professional ha voluto portare al debutto anche un nuovo logo che identifichi questo suo prodotto: la lettera “e” in tinta blu che precede la lettera “D” del nome “Ducato”, scritto in argento satinato a evidenziarne la personalità forte del veicolo. Il marchio italiano crede molto in questo suo modello a batteria che diventerà la sua punta di diamante nel campo della mobilità elettrica.

E-Ducato è stato sviluppato da professionisti per i professionisti ed ha subito oltre 1 anno di misurazioni su strada per tenere in considerazione tutte le variabili di utilizzo in ottica cliente. Sono stati analizzati, in particolare: chilometraggio, variabilità dei modelli di utilizzo per singolo viaggio, spese, utilizzo del veicolo e temperatura.

In questo modo, il costruttore punta ad offrire una soluzione completa che abbracci tutte le necessità dei suoi clienti. Proprio per questo, E-Ducato sarà proposto in diverse versioni anche con due opzioni di capacità della batteria. Si potrà scegliere un accumulatore da 47 kWh con autonomia sino a 220 km (ciclo NEDC) oppure da 79 kWh con una percorrenza massima sino a 360 km (ciclo NEDC). Per garantire la massima affidabilità nelle operazioni di lavoro, l'architettura delle batterie in parallelo permette di continuare a viaggiare anche in presenza di un guasto ad un modulo batteria.

Il motore elettrico, invece, eroga 90 kW (122 CV) e 280 Nm di coppia. La velocità massima è limitata a 100 km/h per meglio ottimizzare gli assorbimenti energetici. La presenza delle batterie non penalizza la capacità di carico compresa tra 10 e 17 m3, con una portata fino a 1.950 kg. E-Ducato può essere ricaricato da una normale presa di corrente, oppure da una colonnina AC sino a 22 kW e su quella DC sino a 50 kW. (Qui la differenza tra kW e kWh) La garanzia sulle batterie è di 10 anni o sino a 240 mila Km.

Il conducente può scegliere la modalità di guida più adatta alle proprie esigenze, risparmiando così l'autonomia del veicolo elettrico grazie all'ottimizzazione delle performance: NORMAL, con un equilibrio ottimale tra economia e prestazioni, ECO per l'aumento dell'autonomia e POWER per i viaggi più impegnativi.

Inoltre, E-Ducato è un furgone connesso. Gli utenti potranno gestire da remoto alcune funzioni del veicolo attraverso un'app per smartphone. Non mancano nemmeno diversi sistemi ADAS come Blind Spot Assist, Full Brake Control, Rear Cross Path-Detection, Lane Departure Warning System, Traffic Sign Recognition e High Beam Recognition.


66

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Grewal

Tanta rabbia repressa vedo. Mi spiace, se ne volessi parlare sappi che puoi commentare qui sotto

Paneeno

Sìììììì mi piace l'autostrada.

tincool59
tincool59

......e poveretto chi non fa commenti ma commenta chi commenta.......semo....semo....semo

tincool59
tincool59

chi? l'idiota che commenta senza essere interpellato? bho non so

italba

Viviamo in un mondo dove chiunque si ritiene in grado di poter esprimere la sua "opinione" in forma di sentenza irrevocabile su qualunque cosa, e il non saperne assolutamente niente non è un ostacolo per loro. Abbiamo sui blog (anche questo) dozzine di ingegneri, epidemiologi, sociologi, economisti, specialisti di razzi interplanetari ed esplorazioni spaziali, designer, e qualunque altra branca dello scibile umano. Sarebbe anche ora di finirla con queste manifestazioni folcloristiche e, magari, avere un minimo di umiltà e di consapevolezza delle proprie conoscenze e capacità. Se l'utente di prima avesse detto "non mi sembra che un mezzo simile possa avere un gran successo" se ne poteva discutere tranquillamente, ma dire "ne venderanno 27" è tutt'altra cosa

CinoCv

Mamma mia che pesantezza... Allora dato che la sua OPINIONE non vale nulla (secondo te), facciamo che da oggi in poi la sezione commenti sarà aperta solo a chi ha una qualche tipo di certificazione che attesta la tua preparazione in merito al singolo argomento in modo tale da poter creare una sezione non più di commenti e opinioni ma di brainstorming in modo tale da salvare aziende e nazioni intere.

Alex Li

Un furgone come Ducato riesce a trasportare fino a 17 metri cubici anche in versione elettrica quindi può tranquillamente essere usato anche nel last mile.
Doblò per trasportare i mobili.......forse qualche pezzo piccolo....
Voglio vedere dove carichi le sponde di un armadio sul Doblò!

Alex Li

La concorrenza di eDUCATO non è Tesla ma Sprinter o Master quindi il commento fatto è colmo di inutilità.

Purtroppo a parte le “supercar” e tesla il resto è messo veramente male. Ogni giorno l’elettrico si dimostra sempre più come una tecnologia attualmente incompleta e inadatta per buona parte degli usi, soprattutto di veicoli così grandi.
Per altri intendevo proprio il supercharger di tesla come esempio

Alex Li

È vero.....lo dicevi, anche, un anno fa'!

Alex Li

Se non ricordo male.... eventualmente correggetemi....la concorrenza (MB Sprinter e Renault Master) non mi sembra superiore.....

Alex Li

Hai confrontato quei numeri con quelli dei concorrenti?

Alex Li

Hai pensato a fare una comparazione potenza motore, batteria e percorrenza con i concorrenti?...... Renault Master ZE o MB Sprinter E ....giusto per dirne due.

italba

Su cosa si basa la tua opinione? Hai studiato qualcosa, fatto indagini di mercato, consultato statistiche... Nulla? Allora la tua opinione si basa sul nulla e, spiacente, non vale nulla. Che poi questo furgone venda tanto o no importa poco persino a Fiat, stanno cominciando a tirare fuori i primi modelli di questo tipo e non si aspettano certo di venderne a carrettate

Mister chuck revenge

Scherzi? L'altro giorno mi passó un furgone ducato ed io ero a 170 km/h

sbiki85

Posso avere un'opinione o no?
Per il tuo ragionamento nokia non sarebbe mai fallita perché sanno quel che fanno, o i windows phone sarebbe stato un sucessone.
Ti do una notizia: i flop li fanno anche le grandi aziende.

italba

Laurea in ingegneria specializzazione logistica e master in marketing, vero? Manda il curriculum in Fiat, ti assumeranno subito

italba

Se le consegne le fai soprattutto in centro, dove col diesel non sai neanche se ci puoi andare, 300 km li fai in due o tre giorni se non in una settimana. Non è che giri di corsa da un punto all'altro, ad ogni consegna ti devi fermare, scaricare, tornare al magazzino (dove puoi "rabboccare" la carica se serve), caricare la merce, documenti da compilare...

Apocalysse

Secondo me è il contrario, hanno contattato potenziali clienti e cucito addosso un mezzo. Noi il ducato per le consegne lo abbiamo e questo è limitato per i nostri usi.
Questo lo vedrei bene per un hub di corrieri in prossimità di una città che fa consegne in città, se ti muovi fuori, hai finito l'autonomia. A molti che non fanno consegne, non sembra, ma i Km / giorno in città o nei pressi sono notevoli, si fanno tranquillamente 300Km come ridere in periodi di picco.

Apocalysse

Ducato carico a 130Km/h (reali, non di tachimetro) li facciamo quando c'è una certa fretta, ovvio che il consumo è di circa 8Km/l, se stai ai 100-110Km/h il consumo è tra i 10 ed i 12Km/l massimi

sbiki85

Boh, io credo che ne venderanno pochi. Tipo 27.

italba

In autostrada sempre a 130 o anche di più, ma questo non è un mezzo pensato per l'autostrada

italba

E chi sta varie ore al volante sceglierà un altro allestimento. Ma vi rendete conto o no che chi progetta queste cose prima si informa per vedere quali siano le esigenze dei potenziali clienti?

psimo24

Perdonami, prima di scrivere questo commento ho riesumato un “vecchio” tomo e ho sbagliato a leggere... edito

Axel

Sarebbe interessante vedere cosa ne esce una volta camperizzato. Più che altro quanto ne risente l'autonomia. E più di tutto vedere quanto è capillare la distribuzione di colonnine ed il loro costo al kw. Cioè se 300 km mi vengono a costare 20 euro allora ciao alla mosca. Cioè..col gasolio ne facevi 240 sempre a 20 euro tanto vale

sbiki85

Beh 300 potrebbero essere effettivamente pochetti per chi sta varie ore al volante.

sbiki85

Ma dove li vedi i furgoni fare 130km/h? Poi sono 100km/h limitati, non è che ci arriva a rotta di collo e con accelerazioni da supernonna.

sbiki85

I vecchi sistemi (di rilevamento consumi) inadeguati, erano proprio il NEDC.

albert82

La ricarica fast servono nelle colonnine pubbliche... e poi le ditte non hanno 3kW...

albert82

Da dove salta fuori questo

remus

A cosa servirebbe dotare un furgoncino ultimo miglio di 200kw di batteria dal costo di 150.000 euro e dal peso esorbitante?

Davvero utile un ducato da 150000 euro e 3 tonnellate di peso con 500kg di carico utile per rientrare nella patente B ahahahah ok il criticare a prescindere però magari ragionando.

lucas

Bellino l'eco-index a lancetta, fa molto econometro anni 80

Dema

De gustibus non diputandum est

Vae Victis

Chi spinge per l'elettrico sono gli stati che hanno molto carbone e molte centrali nucleari. Con quelle le 2 fonti pensano di prendersi i soldi che oggi finiscono in tasca ai sauditi.
Quindi non sono gretini, sanno fare i loro interessi.

Account Anniversario

Deve avere più autonomia, velocità di ricarica maggiore e, se per le città, velocità max 60kmh. Altrimenti almeno 125/130kmh. Altrimenti per strada diventa un pericolo

Soleluna

Ha senso giusto in città. Poi se uno guarda il costo, non conviene nemmeno li. Il discorso cambia se si affitta.

Paneeno

Comunque voi umani site proprio tardi eh... Ma secondo te per un furgone che verrà inserito nelle flotte in leasing dei vari corrieri, per consegnare principalmente in città, cosa deve fare?

Paneeno

Ahahah

italba

Lo hai scambiato per un tir? Questi furgoni servono per fare le consegne in città o nelle immediate vicinanze, 100 kmh e 300 km bastano ed avanzano

Grewal

Povera Italia...

Dario Prince

Mah come ambulanza forse

Ha il rilevamento automatico dei pedoni, ma non quello che pensiamo noi lol

Sarà un furgone dalle buone maniere?

RavishedBoy

Un delirio di idiozie.

psimo24

Non conosco le esigenze del mercato dei veicoli commerciali ma ho il serio timore che siano pochi i km di autonomia... ah, per i cultori del “se sono x dichiarati saranno massimo x(1-k)”, me li sono studiati un poco i cicli di omologazione per consumi ed emissioni, il NEDC (o WLTP) è piuttosto affidabile (plug-in escluse, lì ci vogliono le prove su strada). Lo hanno messo proprio per sostituire i vecchi sistemi inadeguati, la variabilità rispetto al dichiarato è molto sotto al 10% in generale, quindi in questi casi sarà un’autonomia di 200km e 330km su per giù a fare i pessimisti... poi per carità, bisognerebbe vedere a che categoria di carico fanno riferimento, ma l’elettrico non dovrebbe avere grossi problemi nella movimentazione e un buon piede può sfruttare bene la frenata rigenerativa. Questo, ripeto, AL DI LÀ del fatto che ignorantemente io ritenga comunque inadeguata l’autonomia

tincool59

ennesima dimostrazione di quanto sia inadeguato l'elettrico........fu abbandonato lo sviluppo oltre un secolo fa ed erano meno scemi di adesso, inoltre con queste stronzate i gretini hanno di che cazzaggiare negli inutili cortei volti a danneggiare l'occidente a vantaggio dei gialliemmerda & co.

Alex Li

Amazon consegna con Jumpy.....che è una via di mezzo come misure.

L’ultimo miglio si fa con i furgoncini, non con il ducato. È come se Amazon ti consegnasse il tv con un tir da 20 metri.
State confondendo il target di doblo o fascia subito sopra con un doblo che potrebbe trasportare i mobili di un appartamento

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Curiosità

Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro