
16 Luglio 2021
Green NCAP ha pubblicato gli ultimi risultati sulle vetture che ha recentemente analizzato, osservando e testando le loro emissioni nocive e il loro impatto sull'ambiente. Per Green NCAP l'anno si è chiuso con un lotto finale di cinque auto: la Lexus UX 300e e la Nissan LEAF e+, entrambe elettriche ed entrambe meritevoli di 5 stelle.
Sotto torchio ci sono anche due ibride Plug-in, la Renault Captur E-TECH e la Volkswagen Golf 8 GTE, meritevoli di tre stelle e mezzo. Tra loro l'outsider, la "dieselona" Audi A3 Sportback 35 TDI meritevole…di tre stelle! Bisogna anticipare che, fino ad ora, Green NCAP ha valutato le auto solo in base alle emissioni di scarico, quindi le auto elettriche – che non emettono gas di scarico – hanno un vantaggio importante e per loro è facile ottenere sempre le 5 stelle.
Per non far diventare inutile questa classificazione e con il maggior diffondersi di auto 100% elettriche, l'anno prossimo il Green NCAP si dovrebbe affidare a una valutazione più severa, prendendo in considerazioni più variabili. Green NCAP baserà le sue prossime valutazione sulle emissioni di gas serra utilizzando anche un'analisi well-to-wheel, quindi sarà incluso anche l’impatto ambientale nella produzione della fonte di energia.
Alex Damyanov, direttore tecnico in arrivo per Green NCAP, ha dichiarato: “Non possiamo più considerare solo le emissioni nocive emesse, altrimenti le elettriche avranno sempre voti ottimi. Dobbiamo tener conto anche di quelle emesse nella produzione della fonte di energia. Stiamo lavorando per perfezionare il nostro schema di rating. L'anno prossimo abbiamo in programma di fornire ai consumatori anche un'analisi del ciclo di vita totale (LCA) che consentirà loro di vedere da soli quale auto offre la modalità di trasporto più pulito, a seconda dell'uso che fanno dell'auto, da dove arriva la loro elettricità da dove viene prodotto il veicolo e come viene infine recuperato. Insomma, una panoramica che tiene conto delle emissioni in tutto il ciclo di vita dell'auto”.
Come anticipato, sia Nissan che Lexus hanno raggiunto una valutazione massima, basata sulle emissioni, tenendo in conto anche la loro efficienza energetica. Da segnalare che Lexus ha disperso un po' della sua carica e della sua energia elettrica utilizzandola per riscaldare l'interno del veicolo nel test dell'ambiente a freddo (con una temperatura che si è attestata sui -7°). Green NCAP ha, inoltre, misurato un'autonomia notevolmente inferiore a quella dichiarata da Lexus. Tutto questo però non gli ha fatto perdere punteggio, aggiudicandosi in pagella ben 5 stelle.
Le due PHEV sono seconde a pari merito in questa tornata di test. La Golf 8 GTE e la Captur E-TECH Plug-in 160 ottengono tre stelle e mezzo a testa, offrendo come di consueto le migliori prestazioni quando la batteria viene regolarmente caricata ed è alla loro massima carica. Sono risultate comunque molto buone le emissioni anche utilizzando il solo motore termico.
Infine, l'Audi A3 Sportback 35 TDI, con motore diesel, ha ottenuto ottimi punteggi per l'aria pulita e l'efficienza energetica. Un ottimo risultato che potrebbe sollevare gli entusiasmi di chi continua a battersi per i motori diesel. Le tre stelle, per un propulsore a gasolio, sono un ottimo risultato. Peccato per le rilevanti emissioni di gas serra fatti registrare in fase di test.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti