Biden pronto ad investire 174 miliardi di dollari nelle auto elettriche

01 Aprile 2021 65

Non è una novità che il nuovo Presidente americano Biden intenda puntare sulle auto a batteria, tanto da aver promesso di voler rendere elettrica l'intera flotta di veicoli governativi. Adesso, il Presidente ha presentato un ambizioso piano infrastrutturale per il rilancio dell'economia americana da 2 mila miliardi di dollari. Per le auto elettriche, si punterebbe a stanziare ben 174 miliardi di dollari. Un investimento molto importante che, però, potrebbe non essere sufficiente. Nonostante, in America, il mercato delle autovetture a batteria sia cresciuto, è ancora di nicchia. I costi alti dei modelli e una rete di ricarica giudicata ancora non sufficiente sono alcuni degli elementi che frenano l'adozione di questi veicoli.

IL PIANO

All'interno del piano si può anche leggere che il mercato cinese dei veicoli elettrici è due terzi più grande di quello americano. Una situazione che per il Presidente deve cambiare.

Il piano consentirà alle case automobilistiche di stimolare le catene di approvvigionamento nazionali, dalle materie prime ai componenti, di riorganizzare le fabbriche per competere a livello globale e di supportare i lavoratori americani nella produzione di batterie e veicoli elettrici.

Si punterà ad offrire sconti ed incentivi per l'acquisto di veicoli elettrici di fabbricazione americana. La proposta è interessante perché si parla di "fabbricazione americana". Sarà da capire se le agevolazioni riguarderanno solo i modelli dei costruttori americani o anche quelli degli altri marchi che, comunque, dispongono di fabbriche all'interno del Paese. L'obiettivo, comunque, è quello di rendere le autovetture a batteria accessibili a tutti.

Il piano punta poi ad ampliare la rete di ricarica per i veicoli elettrici. Attraverso una serie di sovvenzioni e di incentivi si intende arrivare a costruire una rete nazionale composta da 500 mila punti di ricarica entro il 2030. Si conferma, inoltre, la volontà di voler utilizzare diversi strumenti per arrivare ad elettrificare la flotta governativa. Attraverso il programma Clean Buses for Kids si intende elettrificare almeno il 20% degli scuolabus. Un piano che nel suo complesso dovrebbe stimolare l'economia e portare alla creazione di nuovi posti di lavoro.

Il progetto è sicuramente molto interessante anche se mancano diversi dettagli. In ogni caso, la strada da fare è ancora molto lunga visto che prima di diventare legge dovrà essere approvato dal Congresso.


65

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
TLC 2.0
Alex

Bravo Bidet. Grande sleepy joe. Ricordati anche di svegliarti al mattino però

Vae Victis

"per l'acquisto di veicoli elettrici di fabbricazione americana".

Ai cojones che governano l'Italia questa idea non gli è venuta in mente.

Vae Victis

In Bolivia (ricca di litio) un mezzo golpe c'era già stato.
Di fatto americani e cinesi hanno già occupato tutte le miniere mondiali.
I fessi sono gli europei che incentivano le tecnologie controllate da altri.

Vae Victis

Avete entrambi ragione.

Vae Victis

A te non te ne importa nulla dei loro sprechi, quindi su di te fa un effetto diverso.
Ma per i cittadini americani l'effetto è ugualmente sgradevole.

Vae Victis

Infatti ha in progetto un aumento delle tasse sulle imprese.

piero

se ci dice il luogo dell'incidente, qualche rottame ce lo prendiamo

Ocram

Anche le bombe che sgancia sono elettriche?

Crazy Diamond

...manco tuoi. Il bilancio dello stato è di tutti ma lo decide chi governa. Il presidente può investire 174 milioni per la mobilità elettrica oppure per dare i ghiaccioli al polo nord. Ha bislaccamente scelto le auto elettriche, se sei del partito dei ghiaccioli al polo nord fattene una ragione.

Osmio76

Polizia, ambulanza, tribunale, strade, i poveri...
La società può riorganizzarsi senza governo centrale.
Assicurazioni su salute (non corporativismo come in USA) e assicurazioni su sicurezza. Costerebbero meno di quanto paghiamo di tasse ogni mese.
Per le pensioni ogniuno pensi per se...

RavishedBoy

"Biden pronto ad investire 174 miliardi di dollari nelle auto elettriche".
Tanto, mica sono soldi suoi.

Mirko

Ha capito cosa vogliono gli americani

Mirko

Io invece un carro armato, tanto li tollerano anche le armi.

Mirko

Sono d'accordo con te. Io infatti ho sempre proposto di eliminare la polizia e le carceri e di girare armati come autodifesa. Si pagherebbero molte meno tasse.

tulipanonero1990

Si diceva lo stesso dei titoli tech

luca bandini

se uno è consapevole bene. sempre meglio di altri che poi dicono "ma non ci curano" o "non c'è più sicurezza" etc etc etc

Massimo

Non dimenticate che in america le auto più vendute sono i pick up lunghi 6 metri e alti 2
Fare un veicolo così elettrico la vedo dura

Dajant

Spiegato meglio

Dajant
waribi

Tutta la Norvegia in realtà, sono stato a Capo Nord e sulla strada ho incontrato praticamente solo Tesla e Volvo.

Gianluigi

tra l'altro la ricarica in condominio sarà certamente a bassa potenza e lunga durata, specialmente di notte. quindi il problema del picco di potenza non ci sarà. il caso critico potrebbe essere semmai l'esodo estivo o simili. Ancora, Terna non ritiene che sarà ingestibile, solo serviranno degli upgrade che contano di implementare un po' per volta seguendo l'evoluzione del mercato. insomma, molte paure, ma a ben guardare sono solo quelle.
Chi ha un box può già tranquillamente girare in elettrico nel 99% dei casi.

Raphael DeLaghetto

Allora la polizia te la paghi tu ? L ambulanza? La scuola ?

Raphael DeLaghetto

Meno stato è una frase molto relativa...

Raphael DeLaghetto

Hanno già corso tanto...

Raphael DeLaghetto

Anche una pasticceria vicino al box di casa.. usa l energia elettrica dei box per alimentare i suoi frigoriferi..

Raphael DeLaghetto

Basta fare a modo proprio..ci si sbriga e si risparmia..

Osmio76

Io pretendo zero servizi pubblici (solitamente scadenti e inefficienti) e pochissime tasse.

Ormai in Europa è impossibile. Forse dopo il fallimento del nuovo ordine mondiale diventerà fattibile.

Jawdj Dijadj

In un documento del 2020
https:// download.terna.it/terna/Piano%20di%20Sviluppo%202020_8d7db1ffa4ca9e7.pdf (pag. 171)
Terna presenta vari scenari per il 2030 ciascuno con un diverso numero di VE (veicoli elettrici = full electric e plug in) circolanti in Italia. Nello scenario “peggiore” si ipotizzano 6.15 milioni di VE (15.85% del parco autovetture attuale di 38.8 milioni) stimando un consumo di 16 TWh annui, ossia solo il 4.5% della domanda di energia elettrica del 2018. Se l’intero parco auto venisse convertito in elettrico consumerebbe il 28% circa della domanda di elettricità del 2018.

Sui consumi annui non ci sono problemi, più delicata è la questione della potenza istantanea, sulla quale Terna dice che una stima “può risultare estremamente variabile a causa di numerosi parametri che non dipendono solo dalle dimensioni del parco veicolare ma anche dalla distribuzione dei punti di ricarica e dalle modalità di ricarica”. In un precedente documento del 2018 stimava una richiesta di 10 GW da parte dei wallbox nello scenario peggiore. Tenendo conto che 2017 le centrali esistenti erano in grado di erogare una potenza max netta di 114 GW a fronte di un fabbisogno che va da 25 GW (notte) a 55 GW (giorno), lo scenario peggiore per il 2030 sembra quindi essere gestibile.

Bisogna tenere conto che il problema della potenza dovrebbe essere risolto con l’introduzione del V2G (vehicle to grid) con cui i VE potranno sia prelevare sia cedere energia alla rete elettrica nei momenti di bisogno.

Gigiobis

in effetti...

Giulk since 71' Reload

Chissà perchè la cosa non mi stupisce, anzi si lo so, se ero americano mi sarei comprato una bella MuscleCar con un V8 altro che Tesla del kaiser

il Gorilla con gli Occhiali

Sta inziando la metamorfosi, ogni giorno che passa assomiglia sempre più a Trump.

R_mzz

La California intanto ha pianificato la fine delle vendite delle auto a combustione per il 2035.

Estiquaatsi

Non penso che andranno a chiedere 6000 euro ai neonati. Tasse può voler dire anche soldi e investimenti da aziende e stati esteri.

Arch Stanton

Questo rappresenta un crimine, e se ne vanta anche.

R_mzz

Oltre Tesla non ci sono tante elettriche Made in USA.
Negli Stati Uniti vengono assemblate soltanto le Chevy Bolt, a breve l’F150 e le auto delle varie start up.
La Mustang Mach E è costruita in Messico.

Estiquaatsi

Avete notato che quando loro dicono "governativo" fa sempre un certo effetto.

Quando noi diciamo "statali", fa l'effetto opposto.

Alexv

Quando si dice che "l'economia di scala farà calare il costo (costo, non prezzo) delle batterie", ho la sensazione che ci riferisca proprio a questo.

Alexv

È questo il motivo di tale investimento: affossare l'elettrico europeo.

Nyles

Incentivare le aziende che ti pagano le tasse sembra una buona strategia. Noi in Italia invece ti diamo gli incentivi per comprarti la Tesla che le paga negli Stati Uniti.

ca

Nel mondo reale i condomini scrocconi la fanno franca.
Nel mio condominio c'è uno scroccone che usifruisce di servizi che non paga e non si riesce a risolvere, da anni.
auguri
tuttavia prevedo che spenderete soldi per avvocato e non riuscirete a risolvere nulla

Fabrizio

Quantomeno là i produttori possono vendere quello che vogliono e i consumatori hanno la possibilità di scegliere il mezzo che più soddisfa le loro esigenze. Gli americani e la loro Freedom

Alexv

Spendono miliardi pubblici per uccidere la concorrenza e poi parlano di libero mercato.

kanna mustafa

Le auto elettriche in USA vanno bene ai fighetti di LA o NY al massimo , il resto della gente preferisce pickup e altri mezzi che non devi stare a ricaricare per ore durante il tragitto , in Europa i tragitti fatti in macchina sono più brevi

Nyles

Ma infatti gli incentivi sono per aumentare la produzione di auto made in USA (che vendono anche qui) e aumentare tramite gli incentivi l'acquisto di auto USA sul territorio.

Molto meglio dei nostri incentivi con cui ti puoi comprare un auto cinese facendola pagare ai contribuenti.

trucido

Ma visto che il nome Biden ha una nota assonanza con quel sanitario, perché non investire anche nella diffusione del bidè in America?

R_mzz

Sulle auto elettriche gli Stati Uniti sono stati abbondantemente superati da Europa e Cina.
Perfino in Italia le elettriche hanno una quota di mercato superiore.
Solo in Germania nel 2020 sono state vendute più elettriche che negli Stati Uniti.

In Europa si parla di 3 milioni di punti di ricarica al 2030, 500 mila negli Stati Uniti.
In Europa si è già imposto un unico connettore standard: CCS Combo 2.
Negli Stati Uniti Tesla usa un connettore proprietario, mentre gli altri produttori usano la CCS Combo 1 o la Chademo.

luca bandini

non capisco come tu faccia a catalogarmi quando ho solo riportato, senza giudicare, quello che vuole fare biden ...
comunque sono 2000milardi quindi sarebbero circa 6000dollari per ogni americano, anche neonato.

attenzione però: meno tasse, meno incentivi e meno stato va benissimo ma allora pure molti meno servizi, niente scuola e sanità pubblica mentre qui in italia, chi fa questi ragionamenti, pretende lo stesso livello di servizio senza pagare le tasse

salvatore esposito

credo che ad occhio l'aeroporto di Oslo abbia un contatore un pelino più grande di quello di un cindominio

Crazy999

Oslo ha solo Tesla in giro. Una cosa assurda quando l'ho visto 2 anni fa.

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla