Hyundai Driving Experience: sulla neve con i SUV plug-in e IONIQ 5 elettrica | Video

21 Marzo 2022 2

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

L'abbiamo detto più volte su queste pagine: Hyundai è un produttore che ha raggiunto da tempo la maturità e che sta cercando in tutti i modi di scrollarsi di dosso l'immagine che gli italiani si erano impressi nella mente. C'è stato un tempo in cui i marchi coreani erano associati ad un segmento più basso, è vero, ma oggi non è così e sono stati in tanti a rendersene conto.

Oggi il brand è tra i pochi a proporre ancora una gamma completa di tutte le motorizzazioni, per permettere di scegliere benzina, diesel, ibride (anche full hybrid), ibride plug-in ed elettriche. Nel mondo dell'elettrico, poi, è tra i pochi che hanno azzeccato il tema fin dall'inizio, e non si sono persi nel suo svolgimento grazie a Kona Electric che si è dimostrata fin da subito campionessa di efficienza.

Insomma, gli ingegneri del marchio stanno lavorando bene, il design sta iniziando ad abbracciare di più i gusti europei e la tecnologia non è seconda a nessuno: infotainment connesso e moderno, una guida semi-autonoma di livello 2 che non ha niente da invidiare ai concorrenti e un reparto Ricerca & Sviluppo che sforna soluzioni tecniche notevoli, dal sistema iMT (cambio manuale intelligente per le ibride a 48V) ai progetti per il futuro tra cui un generatore a idrogeno, l'auto Fuel Cell ormai giunta alla maturità, i camion a idrogeno già in strada e gli eVTOL.

NON SOLO HARDWARE

Con il "ferro" Hyundai è ormai rodata, con il software il marchio è in prima linea verso la trasformazione a società di servizi. Cosa manca? Ripercorrendo tappe già calcate da produttori storici con più anni alle spalle, Hyundai ha inaugurato il programma Hyundai Driving Experience. Diciamolo subito per chi è più giovane: non si sono inventati niente.

Programmi del genere, dove si coinvolge il cliente in una serie di corsi di guida sicura, attività in pista e altro ancora, esistevano da anni. Hyundai, però, nel suo percorso per accreditarsi sempre di più come marchio versatile e completo, ha attivato un progetto che si dimostra al passo con i tempi.

La divisione N, quella fatta dalle auto sportive come Hyundai i30N, Hyundai i20N e Kona N, è protagonista delle esperienze in pista: si guida forte, si imparano i rudimenti della guida sicura e di quella sportiva. Un primo assaggio lo avevamo avuto in occasione della presentazione di i20N e della nuova i30N.

L'altra faccia della medaglia si chiama Winter Experience. Il pacchetto è di quelli che richiede località specifiche, in questo caso si parla di Solden, una delle perle dell'Austria e territorio già insidiato da un marchio ben noto: BMW.

La scritta XDrive a Solden necessita di un po' di manutenzione...

Attacco diretto quello di Hyundai, che qui ambienta la sua esperienza invernale che si traduce in un corso di guida a metà tra sicurezza e divertimento. C'è spazio per imparare a gestire le frenate e capire davvero la differenza tra le modalità di guida, ma non manca il divertimento con manovre che richiamano quelle viste nei film. Andiamo con ordine.

Innanzitutto va fatta una premessa necessaria: corsi del genere sono fatti per essere alla portata di tutti, e va quindi messa da parte quell'arroganza di chi sa già guidare, ha fatto corsi su corsi e conosce bene i fondamentali, anche perché il detto "non si smette mai di imparare" è valido anche per il classico spaccone da bar (ieri, oggi da commenti) che con la sua auto dice di poter fare qualsiasi cosa a occhi chiusi.

L'IMPORTANZA DELLE MODALITÀ DI GUIDA

Le modalità di guida sono spesso sottovalutate perché nell'utilizzo di tutti i giorni ci troviamo difficilmente a che fare con condizioni sfidanti. Quando il gioco si fa duro, però, emerge chiara e preponderante l'importanza di quel tastino magico, di quel selettore, che permette di trasformare l'auto da qualcosa di ingovernabile ad un mezzo guidabile quasi alla cieca.

Sui SUV ibridi plug-in del marchio, Santa Fe e Tucson, la modalità Snow ha chiaramente dimostrato di poter compensare anche gli errori del conducente inesperto. Uno slalom con il piede a tavoletta sul pedale del gas, impossibile senza controlli, diventa fattibile sulla neve.


Scorrazzando su e giù per il percorso innevato, poi, mi accorgo di come esista effettivamente una differenza tra le varie modalità. Snow è conservativa, la attivi e affronti in completa serenità una strada fatta di tornati innevati con qualche piccola patch ghiacciata. Usata sulla neve, Sand diventa più divertente, lascia spazio alla giocosità di perdere il posteriore e riprenderlo "manualmente" aiutati sia dalla trazione integrale, sia dal controsterzo quando necessario.

L'ELETTRONICA NON È TUTTO

L'altro aspetto fondamentale che si impara è quello relativo alla sicurezza. Capire come frenare e come gestire lo sterzo è fondamentale per quelle rare situazioni in cui serve farlo bene. Affidarsi all'elettronica è quello che ci viene insegnato, e va bene per la maggior parte delle circostanze quotidiane: "pesta sul freno, al resto ci pensa l'ABS".

In realtà, anche l'elettronica e l'ABS hanno dei limiti fisici, e sapere come aiutare i cervelli digitali a svolgere meglio il loro lavoro, con un comportamento consapevole del conducente, può fare la differenza.

GLI ISTRUTTORI

Pazienza, simpatia e professionalità. Quante volte vi è capitato di provare un'auto, magari di quei pacchettini con le sportive in pista, e trovarvi di fronte ad un istruttore poco in grado di empatizzare con l'allievo e visibilmente seccato di avervi al suo fianco al volante? Dopo aver affrontato l'esperienza in pista e quella su neve, il team messo in piedi per la Hyundai Driving Experience si è dimostrato di quelli giusti.


Rigidi all'inizio, ma col sorriso. Bisogna essere severi quando serve, perché non sai mai con chi hai a che fare quando affidi un'auto e degli esercizi ad un pubblico variegato.

La qualità dei professionisti del team alla Winter Experience, però, ha dimostrato come non basti essere bravi a guidare per insegnare. Serve anche la capacità di riconoscere quale allievo può essere spinto verso il limite e quale invece va accompagnato di più nel suo percorso, e non è da tutti.


L'evento non era dedicato solo al mondo automotive: sebbene l'Italia abbia proposto una selezione di giornalisti già abituati a corsi di guida sportiva e sicura, gli altri Paesi europei avevano portato molti personaggi del mondo extra-settore ed influencer, alla loro prima esperienza con le auto. Proprio la varietà di allievi ha dimostrato le qualità degli istruttori del team, segno che tutta la squadra è versatile.

Coinvolgere gli allievi, trasferire nozioni tecniche con semplicità e con l'esempio e tenere alto il ritmo senza tralasciare momenti di leggerezza e divertimento: queste la chiave di un'esperienza in grado di non deludere.


Corsi come la Winter Experience non sono economici, ma pensarli come un'alternativa ad una vacanza che ci fa tornare con un bagaglio fatto anche di esperienza, e non solo di souvenir, potrebbe rimettere in prospettiva le cifre e trasformare il tutto in un investimento nella propria formazione.

Uscita di pista di qualche partecipante o foto scenica?

Ci sono poi diversi appuntamenti della durata di una giornata con esperienze di ogni tipo: il 6 luglio, ad esempio, il Nurburgring ospiterà la E-Experience con IONIQ 5 (99€). L'Autodromo di Monza sarà invece protagonista di una serie di Track Experience con i20 N e i30 N a maggio e sono disponibili diversi livelli crescenti, in grado di farci migliorare nel tempo.

VIDEO


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
losteagle

Avercela la neve, qui in Piemonte non piove da oltre 3 mesi !

Gaspacho76

Si mi ha convinto. La compro.

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km

Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video

1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno