MBUX: l'infotainment con intelligenza artificiale e USB type C

10 Gennaio 2018 21

Al CES di Las Vegas Mercedes-Benz mostra in anteprima mondiale gli interni della nuova Classe A, con particolare focus alla nuova generazione della propria User Experience destinata a tutte le nuove vetture compatte del Marchio e, in un secondo momento, anche agli altri segmenti.

Hot&Cool, come le linee delle ultime Mercedes-Benz: così il capo del design Gorden Wagener descrive il nuovo MBUX: hot, perché ricco di funzioni interessanti, cool perché bello da vedere e piacevole da utilizzare. Del resto, la presenza dell'intelligenza artificiale fa comprendere come si sia evoluta l'idea di infotainment, anche rispetto a quello presente sull'ultima generazione di Classe A, decisamente non a livello dei sistemi Mercedes più evoluti presenti sulle vetture di alta gamma.

Alta risoluzione e intelligenza artificiale

I clienti della Classe A (che al CES si mostra con pochissime camuffature in attesa del debutto mondiale a marzo al Salone di Ginevra), potranno scegliere tre livelli di User Experience: quella base, che prevede due schermi da 7 pollici (uno per la strumentazione e uno per l'infotainment), quella intermedia, con strumentazione da 7 pollici e infotainment da 10.25 pollici, e quella top, con doppio display da 10,25 pollici e risoluzione 1920x720 pixel (ben 200 dpi, tra le più elevate mai viste su un'auto).

Tutto è controllato tramite touchscreen (per lo schermo a destra), dai pulsanti touch-control sulle razze del volante (che replicano le gesture di uno schermo a sfioramento), dal nuovo touchpad con feedback aptico presente sulla console centrale oppure tramite l'Intelligent Voice Control, che sfrutta l'intelligenza artificiale per rendere più naturale la conversazione tra uomo e macchina. Basterà pronunciare "Hey Mercedes" per attivare una sorta di assistente vocale, in grado di riconoscere un linguaggio non necessariamente specifico. Esempio: per alzare la temperatura del riscaldamento non servirà necessariamente dire "temperatura a 24 gradi", ma si potrà dire "ho freddo" e il sistema provvederà ad alzare la temperatura.

Ha anche la type C

In un sistema di questo livello non possono mancare i servizi connessi Mercedes me, che offrono - tra gli altri - la possibilità di utilizzare lo smartphone come telecomando per aprire e avviare l'auto (tramite NFC), di monitorare la posizione della vettura e di essere avvisati quando l'auto parcheggiata viene urtata o spostata.

Presenti i protocolli di mirroring per smartphone Apple CarPlay e Android Auto (per le vetture vendute in Cina c'è anche BaiduLife). A stupire è anche la dotazione hardware di questo sistema su base Linux, che prevede 8GB di RAM (mai visti su un'automobile), una CPU a sei core e due diverse schede grafiche NVIDIA (a seconda del livello di equipaggiamento scelto). Presenti due classiche porte USB e addirittura una USB type C per ricaricare i devices in modo più rapido. Non manca comunque anche la base di ricarica wireless.


21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gpat. (Android/macOS)

Tesla sulla Model S ha le icone che mi fanno ricordare quelle di Linux 15 anni fa....
https://uploads.disquscdn.c...

pisqua187

il problema è che non siamo tutti intelligenti e scaltri allo stesso modo. purtroppo per chi produce prodotti consumer con larga diffusione è un dato da tenere a mente.

capawht

Ovviamente va vista dal vivo, può essere pure che rende meglio. Ma il problema dei raggi solari è uno di quelli per cui preferirei avere tutto integrato nel cruscotto.

capawht

Insomma, questa nuova versione hanno semplicemente messo un doppio schermo tra volante e cruscotto, senza integrarlo nel disegno del cruscotto.
Un minimo di sforzo, in questi anni potevano farlo per integrare i display. Vedremo dal vivo.

Florekx

Vero,fa abbastanza ridere che un auto che viene pubblicizzata come innovativa sotto il punto di vista tecnologico abbia lag in tutti i menu

Simone Facchetti

L'unico dubbio secondo me arriva dall'assenza di "palpebre" per evitare i raggi solari diretti. Vedremo dal vivo...

Simone Facchetti

Su questa rimane il sistema di controllo con il touchpad, oppure con i tasti sul volante, secondo me la migliore soluzione per non distrarsi. Certo, le care vecchie manopolone mancano a tutti :D

Simone Facchetti

Tesla ha una sola cosa da migliorare (oltre alla capacità produttiva) ed è proprio l'hardware per l'Infotainment. Una potenzialità incredibile che al momento non ha la possibilità di "esprimersi" ;)

Florekx

Adesso si fa tutto con i comandi vocali,sempre con gli occhi sulla strada :)

Florekx

La dotazione hardware è fantastica,immagino che i lag saranno assenti in tutte le circostanze..La cosa che fa ridere è che l'infotainment di Tesla lagga e le loro vetture costano il triplo rispetto magari ad una Classe A LOL

Gabriele Troscia

Ma che vi hanno fatto le vecchie manopole??? Andavi a tatto, cercavi la forma/dimensione giusta per fare quello che dovevi, e gli occhi sempre fissi sulla strada, fari accesi anche di giorno, eeee.......

Stranger Thing

Beh è provato anche che fare una telefonata in vivavoce distragga molto. È chiaro però che tra avere le mani sul volante e averle occupate a spippolare qua e là c'è una bella differenza.

talme94

Vabbè allora a questo punto mettiamo obbligatoria una museruola al conducente

Marqus

Sulla Classe A attuale ti do ragione ma su questa ci sta.

capawht

In Mercedes sono proprio negati per l'integrazione degli schermi. Si limitano al solo "lo piazzo qua sopra e amen". Cercare di armonizzare lo schermo con il disegno della plancia no? Già sull'attuale classe A lo schermo 3 piazzato lì, sembra posticcio. Solo con lo scotch potrebbe essere più orrendo. Ora si ripetono, doppio schermo ma piazzato lì così, tanto per. Investire un po' di tempo e risorse per armonizzare la plancia e non farla sembrare una cinesata da 4 soldi è troppo per la casa tedesca?

V4N0

Si sono proprio fissati in MB con gli schermi a sbalzo! Per giunta qui l’hanno pure camuffato meno che sulla classe E

pisqua187

anche solo attivare i comandi vocali fa distrarre uno stolto...ricordarsi cosa dire e guidare per molti e complicato...

talme94

Credo che tutti gli infotainment limitino le funzioni con l'auto in movimento

Steambro

teoricamente, e dico teoricamente, è molto semplice disabilitare alcune funzioni con l'auto in movimento. Per esempio nella mia alfa 147 del 2003 è impossibile cambiare l'ora, appena ti fermi ritorna disponibile tutto il menù. Non so se in Mercedes sono soliti utilizzare questa "tecnologia"

Pugno di pollice

https://uploads.disquscdn.c... Ricorda molto questi schermi

Giorgio

Così oltre ai mona che usano il telefono alla guida avremmo gli ebeti che spippolano coi sistemi touch

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10