Mercedes me Charge per ricaricare facile in Europa: 0,29 euro a kWh con IONITY

18 Gennaio 2020 34

Mercedes me Charge è un servizio di ricarica che il costruttore tedesco offre ai suoi clienti che acquistano un'auto ibrida Plug-In o completamente elettrica come il SUV EQC in grado di offrire grande autonomia e tanta tecnologia. (Qui la nostra prova su strada)

Queste auto, all'interno del loro innovativo sistema infotainment Mbux, dispongono di un'applicazione dedicata che permette di gestire la ricarica, pagamento compreso, presso oltre 300 network differenti. (Qui la guida su come ricaricare un'auto elettrica)

Una soluzione creata per rendere i viaggi più rilassanti, avendo sempre la certezza di poter trovare un punto di ricarica per fare il pieno di elettroni.

In questo modo non si avrà nemmeno la necessità di dover disporre di mille altre tessere ed app per poter ricaricare presso le colonnine dei molteplici gestori che si possono trovare in giro per l'Europa.

Tutta l'operazione di ricarica viene effettuata dall'app dell'Infotainment. Addirittura, persino la ricerca delle colonnine può avvenire direttamente dai sistemi di bordo dell'auto.

Le stesse operazioni possono essere effettuata anche attraverso un'app per smartphone dedicata. Per l'accesso alle colonnine è possibile utilizzare pure un'apposita tessera fornita con il servizio Mercedes me Charge.

0,29 EURO A KWH CON IONITY

La Casa tedesca sottolinea che Mercedes me Charge funziona anche con la rete di ricarica rapida di IONITY visto che Dailmer è uno dei partner della Joint Venture.

I clienti EQC di Mercedes potranno quindi contare su di un prezzo vantaggioso se decideranno di ricaricare presso le 200 stazioni di IONITY che di recente ha modificato i prezzi di fatturazione aumentandoli sensibilmente.

Grazie a Mercedes me Charge si pagheranno 0,29 euro a kWh prelevato. Una tariffa agevolata che non prevede, per un anno, il pagamento di alcuna quota fissa.


34

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Felipo

La restante quota è già compresa nel sovrapprezzo applicato all'acquisto della macchina.

Giorgio

Costerà sempre di più che fare un pieno di metano

luca bandini

Cambiamento epocale ma è una stupidata fare il passaggio, ti sei contradetto da solo e mi basta questo per ribattere punto per punto

italba

Ripeto per chi fa finta di non capire (tu) o non ci arriva proprio (sempre tu):

- L'esenzione del bollo per le auto elettriche non è scritto in costituzione, basta un decreto di due righe e si cancella. Quante volte sono stati cambiati gli importi del bollo e le accise sui carburanti negli ultimi anni? Ecco, appunto.

- Se i vigili del fuoco non sono formati (lanci il sospetto senza la minima prova) allora farebbero bene a farlo subito, visto che di batterie al litio in giro ce ne sono già 250.000 tra auto elettriche ed ibride, solo in Italia.

- Di colonnine in Italia ce ne sono più di 10.000, e chi compra un'auto elettrica oggi di solito non ne ha neanche bisogno, se la carica da solo in garage.

- Non c'è nessun bisogno neanche di scrivere chissà quali leggi per incrementarne il numero, ci sono già: Ad esempio si possono installare nei parcheggi condominiali senza che nessun condomino si possa opporre e sono detraibili al 50%.

- I meccanici che adesso lavorano con le auto tradizionali, man mano che si diffondono le auto elettriche possono fare due cose: O si aggiornano con le capacità e la strumentazione adatta anche per le auto elettriche (cosa tutt'altro che difficile, le auto elettriche sono molto più semplici e hanno bisogno di molta meno manutenzione delle attuali) o chiudono. E adesso se devono riparare una Prius come fanno?

- Ultimo chiarimento, il passaggio alle auto elettriche è un cambiamento epocale, le difficoltà insormontabili che ti stai inventando tu sono una tempesta in un bicchiere d'acqua

luca bandini

no, come esiste la benzina e il diesel il futuro dovrà convivere con elettrico (benzina) e idrogeno (diesel). in questo modo si ottengono i massimi vantaggi e si assecondano tutte le esigenze. solo che i fan dell'elettico sono cocciuti...

luca bandini

ma lol! sai i tempi biblici della legge? vivi in italia?
quanto alle tasse ne servono di più perchè lo stato investe pure in infrastrutture e queste ultime vanno pure pensate da zero perchè sarebbe assurdo mettere colonnine ovunque ma vanno integrate per esempio nei pali della luce ma ci vorranno ANNI.
ora prendono fuoco poche vetture ma perchè sono poche e comunque non parlo di autocombustione ma degli incidenti, i vigili sono formati? in caso di allagamento? servono nuove strumentazioni e nuovi corsi di formazione che non si fanno in 2h...
i meccanici si adegueranno? ma ti rendi conto che sono completamente diverse? bisogna costruire un intera filiera di fornitori, di strumentazioni nuove e formare completamente i meccanici che ora lavorano con impianti a 12v! NON sono corsi di aggiornamento ma è un mondo nuovo!
se questo lo chiami bicchiere d'acqua per te cosa sarebbe in cambiamento epocale?
ciò detto non sono contro l'elettrico ma non va forzata la mano, non possiamo pulirci la coscienza in poco tempo perchè con la fretta si fanno solo p0rcate che possono inquinare ancora di più perchè ne giro di poco tempo infrastrutture ed auto potrebbero diventare un ammasso di rifiuti enorme.

Giannib

H2 unica via

italba

E perché "tasse perse"? Quando le auto elettriche raggiungeranno una buona percentuale del totale verranno tassate anche loro, come è giusto che sia, altrettanto per l'energia consumata. Le auto elettriche andate a fuoco si contano sulle dita di una mano, e comunque batterie al litio ce ne sono già in giro a decine di migliaia nelle auto ibride, ovvio che i vigili del fuoco si debbano attrezzare, se non lo sono già. Se ci sarà troppo traffico nei centri storici a causa del numero eccessivo di auto elettriche si limiterà l'accesso anche a loro, che problema c'è? E se ci sarà bisogno di personale specializzato per ripararle i meccanici di oggi si adegueranno, come fanno di continuo (quelli bravi) ad ogni nuovo accessorio che montano le auto di adesso. In sostanza stai facendo una grande tempesta in un bicchiere d'acqua ripetendo le str...upidaggini che stanno diffondendo i soliti "disinteressati" che vorrebbero che non cambiasse niente perché stanno bene così a vendere le loro carriole del secolo scorso

luca bandini

non riguarda solo i punti i ricarica, quello è il meno paradossalmente.
le tasse perse come verranno compensate? bollo e accise?
se prendono fuoco come è successo nel parcheggio dell'aeroporto in norvegia abbiamo personale addestrato per spegnerle?
se una macchina elettriche rimane sott'acqua? gli allagamenti sono moltissimi in italia ogni anno come fanno i soccorritori ad assicurarsi che la batteria sia isolata? serviranno attrezzature specifiche? chiedo non so.
in italia i centri storici hanno ztl che permettono di avere poche macchine in giro ma con il diffondersi delle elettriche? ritorniamo agli anni 70 con macchine ovunque?
molte auto elettriche = aumento di macchine che necessitano manutenzione e riparazioni ma c'è sufficiente personale specializzato?

le elettriche non sono solo macchine e serve una nuova filiera che ha bisogno di tempo per strutturarsi e trovo assurda questa forzatura in nome dell'ipocrisia ehm volevo dire ecologia

francisco9751

beh con quella mercedes si sono impegnate tanto, é brutta come poche.

Austrian school

Esatto queste auto elettriche, con le attuali tecnologie è reti elettriche, sono solo una follia da ecofighetti.

italba

Finché costeranno di più delle auto a benzina è ovvio che se ne venderanno di meno, soprattutto quelle "grandi" che vengono adoperate soprattutto per i lunghi percorsi autostradali. Quando aumenterà l'offerta e verranno costruite le fabbriche adatte le elettriche finiranno per costare molto meno delle auto tradizionali, sono molto più semplici da costruire, ed a quel punto le infrastrutture si svilupperanno. Assolutamente insensato pensare che qualcuno (chi?) dovrebbe costruire migliaia di punti di ricarica prima, per lasciarli inutilizzati finchè non si diffondano le auto elettriche

luca bandini

È un flop come le tutte le elettriche più grosse di una segmento c. Vivono con gli incentivi senza i quali sarebbero gia scomparse (anzi direi nemmeno comparse) e non saranno di impatto per almeno 10/15 anni. Basta vedere l ibrido che esiste da 20 anni e vende ancora pochissimo....

Paul The Rock

Interoperatibilità ad oggi sta aumentando sensibilmente. Il problema è che non paghi in base al prezzo del gestore che ha la colonnina, ma in base al gestori che decidi di usare per pagare (che complica le cose lato utente... a volte conviene pagare con un'app piuttosto che un'altra e deve farti i conti, che è scomodo). Quello che manca è la possibilità di pagare con carte senza affiliazione per forza ad un'app o servizio... quello darebbe la svolta. basterebbe anche una cosa del tipo: se ti affilii e paghi con la mia app paghi X, se non ti vuoi affiliare paghi X+Y ma puoi farlo mentre ad oggi non puoi proprio...

Pip

Ma anche no, la ricarica wireless in movimento è una delle trovate più stupide, irrealizzabili e dispendiose mai pensate...

Account Anniversario

https://uploads.disquscdn.c...
Così è negativo, caro BlackPencil.

MatitaNera

E milioni di veicoli che devono girare un pochino in città lo chiami poca cosa?

MatitaNera

Sei negativo

luca bandini

l'auto in copertina uscirà di produzione ancor prima dell'arrivo di ionity visto le sole 55 vendite mensili in Germania e il mancato lancio in nord america...
non le vole nessuno ste cavolo di elettriche eppure governi e case costruttrici si ostinano a forzare le vendite senza aver sviluppato le infrastrutture, le tasse (per compensare le minori entrate di bolli, accise...), personale addetto alla manutenzione e alla massa in sicurezza dei veicoli per esempio...

Masterpol

le macchine elettriche avranno senso quando le strade/autostrade saranno dotate di ricarica wireless che ricaricheranno le batterie mentre guidiamo e non che dobbiamo fermarci. al momento non hanno molto senso se non per il milanese che ha la colonnina sotto casa e usa la macchina per girare un pochino in città. una tesla ad esempio per fare un viaggio in polonia dovrebbe fermarsi ben 3 volte a fare ricarica completa stando ferma ore e ore.

Account Anniversario

Si, ti fermi ovunque perché sei senza batteria.

Aristarco

poi arriva la concorrenza e si risolve tutto, vedi la telefonia mobile

L'illuminato

il commercio funzione cosi, prima attirare cliente che saranno obbligati ad usufruire di un servizio e poi... una volta che i pesci hanno abboccato alzare i prezzi e fregarli tutti

No, no. Niente di strano, anche perché è un costo "normale".

Come sottolineato nell'altro articolo, si vuole solo rendere la rete "amica" dei marchi che l'hanno realizzata, un po' come per Tesla.
Della serie: sei mio cliente? Paghi il giusto. Sei cliente di terzi e sfrutti la rete che ho messo su io? Paghi come un banco.

MatitaNera

Sì, forse è solo questa fase preliminare

MatitaNera

Dicevo, non serve allarmismo per l'articolo di ieri né entusiasmo per questo

Massu4

è probabile, ma dipende tutto da quanto si innescherà il meccanismo della concorrenza. Per ora, visti gli investimenti in gioco, le aziende del settore stanno facendo cartello...
La UE non sta intervenendo per ora...ma prima o poi dovrà farlo, anche se immagino ci sia una forte pressione da parte delle lobby per prorogare questa fase il più possibile.

Ovvio. Quale prezzo è "garantito sui costi futuri"?

MatitaNera

Se devo avere app differenti, tessere differenti, 'pompe' differenti... Forse in futuro saranno interoperabili

Massu4

Dovrebbe...ma non sbagli, purtroppo

MatitaNera

Ma c'è frammentazione o sbaglio? Non dovrebbe diventare come i benzinai, mi fermo ovunque?

MatitaNera

In realtà niente è garantito sui costi futuri, anche qui

Patroclo Grecia

0,29 sarebbe buono. Siamo quasi a livelli domestici

Sì, era già scritto nell'articolo sul costo (elevato) della ricarica Ionity di ieri.
Solo che quasi tutti si sono fermati al titolo, mi sa.

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi