Panasonic: aumento del 20% della densità energetica delle batterie entro il 2030

13 Luglio 2022 76

I progressi nella tecnologia delle batterie sono molto importanti per migliorare autonomia e capacità di ricarica delle auto elettriche. Su questo fronte Panasonic è tra le realtà più attive. Come sappiamo, l'azienda giapponese è uno dei fornitori di celle più importanti di Tesla e sta investendo molto nello sviluppo delle nuove generazioni delle batterie.

E sull'evoluzione della tecnologia degli accumulatori, Shoichiro Watanabe, chief technology officer dell'azienda giapponese, parlando con Reuters ha fatto sapere che Panasonic sta lavorando su di una tecnologia che permetterà di far aumentare la densità delle proprie batterie di un 20% entro il 2030.

Questo significa poter offrire alle auto elettriche una maggiore autonomia, come esempio viene riportato un incremento di circa 100 km per la Model Y. In alternativa, la migliore densità energetica potrebbe portare le case automobilistiche a proporre auto elettriche con batterie più piccole, a tutto vantaggio del peso, dell'efficienza e dei costi.

VOLTAGGIO PIÙ ALTO

Come pensa Panasonic di ottenere questi risultati? Secondo quanto raccontato, il "segreto" sarebbe nell'utilizzo di nuovi additivi che permetteranno alle singole celle di poter funzionare a voltaggi più elevati senza danneggiarle. Le attuali celle delle battere di Panasonic utilizzano una tensione di 4,2 volt e Watanabe ha affermato che sarà possibile arrivare a 4,3 o 4,4 volt utilizzando i nuovi additivi.

Se riusciamo a portare il voltaggio a 4,5 o 4,6 volt, penso che l'intera visione del mondo in termini di ciò che è possibile per i veicoli elettrici cambierebbe.

Panasonic, per migliorare le sue batterie, sta lavorando anche in altre direzioni. Per esempio, l'azienda giapponese sta sviluppando nuovi metodi per prevenire il fenomeno chiamato "microcracking", cioè le microfratture sul catodo che si formano durante le fasi di carica e scarica e che accorciano la vita della batteria. Al riguardo, Panasonic sta testando l'utilizzo di "materiali a cristallo singolo". Inoltre, la società sta anche lavorando per sostituire la grafite utilizzata nell'anodo con materiali a base di silicio.

Non è chiaro se i miglioramenti in termini di densità energetica riguarderanno le celle 2170 o quelle 4680 che Panasonic sta sviluppando e che fornirà a Tesla e a tutte le case automobilistiche che, in futuro, ne faranno richiesta.

Copyright immagine: wklzzz


76

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Carlito

Anche quella volumetrica è importante

Carlito

si parla sia di densità per unità di peso sia di volume

Carlito

Le attuali 4680 non sono a 300Wh/kg sono sopra 270Wh/kg però non stanno usando additivi.
è un risultato comunque ottimo
https://www.youtube.com/watch?v=8WPPBhqeekw&ab_channel=TheLimitingFactor

aerdna

Se non hai un box mica è colpa mia.

Tony Musone

Ok, ma non è 'un altro tipo di ricarica' sempre elettricità è. Le colonnine si evolveranno ma ancora di più si dovranno evolvere le batterie e i BMS delle auto, questi ultimi sono il vero collo di bottiglia.

ste

Al momento della presentazione parlavano di un 30% in meno a parità di kwh, ora con i tempi che corrono potrebbero costare uguale se non di più.
Per adesso il problema di queste batterie sembrano essere i cicli di carica/scarica intorno ai 800 cicli

ste

Forse mi sono spiegato male, diminuendo fortemente il volume, per esempio sarebbe possibile inserire batterie da 50 kwh anziché da 64, così facendo quello che viene perso in autonomia dai kwh si potrebbe recuperare dal peso inferiore dell'auto. Senza considerare che magari nuove batterie potrebbero essere anche più efficienti nel traferire energia ai motori con minor dispendio di calore.

Moe Lester
Gianluigi

Non concordo per il semplice motivo che all'estero ci sono già moltissime EV e modo di ricaricare c'è. Considerando che se la densità sale del 20%, scenderanno i prezzi in proporzione e che le economie di scala faranno il resto, penso che tutto ciò cambierà completamente il paradigma della mobilità su 4 ruote.
Diciamo che forse quello che si fa più fatica a cambiare è la nostra mentalità

Nicola Corsi

Aumentare la densità consente di diminuire il volume, non il peso

Sir Lipton Icetea

queste non sono le batterie allo stato solido di cui si favoleggia, giusto?

77fabio

In realtà 20 percento in quel preciso ambito tecnologico è tantissimo. Che poi non sia sufficiente e che i problemi siano anche altri è un altro discorso ma rimane comunque un risultato notevole.

Roundup

20%?? Questi non sanno neanche cosa sia il grafene !!

csharpino

Per moltissimi i 450Km di autonomia sono già oggi il fabbisogno settimanale e per almeno il 90% sono la metà (ovvero 2 ricariche/week) quindi direi che grossi problemi non li vedo da quel punto di vista.
Ovviamente questo non toglie che l'infrastruttura di ricarica deve cambiare, ma gli investimenti in tal senso seguono l'aumentare del numero delle vetture non lo anticipano di certo.

csharpino

Bisogna però valutare se, quando e a che costi arrivi per avere i 420 wh/kg...

Copyr

"Dubito che la fetta di autisti che macina 200 km al giorno sia consistente." ancora con questa storia? siamo ancora fermi li? la gente non fa il pieno quando ha 1% di batteria ma piu probabilmente quando ne ha il 20-30%

"Comunque se si ha il posto auto privato ci si ritrova la macchina al 100% ogni mattina." si se hai box, e se hai box ma 2 o 3 auto in famiglia? cosa fai uno la carica e gli altri vanno a piedi? xk a casa non hai certo i tempi di ricarica di un supercharger

"Con il passare degli anni poi le colonnine diventeranno sempre piu frequenti anche nei parcheggi dei supermercati." senza dubbio, o almeno si spera, mi sembra il minimo sindacale, ma anche qui, non è che ci metto ore x fare spesa, se non sono colonnine performanti servono a poco

"Senza contare che OGGI stiamo installando colonnine da 350kw...ora che arriviamo al 2035 le colonnine saranno anche piu veloci" non ci conterei, anzi conterei piu sul fatto che siano le batterie a essre piu veloci in ricarica, non penso che potremo installare colonnine da 1000-2000kw in ogni dove

nickmot

Il fatto che quella fetta non sia consistente, non significa che non esistano.
E non mi risulta che loro saranno estentati dall'obbligo di comprarsi una elettrica dopo il 2035, ma sono anche quelli che, con molta probabilità, la cambieranno prima degli altri.

Abbiamo il 400V, poi abbiamo l'800V.
Questo perché le celle sono spesso da 3.4V (litio). Se fossero al nickel, avremmo celle da 1.2V. Ma metti caso che si trovassero materiali che permettono di avere celle da 10 o 20V. Potresti avere colonnine da 5.000V. La corrente sarebbe molto inferiore e quindi potresti caricare molte più celle e più velocemente.
E' solo una ipotesi. Ma la teoria regge.
Poi rimane il sogno dei super condensatori, "batterie" con cicli illimitati ma con prezzi 100 volte superiori alle celle.

Da una parte hai queste colonnine che "dettano" come devono essere le future elettriche. Dall'altra però hai delle batterie che non possono essere collegare per forza nello stesso identico modo.

Le colonnine costruite, sono costruite prevedendo magari di avere un giorno i 1200V, ma non per forza.

Tony Musone

Scusami, ma a quale "altro tipo di carica" ti stai riferendo e perchè mai "le colonnine che abbiamo oggi dovranno essere sostituite"? Casomai si cambia attacco, proprio come nei "caricabatteria del telefono" dato che io per esempio la notte uso ancora un caricabatterie di una decina di anni fa da 3W con un adattatore Type C.

Hehehehe, benvenuto nel club ;) E' da 20 anni che provo spiegare alle persone che una full-hybrid non ha bisogno di una centrale nucleare (eppure oltre il 50% della popolazione ancora é convinta che devi avere una presa di corrente).
Ora che ci sono anche le plug-in e le elettriche c'è ancora più confusione!

Tu stai cercando di spiegare che se la batteria si carica in 30 ore, in realtà devi caricarla solo per 4 ore se la usi in modo "normale"?
AUGURI! Ti assicuro che tra 10 anni starai ancora qua a cercare di spiegarlo. Ci ho provato io e tanti altri per 20 anni con la full-hybrid. Figurati se qualcuno di questi può capire che la batteria a fine giornata non é sempre completamente scarica...

Tony Musone

Interessante, quindi invece di aumentare lo spessore lasciando i pannelli della stessa dimensione, hanno pensato bene di rivoluzionare tutto lo smartphone. Non perchè ormai per molti è quasi un PC portatile con cui si fanno mille cose dove è meglio avere uno schermo più grande, ma per metterci una batteria più capiente. LOL.

greyhound

Dubito che la fetta di autisti che macina 200 km al giorno sia consistente.

Comunque se si ha il posto auto privato ci si ritrova la macchina al 100% ogni mattina.

Con il passare degli anni poi le colonnine diventeranno sempre piu frequenti anche nei parcheggi dei supermercati.

Senza contare che OGGI stiamo installando colonnine da 350kw...ora che arriviamo al 2035 le colonnine saranno anche piu veloci

Oogway

Centrale nucleare personale? Supercharger personale?
Si vede che non sai di cosa parli.
Mia mamma ha la Kona elettrica, quando l'ha presa un anno fa stava pensando di aumentare i kW a casa e invece sono ancora ai miseri 3 kW perché le basta e avanza. Non carica neanche tutti i giorni.

La ricarica veloce serve nei viaggi lunghi e auto come la Ioniq 5 caricano l'80% in 20 minuti, non 3 ore.

Copyr

sono comunque troppi, primo xk se devi farlo ogni giorno o un giorno si e uno no e magari andare alla colonnina solo x quello è una bella scocciatura già di per se, ma soprattutto pensiamo alla situazione reale, vai alla colonnina ma trovi fila, hai 2 auto davanti e devi aspettare, 15-20 min x ogni auto vuol dire che prima che tu possa ricaricare devi aspettare almeno 30-40min, piu 20min x la tua ricarica hai perso 1h ora solo x caricare la tua auto.

nickmot

Non è poco in assoluto, mi pare di averlo scritto.
E' poco per quello che ci siamo prefissati, ovvero possibilità di acquistare solo EV a partire dal 2035.

nickmot

Si, a 60K, e mi manca comunque l'infrastruttura, quindi non posso usarli comunque.

nickmot

Quando per trovare una colonnina rapida devi fare 25Km, vuoi caricarla il meno possibile.
Ora, o metti le colonnine ovunque (a quel punto anche lente, la attacchi la sera e la mattina la stacchi), o fai autonomie pari alle endotermiche così da fare il pieno una volta a settimana o quanto ti serve.

ste

Il problema sono i costi, ad oggi le uniche ev convenienti rispetto ad una pari segmento/prestazioni sono le tesla.
Se con una maggiore densità energetica potremmo avere pesi di molto inferiori, magari gia con una batteria più piccola e meno costosa potremmo avere la stessa autonomia di un auto odierna.

ste

Un aumento sel 20% significherebbe passare dai 300 wh/kg delel 4860 ai 360 wh/kg.
Le batterie prototipo di sion power litio metallo arrivano a 420 wh/kg

Copyr

no ci vogliono anche 10 min solo che devi avere una centrale nucleare personale, è bello vedere i fan dell'elettrico che fingono che tutti abbiano il supercharger privato in garage da 100 milioni di kw x caricare tutte le auto del quartiere

LuFranco78

sì, ma concordi che un 30% di miglioramento (20+10) in 8 anni, sono niente in ambito tecnologico.
Considerando poi che le EV sono più o meno una tecnologia nuova, almeno all'inizio si sarebbero dovuti fare passi da gigante.

Ti immagini se nel 2030 dovesse uscire un nuovo processore intel i7 serie 18 che andrà ben il 30% in più di un core i7 serie 12 di 8 anni prima e ben il 4% scarso del processore di generazione precedente? Sarebbe da ridere proprio.

LuFranco78

Ahhhh il caro vecchio Grafene! Mirabolante proprio.
Comunque nell'ambito tecnologico, un miglioramento di un 20% in 8 anni è davvero ridicolo.
Considerando poi come siamo messi ora con prezzi, velcoitò, pesi ed ingombri.

E non mi venite a dire: Eh, ma che fai il rappresentante? Ma non ti bastano 400km di autonomia?
Il punto non è l'autonomia massima, ma il costo, il peso e l'ingombro necessari per ottenerli.
Non si possono avere 400km di autonomia con 500-600kg di batterie.
E' ASSURDO. E' più efficiente un cavallo, mi fa 400km con 200kg di biada.

Tetsuya Akira

Ma tutti i rappresentanti fate? Do cavolo ci andate co ste macchine con quello che costa viaggiare? Una Kona già oggi fa 480 km, in autostrada oltre 400, in città oltre 500. E che cavolo direi che è sufficente

Rick Deckard®

Diciamo che probabilmente ci sono troppe aspettative sull'autonomia, che alla prova dell'auto è un fattore da dimensionare ma non così preoccupante allo stato attuale..

Pane Fresco

Tanto non avremo più energia da metterci dentro per quella data.

Sergios

Un 20% in ben 8 anni mi sembra davvero poco considerato che 5 anni dopo c'è lo stop alle endotermiche, per carità, ogni passo avanti è sempre ben accetto, però dai un 20% è ridicolo in tutto questo tempo, in pratica un miglioramento del 2,5% l'anno.
Per come stanno le cose ora, ho come l'impressione che o cambiano completamente materiali per le batterie, oppure ci sarà un bel casino al 2035, speciamente nel centro/sud Italia

Gianluigi

Incremento di 20% in alcuni anni è poco???
Proverei a chiedere se qualche amministratore delegato vedesse la propria azienda crescere del 20% entro la decade.. Proprio schifo gli farebbe. Ma dai, un po di serietà.
Che poi Panasonic si sta concentrando su alcuni aspetti specifici, mentre c'è ne sono anche altri, dalla chimica delle celle, al formato, ecc

aerdna

Esistono già modelli che soddisfano le esigenze.

Achille

Chiamasi “iperbole” (e non la curva geometrica): https://www.treccani.it/enciclopedia/iperbole_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/

Andreunto

Che poi il 20% di 200 è 240. Nemmeno i conti da prima elementare

Antsm90

Ma tanto poi reinviano, come tutti i progetti con date lontanissime

Antsm90

Imho è molto più interessante lo studio contro il microcracking (vorrebbe dire ricariche normali completamente sostituite dalle ultra rapide)

Carlito
Secondo me Panasonic sta lavorando ad altre tecnologie,


Quando fanno sti articoli resto sempre basito, certo che Pana lavora su altre celle, non per niente è seconda solo a Toyota per brevetti sullo studio delle solide.
Qua stiamo parlando delle Li Ion classiche dove il miglioramento arriva attraverso catodi e anodi.
Ora nel 2022 le migliori sul mercato come densità sono tra i 280Wh/kg e i 270Wh/kg con formati diversi, Pouch CATL, cilindriche Pana.
CATL ha annunciato la nuova batteria per il 2023 ora non ci resta che aspettare

Tommers0050

quindi l'elettrico sara' una truffa anche tra 10 anni

deviljin86

Sempre poco è!

Ho trovato questa immagine:
https://uploads.disquscdn.c...

Diciamo che i Cinesi vogliono molto di più di un 20% per i prossimi 8 anni.

Carlito

Sono andato a leggere la fonte e come al solito Reuters pubblica solo spezzoni di intervista, quanto lo odio lol.
Comunque è come pensavo, entro il 2030 però non vogliono dire date XD.

Watanabe said Panasonic planned to achieve that gain over several years but did not say when it would begin to roll out the new chemistry.
Oogway

E' bello vedere ancora gente che pensa che ci vogliano 3 ore per caricare una EV. È un po' come vedere degli animali in via di estinzione, fa piacere.

Oogway

Concordo.
Per fortuna il miglioramento dell'autonomia sarà anche dato da pacchi batteria ingegnerizzati meglio (tipo la Cell to pack di CATL), da migliore aerodinamica e da motori/elettronica più efficienti.

franky29
Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10