
09 Marzo 2021
Hyundai e Kia hanno comunicato di non essere in trattativa con Apple per lo sviluppo di auto elettriche a guida autonoma. Una dichiarazione che sembra mettere la parola fine a settimane di speculazioni sul possibile accordo tra il Gruppo coreano e la società americana. Dell'intesa si è scritto davvero di tutto ma si è passati in poco tempo da un accordo che per qualcuno sembrava essere questione di giorni ad una pausa delle trattative. Infatti, nel corso del weekend, era emerso un nuovo rapporto di Bloomberg che sottolineava che i colloqui erano stati interrotti.
Motivi precisi non erano stati dati. Forse, si diceva, ad Apple non erano piaciute tutte le fuoriuscite di notizie delle ultime settimane. Adesso, però, arriva questa dichiarazione ufficiale che afferma che non c'è alcuna trattativa in corso. L'effetto immediato è stato un tonfo dei titoli in borsa dei due costruttori coreani.
In realtà, la dichiarazione aggiunge che il Gruppo coreano ha ricevuto richieste di collaborazioni per lo sviluppo di auto elettriche a guida autonoma da varie società ma che le discussioni sono allo stato iniziale e non è stata presa alcuna decisione.
Si tratta di parole non troppo dissimili da quelle utilizzate dal Gruppo coreano all'inizio della vicenda. Tuttavia, all'epoca era "scappata" l'ammissione delle trattative con Cupertino. Ma davvero la storia si chiude qui o ci potrebbero essere sviluppi diversi in futuro? Difficile, al momento, capirlo. Può essere che le discussioni possano poi riprendere, magari mantenendo un basso profilo stando ben attenti, questa volta, a non far trapelare nulla. O forse davvero a Cupertino non sono piaciuti i continui rapporti che uscivano sui progressi della trattative che fornivano date e cifre precise e ha deciso di troncare ogni dialogo. Del resto, Apple non ha mai voluto esprimersi sulle notizie che venivano riportate dalla stampa.
Comunque, non si può non ricordare che era emerso anche che il Gruppo coreano non sembrava essere particolarmente contento di lavorare con un partner così scomodo come Apple. Certo, entrambe le società avrebbero avuto dei vantaggi ma ai coreani non piaceva l'idea di passare per dei semplici fornitori di Cupertino. Insomma, la firma non ci sarà sicuramente il 17 febbraio come qualcuno, invece, sosteneva poco tempo fa.
Non rimane che attendere qualche informazione che possa far luce su questa intricata vicenda ma è possibile che della trattativa Apple-Hyundai-Kia non se ne parli più. Sappiamo, comunque, che Cupertino si stava anche guardando intorno, non concentrandosi a parlare solo con il Gruppo Hyundai. Sebbene non ci siano dettagli è possibile che l'azienda americana stia già dialogando con altre case automobilistiche per lo sviluppo di Apple Car.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Io credo in te FIAT!
La Apple non ha mai rilasciato dichiarazioni ... la Hyundai ha fatto tutto da sola e adesso sono stati silurati dalla Apple.
E si, le dichiarazioni della Hyundai hanno fatto salire le loro azioni del 60% ... vedremo se qualcuno si interesserà a questa storia, potrebbe ...
La notizia è del 18 gennaio 2020 : Lee Jae-yong, vicepresidente di Samsung Electronics e di fatto capo della Samsung Group, è stato condannato a due anni e mezzo di carcere dalla Corte Suprema della Corea del Sud, con l'accusa di corruzione, ed è stato arrestato subito dopo il pronunciamento della sentenza.
Tutte aziende con montagne di debiti, questi sono come l'Italia, triste ma vero ... vanno avanti aumentando di anno in anno il loro debito ...
La Apple dispone di montagne di denaro, potrebbero costruire mezza dozzina di Gigafactory's senza che questo incida più di tanto nei loro bilanci ... nel frattempo la Apple sta assumendo i migliori ingegneri del mondo dell'automotive, da Mercedes a Tesla alla Porsche.
La partita da giocare sarebbe : l'azienda numero uno al mondo contro quelle più indebitate ... come rubare le caramelle ai bambini.
Se non sbaglio anche con Hyundai l'idea era di produrre in un plant in USA in effetti, e al momento GM mi sembra essere quella che ci crede di più.
Ma non so se lo farebbero commercialmente per evitare di farsi concorrenza, mentre con Magna andrebbero al sicuro
Io dubito seriamente che una auto Apple fatta in Cina venga accolta molto favorevolmente nel nuovo e vecchio continente. Sarei il primo a imporre pesanti dazi. Va bene spendere per gli incentivi ma che almeno lo si faccia per proteggere il nostro know how.
I cinesi com pianali di loro proprietà e che siano soprattutto decenti, mancano eccome...
Eh scarterei il produttore cinese, tanti auguri ad importare i veicoli in USA. Bisogna tenere conto che le tensioni commerciali si inaspriranno e vendere a degli americani una auto made in China mentre i produttori autoctoni sono in difficoltà potrebbe essere un pesantissimo autogoal di marketing. Sulla prima ipotesi si, potrebbe benissimo andare così.
(che è quasi la stessa cosa)
I Cinesi con pianali non mancano, addirittura Foxconn ha il suo
Io vedi 2 scenari:
- Un produttore affermato, magari con pianali e investimenti su elettriche anche in America (GM) o un partner affidabile come Magna Steyr (che produce già per luxury OEM tipo Mercedes e Jaguar)
- Un cinese che si presta ad ogni richiesta di Apple, magari anche la stessa Foxconn che ha presentato il suo pianale per EV
Dovrebbe per forza di cose essere un costruttore con stabilimenti in tutto il mondo, sono ben pochi quelli potenzialmente interessati. Escludendo Ford, Toyota e VW (che fanno bene già da soli e non hanno motivo per condividere il palcoscenico), resterebbero Mazda (anche se la produzione in volumi sia bassina) e Stellantis (non mi esprimo su BMW, non ho idea di come sia messa negli ultimi anni). Diciamo pure che Apple si è fatta una pessima fama come cliente dai margini di guadagno strettissimi e estremamente esigente, quindi giusto qualche produttore seriamente in difficoltà potrebbe trovare affascinante l'idea.
Ma chi la vuole un'automobile by Apple? Mah, è come se domani la Barilla facesse staccionate.
in cina è pieno di aziende che lavorano per grandi marchi facendo partnership, il problema non è chi gliela costruisce, ma chi gli fornisce un pianale decente
qualche marchio cinese che per farsi conoscere è disposto a seguire tutte le loro richieste
Se questa notizia è vera, adesso avrebbe senso investire sulla possibile "seconda scelta" di Apple. Se non Hyundai, chi potrebbe essere il partner ideale?
diventa illegale nel momento in cui si fanno indagini... se nessuno controlla fila tutto liscio
Se lo avessero fatto sarebbe leggermente illegale..
sarebbe carino andare a controllare se qualcuno dei diretti interessati si è fatto i big money in borsa con queste speculazioni...
questa storia ormai è più avvincente di una telenovelas!
https://media4.giphy.com/me...