
Auto 03 Feb
Skoda ha portato al debutto il nuovo Kushaq. Si tratta di un SUV compatto pensato per il mercato indiano. Basato sulla piattaforma MQB-A0-IN, deriva dalla concept car Vision IN svelata all'inizio del 2020. Gli ordini partiranno a giugno con le consegne che inizieranno a luglio. Non sarà commercializzato in Europa. Vediamo i principali dettagli.
Skoda Kushaq misura 4.221 millimetri lunghezza x 1.760 mm larghezza x 1.612 mm altezza con un passo di 2.651 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità di 385 litri. Questo modello è un po' più corto e stretto del Kamiq pur essendo più alto. L'altezza da terra è di 188 mm e permette al SUV compatto di muoversi agilmente anche sui percorsi accidentati. Il frontale appare muscoloso con i gruppi ottici a LED dal disegno sottile che si estendono sino all'ampia griglia esagonale. Al di sotto troviamo un paraurti dal look spigoloso con diverse prese d'aria.
Dietro, spiccano uno spoiler pronunciato, un diffusore e gruppi ottici a forma di L. A seconda della variante scelta a disposizione cerchi da 16 o da 17 pollici (tre gli allestimenti: Active, Ambition e Style). Sono complessivamente 5 le colorazioni per questo SUV compatto. Gli interni sono spaziosi, merito anche del passo di 2.651 mm.
Troviamo un volante a due razze e un sistema infotainment connesso con display da 7 o da 10 pollici. La strumentazione, invece, rimane analogica. A disposizione, a seconda dell'allestimento scelto, anche l'illuminazione ambientale a LED, così come i sedili anteriori ventilati rivestiti in pelle. L'abitacolo offre pure diversi piccoli vani per un totale di 26,2 litri di capacità. Sul fronte della sicurezza, il nuovo Skoda Kushaq può disporre di diversi sistemi come il cruise control, il Multi-Collision Brake, l'Hill-Hold Control e la retrocamera, oltre ai sensori per il parcheggio e a quelli per luce e pioggia.
Parlando dei motori, questo SUV compatto può contare su di un 1.0 TSI da 115 CV (85 kW) abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti o ad automatico a 6 marce e su di un 1.5 TSI da 150 CV (110 kW) con una trasmissione manuale a 6 marce. Per il motore più potente è disponibile pure un automatico DSG a 7 marce. In tutti i casi, la trazione è solo anteriore. Skoda Kushaq fa parte del progetto India 2.0 che prevede l'arrivo sul mercato indiano di 4 nuove vetture Skoda e Volkswagen tutte realizzate partendo dalla medesima piattaforma.
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Materie prime: il Governo vuole riaprire le miniere per ridurre la dipendenza dalla Cina
Commenti
4,2 mt compatto?
Mi sembra molto simile al Kamiq.