
03 Marzo 2023
E' arrivata finalmente la Skoda Slavia. E' arrivata la nuova berlina del marchio boemo, ma sarà solo per il mercato indiano. Niente berlinona di Skoda per il mercato nostrano, ne per quello del Vecchio Continente. La sorella del SUV Kushaq si basa sulla piattaforma MQB-A0-IN, la base sviluppata proprio dalla casa boema per il mercato dell'India.
Le misure? Rilevanti per avere il giusto spazio a bordo ma per non mettere in imbarazzo il guidatore durante le svolte e le manovre più difficili. Ecco allora che sul curriculum della Slavia troviamo scritto 4541 mm di lunghezza, 1852 mm di larghezza e 1487 mm di altezza, per un passo di 2651 mm. Esatto, ve ne siete accorti? E' più grande della nostrana Octavia.
Il suo stile mantiene inalterato il family feeling della casa, con le forme arrotondate per la carrozzeria ma qualche orpello estetico più appuntito per rendere il tutto più dinamico. I fari per esempio; caratterizzati da linee tese e di generosi dimensioni abbracciano l'imponente calandra a listelli verticali e neri.
Non vi preoccupate però, l'eleganza del viso viene enfatizzata dalle cornici cromate che contornano la "bocca principale". Sotto c'è un'ampia presa per l'aria, i fari fendinebbia e un generoso splitter sotto al viso. Sulla sommità un cofano nerboruto. La coda è elaborata ma senza risultare appesantita, con le sue sfaccettature che tagliano in orizzontale il lato-b, a partire dallo spoiler fino a giungere all'accenno di diffusore.
Molto più semplice, meno ricercato, è l'abitacolo. Pur mantenendo la cura costruttiva alta al primo sguardo. Con uno stile preso in prestito dalla cugina best seller Fabia; si nota un ampio cruscotto con una plancia che lascia spazio agli stessi orpelli estetici e bocchette già conosciute sulle vetture del marchio e che abitano il mercato nostrano.
Risponde presente il display touch da 10 pollici per il sistema di infotainment, abbinato a un quadro strumenti digitale da 8 pollici. Anche all'interno della Slavia la tecnologia ha trovato il suo giusto spazio. Anche perché bisogna segnalare la presenza del keyless; l'accesso senza chiave, svariate porte USB Type-C per i passeggeri posteriori, caricatore wireless e una suite base per gli ADAS, i sistemi di assistenza alla guida.
Sembrerebbe buona anche l'abitabilità con tanto spazio per i passeggeri posteriori e la possibilità di usufruire di un vano di bagagli di 521 litri. E ora leggiamo il capitolo motori: in gamma saranno presenti due propulsori: il tre cilindri TSI da 1 litro con potenza di 115 CV.
Mentre per chi vuole un po' più di potenza alla guida, ecco che c'è il quattro cilindri TSI da 1.5 litri da 150 CV. Le trasmissioni disponibili sono il manuale a sei marce o uno automatico a sei rapporti per il piccolo propulsore a benzina, mentre per i secondo si può optare per una trasmissione manuale a sei velocità o si può preferire il cambio DSG a sette rapporti. Trazione anteriore per tutti.
La nuova Skoda Slavia è già ordinabile in India, con consegne previste a partire dal primo trimestre del 2022. Secondo lo stile Skoda, gli allestimenti sono tre (Active, Ambition e Style) con la possibilità di scegliere tra diverse colorazioni, con sedili riscaldabili di serie e la possibilità di avere cerchi fino a 16 pollici.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti