Apple interrompe i colloqui con Hyundai: perché il progetto è così "sensibile"

07 Febbraio 2021 113

Apple Car è tornata prepotentemente al centro delle indiscrezioni: altro che progetto (Titan) abbandonato, l'auto si farà, e potrebbe essere Hyundai a costruirla. Addirittura si parlava di un debutto nel 2021, poi ritarato al 2024, ma ora forse bisognerà analizzare la situazione con più calma perché la certezza (o quasi) della partnership con la casa sudcoreana si sta sempre più ridimensionando. Già si parlava di dettagli tecnici, come l'esperto Apple Ming-Chi Kuo di TF Securities che di recente si era soffermato sulla descrizione della piattaforma utilizzata sulla futura auto di Cupertino (la E-GMP di Hyundai, fresca di presentazione).

C'era chi aveva azzardato una data per la firma dell'intesa tra le due aziende: il 17 febbraio, si diceva, con 3,6 miliardi di dollari pronti ad essere investiti per la realizzazione della prima auto a guida autonoma di Apple. A quanto pare, tuttavia, servirà molta pazienza, perché le trattative e i colloqui si sarebbero interrotti. Lo riporta Bloomberg a firma di Mark Gurman, solitamente ben informato sull'intero ecosistema di Cupertino.

IL PERCHÉ DELLO STOP

Sembra dunque che i discorsi tra le due società si siano bloccati improvvisamente, anche se non sono emersi dettagli in merito in quanto Apple non intende farsi scappare nessuna informazione riguardo il progetto. Si sa solo che Hyundai - con il marchio Kia - non è la sola casa automobilistica contattata dall'azienda californiana. Quali siano gli altri marchi, però, non è concesso saperlo. Forse è proprio la fuoriuscita di notizie sulle trattative in corso ad aver indispettito Apple, che si sarebbe sentita in dovere di interrompere i colloqui per riprendere in mano la situazione nel rispetto della massima riservatezza.

É anche vero tuttavia che pure i manager di Hyundai non stanno dormendo sonni tranquilli: da una parte c'è la grande opportunità (potenziale) di lavorare a fianco di Apple, dall'altra c'è la paura di denigrare il marchio - Hyundai o Kia che sia - nascondendolo all'ombra della Mela. La società coreana sarebbe infatti la mera produttrice dell'auto, diventando di fatto un semplice fornitore. Stando alle informazioni provenienti dall'interno dell'azienda, tra i dirigenti sarebbe in corso un'accesa discussione sulla convenienza o meno dell'operazione e sulla effettiva efficacia di mettersi alle dipendenze di Apple.


113

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco Revello

E tu sta ipotizzando sul nulla che faccia diversamente da ciò che ha fatto finora. Sembra che tu sia azionista apple.

boosook

Vabbè, basta, stai volutamente facendo finta che Apple supporterà le auto per 5 anni come i cellulari quando nessuno l'ha mai detto e l'auto non esiste ancora, evidentemente solo per fare polemica o per odio verso Apple.

Marco Revello

Lo storico di apple esiste, il supporto ai suoi dispositivi è maggiore di quello dei produttori di dispositivi amdroid, ma infinitamente inferiore a quello di qualunque casa automobilistica attuale. Sono disposti a legarsi a un produttore per anni?

boosook

Lo storico non esiste dato che di auto non ne hanno ancora fatte. Comunque, ti ricordo che su iphone offrono un supporto che dura molto di più di quello che offrono anche i migliori produttori Android. Quindi, se proprio vogliamo andare a guardare lo storico, offriranno un ottimo supporto.

Marco Revello

Lo storico. Le case automobilistiche forniscono ricambi per auto nate prima di Apple. Apple dichiara un dispositivo obsoleto e il supporto non esiste più. Per le case automobilistiche esistono produttori per i ricambi mentre Apple blocca sul nascere in tribunale chiunque produca ricambi al di fuori di apple stessa.

boosook

Non ho ancora capito da cosa deduci che Apple darebbe un supporto inferiore alle altre case automobilistiche.

Marco Revello

Il metodo apple è far costruire e all'occorrenza cambiare fornitore. Ma cambiando fornitore, anche solo dopo 5 anni, chi ti fornisce i ricambi del vecchio modello? E parli di 20 anni di supporto, finora apple non è arrivata a 10 anni di supporto. Nel settore auto si parla anche di 30 anni di supporto e ricambi.

boosook

Quello che voglio dire è che a loro non interessa se è regolamentato perché l'auto la faranno fare a un costruttore che già sa come rispettare tutti i regolamenti. Proprio come fecero con iphone, a loro interessava fare il software. Ovvio che la base sarà un'auto esistente. Quello che cambieranno loro non sarà certo il telaio, gli airbag o queste cose qui. Le cose che cambieranno saranno il design, l'entertainment, la user experience, l'integrazione con iphone e via dicendo. Roba che non c'entra niente o quasi con l'omologazione.
Sulla longevità non capisco perché non dovrebbe essere longeva come un'auto normale. Già adesso le auto sono zeppe di elettronica e entertainment e sinceramente ho più fiducia che Apple aggiorni per vent'anni un eventuale suo entertainment system piuttosto che un qualsiasi altro costruttore dove anzi, al momento, tranne poche eccezioni, ti prendi il software che c'è quando compri l'auto e quello rimane, e se fra 5 anni il tuo telefono non si potrà più connettere beh, saranno problemi tuoi perché o hai Tesla oppure il software te lo aggiornano ben pochi.

Marco Revello

Rispetto a quello automobilistico, il settore degli smartphone è deregolamentato. I telefoni devono rispettare le normative radio, le auto oltre alle normative sulle emissioni hanno quelle su posizione dei fari, sulla trasmissione di luce dei vetri, sul divieto di auricolari (2 intendo) per il conducente, sulla forma del fascio luminoso dei fari, sull'obbligo di dispositivi di ritenzione, su forma e altezza dei paraurti, sulla sagoma della vettura. Insomma su talmente tante cose che Apple preferisce appoggiarsi a un produttore di auto anziché progettare tutto in casa

boosook

I telefoni devono rispettare normative precisissime sulle emissioni radio, altro che deregolamentato! Ma tanto Apple li ha fatti produrre a altri, che già sapevano farli, e così farà per l'auto. Certo non solo così stup1d1 da fare un'auto non omologabile.

sagitt

Neanche tesla e tante altre aziende lo avevano.

sagitt

Io non sto parlando di apple ma dei peoduttori di veicoli. Mi stanno offrendo una bmw i3, macchina elettrica supersonica, 40.000k di auto ha appena un navigatore. Ma per piacere.

Marco Revello

Mi immagino cosa succederà il giorno che i fabbricanti saranno obbligati a mantenere il supporto per 10 anni dalla fine della produzione di un modello. Apple finora ha prodotto dispositivi con un termine di vita, a paragone col mercato automobilistico, brevissimo. Non guardiamo il blasone, mettimi a paragone il più vecchio dispositivo Apple che trovi con una fiat multipla. Per quanto sia giovane ha 17 anni ma ce l'ha se la tiene stretta.
P.S. ho preso l'esempio della multipla perché è esposta al MoMa.

Marco Revello

Entrare in un settore deregolamentato come quello dei telefoni è molto più semplice che entrare in un settore estremamente normato come quello automobilistico. Se volessero tirare via cose perché antiquate andrebbero incontro a una mancata omologazione.

0KiNal0

Per forza che lo Apple lo vuole buttare via, non ce l'ha in questo settore quindi è più che ovvio che se volesse entrare dovrebbe fare con un'altra strategia.
La storia del marchio e le competizioni hanno ben poco a che vedere con le vendite che fanno il grosso del mercato.
VW non è presente nel motorsport direttamente, lo è con Audi e Porche, ma loro no e intanto la Golf continua a macinare record di vendite (a me personalmente non piace).
Toyota idem, maggior costruttore di auto e nella parte sportiva in Europa non c'è niente che lo richiami.
Ciò non toglie che paragonare le automobili con il settore smartphone o elettronica di consumo è decisamente fuori luogo visto i mercati competamente differenti.
Lo sfizio dell'Iphone te lo togli quando vuoi se lavori, un'auto invece ti prendi quello che puoi senza girarci tanto intorno.

fire_RS

una cosa è produrre elettronica di consumo, ben altra è produrre auto. Ci vuole un know-how e anni di esperienza... cose che apple non ha.

0KiNal0

Ma smettila su che ormai dai i numeri quando si parla di Apple. Taci che fai più bella figura. Vai a vedere i configuratori e capisci che ormai praticamente ogni casa offre per i suoi modelli che non siano la base tutte queste opzioni.

sagitt

jobs non inventava nulla, semplicemente vedeva le cose e le immaginava più in grande.

sagitt

ma piantala che per inserire carplay, keyless e 2 retrocamere ci han messo 10 anni e tutt'ora molti neanche le hanno

sagitt

dove sta il problema? con l'elettrico le auto sono cambiate del 60-70% rispetto al passato ed è pieno di nuove aziende come tesla, rimac e tante altre elettiche anche se meno conosciute. perchè no? manie di grandezza? nel 2007 apple produceva solo computer, oggi produce principalmente smartphone + dispositivi audio + box tv + accessori + questo + quello.....

boosook

Può darsi che tu abbia ragione... staremo a vedere!

boosook

"Apple sarebbe un marchio che non c'entra nulla con il settore automotive che cerca di inserirsi in un contesto dove non ha esperienza alcuna." -> è la stessa identica cosa che dicevano tutti gli esperti del settore e gli altri produttori quando iniziarono a esserci i primi rumor che Apple stava creando un telefono cellulare, solo che al posto di "automotive" c'era "telefonia".
L'errore era quello di pensare che Apple avrebbe fatto un telefono cellulare come gli altri e quindi avrebbe dovuto avere esperienza nel settore come gli altri. Invece Apple fa il contrario: prende un prodotto e lo ridisegna in base alla *sua* esperienza, che gli altri non hanno. Aveva esperienza nell'audio personale portatile quando creò iPod? Certo ha anche avuto dei fallimenti, chiaro (basta pensare al settore gaming), ma anche molti successi.

"hanno investimenti miliardari fatti con linee di produzione per motori termici o ibridi e quindi bisogna ammortizzare questi investimenti." -> proprio come Nokia, che aveva investimenti miliardari e linee di produzione, ma dopo la presentazione di iPhone di colpo a nessuno interessava più che un cellulare fosse prodotto in Finlandia, così come se Apple rilascia la sua iCar a nessuno interesserà più del fatto che l'auto sia prodotta in Germania.

"la guida autonoma non è per nulla pronta" -> non è vero, Apple certo non esce domani, la guida autonoma è quasi pronta, se non per guidare al 100% perlomeno per guidare quasi al 100% in molte situazioni, es. autostrada. E comunque il focus non è necessariamente *solo* sulla guida autonoma, ma anche sulle capacità multimediali e soprattutto sulla reinterpretazione del concetto di auto. Per i costruttori tradizionali, l'auto oggi ha ancora un valore in sé come oggetto. Ovvero, assumono che la gente ancora la acquisti perché è appassionata di auto, di guida e di motori e si diverta a guidare. Beh, quei tempi stanno finendo, forse sono già finiti per le nuove generazioni che sono abituate a noleggiarsi l'auto con un'app quando serve o chiamare un Uber. Apple reinterpreterà l'auto e ne farà un oggetto che ha il compito di portarti da A a B mentre tu puoi fare altre cose perché il concetto di guidare non ti interessa minimamente.

"La next big thing l'ha proprio portata Tesla in termini puramente di salto generazionale, trainandosi dietro gli altri produttori." -> quasi. Ci va molto vicino, ma anche Tesla si mette in competizione con i costruttori tradizionali nel settore premium. Tenta cioè di fornire in un'elettrica quello che gli altri fanno col termico, ad esempio tenta continuamente di dimostrare che l'elettrico batte il termico dal punto di vista prestazionale. Stai sicuro che a Apple non interesserà che la propria auto faccia lo 0-100 in meno di 2 secondi per poter fare il confronto con la Ferrari da pubblicare su YT. Sono tutte cose del passato. A Apple interesseranno altre cose. E Tesla non ha l'ecosistema di Apple, che è un grosso vantaggio.

0KiNal0

I produttori tradizionali non è che non "innovano", parola che ormai vi sta tanto a cuore e non c'entra ormai più nulla con la telefonia, semplicemente hanno investimenti miliardari fatti con linee di produzione per motori termici o ibridi e quindi bisogna ammortizzare questi investimenti.
Tu la fai tanto facile, prendi e metti un po' di schermi qui e la, punti di ricarica wireless, design Apple e pensi che avrà lo stesso successo di Iphone. Peccato che, la guida autonoma non è per nulla pronta oltre a mancare proprio le infrastrutture per mantenerla (semafori intelligenti, sensori sulle altre auto, segnaletica giusta e ben visibile sia a terra che sui pali, connettività anche nelle aree bianche, ecc...).
La next big thing l'ha proprio portata Tesla in termini puramente di salto generazionale, trainandosi dietro gli altri produttori.
Apple sarebbe un marchio che non c'entra nulla con il settore automotive che cerca di inserirsi in un contesto dove non ha esperienza alcuna.

Cito miro

Secondo me è andata come quando la Microsoft si presentò alla nintendo

Maxxalla

Jobs che inventava cose... questa è bella da sentire.

Signor Rossi
Signor Rossi
daniele

Tesla non permette neanche car play

teo
boosook

Io non credo sia così necessario il talento di Jobs in questo caso, non si tratta di inventare dal nulla, si tratta di prendere l'auto e ripensarla non dico da zero ma quasi, puntando su integrazione con i prodotti Apple (ovviamente entertainment con iOS ai massimi livelli, schermi touch da tutte le parti, integrazione ad esempio con le nuove cuffie Apple, punti di ricarica wireless per i cellulari, interazione fra i vari cellulari e l'entertainment system per il gaming, integrazione con Apple music eccetera), poi guida autonoma, nuova user experience per i controlli, funzioni intelligenti come se piovesse... E ovviamente design alla Apple. Già così sarebbe un bello stacco. Tesla è l'unica che al momento ha una visione di questo tipo, pensa all'integrazione della console gaming da 10TF nei nuovi modelli. Quello che i produttori tradizionali non capiscono: che l'auto sta diventando un gadget elettronico e alle nuove generazioni del motore o della storia del brand nelle competizioni non interessa nulla. Apple può prendere questo concetto e portarlo all'estremo integrando il tutto con i suoi prodotti e servizi. Boom.

boosook

Tesla chiaramente è la prima che dovrebbe preoccuparsi visto che una Apple car si rivolgerebbe esattamente allo stesso target (persone con una certa disponibilità di denaro, amanti della tecnologia e dell'innovazione).

Vae Victis

Quindi oltre a rimarchiare gli smartphone cinesi comincieranno a rimarchiare anche le automobili coreane.

ghost

Non c'è jobs dietro a inventare le cose questa volta.
Se farà come le ultime "invenzioni" (Maps, tv, music) la rivoluzione non ci sarà solo una concorrenza costosa.

Paul The Rock

E avrà un connettore proprietario... :D :D

Signor Rossi
HeySiri

Io non blocco nessuno per divertimi a leggere i loro commenti :)

boosook

Apple deve trovare il prossimo settore dove può lasciare la sua impronta. Non può continuare a campare di iPhone, il mercato è saturo specie nella fascia alta, lo smartphone è un prodotto maturo e più di mettere qualche fotocamera in più non si può fare molto. The next big thing, il settore che vedrà una crescita vertiginosa nel prossimi 30 anni, è la guida autonoma. È un settore paragonabile a quello della telefonia quando Apple entrò con iPhone: tolta Tesla, una gran quantità di produttori tradizionali che non innovano e sono ancorati al mondo dei motori tradizionale e sono indietro con le nuove tecnologie. Ecco che Apple ha lo spazio per uscire con qualcosa di rivoluzionario e prendersi una fetta del settore.

fire_RS

Ma che la smettano con queste manie di grandezza !! Ancora devo capire il senso di tutta questa (presunta) operazione...una macchina marchiata apple che senso ha ??

Mr.Looney

Ti posso comunque anticipare che tra pochissimo ci saranno enormi novità per le batterie delle auto elettriche.
Aspetta e vedrai.
Esiste un'azienda israliana, se ho letto giusto, che ha prodotto delle batterie che si ricaricano completamente in 5 minuti.
Aspettiamo e vediamo.

L0RE15

A moo avviso tutto dipende da quanti sono i soldi sul piatto.

L0RE15

Parliamo di Kia, non di Porsche...

L0RE15

Prima di approvre la cosa, penso facciano tutte le valutazioni del caso. Non penso, vista la storia di Apple, che essa possa commettere uno scivolone così..banale.

lore_rock

Infatti non prevedo parleremo di concessionarie

Francesco Renato

Il problema sono i brevetti, Apple non solo non produce, ma non progetta quasi nulla in proprio, commissiona la progettazione a terzi che però non devono comparire e devono riconoscere i brevetti ad Apple. I coreani sono veramente ingenui a non capire che per Apple questa politica è essenziale.

Aristarco

Ma assolutamente no, abbassare le emissioni non significa annullarle, tra l'altro va comunque prodotto, non cresce sugli alberi

Mr.Looney

Con gli adeguati filtri per le emissioni, si.

Aristarco

Ma sei serio? Bruciare qualcosa in atmosfera non sarà mai ecologico o pulito

Aster

Qua farebbero meglio a vietare il diesel per le auto personali come succedeva in altri paesi più poveri dell'UE

Dipende in che zone dell'america, e prendere un esempio del genere come cittadino medio forse è riduttivo anche per un qualsiasi paese rurale del Texas. Vai a NY o in California e l'americano medio è tutt'altro

DefinitelyNotBruceWayne

C'è di vero che il biodiesel inquina meno ed è più facile da smaltire, ma per rendere la cosa un minimo sensato a livello economico le colture di mais dovrebbero essere utilizzate anche in altri ambiti.
Negli USA, dopo gli incentivi statali, tutti avevano iniziato a produrre mais e ne producevano così tanto che lo sciroppo di glucosio o fruttosio ha rimpiazzato lo zucchero anche nelle bevande come la Coca Cola. Qua da noi non avrebbe senso.

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video