
Volkswagen 23 Ago
Presentata a Dresda la nuova architettura modulare Modular Electric Drive Matrix (MEB), che avrà il compito di traghettare i marchi del Gruppo Volkswagen verso la mobilità elettrica.
La transizione verso l'elettrico del Gruppo Volkswagen comincia oggi con la presentazione della nuova piattaforma MEB, architettura che darà vita a 10 milioni di veicoli dalla fine del 2019 (anno in cui inizierà la produzione della Volkswagen ID.) al 2022, quando si concluderà la prima fase dell'elettrificazione della gamma.
A fronte di questi numeri si può parlare di una vera e propria elettrificazione di massa, supportata non a caso da una campagna promozionale dal nome "ELECTRIC FOR ALL": l'Auto del Popolo, attraente e dal prezzo abbordabile, sarà di nuovo una Volkswagen, e sarà elettrica.
Tutto comincerà, come anticipato, con la Volkswagen ID., l'auto della svolta per il costruttore di Wolfsburg, che parla di una rivoluzione pari solo a quella attraversata durante il passaggio tra il Maggiolino e la Golf nel lontano 1974, transizione che sancì la rinascita del Gruppo tedesco e la sua affermazione sui mercati internazionali.
ID., monovolume elettrica commercializzata al prezzo di una Golf TDI ben equipaggiata, arriverà sul mercato nel 2020 e sarà seguita da una famiglia di modelli a zero emissioni, tra cui il crossover ID. Crozz e il minivan derivato da ID. Buzz, ispirato al mitico Bulli. Senza contare i numerosi altri modelli elettrici realizzati a marchio Seat e Skoda (e forse anche Audi nel segmento delle compatte), per un totale di 27 diversi modelli in tutto il mondo.
ID., sviluppata fin dall'inizio per essere 100% elettrica, sarà piacevole da guidare (grazie al posizionamento in basso del pacco batterie piatto) e offrirà uno spazio maggiore (grazie al ridotto ingombro delle componenti elettriche), con la possibilità di montare diversi "tagli" per la batteria e incrementare così l'autonomia. In più, tutte le vetture della famiglia ID. supporteranno la ricarica rapida (80% in 30 minuti).
La produzione di ID. inizierà alla fine del 2019 presso lo stabilimento tedesco di Zwickau, nel quale sono stati investiti 1,2 miliardi di euro. Entro la fine del 2020 Volkswagen conta di vendere 150.000 auto elettriche, di cui 100.000 appartenenti alla famiglia ID, prodotta interamente in Germania.
Accanto a MEB - svelata in veste definitiva, con tanto di layout degli interni - Volkswagen ha inoltre mostrato la "Volks-Wallbox", prototipo di supporto per la ricarica delle auto elettriche direttamente nel box di casa.
Commenti
Quindi solo trazione posteriore?
10 milioni di elettriche entro il 2022, neanche tutta la produzione mondiale messa insieme
Secondo me dipende dal tipo di auto.
Per il segmento B le novità non arriveranno prima di una decina d'anni. Mentre per auto superiori a mio avviso non conviene in quanto:
1) Rivoluzione carburanti. Come dici tu non si capisce bene ancora quale sarà la strada
2) Rivoluzione guida autonoma. Che tu sia interessato ad usarla o no, potrebbe essere un determinante sul valore dell'auto durante la vendita.
E magari con la 220 domestica non la ritrovi nemmeno completamente carica.
Devo cambiare macchina.. a parere vostro vale la pena prendere una macchina con intenzione di tenerla più di 3/4 anni al giorno d’oggi? Sto guardando in giro e vedo solo che mi attira la possibilità del noleggio a lungo termine per poi dedicarmi all’acquisto una volta capito bene dove si va a finire con Diesel ed elettriche..
Questa cosa delle batterie messe in basso per il peso in ogni articolo che parla di auto elettriche è veramente demenziale.
Aggiungerei che il volante è davanti al sedile e non nel baule come altra importante innovazione delle auto elettriche.
Nel comunicato stampa non danno un arco temporale preciso, parlano di "prima ondata":
- Some 10 million vehicles across the Group will be based on this platform in the first wave alone.
Se però consideri che nel 2017 il gruppo Volkswagen ha venduto circa 6 milioni di auto, potrebbe pure essere che sia in grado di venderne 10 milioni in tot anni
https://bit.ly/2MEbYf1
Ma a nessuno suona strano il valore 10 milioni entro il 2022?
Nell'articolo si parla di 150 mila vetture come target entro il 2020 (e questo ci sta).
Forse entro il 2032!
Il Cobalto e il Nichel, te li sei dimenticati?
Ti sei anche dimenticato che tali terre rare rappresentano la tecnologia attuale ma nel futuro potrebbero non essere necessarie, in più dimentichi che le batterie si possono riutilizzare e riciclare, invece non mi risulta che si possa fare la stessa cosa col petrolio combusto.
E poi, malgrado la benzina sia verde estrarre, trasportare, raffinare e bruciare petrolio in milioni di piccoli motori non sembra essere una pratica propriamente green
avere una fabbrica di batterie non serve a nulla. Le puoi anche comprare dai fornitori.
Che delusione VW, il popolo non vuole l'auto elettrica, vuole il diesel che quando sgasi esce un fumata nera che non vedi più niente.
L'uranio depleto viene interamente esportato per essere reimpiegato nei cicli di arrichhimento. Quali bombe.....
Forse Mazda e' gia' fuori tempo massimo
di fatto non è cosi, in questi giorni ad esempio Mazda ha presentato Skyactive x ed è dimostrato che inquina meno di una auto elettrica, oltretutto riconvertibile in altri propellenti.
Non mi sembra una gran soluzione.
In caso di progetti particolarmente esosi non si tratterebbe di qualche trimestrale sottotono.
Questa dell'elettrico è comunque una cosa da prendere abbastanza con le molle; finchè la massa non sarà pronta a spendere (e per fare ciò tutto il comparto deve essere pronto) i passi falsi che ci si può permettere sono pratiamente zero.
Mercedes non ha una struttura come quella di volkswagen per poter spingere immediatamente su progetti ex novo.
Questa MEB arriverà a fare quello che ad oggi fa la piattaforma MQB (base per 25 modelli).
Volkswagen è un mostro
Il pianale comunque non è così antiquato (mi pare, se la memoria non mi inganna abbia 3 anni)
Ma infatti, come da me sottolineato più volte, per ora queste auto vanno bene principalmente per chi ha un garage e come torna a casa mette l'auto sotto carica e la lascia magari per tutta la notte
Beh sono punti di vista: il prezzo lievita quando non sei disposto a ridurre gli utili. Io dico che in un mercato in cui non sono certo tra i leader, dovrebbero essere un po' più flessibili e accettare il loro status, rimboccandosi le maniche e cercando di colmare il gap anche a costo di qualche trimestrale sottotono.
Io oggi a fare rifornimento impiego 2 minuti e mi rompo le b@lle. Figuriamoci 30, 40 o oltre. O vanno profondamente ripensate le nostre abitudini, o migliorano le tecnologie o un po' ambo le cose. Cmq fai come me, prolunga 100 m da Ammàzzon, fai scendere il filo dalla finestra e ricarichi tutto tranne la tua auto parcheggiata sotto!
lo fanno per contenere i costi altrimenti il prezzo partirebbe da 100k€ o più e andrebbe fuori mercato
I krukki sanno sempre come smaltire i loro rifiuti!
- uranio lo impiegano nelle bombe da lanciare in altri paesi (dimostrato)
- mercurio lo impiegano nelle lampadine energetiche (dati tecnici)
- il litio pare che verrà inserito nel catrame per costruire le strade (comunicazione VW)
Fosse solo il problema delle batterie, le batterie le devi ricaricare, chi non può farlo a casa come me come fà? devono creare milioni di colonnine per la ricarica se vogliono che l'elettrico si diffonda
Comunque ben vangano soluzioni su larga scala che vanno ad abbassare i prezzi
Risposta più che sensata, ma il punto è un altro: da una Golf uscita nel 2015 me lo aspetto anche il riciclo di un progetto nato e pensato per motorizzazioni a combustione interna; mentre su un SUV Mercedes in uscita nel 2019 no, è un compromesso che non è accettabile.
Non vorrei dirti… E' da 20 anni che VW annuncia le elettriche "entro 2 anni".
Ha fallito per 20 anni, non sanno nemmeno come é fatta una batteria in casa VAG!
Fca sono anni che dovrebbe chiudere bottega eppure sono ancora qui, con risultati anche positivi per certi versi.
Se ci si limitasse a considerare i fatti, piuttosto che riempire le valutazioni di livore (verso un marchio poi) ci si renderebbe conto che non sono nè più indietro nè più avanti di tutte le altre case automobilistiche.
Anzi, la grandissima volkswagen per sviluppare il motore elettrico della tanto attesa Taycan si è rivolta proprio ad FCA (via Magneti marelli), strano vero?
Oltre a quello esposto sopra c'è da considerare anche il mercato di riferimento per le autovetture. Non sarebbe stato in nessun modo sostenibile un lancio di vetture elettriche prima del periodo previsto, visti i numeri e i margini sulle vetture.
Ma si, FCA chiude bottega
alfa, maserati e Jeep ibridi e elettrici, Fiat normali perchè l'elettrico costa ancora troppo per una auto per il popolo
Hai dei prototipi con dei link?
Sarebbe carino.
Sembra quasi una auto di Fallout 4.
Golf-E dice niente? 40k€ di golf per 300km di autonomia
modelli nuovi elettrici o con combustibile tradizionale?? Perché se intendi il secondo caso allora ancora qualche anno e poi fca chiude bottega.
sai com'è se fino a 10 anni fa FCA era sull'orlo del fallimento è difficile tenere il passo con i concorrenti, bisogna vedere dal 2020 in poi quando inizieranno a tirar fuori modelli nuovi e anche ibridi
"Hey mercedes" (cit.) guarda come si sviluppa un progetto elettrico: non come quell'aborto di EQC che ricicla il pianale del GLC.
Ma pensa te se una casa tanto blasonata deve farsi dare lezioni di innovazione dalle "vetture del popolo".
Considerando che si localizza l'inquinamento sulle centrali e sulle batterie direi che l'elettrico è una manna dal cielo in quanto è molto più abbattibile l'inquinamento da centrali che da ogni singola auto e per le batterie bisogna sperare in uno smaltimento secondo le regole..
A pedali se gli va male!
https://uploads.disquscdn.c...
Tutti proclami per boccaloni. Finchè VW non avrà fabbriche di batterie queste auto resteranno solo intenzioni ed esercizi di stile.
Io pensavo più una roba del tipo 100000 modelli diversi che si differenziano perché una ha uno specchietto, altre due, fari degli anni 90 su un modello, fari full led sull'altro e con assistente vocale che quando gli dici qualcosa esce il cinese a fare quello che hai chiesto.
sempre meglio che tirare fuori una Golf-E con autonomia ridicola e venderla a 40k+ €
e meno male, se pensi che l'elettrico è la panacea dei mali dell'ambiente non credo tu abbia capito il problema.
Su cosa scusa? l'unica marca che sta avanti è Toyota gli altri inseguono e basta, quando FCA deciderà lo farà come sempre meglio degli altri.
Vedremo come sarà la tesla roadster nel 2020 che costerà 200k dollari e se migliorerà la qualità interna dell'abitacolo ma ora c'ha delle plastiche da far rimpiangere la punto anni 90.
E le colonnine di ricarica iliad
A quel punto gli converrà rimanere solo nel mercato di nicchia delle supercar!
Ma no… però per i primi anni verrà venduta solo in cina e dovrai riportarla lì col carroattrezzi se si rompe qualcosa.
Se Musk si da una mossa costruendo un'altra gigafactory in america potrebbe fregare il mercato interno a colossi come Ford e FCA visto che in USA vende quanto le bmw(escludendo i suv bmw)
sono solo 10 anni indietro
che farà la macchina più veloce al mondo, con motore ferrari, però fatta di plastica, con gomme senza battistrada, vetri che si rompono solo guardandoli, plancia mockup(tipo i telefoni finti nei centri commerciali), tutto questo ad un prezzo di 5 mila euro.
era anche ora. Siamo nel 2018...macchine elettriche invece nemmeno l'ombra.
tranquillo, arriverà Xiaomi.
le case che dici te, penso parli di FCA ha gia queste cose su tutti i modelli JEEP, 500x e Alfa ultima generazione.