
05 Marzo 2022
Citroen, Opel e Peugeot impongono una decisa accelerazione dei loro piani di elettrificazione. Questi tre marchi del Gruppo Stellantis hanno fatto sapere che i loro clienti potranno ordinare in Europa alcuni dei loro modelli del segmento MPV (Multi-Purpose Vehicle) per il trasporto passeggeri solamente in versione elettrica. Parliamo, nello specifico, delle Citroen e-Berlingo ed e-SpaceTourer, delle Peugeot e-RIFTER ed e-TRAVELLER delle Opel Combo Life e Zafira Life.
La decisione di Citroen riguarda il mercato europeo ad eccezione dei Paesi balcanici e della Svizzera come sottolineato all'interno di un comunicato stampa. I modelli endotermici continueranno ad essere disponibili fuori dall'Europa e per gli allestimenti dedicati ai veicoli commerciali leggeri.
Citroen e-Berlingo, ricordiamo, dispone di un motore da 100 kW (136 CV) alimentato da una batteria da 50 kWh in grado di consentire un'autonomia fino a 280 km. Il modello e-SpaceTourer adotta sempre il medesimo motore che può essere alimentato da una batteria da 50 kWh o da 75 kWh per un'autonomia, rispettivamente, di 230 km e 330 km.
Opel Combo-e Life può contare sempre sul propulsore elettrico da 100 kW (136 CV) alimentato da un accumulatore da 50 kWh. La percorrenza può arrivare fino a 280 km. Opel Zafira-e Life dispone dello stesso motore elettrico alimentato da una batteria da 50 kWh o da 75 kWh.
L'autonomia arriva, rispettivamente, fino a 231 km e fino a 329 km secondo il ciclo WLTP.
Per quanto riguarda invece Peugeot, il suo e-Rifter è in grado di offrire 280 km di autonomia grazie ad una batteria da 50 kWh che alimenta sempre il medesimo motore da 100 kW (136 CV) che accumuna tutti questi modelli dei marchi dell'ex gruppo PSA. Invece, l'unità dell'e-Traveller può essere alimentata da un accumulatore da 50 kWh o da 75 kWh. Con la batteria di maggiore capacità, la percorrenza arriva fino a 330 km secondo il ciclo WLTP.
Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Commenti
Ero in procinto di acquistare il Berlingo o Rifter causa incremento della prole e leggo questa notizia. Sapete consigliarmi un’alternativa?
Grazie
Scelta politica, tra l'altro improvvida, visto che ora devono bruciare carbone come non mai.
Sicuramente la strada giusta per essere green.
Ora, probabilmente siamo fuori tempo massimo per passare al nucleare, ma abbandonarlo é stato un errore che pagheremo sempre di piú.
Concordo, ma ho seri dubbi che un diesel Euro 7 sia tecnicamente fattibile a costi sostenibili.
Bhe, ci sono diversi fattori su cui si piò ragionare, dalle difficoltà produttive, al fatto che vedano poco, tenendo conto che costano CARI. Con gli stessi soldi prendi un c5 aircross... Non ha 7 posti, ma dovrebbe essere decisamente piu comodo.
dite quello ceh vi pare, ma a mio avviso sarebbe molto meglio che venissero incentivate le citycar elettriche
alla fine e' proprio nei percorsi urbani (o provinciali) che un elettrica ha senso sia dal punto di vista dell'autonomia che della concentrazione di emissioni inquinanti (la CO2 ha senso solo se calcolata a livello mondiale....in pianura padana si muore di inquinamento da NOx, particolato e altre sostanze, non di CO2....giusto per chiarire ed evitare inutili confuzioni)
ERGO vetture tipicamente da lunghi viaggi autostradali meglio deisel Euro 7.
Mentre in citta' andrebbero pormosse auto tipo Renault zoe (Che pero costa troppo oggi)
anche perche' la batteria costa sia in termini economici che ecologici.
PErtanto meglio tante piccole citycar con 250-350km di autonomia piuttosto che pochi enormi suv con 600km di autonomia.
E toglierei gli incentivi per le autoelettriche long range o cmq oltre i 30k (chi ha quei soldi non ha bisogno di incentivi)
gli incentivi dovrebbero essere antiprogressivi
Ossia meno l-auto costa e piu soldi ti do (ovviamente mettendo delle specifiche tecniche minime da rispettare)
questo stimola la diffusione delle autovetture e spinge gli stessi produttori ad abbassare i prezzi, visto che scendere di prezzo fa da moltiplicato di vendite grazie ai maggiori incentivi pubblici
PErch' l'appoccio deve essere quello di migliorare la qualita' dell'aria in generale. Giacche' tutti respirimao la stessa aria e non ognuno quella del tubo di scarico della sua autovettura
Molto
Cioè io con un veicolo del genere ci vorrei girare l'Europa, domani parto da Londra direzione Puglia, come cavolo farei con un veicolo elettrico? E pensare che volevo comprare un rifter l'anno prossimo...
Autonomie basse però
Si va di Ford tranquilli
Siamo d'accordo. Ma sarebbe bello avere un piano
specialmente il gas ci accompagnerà ancora per molto, è semplicemente impensabile la conversione ad elettrico di tutti gli impianti di climatizzazione invernale.
Infatti aspettiamo ancora il piano del Cingo nazionale. Mentre Enel sembra essere in rampa di lancio con l'eolico offshore, eni continua sulla sua strada con petrolio e gas... Ed è un'azienda partecipata dallo stato. Snam pensa allidrogeno. Al nucleare ci pensa solo Salvini, finché non ci sarà un nuovo referendum (??).
Intanto avremmo da sviluppare esponenzialmente le rinnovabili e gli accumuli, ma il Cingo non pervenuto. Attendiamo
Questi sono mezzi green, aiutano gli occupanti a vivere la vita all'aria aperta nelle piazzole di emergenza
Torna....
50Kwh per 230Km = 0.22Kwh per km
75Kwh per 330Km = 0.23Kwh per km
Siamo lì, contando che la batteria più grossa peserà un po' di più.
Il consumo è praticamente lo stesso.
il 50% in più di capacità si traducono in un quasi 50% in più di autonomia (se fosse il +50% sarebbero 345km) e mi sembra normale visto che parte dell'autonomia se la mangia il peso in più
Un incubo
Un dubbio:
50kwh > 280km
75kwh > 330km
Quindi 25kwh in più per fare 50kmh, saranno un po' farlocchi sti dati autonomia?
ok, ho cannato io, non ho letto "passeggeri", credevo fossero van per trasporto merci
Quasi quasi lo produco io un bel Doblò a diesel senza fronzoli; sono sparite le monovolume, ora tolgono anche questi e la gente che ha famiglie numerose, ha bisogno di spazio e si muove spesso potrà andare in vacanza solo alle colonnine di ricarica o vedere netflix sui mega tablet in garage. Voglio vedere se li fanno 330km in piena estate o inverno con l'a/c a palla e il carico di gente e cose...mha
hai ragione, vorrei precisare una cosa: non c'è UNA alternativa, c'è un MIX di alternative e questo mix è da adottare tutto... c'è chi urla nucleare, c'è chi urla mareale, chi eolico, chi pensa all'idroelettrico, chi al geotermico. In realtà l'unica strada percorribile è il mix di fonti energetiche green davvero, green per modo di dire e non green per fare questa stramaledetta transizione. Ma la transizione non può partire dalle abitazioni o dalle automobili, perché è come iniziare una nuova dieta iniziando dal cambiare il tenore dei movimenti intestinali.
su un auovettura che trasporta 6 persone....meglio un bel diesel Euro7
Da subito ? Staremo a vedere che succede, soprattutto i confronti sulle vendite dei concorrenti.
Monfalcone e La Spezia... ma gridiamolo: ELETTRICO ! ELETTRICO ! L'importante è sussurrare "carbone", facciamo finta che il metano sia rinnovabile, facciamo finta che il mondo (e l'Europa ed in particolare l'Italia) sia pronto a questa transizione (siffatta) ...
questi sono mezzi destinati alle famiglie... e si, sono percorrenze ridicole
si... per l'ambiente...
A me invece risulta che lo siano, rispetto agli italiani.
Ormai si sono estinti e sono stati tutti rimpiazzati da immigrati, anche da italiani. Ma poi si ammaleranno anche quelli.
Si intanto l'Europa ha imposto le tasse sul conto sulle aziende, comprese quelle che producono corrente,senza però che ci sia ancora una produzione tale da fonti rinnovabili. È come fare una casa senza che ci siano le strade per arrivarci.Tanto è vero che ha ripreso a funzionare,ad esempio la centrale di carbone a Monfalcone.E questa è l'Europa, possono aumentare le tasse quanto vogliono, se un'azienda per produrre corrente gli costa 1 milione di euro in più all'anno mica la paga lei,gira il surplus a noi sulle bollette.QUINDI son tutti una banda di ipocriti e paga sempre il povero
I Diesel sui van è ancora la scelta migliore..posso capire sulle auto, ma qui la scelta è incomprensibile..
In Italia sarebbe diverso...manutenzione zero
nel raggio di 200 km, parigi ha SEI centrali.
non mi risulta che i parigini siano cosi' malaticci
330 km non mi sembra per niente "ridicola".
questi sono mezzi che alla 17.30 sono gia' in azienda, pronti per essere collegati al carichino.
sempre, ovviamente, se i numeri sono attendibili.
oltretutto, avendo la frenata rigenerativa, in citta' sono molto piu' efficienti dei corrispettivi a scoppio, che disperdono in calore la frenata, mentre gli elettrici ricaricano la batteria.
Con una bella centrale nucleare che ti verrà costruita vicino a casa...
Così potrai farti le lastre ai denti gratuitamente.
Molto utili questi Van con percorrenze ridicole