Peugeot e-Traveller: il multispazio diventa elettrico | Prezzi italiani

09 Settembre 2020 13

Peugeot e-Traveller è un nuovo veicolo multispazio totalmente elettrico che deriva dal modello Traveller dotato dei classici motori endotermici. Pensato per agevolare la mobilità dei professionisti e dei privati. Si può già ordinare con prezzi che partono da 48.250 euro chiavi in mano per la versione Business nella lunghezza standard da 4,96 metri e sarà in consegna a partire dal mese di gennaio 2021.

PER TUTTE LE ESIGENZE

Peugeot e-Traveller viene proposto in 2 versioni dedicate al trasporto di persone ed agli amanti del tempo libero: Shuttle e Multispace. La prima è pensata per i professionisti che offrono servizio taxi per i quali sono state pensate gli allestimenti Business (da 5 a 9 posti) e Business VIP (da 6 a 7 posti). La seconda, invece, è dedicata ai clienti privati che hanno bisogno di molto spazio per la famiglia o per il tempo libero. Per queste persone sono disponibili gli allestimenti Active e Allure, da 5 a 8 posti.

Il furgone è disponibile in 3 misure: Compact (4,61 m), Standard (4,96 m) e Long (5,31 m). In tutti i casi, l'altezza è di 1,90 m. A seconda delle configurazioni, il bagagliaio può disporre da 1.500 sino a 4.900 litri di capacità. In caso di necessità, il veicolo può trainare sino a 1.000 Kg. Esteticamente, il modello elettrico è identico a quello termico fatto salvo per alcuni particolari come una calandra specifica e lo sportellino per la ricarica.

Internamente, invece, spicca il quadro strumenti che è stato aggiornato per riportare alcune informazioni della propulsione elettrica come il consumo energetico, il livello di recupero ed altro. Il sistema infotaiment, invece, dispone di un servizio di navigazione con TomTom Traffic. Inoltre, sono state aggiunte alcune funzionalità specifiche per le auto elettriche come la gestione della ricarica. Peugeot e-Traveller può essere gestito da remoto attraverso un'app.

AUTONOMIA SINO A 330 KM

Il powertrain è il solito già visto su molti modelli elettrici di PSA e si caratterizza per un motore elettrico da 100 KW (136 CV) con una coppia massima di 260 Nm. La velocità massima raggiunge i 130 Km/h. L'accelerazione da 0 a 100 Km/h richiede 13,1 secondi. Gli interessati possono richiedere il veicolo con due pacchi batteria di capacità differenti: 50 kWh e 75 kWh. (Qui spieghiamo la differenza tra kW e kWh) Il marchio francese dichiara un'autonomia, rispettivamente, sino a 230 Km e sino a 330 Km secondo il ciclo WLTP. (Qui la nostra guida)

Di serie è presente un caricatore monofase da 7,4 kW, mentre in opzione si può avere un caricatore trifase da 11 kW. In corrente continua è possibile ricaricare sino a 100 kW. I conducenti potranno selezionare diverse modalità di guida e scegliere il livello di rigenerazione desiderato.

Nota: articolo aggiornato al 9 settembre con informazioni sui prezzi.


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ray

Ho da un anno una up elettrica e da qualche mese una Ds3 elettrica. Felicissimo della scelta ma sono anche molto pragmatico. Con 50 kWh di batterie questi furgoni non possono fare 300 km di autonomia. Soprattutto se si inizia a riempirli di materiale o di tante persone (taxi). Se arrivano a 200 km è miracoloso a carico pieno. Non capisco l'utilità. E i 10.000 in più non li recuperi togliendo il costo benzina (forse in 10 anni).

Cristine Dkeo

il problema è che hanno fatto anche la versione passeggeri e quelli non sono per l'ultimo km ma per le gite fuori porta, ci sono soluzioni ibride (Hybrid plugin che vanno solo a elettrico come toyota yaris)

Mark MILLER

The road trip values shown are computed on a hypothetical road trip of 1000km at an average speed of 115km/h and a minimum leg length of 150km (to model real-world charger spacing). Where a given car cannot reach 150 kilometers between chargers, a 10% to 80% charge is used instead. No maximum leg length is used, if your car can skip chargers - great! Planned values will differ depending on the route, weather, elevation, and other settings not modeled in this example.

Ideal Charge Time is the time spent charging on each leg of the trip.
Ideal Drive Time is the time spent driving on each leg of the trip.
Trip Ratio shows the split between these two visually.

https://uploads.disquscdn.c...

Gianluigi

Penso che sia limitata elettronicamente. In ogni caso 130 é il limite del codice.

mail9000it

Concordo. É un furgone con un camion; serve per le consegne dei negozi a casa dei clienti e non per i corrieri.

Mark MILLER

Peugeot e-Traveler 75kWh, da Predoi/BZ a Marsala/TP, partito con l'80% d batteria, arrivato con il 51% d batteria, 1888 km percorsi in 21 ore e mezzo abbondanti + 15 ore scarse per ricaricare 12 volte, consumo medio 301 Wh/km - 3.32 km/kWh

Mark MILLER

Peugeot e-Traveler 50kWh, da Predoi/BZ a Marsala/TP, partito con l'80% d batteria, arrivato con il 53% d batteria, 1802 km percorsi in 23 ore abbondanti + 15 ore abbondanti per ricaricare 13 volte, consumo medio 259 Wh/km - 3.87 km/kWh, ho dovuto rallentare in varie zone per evitare d 'rimanere a piedi', per carenza d colonnine d ricarica

Fabio Biffo

Ibridi?
In realtà non é vero. Questi furgoni sono fatti specificamente per "l'ultimo km", ed in città non si ha nessun vantaggio a portarsi dietro un motore endotermico che ha un picco di efficienza sono in autostrada praticamente.
Poi essendo 100% elettrico non ci sono discussioni sulle regolamentazioni ambientali etc. che esistono praticamente solo nelle città.

Fabio Biffo

Sono fatti specificamente per essere usati a fare "l'ultimo km". Quindi per andare in cittá e basta, forse magari in tangenziale.
Giá tanto che facciano i 100km/h, anche considerando come vanno i corrieri in media.
In cittá i 130 non li puoi fare neanche volendo.

node04

ma dico io proprio i furgoni che avrebbero il massimo vantaggio e più spazio per essere ibridi, li fanno solo elettrici ? no ho parole!

Mark MILLER

altrimenti, si scaricherebbe 'subito', essendo poco aerodinamico, grosso, voluminoso, oltreché pesante...

Mark MILLER

peccato che non sia indicato gli / lo standard d ricarica supportato/i... CCS, ChaDeMo, Tipo 2...

Dirk Diggler

ma com'è possibile la.velocita massima di 130 km orari ... Assurdo

Sicurezza

Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video