Cruise Origin, un minibus elettrico a guida autonoma per il ride-sharing urbano

22 Gennaio 2020 7

Cruise, la divisione di GM che si occupa di sviluppare soluzioni di guida autonoma, ha presentato Cruise Origin, uno speciale veicolo elettrico per il trasporto di persone che si caratterizza per essere totalmente autonomo. In breve, non richiede la presenza di un guidatore a bordo.

Questo veicolo è il risultato della collaborazione tra Cruise e Honda. È fondamentalmente un minibus, con tre posti comodi su ogni estremità del veicolo. Per accedere all'interno sono presenti delle porte scorrevoli molto simili a quelle delle metropolitane.

Cruise non ha rivelato particolari dettagli tecnici o il prezzo di questo veicolo anche se la società ha fatto sapere che il costo sarà circa la metà di quello della Tesla Model X. Cruise Origin non è pensato per poter essere acquistato da una normale famiglia in quanto è progettato per entrare a far parte dei servizi di ride-sharing a guida autonoma.

Il CEO di Cruise, Dan Ammann, ha fatto sapere che questo speciale mezzo di trasporto è costruito per durare un milione di miglia (1.600.000 Km).

Cruise afferma che chi deciderà di mettere da parte l'auto per utilizzare questo mezzo per i trasporti risparmierà sino a 5.000 dollari all'anno (circa 4.500 euro).


Secondo i dirigenti, presto verranno fornite ulteriori informazioni sulla produzione di questo speciale mezzo di trasporto autonomo. Sarà ovviamente disponibile una volta che sarà finalizzata la piena guida autonoma e Cruise afferma di essere a buon punto almeno per quanto riguarda gli ambienti urbani.

Un progetto sicuramente interessante anche se non inedito. Tante altre società stanno lavorando su concept molto simili sia a livello di funzionalità che di estetica.

Quello che sarà davvero interessante scoprire è chi riuscirà ad offrire per primo un vero servizio di trasporto urbano completamente automatico.


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
MatitaNera

Mah.

Gianluca

Tutte le flotte driveless attualmente in fase di dispiegamento, che si tratti di Waymo, Cruise o AutoX, si muovono liberamente. L'altra opzione le renderebbe del tutto impraticabili quindi non è mai stata presa in considerazione.

Gianluca

Le corse completamente autonome di Cruise inizieranno a giorni, l'annuncio è arrivato oggi. Purtroppo il pensiero lineare è intrinsecamente inadeguato per valutare la timeline delle tecnologie esponenziali.

MatitaNera

Vedremo. Finché sono incanalati ci sta. Muoversi liberamente non credo.

provolinoo

Credo sia un'impressione sbagliata. Secondo me entro 4/5 anni li vedremo già girare normalmente

MatitaNera

Io continuo ad avere l'impressione che questi cosa a guida autonoma potranno essere una realtà tra molti molti anni. Nel traffico "libero" cittadino intendo.

Account Anniversario

Io mi appoggerei al posteriore di sto coso e lo spingerei con un bel Citaro da 300cv... vediamo il software cosa fa e soprattutto se i passeggeri riempiono le mutande.. . LoL mi viene già da ridere

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi