Volkswagen con Microsoft per accelerare lo sviluppo della guida autonoma

11 Febbraio 2021 18

Il Gruppo Volkswagen ha ampliato la sua collaborazione con Microsoft per accelerare i progressi nella tecnologia di guida autonoma. Nello specifico, Car.Software, la divisione del Gruppo tedesco che si occupa del software, realizzerà una nuova piattaforma per lo sviluppo dei sistemi di assistenza alla guida chiamata Automated Driving Platform (ADP), utilizzando la ben nota piattaforma cloud della casa di Redmond, Azure. L'obiettivo è di semplificare lo sviluppo di tale tecnologia, per integrarla più rapidamente nelle auto.

Nel trasformare il Gruppo Volkswagen in un fornitore di mobilità digitale, stiamo cercando di incrementare costantemente l’efficienza nello sviluppo dei nostri software. Realizzeremo la piattaforma per la guida automatizzata insieme a Microsoft in modo da semplificare il lavoro dei nostri sviluppatori attraverso un ambiente di progettazione scalabile e data-based. Unendo le nostre ampie competenze nello sviluppo di soluzioni di guida connessa e il know-how di Microsoft sul cloud e la progettazione software, accelereremo l’introduzione di servizi di mobilità comodi e sicuri.

I sistemi di guida assistita possono contribuire a migliorare la sicurezza e a rendere i viaggi più confortevoli. Tuttavia, qualsiasi azienda che mira a portare le proprie soluzioni al pubblico su larga scala, necessita di una solida piattaforma di cloud computing. Infatti, lo sviluppo richiede capacità di calcolo elevatissime visto che è necessario gestire ed elaborare enormi quantità di dati.

La divisione Car.Software affronterà tutte queste sfide assieme a Microsoft utilizzando la piattaforma Azure. Grazie all'ampliamento della collaborazione con la casa di Redmond, il Gruppo Volkswagen potrà contare su di un'infrastruttura tecnica che permetterà di accelerare i suoi progetti in questo campo con maggiore rapidità. Inoltre, è l'ennesima dimostrazione di come il mondo dell'auto sia sempre più legato ai colossi informatici.

Parallelamente, per Microsoft si tratta di un nuovo passo all'interno del settore automotive. Di recente, infatti, il gigante del software aveva annunciato di aver stretto un accordo strategico con General Motors e Cruise per accelerare la commercializzazione delle soluzioni dei veicoli a guida autonoma. Il Gruppo Volkswagen e Microsoft sono partner strategici dal 2018 per il Volkswagen Automotive Cloud, il quale accoglierà i futuri servizi digitali e le offerte di mobilità Volkswagen.


18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ste

Talmente accecato dall'odio per Microsoft che non ti sei accorto di tutti i successi che ha avuto. Qualcuno li dentro deve averti fregato la donna

teo

Sai che non mi ero mai informato su questa cosa dei server ... Interessante

edd

Questo matrimonio non s'ha da fare!

edd

Speriamo che questo non creda davvero alle cose che ha scritto, sarebbe messo veramente male. Poverino

Rick Deckard®

https://uploads.disquscdn.c...

La Blue Screen of Death sta per assumere un significato tutto nuovo.

Super Rich Vintage

Questo non può succedere, perchè il sistema operativo VW.OS è progettato come una soluzione multipiattaforma che dovrebbe fornire tutte le funzioni software. Come base, componenti come il kernel, i driver dei dispositivi e le macchine virtuali Android devono essere presi dal progetto Android Open Source e adattati alle proprie esigenze. Il kernel di VW.OS è quindi un kernel Linux. Lunga vita a VW.OS

Super Rich Vintage

Si è già visto con l'elettrica ID.3 l'evoluzione, i due o tre server per veicolo provengono da Continental, noto da VW come "InCar Application Server" (ICAS), su cui il software viene eseguito in macchine virtuali (hypervisor). Il cockpit digitale viene eseguito su un server, i sistemi di assistenza alla guida sul secondo server e il terzo server è responsabile di tutto il resto. Nel futuro si dovranno gestire più dati e con il 5g e la potenza dell'hardware vw, la guida autonoma sarà disponibile per tutti.

Signor Rossi
Fabrizio

Occhio però che c'è differenza fra il sistema operativo on-board (VW.OS) e lo sfruttamento di applicazioni in cloud (Azure)

boosook

La schermata blu più grande del mondo :)

T. P.

non mi toccare la mia telenovelas preferita! :)

non mi perdo una puntata e sono ancora in trepidante attesa di sapere se convoleranno a nozze o meno!!!
io temo che arriverà il terzo incomodo ma come si fa dirlo?
è così appassionante!!!

R_mzz

Sì, va bene, il problema sono quegli articoli scritti sul nulla, come ad esempio i 20 articoli sull’Apple Car

Super Rich Vintage

Non c'è alcun errore o ripensamento, Vw ha detto che non avrebbe collaborato con altri costruttori e infatti non lo farà, questa collaborazione è per sfruttare il Cloud Azure e arrivare prima a realizzare il software per le auto del futuro.

tulipanonero1990

Stavo pensando esattamente alla stessa cosa, si devono essere fatto due conti.

R_mzz

Interessante
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...

Super Rich Vintage
Lolloso

si si come no

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video