
21 Novembre 2020
Audi ha annunciato il prezzo ufficiale che i clienti delle sue auto elettriche pagheranno nel caso dovessero ricaricare attraverso la rete Ionity. Di recente, proprio Ionity aveva comunicato la fine del periodo "beta" in cui permetteva a tutti di ricaricare pagando un costo forfettario di 8 euro a ricarica. Il prezzo era dunque passato a ben 0,79 euro a kWh. Un costo sicuramente alto ma era stato specificato che i Mobility Service Provider (MSP) partner avrebbero potuto offrire ai loro clienti una tariffa diversa e più vantaggiosa.
Del resto, Ionity è una Joint venture composta da diversi costruttori europei tra cui Audi. Non stupisce, dunque, che il marchio abbia voluto fare chiarezza specificando i prezzi esatti per ricaricare presso le stazioni Ionity. (Qui la guida su come ricaricare un'auto elettrica)
Con il lancio dei suoi veicoli elettrici come il SUV e-tron (Qui la nostra prova su strada), il costruttore ha lanciato il suo servizio di ricarica "Audi e-tron Charging Service".
Adesso, ad un anno dal lancio di questo servizio, Audi ha deciso di introdurre un prezzo basato sui kWh utilizzando le colonnine Ionity.
I clienti che sceglieranno di aderire a questo servizio di ricarica del costruttore, pagheranno 0,31 euro a kWh anche se sarà necessario sottoscrivere un preciso abbonamento.
Audi e-tron Charging Service permette di poter accedere ad oltre 135.000 punti di ricarica di oltre 400 diversi fornitori internazionali. Per coprire le esigenze di un po' tutti, il servizio di ricarica di Audi offre due tariffe differenti. L'abbonamento "City" è pensato per chi si muove prevalentemente in città. Prevede un costo di 4,95 euro al mese e permette di pagare un fisso per le ricariche in AC sino a 22 kW (7,95 euro) e in DC sino a 150 kW (9,95 euro) indipendentemente dalla durata e dalla quantità di kWh caricati. Con questa tariffa, il prezzo della ricarica presso Ionity è quello standard di 0,79 euro a kWh.
L'abbonamento "Transit" è pensato per chi viaggia e prevede un abbonamento mensile di 17,95 euro (gratis il primo anno) e oltre ai vantaggi dell'abbonamento "City" permette di usufruire della tariffa vantaggiosa di 0,31 euro a kWh presso Ionity.
I prezzi fanno riferimento al mercato tedesco ma dovrebbero essere validi anche altrove. I clienti Audi pagheranno sempre il prezzo standard concordato in qualunque Paese si trovino e senza costi di roaming aggiuntivi.
Prima di Audi, anche Mercedes aveva voluto specificare i prezzi di ricarica presso Ionity per i suoi clienti elettrici.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
momento i benzinai offrono sempre alla stessa cifra il carburante ma ogni tanto ti regalano un pupazzetto.
le colonnine sono così PER ORA ma i tempi di ricarica sono lunghissimi rispetto a far benzina (anche un ipotetico pieno di energia in soli 20 min è almeno 5 volte tanto un pieno di carburante) e in futuro, nei giorni di traffico (esodo estivo, attorno a grandi manifestazioni, partite di calcio...) ma non solo, si svilupperanno grandi code nelle colonnine che, nella più rosea delle ipotesi, saranno proporzionali al numero di abitanti con l'auto.
bene in uno scenario del genere si formeranno code e avere un sistema di abbonamenti permetterebbe di creare corsie preferenziali a chi è disposto a pagare di più mentre i poveri cristi devono accodarsi.
già oggi se compri le elettriche base hai una velocità di ricarica mentre se compri il modello top hai un altra velocità quindi fare 2+2 è un attimo.
non sono un indovino ma l'elettrico aumenterà il divario di classe poco ma sicuro
ma al distributore aspetti qualche minuto, quindi chi ha la tessera e paga meno (perché consuma di più) non deve attendere chissà quanto.
Con l'elettrico è completamente diverso
per mantenere il prezzo basso al kWh altrimenti con il mercato libero aumenta in continuazione
Non ho capito. Sarei io ad aver mischiato diverse cose? E cosa vuol dire "se uno cambia fornitore in continuazione, consuma molta corrente"?
beh qui si parla di Ionity joint venture di vari marchi, beh, pure i benzinai hanno tessere con sconti sui carburanti, magari non le paghi coi soldi, ma servono per avere dati e fidelizzare il cliente, alle altre colonnine non si applicano, poi l'abbonamento è solo per audi, se hai un'altra marca o non vuoi sottoscriverlo paghi la tariffa standard
Ha mischiato diverse cose nel post originale. Io stimo che si è su una media dei 6€ / 100 Km. Se ricarichi con i pannelli fotovoltaici è vero che giri gratis, se ricarichi a casa senza fotovoltaico e mix di colonnie difficilmente farai 100km con 3€. Poi se uno cambia fornitore in continuazione, consuma molta corrente e quindi spalma i costi fissi e evita più possibile le colonnine.. ma ci son tante tanta variabili.
Meglio lo schemino pubblicato in Fonte
https://uploads.disquscdn.c...
Se stai affermando che il costo residenziale di un kWh è pari a 40 centesimi e che un auto elettrica consuma mediamente 30 kWh/100 km, sono i tuoi calcoli ad essere eccessivamente pessimistici ;)
Calcoli troppo ottimistici sia sul prezzo del kWh sia sul consumo kWh/100km. Puoi tranquillamente raddoppiare il costo che hai stimato e vai al pari con un diesel che fa 20km/l senza essere schiavo di abbonamenti vari.
Mamma mia che schifezza di sistema.
Non è un tuo timore, è la realtà purtroppo.
La tua critica è giustissima, ma nessuno lo fa notare, siti come questo in primis
"Audi e-tron Charging Service permette di poter accedere ad oltre 135.000 punti di ricarica di oltre 400 diversi fornitori internazionali."
si però sul sito non ne segna manco una in italia, tranne un placeholder vicino a piacenza ma cliccando chiede di registrarsi..
Caricando a casa 100 km costano circa €2,73 (6,6 km al kWh, €0,18 al kWh).
Con un impianto fotovoltaico 100 km costano €1,06 (prezzo medio di €0,07 al kWh)
Dove sarebbe la truffa?
Normalmente 1 kWh costa intorno ai €0,20 - €0,19 per un contratto da residente, da questa cifra devi rimuovere i costi fissi che pagheresti anche senza avere un auto elettrica.
Anche considerando un aumento di potenza per passare a 6 kW il costo medio cambierebbe poco.
Il costo annuale per un 6 kW è di €36 superiore rispetto al classico 3 kW.
€36 spalmati su 1500 kWh, sono circa €0,024.
altra curiosità senza risposta: dai benzinai non ci sono abbonamenti quindi i clienti in coda tutti sono uguali a prescindere dalla macchina e dalla loro disponibilità economica ma come la mettiamo con questi abbonamenti?
la ricarica è lunga e, in futuro, facilmente vedremo code nelle stazioni di ricarica durante i giorni di grande traffico quindi non ci potranno essere "corsie preferenziali" per chi ha l'abbonamento premium? questa sarebbe una bella discriminazione.
le elettriche stanno aprendo una nuova era di grandi incognite e per questo dico di non avere fretta nell'elettrificare qualsiasi cosa si muova
Cercando ho capito meglio come funziona:
La differenza è il prezzo di Ionity HPC
City rate €4.95/month
Transit rate €17.95/month
AC charging (up to 22 kW)
€7.95/charging process
DC charging (up to 150 kW)
€9.95/charging process
IONITY HPC (up to 150 kW)
City: €0.79/kWh
Transit: €0.31/kWh
è una truffa del marketing per non far capire alla gente quanto costa mantenere l'auto finché non la compri. le elettriche si basano su questo, prezzo alto ma incentivi che le fanno percepire vantaggiose ma sfido chiunque abbia acquistano una elettrica se conosceva in anticipo il prezzo per il "pieno" della sua vettura e dove andava fatto per avere i maggiori risparmi
Infatti, ti conviene non fare l'abbonamento City almeno paghi "solo" 0.79 al kWh. Non può essere così....
leggendo ho capito anch'io così.... già il prezzo è spropositato. In più hai 5 € di fisso....
Se non sono inclusi alla fine ricaricare ti viene un botto
abbonamenti abbonamenti abbonamenti ovunque. anche ipotizzando di risparmiare preferisco di gran lunga pagare di più per quel che uso piuttosto che un abbonamento base per le ricariche ma temo che tutte queste complicazioni siano funzionali a confondere i calcoli per non far percepire alla gente il reale costo di mantenimento dell'auto oltre a non permettere di fare comparazioni con altre elettriche concorrenti
Quello che spero, però allora perché con l'abbonamento transit hai i vantaggi del City + la ricarica a 0,31 kWh? Non sembrano quindi inclusi i kWh nel canone...
Non credo, da quello che ho capito ( e voglio sperare ) se paghi 4.95 euro al mese praticamente poi hai un costo fisso alla ricarica a prescindere da quanto carichi, altrimenti se non hai l'abbonamento paghi al kWh 0.79 cent.
Infatti dovrebbero ( il condizionale è d'obbligo ) virare verso uno standard di mercato e invece neanche hanno iniziato a vendere le auto elettriche che già stanno frammentando, tra abbonamenti, costi, modalità etc etc
Questo modello distributivo non mi piace... abbonamenti, car brand... tutte strategie che alla fine portano a monetizzare la libertà: risparmi se ti leghi al mio brand, risparmi (?) se paghi un canone...
Non mi è chiaro. Pago 4,95 al mese + un fisso a ricarica + 0,79 al kWh??