
19 Febbraio 2021
Torniamo ancora a parlare di Apple Car e del possibile accordo di collaborazione tra Cupertino e Hyundai. Il noto analista Ming-Chi Kuo di TF Securities ha voluto dire la sua sull'evoluzione di questo progetto, confermando sostanzialmente le trattative in corso tra le due società. Tuttavia, aggiunge che se si arriverà all'intesa, l'auto dovrebbe utilizzare la piattaforma E-GMP che il Gruppo coreano ha presentato di recente.
Quanto affermato dall'analista non stupisce poi troppo visto che questa nuova piattaforma è stata sviluppata esclusivamente per i veicoli a batteria. Realizzare una piattaforma partendo da zero è estremamente costoso e quindi viene molto facile pensare che Apple possa sfruttarne una di già esistente, soprattutto se è particolarmente avanzata. Le specifiche della piattaforma E-GMP permettono di farsi già un'idea di che tipo di auto può essere progettata.
La piattaforma del Gruppo coreano permette di realizzare modelli con prestazioni molto interessanti, dotati anche di doppio motore, in grado di arrivare a 260 Km/h di velocità massima e di accelerare da 0 a 100 Km/h in 3,5 secondi. Grazie all'architettura a 800 V è supportata la ricarica rapida sino a 350 kW. L'autonomia può superare i 500 Km secondo il ciclo WLTP. Ovviamente, il tutto va visto all'interno del contesto del progetto. Apple Car, per esempio, potrebbe puntare più sull'autonomia che sulle prestazioni.
In ogni caso, secondo l'analista ci vorrà ancora diverso tempo prima che l'auto di Cupertino possa essere lanciata sul mercato. Non se ne dovrebbe parlare prima del 2025. Anzi, si tratterebbe di una data ottimistica per un'azienda che entra per la prima volta nel settore automotive. Inoltre, vista la maggiore complessità delle auto rispetto a dispositivi come gli smartphone, Apple non sarà in grado di costruirsi la propria catena di approvvigionamento e dovrà fare affidamento sulle aziende del settore.
Secondo l'analista, Cupertino si concentrerà sulle tecnologie della guida autonoma, sulle batterie, sul design degli interni e sull'integrazione con il suo ecosistema di prodotti. E se la prima Apple Car otterrà un buon successo, l'azienda americana potrebbe arrivare ad allargare le sue collaborazioni anche con altre realtà come General Motors e PSA. E sul fronte del prezzo, Ming-Chi Kuo pensa che l'auto di Cupertino sarà lanciata come un veicolo di fascia molto alta.
Le previsioni di questo analista arrivano in un momento in cui si parla molto del progetto di Apple Car dopo un lungo periodo di assenza di notizie. Di recente, era emersa l'indiscrezione che Hyundai stesse ancora valutando la convenienza di lavorare con un partner certamente "non facile" come Apple.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
L’importante è avere pregiudizi ;), la vita è la tua. Tesla non ha nulla di ibrido
Ma sulle auto anche elettrichr ci sta sempre un sistema ibrido, sulla Apple non lo so che fanno e non mi interessa perché non la vado nemmeno a vedere semmai uscìra
Non credo che apple entri nel mondo auto per venderle, come non entrerà google per venderle, il futuro non è l'auto di proprietà ma il carsharing, l'auto si prenota con l'app e arriva direttamente dove ti serve con la guida autonoma, questo è dove punta apple e google
all'epoca i cellulari e i computer non facevano parte dello stesso sistema e infatti i commenti come " i telefoni li lasci fare a Nokia, che apple non c'entra nulla" erano all'ordine del giorno. Le auto oggi, quelle elettriche, sono solo elettronica, di meccanica c'è molto poco, un po come gli smartphone che sono solo elettronica e la telefonica è solo una piccola parte. Aggiungi poi che oggi apple ha molti già soldi
Tanto oramai con le elettriche la differenza la farà la qualità costruttiva ed il software che ci installeranno
Tutto il resto più o meno si equivale.
eh io mi auguro che alzino lo standard qualitativo, penso ai prezzi peró e soffro...
progettano microprocessori che rappresentano l'apice dell'ingegneria moderna, possono anche progettare cariole elettriche
Si va bene però computer e smartphone fanno parte dello stesso sistema più o meno, qui parliamo di motori. Poi già nel settore infotaibment ha fatto già la sua bella figura..figuriamoci con le auto
Dissi la stessa cosa quando apple presentò i primi iPhone, quelli che avevano le webapp invece delle app. "Ma ora che c'entra Apple con i cellulari? si stesse con i suoi computer"
Sarà un po' come le Renault rimarchiate Mercedes. 50k€ in più per le rifiniture interne e il marchio
Possono comprarsi qualsiasi capo divisione, ma la Merkel non è in vendita e resta lei la capo progettista dominio Vw.
in quello batterà pure tesla, poi poco importa se sarà all'altezza, importante è che il prezzo sia stellare e con una mela sul portabagagli... fatto questo saranno i fanboy a dire apple ha inventato le auto
Non importa chi costruirà la iCar, quest’azienda avrà un ruolo identico a quello della Foxconn, non avrà alcun voce in capitolo e vivrà nell’ombra del gigante di Cupertino.
Ü sufficiente dare un occhiata ai ultimi ”acquisti” della Apple : Doug Field capo-ingegnere Tesla, Michael Schwekutsch responsabile Powertrain Tesla e uno dei ultimi acquisti un certo MANFRED HARRER = Porsche, capo progetto telai e responsabile produzione SUV …
Ma ora che c'entra Apple nelle auto?
Come se Ford si mette a fare gli smartphone che significato e'?
è la prima volta che Apple punta all'autonomia piuttosto che alle performance ahahahha
chi l'avrebbe mai detto!
Sempre inferiori rispetto alla migliore piattaforma di sempre MEB.
Ma se giusto l'altro giorno un articolo parlava del come Kia/Hyundai non sia proprio convinta del tutto di questo accordo.
apple non puo' fare altrimenti