Stellantis potrebbe investire in Italia per la produzione di batterie

29 Maggio 2021 170

Il Gruppo Stellantis starebbe discutendo con il Governo italiano sulla possibilità di investire in Italia per produrre batterie per le auto elettriche. Stando a quanto riferisce Bloomberg, in settimana ci sarebbe già stato un incontro tra il presidente di Stellantis John Elkann, l'amministratore delegato Carlos Tavares e Giancarlo Giorgetti, Ministro dello sviluppo economico. A quanto pare, si sarebbe discusso del futuro della mobilità elettrica in Italia.

LE DISCUSSIONI SONO ANCORA ALL'INIZIO

Il Ministro Giorgetti avrebbe chiesto garanzie da parte di Stellantis che l'Italia rimarrà uno dei principali Paesi in cui il Gruppo produrrà i suoi veicoli e ha chiesto informazioni sui piani di investimento nella produzione di batterie a Mirafiori. All'interno di questo sito oggi già si realizzano le batterie per la 500 elettrica. Per quanto riguarda i piani di ulteriori investimenti per la produzione di batterie in Italia nulla sarebbe stato ancora deciso.

A quanto riportato, le discussioni sarebbero ancora in una fase iniziale e il Gruppo Stellantis potrebbe decidere di investire altrove. Le parti interessante non hanno voluto commentare queste indiscrezioni. Il dato oggettivo è che il Gruppo Stellantis sta accelerando i suoi piani di elettrificazione. Già nel 2021 intende triplicare le sue vendite di modelli Plug-in ed elettrici. Per supportare questo piano è necessario, però, dotarsi di un'adeguata fornitura di batterie.

Per questo, il Gruppo Stellantis intende costruire una serie di Gigafactory per arrivare a disporre di una capacità produttiva di 130 GWh nel 2025 e di 250 GWh nel 2030. Nel corso del 2021 il Gruppo deciderà dove costruire nuovi impianti in Europa e in America, oltre a quelli già pianificati che saranno realizzati a Douvrin, in Francia e a Kaiserslautern, in Germania. Queste prime fabbriche sono il frutto della joint venture tra PSA e Total chiamata Automotive Cells Company.

Forse, qualcosa di più si scoprirà il prossimo 8 di luglio quando Stellantis terrà il suo Electrification Day.


170

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex Li

Tavares è ritenuto uno dei migliori CEO automobilistici....per quello è stato scelto dalla assemblea costituente STELLANTIS e non perché era il CEO PSA!!!!
I top manager sono in buona parte provenienti da PSA quindi?
Manley ex FCA comanda il Nord America.
Filosa ex FCA comanda il Sud America
I due PSA comandano l'EMEA e Asia Pacifico.
Sono tutti Francesi?
Non mi pare!

Mew

Grazie mille, non ne sapevo nulla! Hanno fatto un buon lavoro allora

Lucasthelegend

l'unica cosa buona è crepes alla nutella.. ma anche li, non tutti concordano con l'origine francese delle crepes

BrunoVM

Questo alla faccia di chi diceva che si trattava di una joint venture paritetica e non di una vendita del gruppo ai francesi.

BrunoVM

E vai che Fiat, nella sua migliore tradizione, viene a battere cassa allo Stato per farsi dare un po' di soldi...

Rick Deckard®

Si, perché avevano la Renault

Alex Li

Sarà difficile che io cambi idea.....come te d'altra parte.
Parli di FIAT come se FIAT fosse una industria.....come era una volta.
FIAT è solo un brand appiccicato su una griglia!
I problemi che avranno i fornitori di componenti ....non solo italiani....saranno conseguenza delle scelte fatte dai burocrati UE che di fatto spingono verso le EV PURE in tempi diversi da quanto concertato.
Tutte le aziende che producono componenti meccanici propri dei motori endotermici......
dovranno fare altro se non vogliono chiudere....anche quelle francesi tedesche ecc.ecc

Alex Li

Comunicare quale acquirente PSA.... è servito ad evitare la IPO.
Non sarebbe stata utile a nessuna delle parti e avrebbe solo fatto perdere tempo.
STELLANTIS produce in tutto il mondo.....non solo in Francia.
Pensi che gli americani....ci sono anche loro tra i consiglieri.....lascino fare senza aprire bocca.
Non si scanneranno stai tranquillo!
Quando ci sarà da investire o chiudere lo faranno senza patemi d'animo.

Alex Li

Grazie per avermi ringiovanito!
Con i Power Rangers ci giocava il mio ultimo figlio....una quindicina di anni fa'!
Non ti piace essere contraddetto?
Basta informarsi un poco di più e soprattutto non dire panzane!!!!
Bloccami pure....tanto gli altri leggono ugualmente.

Antares

No, Marchionne era contrario al l’elettrico per poi cambiare idea prima di lasciarci.
Non ci furono ne problemi di budget ne strategici, fu una scelta dettata dal fatto che Marchionne non credeva nell’elettrico e fu una scelta sbagliata che ancora oggi si paga a caro prezzo

Fabrizio

Aveva senso puntare inizialmente su quella come rivale della M3 che ha ridato credibilità di settore ad Alfa dopo decenni (quindi non più "Alfiat"), però poi sarebbero dovuti seguire altri modelli della gamma come i vari SUV e altre berline già in programma, oltre ovviamente alle versioni elettrificate. E a tendere ovviamente anche elettriche.
Ma in quel periodo fra 2017/8 tutti questi piani sono stati congelati per varie cause, prima economiche (azzeramento debiti), poi strategiche (fusioni).
Il problema è che nel mentre la concorrenza non si è fermata, e con i budget dei tedeschi è oggettivamente tutto più facile

ondaflex

Se sei tu (io non lo ricordavo) mi fai domande inutili, visto che, salvo tuoi cambi d'idea, rimaniamo in disaccordo,

Antares

Alfa romeo è in piedi perchè FCA ha acquistato crediti verdi, non cambia nulla di quello che ho detto...ora ti blocco perchè stai facendo soltanto macello...
torna a giocare con i power ranger che è tardi per stare a disquisire con i grandi...

Alex Li

I crediti verdi TESLA sono stati acquistati da FCA....non da ALFA ROMEO.
Son diversi i CEO che hanno detto che il repentino passaggio all'elettrico sia un investimento pericoloso per i conti.....fino a quando i compratori saranno in grado di acquistare.....anche Tavares.
GRECALE sarà MHEV, PHEV e anche EV PURE....eppur nasce da GIORGIO.
Cosa significa questo?
Che sono in ritardo.... semplicemente....per aver privilegiato altre cose

Alex Li

Infatti nel 2013 tutti stavano pensando all'elettrico!!!!
Guardati un listino dedicato alle EV PURE e in quattro pagine li hai visto tutto.
Tesla è rimasta in vita grazie ai crediti verdi che ha venduto a tutti o quasi.

Aristarco

Beh dipende sempre dai volumi e dell'indotto movimento, ormai di auto non è che ne produciamo un granché, tolto l'alto di gamma

Alex Li

Vae.....
60 miliardi di euro è il suo costo dichiarato da VAG e tu la definisci una boutade!!!
La progettazione ha un costo che viene distribuito su tutto il prodotto finito.
Il costo industriale può diminuire aumentando la produzione .... anche quando l'oggetto da produrre è tecnologicamente avanzato.....
Ora voglio farti una critica.
Una piattaforma o pianale che dir si voglia è un insieme di lamiere stampate unite tra loro.... perciò non è possibile utilizzare una sola pressa per farla.
La scocca della MC 20 è in carbonio, non in acciaio alto resistenziale, e nasce....qui è vero....da uno stampo dopo altre lavorazioni.
UN PO' DI ATTENZIONE SAREBBE GRADITA.

Hankel

non è stata PSA ad acquisire FCA...quella è solo una questione contabile

anche perché ti si potrebbe rispondere che PSA sia stata inglobata in FCA olandese...e allora FCA ha acquisito PSA? no, è una fusione

cerchiamo di togliere il tifo su

sullo stato francese...io che ho scritto?

Vae Victis

Italvolt (che non ha nulla di italiano) secondo me non poserà nemmeno la prima pietra finché non gli daranno i soldi del recovery fund. E c'è il rischio che non produca nulla nemmeno dopo che gli avranno dato i soldi. Il proprietario ha dei precedenti per frode fiscale e inizialmente aveva chiesto i soldi nel Regno Unito (presentandosi con il nome di BritishVolt) ma non glieli hanno dati.

In Italia esiste una fabbrica di batterie al Litio della Samsung, che era fornitore di FCA, ora con Stellantis sarà da vedere se cambieranno i fornitori.

Vae Victis

No, la MQB di VW è economica perché è semplice, quindi la costruiscono con una semplice pressa. Non ha snodi e articolazioni complesse.

Vedi la piattaforma della Maserati MC20 se riesci a costruirla con una singola pressata...
Tu stai confondendo i costi di progettazione con i costi di produzione, sono due cose ben diverse.

P.S. La MQB come progettazione è costata meno di un miliardo.

70 miliardi è una boutade pubblicitaria. Probabilmente si riferiscono alla cifra spesa nell'arco di 7-8 anni per adeguare tutti i modelli e tutte le fabbriche del gruppo a quella piattaforma.

VW ha un utile operativo di 10-20 miliardi all'anno e un utile netto di 3-10 miliardi all'anno. Quindi la cifra massima che possono investire in un anno è 7-10 miliardi.

Alex Li

Grazie alle due piattaforme EMP 1 e 2 ....studiate insieme a GM....e al lavoro di Tavares coadiuvato da Imparato e altri oltre che ai soldi messi da Francia e Dongfeng ti hanno reso possibile apprezzarle.....

Alex Li

Bravo....... finalmente ci sei arrivato!

Alex Li

Abbiamo già affrontato insieme questa questione.
Il prestito fornito a FCA da Banca Intesa con fondi comunitari aveva altro utilizzo(sostenere lavoratori e azienda fornitrici .....) e lo dovrà ripagare STELLANTIS.
Lo ha scritto mezzo mondo.....oltre al sole

Alex Li
Alex Li

Hanno detto....hanno detto......
La piattaforma MQB è costata circa 60 miliardi e causa iniziali problemi è costato il posto a qualche manager.
È economica perché è stata utilizzata su tutti i marchi e modelli costruiti per i segmenti dal B al D.....si parla di qualche milione di unità per anno
GIORGIO si è arenato a due modelli per anni arrivando poco oltre le centomila unità.
Da qui è nata la frase costosa pronunciata dal francese.
Giorgio crescerà..... Grand Cherokee è il primo esempio, GRECALE sarà il secondo.....fino a diventare multienergia, diventando la famosa STLA LARGE coadiuvata dalla piattaforma elettrica 800w FOLGORE.
Solo così puoi avere una piattaforma adeguata per MASERATI.

AstralHD

Trovano la strada in discesa considerando gli stipendi più bassi in Europa.

Mew

Non avrei mai immaginato che il gruppo Peugeot fosse così in crisi, mi è sempre piaciuta la loro offerta di auto. Quelle nuove son davvero belle.

Ginomoscerino

ormai hanno deciso che PSA ha comprato FCA, non gli farai mai cambiare idea anche se gli metti i fatti in faccia

Antares

Melfi, Pomigliano, Cassino, Mirafiori, Termoli, Grugliasco, Modena poi c'è tutto l'indotto con piccole aziende che gravitano intorno, nonché la rete di concessionarie e meccanici autorizzati...
La rete di concessionarie e meccanici è già partito l'ammodernamento e quello che succederà lo vedremo a breve.

Antares

ok dai hai ragione tu...vedremo tra qualche anno come andranno le cose...

ondaflex

Si sono finanziati per concludere la vendita, e noi abbiamo garantito il prestito. Passaggio chiave.
Non ho voglia di spiegarlo ma trovi facilmente ad esempio sul sole24 o googlando.

Vae Victis

Questo succede perché io so di cosa sto parlando mentre tu no.

Lo hai visto come si produce una batteria? E' molto più complicato produrre un finestrino. Quindi c'è poco da gioire se ti aprono una fabbrica di batterie in Italia.
Solo chi è ignorante può pensare che che sia una produzione strategica. Ignoranza dettata dai numerosi articoli di "pompaggio", che però servono solo ai proprietari delle aziende per indurre i governi a elargire soldi pubblici.

Strategiche semmai sono le miniere delle materie prime, ma le hanno già occupate tutte i cinesi e gli americani (usando anche le maniere forti).

Orlaf

Deve o debba?

Vae Victis

Lo hanno detto i capi di Stellantis che la Giorgio è troppo costosa, non l'ho inventato io.

MQB non è per niente costosa, è economicissima. L'hanno progettata proprio con quell'obbiettivo. Non confondere il costo di progettazione (che è una tantum) con il costo di produzione di ogni singolo pezzo.

Questo è l'estratto di una presentazione agli azionisti VW dove si descrivono i benefici della (allora) nuova piattaforma MQB.
-Increasing operating profit
-Higher avg. revenues per car
-Lower one-off expenditure
-Lower material costs per unit
-Lower engineered hours per vehicle

Ben

Non chiuderanno nessuno degli stabilimenti in Italia perché già sono ridotti all’osso. Se chiudono uno tra Cassino, Melfi e Mirafiori vuol dire che il gruppo ha fallito!

Alex Li

Questa è la tua idea.
I rappresentanti dei lavoratori sono due...uno per parte....e devono difendere gli interessi di tutti i lavoratori STELLANTIS.
Tu pensi che saranno tutelati solo i francesi come se inglesi,polacchi,serbi, messicani, brasiliani ecc.ecc non esistessero.
Non te lo vorrei dire ancora ma STELLANTIS non è solo PSA!!!

Alex Li

PSA quando ha acquistato.....qui veramente lo ha fatto....ha razionalizzato chiudendo o spostando le produzioni soprattutto in Spagna, Portogallo e Germania.

Con questa fusione....quello è..... succederà di nuovo.

STELLANTIS può produrre fino a 14 milioni di auto nei suoi stabilimenti ma ne vende meno di 9 quindi mi sembra ovvio che qualcosa chiuderà.....in tutto il mondo.
Tu credi che succederà solo in Italia.

Tornando al CdA STELLANTIS...
5 sono i rappresentanti della parte FCA....di cui uno ha carica operativa ed è il presidente...
5 sono quelli PSA.....di questi nessuno ha capacità operativa...
+ 1...il CEO.... l'altra persona con capacità operativa del board.
Poi sono stati aggiunti due rappresentanti dei lavoratori.... LAVORATORI NON SINDACATI!
Due....uno per parte
Mi risulta che STELLANTIS produca in tutto il mondo quindi questi due....chiunque siano e da dove arrivino....devono curare gli interessi dei propri colleghi.

Quando dovranno investire lo faranno....dove sarà più conveniente e non è detto che la Francia come Italia o Germania lo sia.

TheRealTommy

socialismo be like:
spero tu stia scherzando. La partecipazione statale è la cosa più sbagliata che esiste.
Elimina la libera concorrenza ed è totalmente controproduttivo.
Con questo messaggio hai ucciso un centinaio di economisti e studenti di economia

Antares

Ma questo cosa centra? nulla.
È chiaro che dovendo scegliere se chiudere una fabbrica in Italia o in Francia, a parità di condizioni, in consiglio di amministrazione voteranno Italia o pensi che i francesi voteranno per chiudere le fabbriche nel loro paese?
Quando si tratterà di investire dei fondi, a parità di condizioni, dove pensi che lo faranno?
Per questo ti dico che Stallantis, al di là di tutte i film mentali e le disquisizioni filosofiche, è e parla francese…

Antares

Eh no, avendo rappresentanti dei lavoratori francesi e lo stato francese come azionista non pensò proprio che si comporteranno come una banale multinazionale che valuta soltanto ed esclusivamente il profitto, perché lo stato francese farà i suoi interessi, quindi i francesi, ed il rappresentante dei lavoratori spingerà per salvaguardare i diritti dei francesi.
Secondo te a spese di chi saranno tutte queste decisioni? Chi farà i nostri interessi o quelli dei lavoratori italiani?

Alex Li

Dimmi quando i sindacati italiani non si sono lamentati......
ma quando servono...il vuoto!

SteDS

No è 8,2% (scritto nel documento ufficiale e riportato dal sole 24h, con tanto di fotografia). Sommando tutte le quote francesi, compreso lo 0.3 si arriva a 14,4%, per bilanciare le quote Exor. Ma ciò non è avvenuto comunque, per incrementare Peugeot aveva come scadenza l'ultima settimana di maggio. Ormai non può più farlo.

Alex Li

Il fatto di essere una società di capitali di diritto olandese è molto importante per l'azionista di riferimento.
EXOR NV in questo caso con il suo 14%.....in Italia serve il 50+1.... può governare l'intera STELLANTIS.
La fusione tra pari non è prevista nella UE....a differenza della Italia.... perciò è richiesta la comunicazione di una parte acquirente..... è stata scelta PSA per convenienza delle due parti.
STELLANTIS costruirà dove più conveniente....come avrebbe fatto FCA.

Antares

Aridaje… quando si tratterà di dover scegliere a parità di condizioni tutte le decisioni saranno a favore dei francesi perché hanno rappresentanti in consiglio di amministrazione, nonché lo stato francese ha anche l’8% di titoli.
Chi pensi che farà gli interessi italiani o dei lavoratori italiani se non ci sono rappresentati in consiglio di amministrazione?

Alex Li

Devo aver parlato con un muro!!!!

Alex Li

Vae.....
Tutte le piattaforme sono costose....non solo Giorgio.
Ricordi quanto è costata MQB a VAG?
Molto più del miliardo e mezzo di Giorgio.
Imparato ha corretto la sua dichiarazione quindi vedrai GIORGIO modificarsi al punto di chiamarsi STLA LARGE.
Fattene una ragione.

Alex Li

Garanzie dello stato italiano???

Alex Li

Il 6% circa è in mano alla corrispondente della nostra CDP....non allo stato Francese.

Alex Li

Rinnovo il consiglio....
Gli unici con carica operativa sono:
1) Il presidente.... Elkann FCA
2) Il CEO..... Tavares ex PSA
stipendiato da STELLANTIS quindi dovrà fare un ottimo lavoro se vuole riscuotere.
3) il direttore finanziario..
Palmer.....il delfino di Marchionne.
Se non credi.... informati.

Antares

Ma questo non cambia le cose, hanno in consiglio di amministrazione lo stato francese, un rappresentante dei lavoratori francesi, hanno la maggior quota azionaria raggiungibile, il ceo è Tavares e la maggior parte dei top manager arrivano da PSA.
Da parte nostra non c’è rappresentate statale ne dei lavoratori.
Quando si tratterà di decidere dove chiudere stabilimenti oppure dirottare risorse, dove pensi che andranno i soldi? In Francia o in Italia?

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video