
14 Maggio 2021
Audi e-tron Sportback Edition one è una speciale edizione limitata del SUV coupé elettrico sportivo tedesco che sarà realizzata complessivamente in meno di 500 esemplari. Un modello esclusivo in grado di offrire una dotazione ai massimi livelli. Nelle concessionarie arriverà nel corso del secondo trimestre del 2020. Prezzo alla portata davvero di poche tasche: 117.500 euro.
Questa speciale versione è basata sulla configurazione 55 quattro da 408 CV di potenza con 446 km di autonomia secondo il ciclo WLTP (Qui la guida). Grazie al doppio motore elettrico, questa auto elettrica è in grado di passare da 0 a 100 Km/h in 5,7 secondi. Nessun problema nemmeno sul fronte della ricarica visto che il pacco batteria supporta potenze in corrente continua sino a 150 kW.
Per quanto riguarda gli elementi distintivi della Audi e-tron Sportback Edition one, di serie è disponibile l'estetica S line con paraurti specifici, prese d'aria ampliate e sospensioni pneumatiche adattive. Presente anche il logo S line sia sulla griglia del single frame che sul battitacco illuminato. Parte della dotazione anche cerchi in lega da 21 pollici, proiettori LED Audi Matrix e retrovisori esterni virtuali. La carrozzeria dispone di una colorazione dedicata Blu plasma metallizzato. Le pinze dei freni sono colorate di arancione. Questo modello dispone anche di un tetto panoramico in vetro.
Novità importanti anche negli interni con i rivestimenti in pelle Valcona. Presenti anche sedili anteriori sportivi con supporto lombare, il cielo in tessuto nero e inserti in alluminio spazzolato sulle portiere assieme all'Alcantara. Internamente è presente l'avanzato sistema infotainment MMI del costruttore dei 4 anelli più l'Audi virtual cockpit. Gli amanti dell'audio certamente apprezzeranno la presenza del Bang & Olufsen Premium Sound System con suono tridimensionale.
Audi e-tron Sportback Edition one offre anche una ricca dotazione di sistemi di sicurezza (ADAS). Presenti i pacchetti assistenza Tour, City e per il parcheggio. Il primo, in particolare, è un sistema di assistenza alla guida adattivo. Il secondo, invece, include il sistema di assistenza agli incroci, l'assistente al traffico trasversale posteriore, l'avvertimento del cambio di corsia e l'avviso di uscita.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
https://uploads.disquscdn.c...
Infatti fanno schifo
Questa, le varie BMW X4 e X6, la Mercedes GLE coupè... vie di mezzo che non ho mai capito, le trovo così sgraziate. A quel punto perché non andare all in e prendere un vero SUV?
Non è uno sfigato e lo sa bene.
Gli piace proprio
Sta fissa di fare i suv a tre volumi non l'ho mai capita. Il bello dei suv è anche un bagagliaio importante, segare uno dei punti di forza mi sembra assurdo.
Digli che lui pensa di essere figo su una macchina del genere, il resto dell'umanità che sia un povero sf1gato.
E io solo se oltre al nome dell'auto viene scritto anche il prezzo di listino, perchè un SUV enorme non mi basta per farmi sentire superiore agli altri..
la compro solo se il nome dell'auto oltre a terra diventa proiettabile anche contro gli edifici vicini alla strada in cui si parcheggia
model S
L' eqc al primo posto assolutamente e credo nessuno gli toglierà il podio
DA VEBDERE...
La tecnologia FCA è tre passi avanti a tutti, anche alla tesla.
Sse vuoi ti presento un utente che può spiegarti tutto del cambio manuale e dell'innovativo ibrido FIAT, una svolta in campo automobilistico.
È il fatto che siano suv.
In quanto suv non sono male.
Digli che i suv servono a colmare mancanze fisiche
La peggior macchina mai realizzata dopo il mercedes eqc
ad una flotta di panda
un mio collega vuole prendersela.
Sto cercando di fargli cambiare idea.
Consigli?
può essere una buona alternativa alla panda mild hybrid.