Audi e-tron Sportback: come va il nuovo SUV elettrico | Video
Prova su strada di Audi e-tron Sportback 2020: prezzo, interni, dimensioni e configuratore

Audi e-tron Sportback è il secondo tassello nella strada verso l'elettrificazione, lunga ma meno di quanto si pensi vista l'accelerata che ci aspetta nei prossimi anni per gli EV e quella già in corso nel segmento delle ibride. Il percorso è quello dell'evoluzione: basata sul pianale MLB Evo, Sportback affina alcuni piccoli/grandi dettagli. Nel Q3 2020 ci sarà e-tron S da 503 CV che spingerà ancora più in alto le prestazioni aggiungendo un terzo motore elettrico, la GT e Audi Q4. Infine si procederà verso i segmenti più accessibili, mentre si gettano le basi per l'interessante progetto "Artemis" e si guarda anche a tematiche come il riciclo delle batterie.
- DESIGN E AERODINAMICA
- SCHEDA TECNICA E MOTORI
- COME VA, PROVA SU STRADA
- ABITACOLO, COMFORT E BAGAGLIAIO
- BATTERIA E COME SI RICARICA E AUTONOMIA
- ROBA DA NERD ELETTRICI
- INFOTAINMENT, ADAS E GUIDA AUTONOMA
- FARI LED DIGITAL MATRIX
- PREZZI
- LE ALTERNATIVE
DESIGN E AERODINAMICA
La sostanza non cambia tantissimo, l'attenzione è sempre maniacale: fondo piatto, calandra con prese d'aria attive (tra 48 e 160 km/h se la temperatura lo permette, la parte superiore è indipendente da quella inferiore) retrovisori virtuali e tutti quegli accorgimenti di cui vi avevo parlato nella prova di e-tron.
Rispetto alla sorella e capostipite, però, Sportback abbassa il coefficiente aerodinamico scendendo a 0,25. Le sospensioni adattive sono di serie e in autostrada riducono di 26 mm la luce da terra, pronte ad alzare l'auto quando serve per l'offroad…o per il marciapiede.
SCHEDA TECNICA E MOTORI
Audi e-tron Sportback 55 monta di serie due motori elettrici asincroni, uno per assale, per un totale di 300 kW (408 CV) e 664 Nm. Si tratta di dati di picco, normalmente si viaggia su 360 e 561. e-tron sportback 50 scende a 313 CV e 540 Nm ma le differenze sono anche nella batteria (95 e 71 kWh) e nella ricarica rapida: 150 kW e 120 kW rispettivamente.
!function(){“use strict";window.addEventListener(“message",(function(a){if(void 0!==a.data[“datawrapper-height"])for(var e in a.data[“datawrapper-height"]){var t=document.getElementById(“datawrapper-chart-“+e)||document.querySelector(“iframe[src*='"+e+"‘]");t&&(t.style.height=a.data[“datawrapper-height"][e]+"px")}}))}();
COME VA
Per essere un SUV, e-tron Sportback supera con successo la prova su strada, ormai le Audi "a ruota alta" hanno raggiunto risultati interessanti: rollio molto ridotto, curve affrontabili con precisione, tenuta di strada sempre assicurata e, in questo caso, anche una ripartizione dei pesi 50:50 per divertirsi, sempre restando consapevoli della massa che ci stiamo trascinando dietro e dei limiti di qualcosa chiamato fisica.
Il trucco del piacere di guida è più di uno: assetto piatto e neutro grazie al telaio dove la batteria contribuisce come elemento strutturale che abbassa tantissimo il baricentro; d'altronde pesa 700 chilogrammi (580 kg sulla e-tron Sportback 50) ed è posta molto in basso. La trazione integrale istantanea fa la differenza in curva e nelle condizioni di scarsa aderenza: tutto è digitale, l'immediatezza di reazione del sistema è inavvicinabile anche per la più sofisticata delle meccaniche e questo significa viaggiare sui binari in percorrenza di curva con le quattro ruote che vengono gestite indipendentemente nella coppia erogata dal sistema.
Lo sterzo, è un elettromeccanico, progressivo, piacevole, non eccessivamente demoltiplicato e diretto per il segmento di appartenenza. La massa si sente quando forziamo il piede, non necessariamente nel rollio perché l'assetto ci mette una pezza ma nelle sensazioni di guida…ed è il solito discorso SUV contro berline. Anche il lavoro ottimo sullo sterzo si scontra con il difetto tipico di tutti i SUV elettrici, la reazione del peso durante i trasferimenti di carico, specie quelli rapidi e in sequenza del misto stretto.
In attesa delle batterie di nuova generazione, più leggere e a maggior densità energetica, Audi e-tron Sportback si posiziona comunque nella fascia alta del mercato, dove solo Jaguar I-Pace riesce a mettere i bastoni fra le ruote per la sua struttura in alluminio. Il SUV elettrico Audi è leggermente più sbilanciato verso il confort e non tradisce la sua natura, risultando comunque più divertente di Tesla Model X ad esempio.
ABITACOLO, COMFORT E BAGAGLIAIO
Trovare un difetto è davvero difficile in questa sezione. Il passo di quasi 3 metri basterebbe a farci capire che c'è spazio per tutti e la versione Sportback di questo SUV elettrico riesce in un'impresa "impossibile", non mangiare troppa luce in altezza pur rendendo molto più accattivanti le linee della coda rispetto al fratello e-tron. Chi siede dietro non viaggia in un ambiente claustrofobico e, se è altissimo, ha spazio a sufficienza per scendere con il bacino e non toccare il cielo del tetto. Inoltre i passeggeri posteriori hanno tutte le bocchette del climatizzatore immaginabili con il controllo separato della terza zona dotato di uno schermo touch esattamente come gli occupanti anteriori.
Davanti è un tripudio di comfort, qualità, tecnologia…e display: sono 5 in totale: 12,3 pollici per la strumentazione digitale di serie, 10,1 pollici per l'infotainment, 8,9" per i controlli del clima tri-zona e 7 pollici per ognuno degli specchietti, dotati di pannello OLED.
Sedili iper-regolabili e con un ottimo sostegno laterale assicurano la calzata perfetta ad ogni conducente e passeggero anteriore. Infine il comfort acustico: e-tron Sportback è la regina del silenzio nel suo segmento, insonorizzata fino al midollo.
Audi e-tron Sportback sfoggia misure importanti: 4.901 mm lunghezza x 1.935 mm larghezza x 1.616 mm altezza. Con gli specchietti è larga 2.043 mm, il passo è di 2.928 mm e la massa a vuoto di 2.480 kg (2.370 kg per la versione 50). 17,2 i centimetri di altezza da terra e il bagagliaio passa da 615 a 1.655 litri.
BATTERIA, RICARICA E AUTONOMIA
In corrente alternata (AC) avete un caricatore di bordo trifase a 11 kW che può essere affiancato da un optional portando il totale ad un massimo di 22 kW.
In corrente continua (DC) si arriva a 150 kW sulla più potente, 120 kW su Audi e-tron Sportback 50. Che scegliate l'una o l'latra, servono comunque 30 minuti ad una colonnina fast per l'80% della batteria. La tessera inclusa funziona su 140.000 stazioni in 24 Paesi (ecco i costi) e, stando alle promesse di Audi, arriverà anche il plug&charge come Tesla: attaccate l'auto alla spina e questa fatturerà automaticamente sul vostro conto. Quando? Generico 2020 ma…finché non vedo, non credo.
95 kWh e 71 kWh sono i dati della capacità lorda per le due batterie. Il solito margine di sicurezza le limita ad una capacità nominale (quella realmente utilizzabile da carica a scarica) di 87,5 kWh e 64,7 kWh.
!function(){“use strict";window.addEventListener(“message",(function(a){if(void 0!==a.data[“datawrapper-height"])for(var e in a.data[“datawrapper-height"]){var t=document.getElementById(“datawrapper-chart-“+e)||document.querySelector(“iframe[src*='"+e+"‘]");t&&(t.style.height=a.data[“datawrapper-height"][e]+"px")}}))}();
Il pacco batterie è composto da 36 moduli (27 per la Sportback 50) da 12 celle ognuno, incapsulati in un box di alluminio e studiati per minimizzare il rischio d'incendio anche in caso di danneggiamento. Danneggiamento difficile poiché l'intero pacco batterie è protetto da un'armatura in alluminio spessa 3,5 mm.
Come la ricarico? Avete a disposizione, per la carica casalinga, sia il caricatore a 230 V che quello per i fortunati con il trifase a 400 V. Optional il caricatore intelligente con lettura del carico della rete che viaggia sempre alla massima potenza consentita in ogni momento senza far saltare il contatore: insomma quando avviate la lavatrice lui abbassa la potenza durante la centrifuga, la rialza durante il ciclo di ammollo e via dicendo.
ROBA DA NERD ELETTRICI
Se non siete fissati saltate al capitolo successivo, qui c'è "roba" da impallinati. Intanto partiamo dalle elettroniche di potenza: sono due, integrate nel blocco del motore e "affogate" nel sistema di gestione termica che coinvolge tutta la parte elettrica.
L'inverter è quell'amichetto che trasforma la corrente continua della batteria in corrente alternata trifase per i motori sincroni…e viceversa durante la rigenerazione perché le batterie ragionano in DC. Potenza in rigenerazione? Fino a 220 kW frenando da 100 km/h.
Il raffreddamento è poi più elegante rispetto a quello di e-tron NON Sportback, pur partendo dallo stesso principio: i moduli trasferiscono calore al sistema di raffreddamento sottostante. Le celle si scaldano e cedono, tramite gel conduttivo, il calore al liquido che raffredda o riscalda tenendo la batteria nel range ideale: tra 25° e 35°.
Nel caso della Sportback, però, il liquido passa all'interno degli avvolgimenti e si occupa anche di statori e scudi. Il calore generato è sfruttato invece da una pompa di calore di serie che utilizza fino a 3 kW.
INFOTAINMENT, ADAS E GUIDA AUTONOMA
Nulla da eccepire sull'infotainment: è connesso, ha il feedback aptico che risponde alla pressione, dialoga con la strumentazione digitale condividendo la mappa del navigatore ad esempio. Fluidissimo, personalizzabile e supporta Android Auto e Apple CarPlay wireless.
e-tron sportback parla con semafori e altri veicoli grazie al car-2-x (oggi a Ingolstadt e Dusseldorf, domani in altre città europee) e dialoga con Alexa per controllare la domotica di casa.
Guida autonoma? Al top (nei limiti della legge europea), inutile dilungarsi nello sterile elenco dei sistemi di sicurezza e autonomia disponibili. Si può riassumere dicendo che Audi guarda per voi a 360 gradi intorno all'auto, agli incroci, in retromarcia, frena e accelera da sola (mani sempre sul volante) e gestisce lo sterzo. il cruise control adattivo si basa su telecamere, traffico, mappa e informazioni car-2-x: decelera automaticamente in curva e nelle rotatorie e lo fa sfruttando al meglio il recupero dell'energia.
L'app poi è la ciliegina sulla torta: programmazione ricarica, pre-climatizzazione e fino alla chiave digitale: addio telecomando, benvenuto smartphone…solo Android.
I NUOVI LED DIGITAL MATRIX
Una delle piccole grandi novità è la tecnologia LED Digital Matrix che evolve il concetto dei fari a matrice. Se con i vecchi modelli si poteva circondare l'oggetto che ci precedeva sfruttando dei blocchi di LED, con una precisione discreta, oggi i nuovi proiettori sfruttano il digitale e avvolgono la silhouette dell'auto che ci precede, calzandola come un guanto.
In ogni gruppo proiettore ci sono 1 milione di microspecchi in grado di cambiare orientamento migliaia di volte al secondo. Grazie ad un cervello dedicato (una centralina solo per questa funzione), fanno di tutto per farvi vedere meglio. Difficile capirlo senza provarli ma in ogni condizione adattano il fascio luminoso alla velocità, riconoscono il tipo di strada e dove va lo sterzo; insomma vi cambieranno la vita, e non è retorica.
PREZZI
SUV top di gamma a marchio Audi? Ovviamente i prezzi di questo e-tron Sportback non potevano essere popolari. Fa riflettere, però, il fatto che nel mondo premium la forbice rispetto all'equivalente con motore tradizionale sia molto più ridotta perché un Q8 costa 77.000€ ad esempio. Il listino dell'elettrico è il seguente e fa di tutto per incentivare all'acquisto chi può permettersi certe cifre:
- Audi e-tron Sportback 55: 75.400€
- Audi e-tron Sportback 50: 87.400€
Tanto di serie, ma non tutto e i pacchetti interessanti sono esclusi: quello della guida autonoma di Livello 2 ad esempio si paga a parte. La Edition One super equipaggiata raggiunge i 117.000 euro.
Configuratore online Audi e-tron Sportback
Di serie è previsto il caricatore a 11 kW, 3 anni di Premium Care, drive select, Audi connect (Nav + Infotainment), pre sens basic e front, virtual cockpit, cerchi da 19", clima bizona, cruise control, S line, monitoraggio corsia, portellone elettrico, luci Full LED, sensori parcheggio, sospensioni pneumatiche, MMI plus, volante in pelle.
A chi è strizza l'occhio questo SUV coupe elettrico? Di sicuro non è per chi acquista il Q8 per farci tanta strada ma, se l'autonomia vi basta e avete almeno una 7,4 kW a casa (o al lavoro) per la ricarica, allora può fare per voi.
Sportback e-tron, a conti fatti, è il perfezionamento del progetto elettrico di prima generazione di Audi e può essere considerato il figlio della e-tron che supera il padre ma ne mantiene i geni…lima i difetti ma non li sradica. Perché i geni, alla fine, sono sempre quelli: in questo caso è il tipo di carrozzeria (il fatto di essere un "big SUV") a fare da limite, insieme alla tecnologia delle batterie disponibile oggi. Pur contando su un buon impianto freni, le quasi due tonnellate e mezzo si fanno sentire quando andate a pinzare contro la fisica, che sia la gravità in discesa o il coefficiente d'attrito dell'asfalto. Alta i consumi che in generale si attestano tra 24 e 30 kWh, dalla città all'autostrada.
ALTERNATIVE
Se sei interessato ad e-tron Sportback potresti considerare le seguenti alternative:
- Audi e-tron – 73.100€ | Prova su strada
- Jaguar I-Pace – 82.500€ | Prova su strada
- Mercedes EQC – 78.700€ | Prova su strada
- Tesla Model X – 89.990€ | Prova su strada
VIDEO