
11 Marzo 2021
Di Apple Car ne abbiamo parlato molto negli ultimi tempi (QUI il nostro riassunto), dopo mesi di assoluto silenzio a causa delle indiscrezioni che davano Apple in procinto di stringere un accordo con il Gruppo Hyundai. Una vicenda che ha assunto i contorni quasi da "telenovela" ma che alla fine si è conclusa con un nulla di fatto. Cupertino, comunque, va avanti. Il progetto c'è e si tratterà solo di trovare i partner giusti. C'è anche chi ha già lanciato segnali in direzione di Apple per eventuali collaborazioni su questa iniziativa. Si pensi, per esempio, a Nissan.
Che Apple Car debutti nel 2024 o più tardi, c'è però chi non teme l'arrivo sul mercato di questo veicolo elettrico a guida autonoma. Reuters, infatti, ha riportato la posizione del CEO del Gruppo Volkswagen, Herbert Diess, che ha affermato di non essere per nulla preoccupato dell'arrivo di Apple nel settore auto.
L’industria automobilistica non è il tipico settore tecnologico nel quale puoi prendere il sopravvento in un colpo solo. Apple non riuscirà a gestirlo dall'oggi al domani.
Anche se i piani di Cupertino sulla sua auto elettrica a guida autonoma non sono ancora chiari, Herbert Diess non è stupito della volontà dell'azienda americana di entrare in questo settore viste le sue competenze sulle batterie, sul software e sul design. Inoltre, dispone della liquidità giusta per portare avanti questo progetto. In ogni caso, il CEO del Gruppo Volkswagen non teme l'arrivo di Apple.
Dichiarazioni che non stupiscono troppo vista la complessità del settore auto dove non ci si può inventare nulla in poco tempo. E lo sa bene proprio il Gruppo tedesco che sui veicoli elettrici e sulla guida autonoma sta investendo molto, portando avanti diversi progetti molto complessi. Sul fronte elettrico, per esempio, il Gruppo ha sviluppato la piattaforma modulare MEB su cui nasceranno diversi modelli a batteria. E per quanto riguarda la guida autonoma, Volkswagen ha già fatto sapere che lavorerà da sola su questo progetto, senza altre case automobilistiche. Per accelerare questo lavoro, di recente, ha annunciato un importante accordo di collaborazione con Microsoft per poter utilizzare l'infrastruttura cloud di Azure.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Ma stai scherzando ?! Quando arrivo il primo iPhone (che non mandava MMS in voga al tempo e non si potevano leggere le mail ) io facevo già tutto prima con nokia communicator poi con un Windows phone ... Certo non avevano la comodità dell'interfaccia per il dito e si usava il pennino ma erano già mini computer al tempo
Senza contare che da quanto ho capito la partnership con MS riguarda i server, non lo svilupo software.
Il powertrain sicuramente è più semplice e con meno componenti, ma il resto no. Anzi, hai addirittura componenti aggiuntivi in alcune parti del veicolo. Secondo me ci sarà una buona riconversione e basta. Soprattutto in Germania lavorano molto bene con le scuole, probabilmente chi potrà essere riconvertito lo sarà mentre altri verranno portati ad una graduale "dismissione" tramite pensionamento o altro.
Poi, è vero che noi abbiamo moltissima meccanica per conto della Germania, ma di nuovo, semplicemente si tratta di riconvertire. Se si fanno investimenti sensati nessuno rimane a bocca asciutta, anzi
Purtroppo per l’elettrico servono poche componenti, circa 1/3, l’assemblaggio diverrà sempre più automatizzato, anche i fornitori dei brand tedeschi, che sono quasi tutti italiani, soffriranno e dovranno riconvertirsi.
Fortuna per noi che è nata Stellantis che sta portando nuovi investimenti e progetti così da compensare il calo di export che si avrà verso la Germania.
Fai conto che la meccanica è il settore produttivo che pesa di più nel PIL italiano
È vero che han fatto progressi ma il loro sistema di bordo è ancora pensato per i vecchi.
Non devono preoccuparsi dell'auto ma di ciò che c'è a corredo decisamente sì
Apple fa car?
No, Apple fa cagar!
La capitalizzazione non è un vero valore. E' un valore etereo e comunque è in mano agli azionisti, non all'azienda.
Le casse di Tesla sono vuote tanto che fa continuamente aumenti di capitale per non fallire. Se arriva un giorno in cui il mercato rifiuta l'aumento di capitale...crack.
Io starei zitto.
Magari Apple fa l’auto che vola
Erano 8 milioni le baionette, ma quello era un bluff a differenza di Vw.
Tre milioni di baionette
Ah ah ah
Questo ceo mi da' sempre l'idea di scarso vigore
In realtà li chiameranno Cupertini
I telefoni non sono automobili. Apple non può pensare di arrivare sul mercato con un oggetto di lusso e prendersi metà della torta come ha fatto con l'iPhone. Le automobili hanno costi ben maggiori e quelle di lusso rappresentano una minima fetta. Sono consapevoli anche loro che si rivolgeranno a una nicchia di persone (a meno che non abbiamo in mente piani diversi, come un servizio di robotaxi)
be immagino che tu abbia già visto cosa ha questa apple car per poter dire quello che stai dicendo.
La partita sarebbe tra una società che arriva in un settore per lei totalmente nuovo e molto complicato, già molto affollato, e che sicuramente proporrà auto di lusso con prezzi ben al di sopra della media, contro una delle più grandi società del settore, con un esperienza pluridecennale, che propone auto di tutte le fasce di prezzo e che ha già dei modelli elettrici sul mercato (che sembra stiano vendendo bene).
Non è che Nadal gioca senza racchetta... e senza gambe?
Non credo proprio.
Quasi come le auto elettriche che ancora non sono pensate per la massa
Autonomia sarà irrilevante per come vedo il possibile impegno di Apple con l’elettrico
Se vuole può, ma per me Apple non vuole vendere auto
...perché ha Microsoft?
Suvvia, sarà bene che a livello di immagine VW nasconda il più possibile il logo di MS
Ma se uno non volesse un auto costantemente connessa ad internet dove il produttore può fare il buono ed il cattivo tempo? Lo smartphone è un giocattolo, l'auto è un prodotto decisamente più importante per essere lasciato in balia della rete.
Nokia ed Ericsson però non avevano già sul mercato dispositivi equivalenti. Un eventuale auto Apple non aggiungerebbe nulla al panorama dei veicoli elettrici, a parte il logo ed i prezzi più alto della media.
Si ma quel terzo vale niente. È un mercato dove solo ora stanno entrando e già dai primi numeri pare vadano benissimo
È un troll patentato, basta ignorarlo
Non confondiamo mele con pere...
Come minimo i copertoni si dovranno prendere a parte a 5000$ l'uno
Si intendeva l'Apple Pippin
Anche Nokia ed Ericsson dicevano cosi.
Non dubito ma se da oggi a domani ti compare un altro player e ti ruba un terzo del mercato è una grossa perdita. Specialmente se quella fetta del mercato è quello medio alta dove i profitti sono maggiori.
Ti ripeto, son due cose completamente diverse, sia come approccio che come dimensioni. VW non è che ha giurato fedeltà al turbo benzina, lavorano e lavoreranno sull'elettrico anche loro
Secondo me state ingigantendo un problema e basta. Qualche ristrutturazione potrebbe esserci, ma non penso così drastica.
Nokia:
Un telefono senza 3G, batteria removibile, scheda di memoria e incompatibile con i file office non ci spaventa.
Nokia no solo era un colosso ma era il più grande colosso. Maggior produttore e miglior software.
Nokia:
Un telefono senza 3G, batteria removibile, scheda di memoria e incompatibile con i file office non ci spaventa.
E per non dimenticare... https://uploads.disquscdn.c...
Ci sarebbero da inserire anche le citazioni su iPad ed Apple Watch, per farsi altre risate
Quello è il modello vecchio ora hanno un bel MagSafe alle ruote ;)
Ti prego, dimmi che stai trollando :D
"There’s no chance that the iPhone is going to get any significant market share." (Steve Ballmer, 2007)
"There is nothing revolutionary or disruptive about any of the technologies. Touch interface, movement sensors, accelerometer, morphing, gesture recognition, 2-megapixel camera, built in MP3 player, WiFi, Bluetooth, are already available in products from leaders in the mobile industry – Motorola, Nokia and Samsung." (Padmasree Warrior, CEO di Motorola, 2007)
“If you think about the battery life [...] it’s excellent but you need to charge it every day. OK, so how do you actually sell that to the customer?” (Nokia, head of multimedia division, 2007)
Aggiungiamo le dichiarazioni di Wolkswagen? :)
Più o meno così... https://uploads.disquscdn.c...
Mi ricorda la famosa intervista a Steve Ballmer.
Certamente, ma quello elettrico è un mondo molto dinamico.
Le batterie puoi farle in casa finchè vuoi ma c'è un problema di costo e di raffinazione delle materie prime. Dalla Cina devi passarci.
I chip ed i semiconduttori sono un problema per tutti, Tesla inclusa, perchè li fanno li
Il brand è la cosa più importante, adesso che Vw ha Microsoft dalla sua è il brand più potente del mondo.
La differenza dai produttori "tradizionali" sono anche gli aggiornamenti. Oggi la guida semi autonoma serve solo in casi limitati ma l'hardware per un livello 3 e forse 4 è già li. Basta un aggiornamento software.
Sbloccare capacità di batteria supplementare? via aggiornamento (vedi quanto fatto durate Katrina in USA)
Nuove mappe? OTA
NUove funzioni? sempre ota
Nuovi pack a pagamento che non avevi preso all'acquisto? Sempre OTA
Persino la nuovissima ID3 ha subito un richiamo per aggiornamenti in cui il cliente doveva andare al concessionario. E prova a chiedere per una qualunque altra auto di montare un optional dopo l'acquisto... fai porima a cambiare auto e in effetti è quello che ancora fanno quelli che non hanno una tesla.
è proprio una mentalità diversa che nelle grosse aziende non cambia se non in una generazione.