Panasonic, nuova fabbrica per le batterie in Kansas. Fornirà anche Tesla

14 Luglio 2022 16

Dopo alcune indiscrezioni emerse negli ultimi tempi, arriva l'ufficialità. Panasonic intende costruire una nuova fabbrica per le batterie delle auto elettriche negli Stati Uniti e precisamente nel Kansas. L'azienda giapponese ha individuato un sito vicino a De Soto in cui realizzare il nuovo stabilimento. L'investimento complessivo è molto importante visto che si parla di circa 4 miliardi di dollari (il Kansas ha approvato quasi 1 miliardo di dollari di incentivi per il progetto). Non sono stati condivisi numeri precisi sulla capacità della fabbrica ma visto l'ammontare dell'investimento è probabile che arrivi ad essere grande come o di più di quella presente nel Nevada. Ufficialmente, comunque, una decisione sulla capacità di produzione non sarebbe stata ancora presa.

L'accordo rappresenta anche il più grande progetto di sviluppo economico nella storia del Kansas. Infatti, una volta a regime il nuovo sito produttivo per le batterie di Panasonic potrebbe andare a creare 4.000 nuovi posti di lavoro.

PER TESLA MA NON SOLO

Con questa nuova fabbrica, Panasonic intende supportare ulteriormente il suo impegno a lungo termine per far progredire il settore dei veicoli elettrici negli Stati Uniti. L'azienda giapponese, attraverso questo nuovo stabilimento, andrà ad incrementare la fornitura di batterie a Tesla di cui è uno dei principali partner. Tuttavia, la produzione della fabbrica non sarà destinata interamente alla società di Elon Musk.

Infatti, Panasonic fornirà gli accumulatori anche ad altri clienti non meglio specificati. Inoltre, l'azienda giapponese ha fatto sapere che all'interno della fabbrica sarà realizzato anche un centro di ricerca. Dunque, questo significa che ci si occuperà pure dello sviluppo delle nuove generazioni delle batterie.

Non è stato specificato che tipo di accumulatori Panasonic produrrà per Tesla all'interno di questa fabbrica. Tuttavia, molto probabilmente una buona parte della produzione sarà dedicata alle nuove celle 4680 che sono fondamentali per sostenere i piani di crescita del costruttore americano di auto elettriche. Celle che l'azienda inizierà a produrre in Giappone a partire dal prossimo anno.

La notizia è sicuramente interessante anche se mancano ancora alcuni dettagli compresa la data in cui si prevede che partirà la produzione delle batterie. Non rimane che attendere maggiori informazioni sull'evoluzione di questo progetto.

Sempre in tema batterie, ricordiamo, infine, che Panasonic, proprio di recente, aveva raccontato di stare lavorando allo sviluppo di una tecnologia che permetterà di realizzare batterie con un 20% in più di densità energetica. La società ha promesso questi nuovi accumulatori entro il 2030.


16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Carlito

emh hai sbagliato tutto.
Timeline
Tesla non ha chiesto esclusività, l'esclusività delle 2170 deriva dal fatto che prima di tutto avevano collaborato sulla chimica e secondo tutta la produzione Pana delle 2170 era installata a GigaNevada, ora se non ricordo male le fa anche in Giappone.
GigaShanghai Pana non aveva produzione per soddisfare l'output e di conseguenza è entrata in accordo per delle 2170 con LG.
Poi non essendo scemi si sono resi conto che sulla SR si potevano usare le prismatiche LFP CATL.
Gli altri non usano celle Pana perché se le succhia tutte Tesla, non per i costi.
Poi sono veramente pochi che usano le cilindriche 2170 cosa che potrebbe cambiare con il formato 4680

IGN_mentale

Più ano che adri

T. P.

grazie! :)

Non una per dire che ho sbagliato 1 cifra? Nel 2011 c'era solo Panasonic. Nel 2015 é partita la produzione di serie in cui Tesla aveva bisogno di tante batterie! 2011 Tesla costruiva ancora le Smart EV e la RAV4 EV.

MatitaNera

"di sotto e di sopra"

MatitaNera

del centro!

Carlito

Non ne hai azzeccata una lol.
La collaborazione tra Tesla e Pana risale già dalla Roadster per poi diventare partner nel 2011 per il lancio della Model S per poi collaborare a Giga Nevada per il lancio della Model 3 con le 2170.
Giustamente le celle di Giga Nevada sono esclusive per Tesla.
Ora è anche arrivato il momento per Pana di diversificare, non è salutare essere troppo dipendenti verso un solo cliente

acitre

Al massimo dei "perni"... Dei pistoni no dai... hahahahaha

Pecco

ma che macchine hai guidato fin'ora?
nemmeno la ford T aveva dei pistoni simili

Ricapitoliamo dal 2015:
- Tesla ha bisogno di batterie affidabili e chiede a Panasonic
- Panasonic le fornisce e sono talmente buone che Panasonic deve aprire nuovi stabilimenti
- Tesla chiede un accordo, pagando bene, per fornire solo a Tesla
- Panasonic vede l'affare e nega l'accordo volendo fornire anche a terzi
- Tesla comincia a chiedere ai fornitori Low-Cost come CATL
- I terzi non comprano da Panasonic perché costano troppo

Ora Panasonic apre in USA per vendere a clienti terzi che però ancora non sono conosciuti? Ceeerto, come no! La produzione andrà al 100% ai clienti Tesla, perché in America Panasonic ha comunque una buona reputazione.
Le altre elettriche continueranno a comprare batterie cinesi e coreane perché costano la metà.

T. P.

in realtà, ormai non sono più del sud e del nord da tempo...
se mi traduci, mi fai un piacere! :)

MatitaNera

ma forse tu sei del sud e non cogli...

MatitaNera

meglio de sora!

MatitaNera

Volete cambiare quella dannata foto? Non si capisce che si parla di batterie. Sembrano dei pistoni.

Finalmente fabbriche in tutto il pianeta.

T. P.

mitica de soto! :)

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8

HDBlog.it

Oppo siede coi grandi, Musk ne fa un'altra: idee per il futuro di Twitter? | HDrewind 7