Apple Car: l'accordo con Hyundai si farà davvero?

29 Gennaio 2021 40

Si torna a parlare di Apple Car e del possibile accordo tra l'azienda americana e Hyundai. Un recente rapporto di Korea IT News raccontava che la firma sull'intesa sembrava essere molto vicina. Si parlava del mese di marzo 2021, e addirittura si ipotizzava un inizio produzione già nel 2024. Il costruttore coreano aveva confermato la discussione con Apple mentre l'azienda americana non aveva voluto commentare la notizia.

Il comportamento di Cupertino, comunque, non stupiva troppo in quanto solitamente è molto attento a non anticipare dettagli sui suoi programmi futuri, soprattutto quando non sono ancora definiti. Un nuovo rapporto di Reuters, però, racconta di una situazione differente. Infatti, i dirigenti di Hyundai starebbero ancora valutando la reale convenienza di una possibile collaborazione con Apple.

Stiamo discutendo su come farlo e se è bene farlo o no. Non siamo un'azienda che produce auto per altri. Non è che lavorare con Apple porti sempre ottimi risultati.

Dei dettagli delle discussioni tra le due società si sa molto poco ma persone vicine alle trattative affermano, come già era emerso in passato, che il Gruppo Hyundai si dovrebbe occupare solo della costruzione delle auto, forse attraverso il marchio Kia, mentre Apple della progettazione e di tutto il resto. I veicoli, ovviamente, verrebbero poi commercializzati con il marchio dell'azienda americana.

Hyundai, però, è nota per la sua riluttanza a lavorare con società esterne. Del resto, in casa produce quasi tutte le componenti delle autovetture. Nonostante le azioni di Kia e Hyundai siano salite molto dopo la notizia del possibile accordo con Apple, internamente ci sarebbe ancora parecchia resistenza. La difficoltà dei coreani ad aprirsi alle collaborazioni rischia quindi di pregiudicare la possibile intesa.


Apple è abituata a fare il capo ma anche Hyundai è solita comportarsi alla stessa maniera. E se anche si arrivasse ad una qualche forma di accordo, probabilmente Hyundai sarebbe costretta a cambiare alcuni dei suoi dirigenti per evitare uno "scontro" con Cupertino. Il Gruppo coreano comunque preferirebbe che fosse Kia a lavorare con Apple perché non vuole che il marchio Hyundai venga visto come un semplice collaboratore a contratto della società americana. Ci sarebbe, infatti, la preoccupazione di diventare una sorta di "nuova Foxconn".

Tuttavia, la collaborazione tra le due società potrebbe portare vantaggi ad entrambe le parti, visto che potrebbero accedere ad una serie di tecnologie importanti per il futuro. A tutto questo si aggiunge che la casa automobilistica coreana, attraverso Kia, ha una capacità di produzione in eccesso, e l'accordo con Apple permetterebbe di far lavorare a pieno regime i siti produttivi. Si arriverà allora all'intesa? Difficile dirlo. La situazione, come la racconta la fonte, è complessa ma non tutto sarebbe ancora perduto.


40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Lucasthelegend

io non ho capito una cosa...ma a materie prime come siamo messi? nel senso..se domani il 70% delle auto sarà elettrico, litio e co basteranno? Mi ricordo la crisi delle batterie smartphone qualche anno fa..e si parla di roba minuscola confrontata con il parco batteria di un'auto elettrica...
Non vorrei vedere le aziende europee con il cappello in mano a elemosinare materie prime a cina/africa e usa...
Qui non si parla di combustibile, ma di parte fondamentale di un'auto...la vedo grigia per i marchi europei...
PS: so che basta comprare le mp, ma in caso di scarsità cosa succederà? prezzi da strozzinaggio applicati da cina e co? prima auto cinesi/americane nelle linee produttive e poi se avanza qualcosa, danno gli scarti per quelle europee?

Lucasthelegend

dati e sw per guida autonoma e co.
immagina un futuro dove mentre l'auto guida da sola(senza bisogno di guardare/controllare strada e volante) tu puoi usufruire di servizi..ecco, per me apple punta a quei servizi

GhostFox

Scaldarmi? No ciccino di mamma, sta sereno che per dei byte inutili non mi scaldo, parlo di educazione. Cosa che evidentemente non conosci perché fai il leoncino da tastiera con anche una forma di saccenza ridicola oltre che emulare un professore di italiano. Ma vergognati n’atimmino va. Te lo ripeto, non sei nessuno, doppia negazione per confermare quanto sei nulla, pur essendo qualcuno come soggetto, nient’altro.

Alex

Sara Mia al day one

Alessandro1010

"non sei" e "nessuno" come hai scritto sono due negazioni (ergo.. hai involontariamente hai scritto "sei qualcuno").
E perché ti scaldi così? ti sei umiliato da solo, non sfogarti sugli altri

Ciccio Pasticcio

Alla fine le ruote le hai già sulla precedente auto ahahhaha

Ciccio Pasticcio

E improvvisamente au accadiblogghe le hyundai diventeranno auto da ricchi e di altissima qualità premium...

Cloud

Perché venderebbe solo a chi le garantirebbe profitti.

Mauro B

Ragazzi quando si parla di Apple Car parliamo di un'auto con pianale, pacco batteria e motore già pronto. Apple partirà da queste base per imporre il suo software ovviamente coadiuvato da hardware come sensori ecc. ecc. Ma non si sognerebbero mai di partire dal progettare un pianale, sicuramente non per la prima versione.

Al massimo potrebbero sfruttare la progettazione di un pianale già in calendario per subentrare e quindi il costruttore si troverebbe a collaborare strettamente con Apple partendo dalla base.

MatitaNera

Io sono neutro, mi diverto con poco

MatitaNera

Autotopo e motogatto

virtual

Chi fa da sé fa per ...

Signor Rossi
IGN_mentale

Hyundai ha acquisito la Boston Dynamics e Apple manco sapeva dell'esistenza...

Pistacchio
Pistacchio
Pistacchio
Pistacchio

https://uploads.disquscdn.c...

Accessori: ruote
*freni venduti separatamente https://uploads.disquscdn.c...

https://uploads.disquscdn.c...

Helix
MatitaNera

Già immagino queste battute

ice.man

quando Apple se ne uscita con un telefono che aveva la forma di un palmare.....per poi denunciare Samsung che ha fatto un telefono che aveva la forma di un iphone che avva la forma di un palmare...pero quando lo fann ogli altri e' copiare....
nel settore automotive si copiano da semprecopiano e migliorano
E i soldi invece che in cause milionarie li investono in R&D....quelli veri, non quelli degli stilisti....

Helix

Già immagino i modelli* con 64, 256 e 512km di autonomia

*ruote vendute separatamente

GhostFox

oh fenomeno scusami.... tutto il mondo occidentale è proiettato sull'elettrico? sai che l'elettrico è gia messo ampiamente in discussione da parecchie compagnie?

prima di fare il fenomeno, modera i termini che non sei 1 nessuno se non un paio di KB dentro un database, 2 rilassati e fatti na valeriana.

Aster

certo,le miniere di coltan sono posti da consigliare.

Matteo

Dubbi fondati, non credo Hyundai sia disposta con facilità a sottostare alle condizioni Apple, alla stregua dei produttori di componenti degli iPhone siti nei paesi in via di sviluppo. L'azienda americana ha una potenza tale da potersi imporre con un certo rigore, nel bene o nel male, magari anche abbandonando il produttore qualora insorgano problemi di qualsiasi tipo (come è già successo).

Mr. G

Erano tempi diversi. Apple non è più la "first mover" come è stata per iPhone.
È Tesla quella che potrebbe brevettare e denunciare qualsiasi altro produttore ma non lo fa e al contrario incoraggia a farsi copiare (sempre per loro convenienza, ci mancherebbe).

ice.man

la storia delle cuase Apple Samsung ci ha insegnato che in casa Apple sono molto piu brvi a gestire queste cose.

Gia' mi immagino una causa di Appel contro Kia perche' hanno copiato un auto con 4 ruote e 4 porte....

LegatusOnoris

Apple è Apple, ma difficile che su due piedi un produttore di auto da decenni dica si senza pensarci non 2 ma 4 volte.

Alessandro1010
Mr. G

Ne risponde Apple che poi si rivale sul produttore se ci sono gli estremi, o sconta la sua colpa se è un difetto progettuale o di software. È regolato contrattualmente tra loro, come se gli iPhone iniziassero ad esplodere e si dovesse ricercare la colpa tra Apple e Foxconn.

ice.man

appunto, ma Magna fa questo e solo questo di mestiere. Non ha rapporti coi consumatori. Eventuali problematiche di produzione (magari causate da una errata industrializzazione by Apple...non correbbero il riscio di danneggiare l-immagine di Magna nei cofronti dei consuamtori....

Mr. G

Ad oggi la parte "automobilistica" è qualcosa che si può tranquillamente appaltare a una terza parte. Esistono marchi come la Magna-Steyr che da decenni producono auto per altri produttori quando questi non hanno stabilimenti a sufficienza.
Sarà una Hyundai sottopelle con design e user experience degli interni Apple.

Fabrizio

Se hanno il minimo dubbio che possa essere un flop (tecnico o commerciale) non la metterebbero proprio in commercio, non preoccuparti

Ginomoscerino

sarà la durata delle batterie e le batterie il punto fondamentale

Aristarco

il motore sarà elettrico...la durabilità dello stesso è l'ultimo dei problemi

GhostFox

preoccupazioni che non ci competono.
SE e ripeto SE le cose le fanno.. le faranno con contratti e situazioni che rispecchieranno le reali responsabilità.
Mi viene più che altro un dubbio sulla durabilità della motorizzazione visto che non stiamo parlando di BMW AUDI MERCEDES .. ma di Hyundai, che nonostante nell'ultimo decennio con la linea X e la Tucson abbiano fatto ottime vetture alla portata di tutti, sulla durabilità del motore e sulla sua affidabilità non è cosi longeva come la "triade" prima citata.

vedremo.
sicuramente il design non lo deciderà Hyundai, questo poco ma sicuro.

ice.man

fare una liena produttiva per un auto non e' ome farla per un telefono. I costi sono notevolemten superiori. Chi si accolerebbe i rischi nel caso che la v.1.0 della AppleCar fosse un flop?
chi se ne accolerebbe i danni di immagine se la parte automobilistica fosse progettata male?

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi