General Motors: 35 miliardi di dollari per le auto elettriche e a guida autonoma

17 Giugno 2021 7

Anche General Motors ha deciso di aumentare in maniera importante gli investimenti nelle auto elettriche e in quelle a guida autonoma. Complessivamente, la casa automobilistica metterà sul piatto ben 35 miliardi di dollari sino al 2025. Si tratta di un aumento di circa il 30% rispetto ai 27 miliardi di dollari annunciati nel novembre del 2020. Addirittura, GM investirà il 75% in più rispetto a quanto stabilito prima dello scoppio della pandemia (20 miliardi di dollari).

IL NUOVO PIANO DI INVESTIMENTI

Il costruttore americano intende, con questo nuovo piano, diventare uno dei principali protagonisti nel mercato dei veicoli elettrici in Nord America e nel settore delle batterie grazie alla piattaforma Ultium. Inoltre, attraverso Cruise, punta a voler essere il primo a commercializzare su larga scala la tecnologia di guida autonoma. Nel novembre del 2020, General Motors aveva annunciato che avrebbe lanciato 30 nuovi veicoli elettrici entro il 2025 a livello globale, di cui due terzi disponibili in Nord America.

Grazie a questi nuovi investimenti, il costruttore sarà in grado di portare al debutto ulteriori veicoli in Nord America che potranno sfruttare le batterie Ultium. Inoltre, amplierà la produzione di SUV elettrici in America. Maggiori dettagli, da questi punti di vista, saranno comunicati più avanti. Ma non basta, perché General Motors ha intenzione di costruire due nuove fabbriche per la produzione di celle sul suolo americano entro la metà del decennio che si affiancheranno a quelle del Tennessee e dell'Ohio. Ulteriori dettagli sui nuovi stabilimenti saranno forniti successivamente a quanto sottolinea GM.

Il nuovo piano permetterà pure di portare avanti lo sviluppo delle soluzioni Fuel Cell Hydrotech che saranno utilizzate, per esempio, sui mezzi pesanti e sui treni. A tutto questo si aggiunge che General Motors ha deciso di finanziare ulteriormente Cruise con 5 miliardi di dollari per avviare la pre-produzione della sua navetta a guida autonoma Origin. La costruzione vera e propria di questo veicolo inizierà nel 2023.

General Motors non è l'unico costruttore americano che, di recente, ha annunciato maggiori investimenti nel campo delle elettriche e della guida autonoma. Solo il mese scorso, per esempio, Ford aveva fatto sapere che intende spendere 30 miliardi di dollari entro il 2030 per l'elettrificazione. Sicuramente, a pesare sulla decisione di GM non solo un mercato che sempre di più si sta spostando verso i modelli a batteria ma pure la promessa da parte del Governo Biden di un maxi piano a sostengo dello sviluppo delle auto elettriche e di tutto il loro ecosistema in America.

Attualmente, GM vende solo le Chevy Bolt e le Chevy Bolt EUV. Inoltre, commercializza veicoli elettrici compatti in Cina grazie alla collaborazione con SAIC. Sul mercato prossimamente debutterà l'Hummer elettrico a cui seguirà il modello SUV. Successivamente, arriverà la Cadillac Lyriq e poi la Celestiq.


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
teo

I piani c'erano tutti ... Poi la malattia e la testa vuota degli italiani ha cambiato tutto.
Di certo con alfa ci ha provato alla grande. Prima di lui e dopo di lui il nulla totale per alfa e lancia.
Ha fatto 2 auto meravigliose ma non hanno mai venduto bene (perché le tetesche sono meglio) e tutto è andato a put.....

4556
DOVE STA QUELLA TESTA DI MYNKYA DI SONTARDO?
STAVOLTA HAI CHIUSO.
ME NE FOTTE DI CHI E' LA COLPA.
VI DISINTEGRO.
PROPRIO NON LA VOLETE CAPIRE.
MI HANNO DETTO CHE SONTARDO E' ASSUNTO IN QUALITA' DI INVALIDO.
MA NON MI IMPORTA.
DEVE IMPARARE COME SI LAVORA.

Fabrizio

Tra l'altro il loro sistema Super Cruise sembra funzionare già molto bene, anche meglio del resto della concorrenza americana

luca bandini

spero non siano i miliardi di marchionne! anche lui aveva promesso negli anni (e c'è chi lo osanna ancora...) decine e decine di miliardi investimenti per rilanciare i vari machi, per questo e per quell'altro tramutati in...niente.

giusto per rinfrescare le idee: "Dopo anni di melina, di promesse scritte sulla sabbia, pare dunque che adesso Marchionne sia intenzionato a puntare forte sulla rinascita dell’Alfa. Quanto forte, lo si saprà il 6 maggio a Detroit, nel Michigan, quando svelerà il piano industriale degli anni a venire.
...a regime, l’Alfa dovrà vendere 500 mila auto l’anno. Secondo alcuni, l’amministratore delegato di Fiat Chrysler Automobiles collocherà ancora più su l’asticella, addirittura a quota 700 o 800 mila." "tra il 2015 e il 2018 dovranno esordire almeno 4 o 5 nuovi modelli"

fab10

Accidenti se lo e'.

Iena_Reloaded

35 miliardi in 4 anni....rimane comunque una bella cifra

fab10

E' solo la manovra dell'italia di fine anno LOL

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10