
12 Ottobre 2022
Lexus UX 300e arriva in Italia dopo una lunga attesa. Si tratta del crossover elettrico del marchio giapponese già disponibile in alcuni mercati europei. Vediamo di riassumere tutti i suoi dettagli principali.
Le misure sono 4.495 mm lunghezza x 1.840 mm larghezza x 1.545 mm altezza. Il passo è di 2.640 mm. Il bagagliaio offre una capienza di 386 litri. Il powertrain è composto da un motore elettrico a magneti permanenti da 150 kW (204 CV) con 300 Nm di coppia. Il tutto è alimentato da una batteria che presenta una capacità di 54,3 kWh. L'autonomia arriva sino a 315 Km secondo il ciclo WLTP. (Qui la nostra guida) Buone le prestazioni: la velocità massima è di 160 Km/h, mentre per passare da 0 a 100 Km/h bastano 7,5 secondi.
Vale la pena sottolineare un dettaglio molto importante sulla garanzia. Lexus UX 300e dispone di un’estensione di garanzia gratuita fino a 10 anni (o fino a 1.000.000 km) su tutti i difetti di funzionamento della batteria e sul degrado della capacità al di sotto del 70%, a condizione che il proprietario rispetti i regolari controlli previsti dal programma di manutenzione.
Trattandosi di una Lexus, il crossover offre comfort e piacere di guida. In particolare, i tecnici hanno lavorato per migliorare l'insonorizzazione dell'abitacolo per ridurre al minimo i disturbi dei rumori esterni. 11 sono i colori a disposizione, da abbinare agli interni in pelle di colore nero, ocra e cobalto. I proprietari della Lexus UX 300e potranno gestirla da remoto attraverso un'apposita applicazione. Per esempio, si potrà controllare la ricarica, avviare la climatizzazione, sbrinare i finestrini e tanto altro.
Sul fronte della sicurezza, l'auto elettrica dispone di serie del pacchetto Lexus Safety System+ di ultima generazione che include diversi sistemi ADAS.
Il crossover elettrico di casa Lexus può essere scelto in due allestimenti: Premium e Luxury. Il primo offre cerchi da 18 pollici, interni in pelle, Smart Entry, smartphone wireless charger, sedili in pelle anteriori e posteriori riscaldati, privacy glass e Lexus Media display da 7 pollici con Smartphone integration. Il secondo aggiunge fari TriLEd, portellone con apertura a sfioramento del piede, specchietti, esterni riscaldabili con rilevamento degli angoli ciechi, Head up display, Panoramic View monitor 360° e Lexus Premium Navigation con display da 10,3 pollici e impianto Mark Levinson.
Prezzi, rispettivamente, da 57 mila euro e da 61 mila euro. Entrambi gli allestimenti sono compatibili con l'Ecobonus. Lexus, però, ha previsto un'offerta dedicata anche alle flotte aziendali. Per loro è disponibile l'allestimento Business che include cerchi da 17 pollici, interni in tessuto, Lexus Media display da 7 pollici con Smartphone integration, telecamera posteriore e sensori parcheggio ICS. Prezzo da 52 mila euro (compatibile sempre con l'Ecobonus).
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Commenti
io c so' andato DOVUNQUE senza problemi
i tagliandi Tesla sono facoltativi e, NON farli, NON invalida la garanzia
Lexus UX 300e, percorrenza ideale 223 Km a 105 Km/h, tempo di carica ideale 1 ore 3 minuti, tempo d guida ideale 1 ora 19 minuti (55,7%)
Lexus UX 300e, da Predoi/BZ a Marsala/TP, partito con il 100% d batteria, arrivato con l'1% d batteria (potevo ricaricare a destinazione), 1806 km percorsi in 21 ore scarse + 12 ore abbondanti per ricaricare 13 volte, consumo medio 273 Wh/km - 3.66 km/kWh
Tesla non so, ma fa mondo a parte nell'elettrico. Io ti parlo di Hyundai (Kona, Ioniq), Renault, Nissan e compagnia.
Ma a dir la verità non mi pare che i tagliandi delle auto premium (vedi Tesla) costino proprio poco. Rimane pur sempre un auto di lusso, olio o non olio, si inventano altro, mica sono sc3mi.
I tagliandi delle elettriche costano generalmente poco perché non c'è tanto da fare: no olio motore, no cinghia, no olio del cambio, etc. Poi è chiaro che dipende da marca a marca, ma mediamente sei tra le 50 e le 150€ nei casi peggiori.
Garanzia di 10 anni, ma ovviamente fai tutti i tagliandi da loro. Quanto costa un tagliando? :D Non è che dopo ti ripagheresti una batteria nuova a forza di tagliandi.
In primavera e autunno. In inverno 180, in estate 220/230.
Se monti un connettore Chademo, in Europa, nel 2021, significa che non vuoi vedere auto elettriche.
Come una Ferrari non può competere con una Panda. Non arriverà mai a consumare così poco e non vende niente rispetto alla Panda.
Trovo strano tutto qua.
Sì con gli ecobonus e incentivi te la danno di "listino" a 48.000€ con wallbox.
Mi ricordo ancora quando ero interessato alla IS300h F-Sport.
In Svizzera 68.000€ e nessuno sconto. Poi sono andato a Como e ho consegnato 38.000€ per la stessa vettura.
Ok, poi chiedono 8% per l'IVA e 4% per lo sdoganamento. Ma comunque una differenza elevata.
Ora invece, la versione base (lo so non sono uguali) costa parecchio in meno in Svizzera.
https://www.lexus.it/car-models/ux-300e/offers/
WLTP significa che se tutto va bene fai 250 km
Ma siete sicuri che costi così tanto?
Mi sembra al quanto improbabile...
Di solito in Svizzera chiedono 30-40% in più per lo stesso identico modello (non a caso sono andato in Italia a comprarlo).
Ora mostrate 57.000€, quando in Svizzera il modello base (ok, si chiama Impression) costa 45.000€. E' strano, davvero strano.
Dobbiamo ignorare il fatto che quest’auto ha un connettore Chademo?
(Connettore sul lato destro tra l’altro)
Praticamente è quasi impossibile viaggiare in Europa con quest’auto.
Potenza massima di ricarica in DC 50 kW, in AC 6,6 kW.
Non può competere contro ID4, Model Y e EQA.
Sbaglio o l'autonomia è scarsa?
A differenza di qualcun altro noto con piacere che i giapponesi sono ancora consapevoli dell'importanza del senso del tatto quando si è alla guida di un'automobile
Be l'allestimento Luxury è d'obbligo se devo spenderli li spendo.
Un'auto che nasce già vecchia.
Per efficienza e capacità di ricarica anche una Zoe è più sfruttabile.
Un peccato perché il modello da cui deriva non era male.