Audi Q4 e-tron: il SUV elettrico compatto debutta a Ginevra | VIDEO

07 Marzo 2019 75

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Aggiornamento 07/03

Online la video anteprima di Audi Q4 e-tron, il concept di SUV elettrico su base MEB che ha debuttato a Ginevra insieme alla gamma ibrida plug-in TFSIe di Audi Q5, A6, A7 Sportback e A8.

Articolo originale - 05/03

Audi Q4 e-tron concept debutta al Salone di Ginevra proponendo una nuova idea di SUV completamente elettrico che non rinuncia alla trazione integrale quattro grazie alla presenza di ben 2 motori elettrici.

La vettura è in grado di scattare da 0 a 100 km/h in 6,3 secondi e ha una velocità massima (autolimitata) di 180 km/h, a fronte di un'autonomia di 450 chilometri offerta dalla batteria da 82 kWh. Q4 e-tron concept è inoltre basato sulla piattaforma modulare elettrica MEB (svelata dal Gruppo Volkswagen a settembre 2018) che verrà applicata in futuro anche ai prossimi veicoli ad emissioni zero realizzati dalla casa tedesca.

Come suggerisce il nome, il veicolo è un concept che anticipa il quinto modello elettrico che verrà prodotto in serie entro la fine del 2020. Nonostante ciò, la serie e-tron è già disponibile in commercio e sarà seguita presto dalla presentazione di e-tron Sportback e di Q2L e-tron, quest'ultima destinata esclusivamente al mercato cinese. Audi guarda già al futuro e rende noto che nella seconda metà del 2020 verrà mostrata la e-tron GT ad alte prestazioni per la serie Gran Turismo, in modo da coprire tutte le fasce con veicoli a trazione elettrica completa.

In attesa che i progetti si concretizzino nei prossimi mesi, oggi possiamo dare uno sguardo al nuovo rappresentante della categoria elettrica di Audi. Q4 e-tron concept è un SUV medio da 5 posti, con dimensioni pari a 4,59 x 1,90 m, mentre l'altezza è di 1,61 m e il passo è di 2,77 m. Essendo presenti due motori elettrici, il veicolo è privo di albero di trasmissione e questo consente di migliorare ulteriormente la resistenza dell'abitacolo, vista l'assenza del tunnel.

Audi Q4 e-tron concept è attenta all'ambiente non solo dal punto di vista delle emissioni - pari a zero - ma anche per quanto riguarda l'impiego di materiali riciclati per il rivestimento del pianale. L'abitacolo è poi arricchito da rivestimenti con tonalità chiare e calde che contrastano con la moquette scura, il cielo, i montanti e la plancia sono rivestiti in microfibra bianca e beige, mentre i sedili con poggiatesta sono rivestiti in Alcantara.

Dietro al volante del Q4 e-tron concept troviamo un display dedicato al sistema Audi Virtual Cockpit che permette di accedere ad informazioni importanti relative a velocità, stato di carica e navigazione, e si aggiunge il nuovo head-up display che integra funzionalità di Realtà Aumentata che permettono di sovrapporre informazioni rilevanti alla strada. Il tutto può essere gestito dai comandi touch integrati nelle razze del volante, mentre al centro della plancia troviamo un ampio display da 12,3" orientato verso il conducente, attraverso il quale è possibile accedere a tutte le funzionalità infotainment. Non manca anche una postazione di ricarica per gli smartphone. A completare la dotazione troviamo cerchi da 22", fari LED Audi Matrix e la colorazione blu cangiante esclusiva Solar Sky (pensata per riflettere meglio parte della luce solare e ridurre le temperature interne dell'abitacolo).

Sotto il cofano troviamo la già citata piattaforma MEB - che abbiamo visto all'opera anche sul Volkswagen ID. Buggy (QUI la nostra video anteprima) - in versione Performance che permette di ripartire in maniera ottimale la coppia in tempi estremamente ridotti, in modo da adattarsi al meglio ad ogni tipo di strada con diverse condizioni meteorologiche. Audi Q4 e-tron concept sfrutta principalmente il motore a trazione posteriore (propulsore sincrono a magneti permanenti) per quasi tutte le operazioni, mentre quando è richiesta maggior potenza entra in funzione il motore ausiliario anteriore asincrono. Tutto ciò avviene in maniera automatica grazie al sistema predittivo che analizza costantemente le condizioni di guida.

Il motore principale è un 204 CV con coppia di 310 Nm, mentre quello ausiliario è un 102 CV e 150 Nm, per una potenza di sistema complessiva di 306 CV. Come già detto, la batteria che alimenta il tutto è una 82 kWh da 510 kg che può essere ricaricata dell'80% in meno di 30 minuti grazie al sistema a 125 kW in corrente continua. L'autonomia è di circa 450 chilometri secondo il ciclo WLTP.

VIDEO LIVE DA GINEVRA


75

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Paolo P

Ah, ecco! Credevo fosse un apparecchio ortodontico.

Stepa
qandrav

ah ecco allora non sono il solo ad essermene accorto.
non si può aprire sto sito che c'è l'ennesimo articolo fuffa su aria fritta volkswagen

diego

Bella. SUV compatto da 70.000€

Nick126

Questa della tua foto è l'audi etron (primo modello so chiama solo così) quello dell'articolo è un concept (era quasi 2 giorno che Vag non ne mostrava uno) della q4 etron

oh poverino… non sei capace a leggere un paio di notizie?
Mi dispiace davvero se non hai finito le scuole e ora credi ai krukki. Continua nel tuo mondo di vetture di plastica da 2 soldi. Non volevo farti star male... Ne tantomeno farti piangere. Vedo che ti sei offeso molto a sentire alcune verità che fanno molto male.
La RS5 é un tipico esempio di come la VAG lavora, quando cercano di fare un nuovo "capolavoro". Arrivati alla fine si vedono costretti a spostare il motore dove non doveva stare. Ma cosa cambia mai per uno che ne capisce poco come te. Avere una distribuzione dei pesi del 60%/40% non comporta a nessun problema per chi le auto non le capisce, ma le guida solamente in autostrada. Non per niente é inferiore in qualsiasi punto persino paragonata con la sua diretta rivale M4 che é di cilindrata nettamente inferiore.

Quando mai Toyota ha sostituito un modello dopo 1 anno? Inventi storielle? Ah, sempre per la solita storia che non avendo concluso la scuola, non sei capace a leggere bene le frasi?
Io ho scritto che riescono a progettare una auto in 1 anno. Di solito quando annunciano che ci sarà un nuovo modello, entro 1 anno vedi l'auto nel salone. Dopo 15 mesi la puoi comprare. Ma non solo Toyota fa così, lo fanno molti asiatici. I krukki invece annunciano la vettura e dicono "tra 2 anni". Dopo 2 anni, rimandano a "3 anni". Dopo 5 anni, puoi prenotarla, arriva a casa tua direttamente… 2 anni più tardi.

qandrav

ciao adri!

audi e vw son buoni solo a parlare, guarda gli articoli a loro dedicati quasi quotidianamente: solo tempo verbale futuro

qandrav

ma che versione sarebbe? sembra finta.
questa invece è reale e dal vivo a milano:
https://uploads.disquscdn.c...

Adriano

La personalità proprio... Dopo anni sempre uguali, passeranno ad un design praticamente uguale a tutti gli altri suv. Fanali uniti dietro, fanalini strettissimi e alti davanti. Basta un design che piace e tutti a copiarlo. Come i telefoni ormai....

marian_12

Ah poi per ciò che hai detto sulla golf ti sei dimenticato di scrivere che sta nella tua opinione (e giustamente ognuno ha i suoi gusti) anche se per quanto riguarda ciò che hai detto sui materiali, almeno che non fai la comparativa con una mercedes classe s, stendiamo un velo pietoso, ti riderebbe in faccia anche l'ing. Massai.

marian_12

Allora stiamo facendo una bella confusione, ci sono prototipi che sono puro esercizio di stile, altri anticipano le linee future dei modelli della casa (e spesso questi modelli sono già in fase di sviluppo) mentre altri sono destinati a diventare auto di serie. Tra i prototipi della arteon, touareg, t-roc, t-cross presentati dopo il 2014/2015 tutti sono diventati auto di serie e soprattutto, a parte la touareg, sono modelli di segmenti nuovi che prima non esistevano. Anche in passato, nel 2003 mi ricordo a detroit presentarono i prototipi di audi nuvolari (a5), audi pikes peak (q7) e audi r8, tutti modelli diventati auto di serie nel giro di 3 anni. Lo stesso valevale la toyota, la supra prototipo fu presentata nel 2014 per essere prodotta in serie nel 2019, la corolla prototipo presentata nel 2013 per essere prodotta nel 2019. Però forse nel tuo piccolo con la bacchetta magica di harry potter le auto si progettano e si mettono su strada in 1 anno.

Tom Smith

Ci sono auto con autonomia maggiore. Ad ogni modo se è wltp è abbastanza realistico.

Rainbow

Audi Q4 e-tron autonomia di 450 km? Nell'utilizzo reale li voglio proprio vedere...

Nalin

Anche il retro dalla audi a5 è copiato pari pari da alfa 159, ma ha venduto. Al di la di ciò inventare linee completamente nuove è impossibile ormai. Tutti prendono spunto da tutti. Ma ormai la partita si è spostata all'interno dell'abitacolo.

Hai proprio preso l'esempio perfetto: la Golf. Una auto che ad ogni variante, non cambia assolutamente niente! E' una vettura per persone prive di carattere, talmente é monotona e con materiali scandentissimi.
Poi, basta vedere un po' alle fiere cosa presentano e come/quando si propone la vettura finale per capire quanto siano veloci.
VW ti presenta 50 prototipi, prima di farti vedere la versione finale per 3 volte. Toyota ti presenta a settembre una vettura prototipo e a Gennaio ti compri la vettura finita (quando ancora a settembre non ce l'avevano). Però, nel tuo piccolo, forse pensi anche troppo in piccolo e non vedi come stanno le cose da chi le auto le sa fare.

marian_12
marian_12

molto bello

marcoar

Si il problema più grosso è nostro, visto che praticamente tutte le aziende del settore lavorano anche per vag

qandrav

devi prenderti una camomilla, mica stavo attaccando te.
al limite la critica è ad hdblog/motori che dà uno spazio assurdo alle tedesche nonostante non abbiano ancora presentato nulla di reale ma solo tonnellate di parole e concept inutili

i crucchi non è che non credano nell'elettrico ma sono ovviamente i primi interessati a rimandare il più possibile la cosa :)

Apollo

Cos'ha un cancello sul muso?

Fede Mc

Che palle sti inutili concepts.

sgarbateLLo

https://uploads.disquscdn.c...

Desmond Hume

solita fuffa ma almeno esteticamente è gradevole

luca bandini

Infatti, come ho scritto, fino al 2015 non credevano nell’elettrico

luca bandini

Bla bla bla cosa ho scritto? Che fino al 2015 non credevano nell’elettrico e ora, per purlisi mediaticamente, buttano fuori una sacco di prototipi in attesa di completare lo sviluppo della tecnologia elettrica che NON è la sola auto ma riguarda la costruzione di nuove fabbriche, la creazione di una rete di ricarica ma sopratutto la creazione di nuovi centri di sviluppo con un esercito di designer ed ingengeri perché è una tecnologia completamente diversa da quella a motore termico e la cosa richiede anni.
A volte mi chiedo se la gente legga i commeti prima di rispondere ma evidentemente non è così

FraFra91

peccato per il prezzo che credo sarà abbastanza alto

d_

Ne ho vista una per strada proprio l'altro giorno, quindi credo che stiano procedendo spediti con lo sviluppo e le prove su strada. Passando spesso nella zona di Nardò, dove Porsche ha questo circuito di collaudo enorme, capita spesso di vedere modelli nuovi che vengono testati, sia di Porsche che delle altre case a cui Porsche affitta il circuito.

MiniPaul

La Up (non elettrica) è stata presentata nel 2011.
Nel 2005 c'era la Lupo.. poi la Fox.

qandrav

modelli spia quindi ad oggi non c'è nulla di acquistabile.
tesla vende auto reali da anni ed installa e sta installando ovunque colonnine, i crucchi sanno solo fare proclami e mostrare concept (ah no hanno venduto milioni di golf-e...ah no manco questa, pur di far pubblicità l'hanno lasciata per 6 mesi al milanese da provarla)
i crucchi buttano fuori tantissimo, ma ZERO nell'elettrico, nonostante questo solo su hdmotori ci sono centinaia di articoli al riguardo

C'è da dire che il "Deutschland über alles" é rimasto in mente a buona parte degli europei. Bisogna darne merito ad Hitler.
Detto questo, VAG é sicuramente capace a dire le cose che vogliono essere sentite. Non per niente la gente in generale é molto st.p.da e crede a fesserie del genere: "la nostra auto percorre 50km con 1 litro" oppure "guidare un diesel é la cosa più ecologica che si possa fare".
Quando poi salta fuori che non é così, sempre per il motivo del "Deutschland über alles", allora si pensa che tutti al mondo facciano la stessa cosa, perché appunto troppo capre per poter pensare e vedere come stanno le cose.

VAG produce ultra low cost, per poi poter vendere e spacciare plasticaccia da 2 soldi per qualità. Io la Up elettrica l'ho vista nel 2005 al salone… Ma VAG ci ha messo più per costruire la Up che Lexus a costruire la LFA! Assurdo!

Comunque nei corsi di economia, si studia spesso come le case giapponesi ad esempio riescono a svilupparti una auto da 0, in poco più di 1 anno e averla affidabile al 100% o quasi. Mentre VAG e altre case europee impiegano oltre 6-7 anni per una auto, se partono da 0. Sai perché? Per la gerarchia. In Germania, si accorgono di problemi solo quando l'auto é completamente disegnata (vedi ad esempio RS5, che dopo 4 anni di sviluppo si sono accorti che il motore non ci stava). In Giappone invece, quando si realizza una nuova vettura, tutti i reparti si mettono assieme per vedere la fattibilità e infatti nel primo mese si ha un disegno di una vettura che può essere costruita. Hyundai sembra essere addirittura migliore.
VAG ha la Golf e Passat, ogni vettura nuova progettata da loro, oltre ad aver impiegato anni per essere pronta per il mercato erano completamente inaffidabili. Pensa al motore 1.4 turbo compresso… NON una sola vettura era affidabile, molti sono rimasti per strada… E come tecnologia non era niente di ché…
Poi vedi come Toyota con il VVTL-i o Honda con il V-TEC possiedono i motori più potenti al mondo per le loro cilindrate e oltre ad essere sportivi e spinti, sono affidabili al 100%.

E' questo che dovrebbe far riflettere… Forse questo "Deutschland über alles" non é vero? Se lo dicessi a mio nonno o mio padre mi sparerebbero, perché loro ancora sono convinti che sia così! Hi Hitler (fondatore di VW)!

marco

linee poco innovative, prezzi alle stelle ( anche per il segmento) , dieselgate e drammatico ritardo sull'elettrico porteranno ad un rapido ridimensionamento dei brand teutonici... purtroppo ci andremo di mezzo pure noi visto che là esportiamo 12miliardi/year solo sul comparto auto ...

marcoar

(in fiat almeno hanno la scusante di non aver soldi per poter fare investimenti, anche se sembra che una svegliata se la siano data)

Sono d'accordo con te su quasi tutti. Terrei fuori mercedes che, comunque in questi 10 anni ha fatto almeno 2 cambiamenti importanti di linea su tutte le sue vetture. Il resto rimane sempre e comunque uguale a se stesso.
Fino a pochissimo tempo fa, però, i numeri davano loro ragione. Adesso no. E da qui in poi ne vedremo delle belle, e sarà un po' un massaro.
Peugeot non ne sta sbagliando una.

Gpat. (Ryzen+Mi8)

Prendere auto della concorrenza per studiarle è usanza comune. Esistono anche degli accordi tra alcuni produttori che si passano tra loro auto a vicenda a questo scopo.
Stai parlando di VAG che è un produttore abituato a prendere il meglio degli altri ed economizzare per il guadagno su larga scala, per farti capire la prima Golf degli anni 70 è stata fatta smontando una Fiat 128, guarda ora dove sta VW e dove sta Fiat.

Il motore elettrico è molto semplice come concezione, non ci vuole nulla a smontare il migliore e farlo uguale, se ora sono indietro stai tranquillo che tra 3 anni esce l'aggiornamento che ha ripianato il gap.
Pure per le batterie è uguale, un produttore va avanti con la tecnologia, ha un vantaggio per 1-2 anni e poi il resto dell'industria recupera.

Non me ne frega nulla di difenderli, non guido una tedesca e nemmeno una Tesla, quest'ultima mi aggrada molto di più ma serve realismo, stai parlando di un produttore (Tesla) che ha qualche anno di vantaggio ingegneristico ma fino all'altro ieri faceva solo auto da 100000€, dall'altra parte hai VAG che è indietro ingegneristicamente ma avanti per quanto riguarda le tecniche di produzione di massa.
Devi prendere atto che non può esistere un produttore che sviluppa un'auto in 6 mesi e uno che ci mette 5 anni per fare la stessa cosa, se così fosse il secondo fallirebbe in tempo zero.

Ginomoscerino

dai disegni c'è lo spazio perchè il motore elettrico è in basso e sul lato destro

marco

quoto, sono ormai 15 anni che i tedeschi premium ( bmw audi merceder) ripropongono le solite linee appena riviste... sono dei copia incolla senza fantasia... anche gli interni sono tutti uguali....preferisco a sto giro i francesi, vedi 208 , almeno buttano fuori qualcosa di innovativo

Basta leggere le news (non solo quelle di 4ruote e hdblog).
Non hai sentito parlare delle prime Tesla arrivate in Europa?
Alcune erano destinate alla Audi, per essere disassemblate.

Vai a leggerti un po' quegli articoli… Si parla di 10 anni di tecnologia per poter raggiungere la qualità di Tesla. Pensa che per colpa di queste analisi hanno dovuto addirittura rivedere i piani per la piattaforma PPE, destinate alle auto sportive, perché non all'altezza di Tesla (che 10 anni fa non era nessuno).
Non solo, oltre ad essere molto migliori rispetto a quelle sviluppate da Audi, sono pure molto più economiche.

E non é un flame… Va a leggerti gli articoli che riguardano le Tesla disassemblate da Audi.

Comprare una E-Tron oggi equivale ad avere una elettrica del 2005 (e poi sappiamo bene che bisogna togliere dal 20 al 50% dei dati tecnici dichiarati, visto che sono bugiardi patologici).

Gpat. (Ryzen+Mi8)

Oh e dai, seriamente? 10 anni fa Tesla aveva appena messo le batterie sotto una Lotus.
Fatele credibili le sparate. Avranno 3 anni da recuperare al massimo, ma potenza finanziaria "leggermente" diversa

Aristarco

la berlina era top, l'unica audi che mi sia mai veramente piaciuta, prima in famiglia avevamo avuto due audi 80, ma niente di comparabile

marcoar

Ma può darlo anche al 100%, non è che mi cambi qualcosa (e sarebbe anche da vedere). Rimane una vettura che non ha nessun carisma e nessuna personalità, per me.

pisqua187

bella ma il retro è totalemente copiato da jaguar... il fanale davanti FINALEMENTE si sono decisi a riealborare quelli della 159! i fanali della mito e della giulietta fanno affanno!! li avevano pure messi sulla 4c e 8c... chissà quanto gli sono costati per propinarli a tutti i modelli!

Alla ricerca del tempo perduto

la R8 stilisticamente (e anche motoristicamente) dà la paga al 95% delle vetture presenti sul mercato mondiale

Alla ricerca del tempo perduto

sì, era avant e proprio sterling silver ;)

Aristarco

motore penoso ma linea stupenda XD

Alla ricerca del tempo perduto

in famiglia avevamo il 1.9TDI mi pare 90 o 110 cv, non ricordo bene

Aristarco

si, la prima con sigla a4 bella tondeggiante venduta quasi esclusivamente argento metallizzato, con il 1.8 benzina se non sbaglio e interni in radica da pappone, molto bella nei miei ricordi

marcoar

Capisco, ma ripeto, non ci vedo nulla di tracendentale in quella vettura.

Alla ricerca del tempo perduto

dici quella post Audi 80-100 ?
la B5 mi pare si chiamasse

marcoar

Audi Elaine, Nanuk, e-tron sportback, e-tron gt

Aristarco

una qualsiasi carrera

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video