Hyundai Kona Electric 2021: prova consumi reali al BrianzaRing | Video

25 Agosto 2021 336

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

L'occasione di un primo assaggio di Kona Electric 2021, il restyling estetico che ha coinvolto il SUV elettrico coreano, non ha permesso di fare una prova completa ma era perfetta, visto il poco tempo a disposizione con l'auto, per portarla nel nuovo circuito di test pensato per paragonare i consumi, l'amichevole Brianza Ring di quartiere inaugurato con ID.4.

D'altronde Kona elettrica è un mezzo che già conosciamo su queste pagine: ottima nei consumi, fin da subito dimostratasi in grado di garantire una buona autonomia e utilizzata spesso per stabilire record di guida al risparmio:

Qualora foste tra i pochi a non conoscere ancora il crossover elettrico di segmento B, però, sono disponibili diversi video e articoli che vi permetteranno di approfondire le sue caratteristiche tecniche e scoprire come va, quanto consuma in varie circostanze e quali sono le sue doti dinamiche.

D'altronde il restyling abbraccia principalmente l'estetica del mezzo: la prima, breve, prova, ha confermato che la sostanza non è cambiata: qualche novità negli ADAS, nuovi cerchi e nuovo Bluelink optional da 10,25". L'elenco di tutte le novità lo trovate seguendo questo link.

Non rimaneva quindi che portare Kona Electric nel neonato Brianza Ring e scoprirne i nuovi prezzi per questo restyling che, indovinate un po', ha giocato un po' con gli allestimenti e ora costa leggermente di più. Ah, la crisi dei semiconduttori e altri racconti...



Il vantaggio è che ora esiste una XTECH CITY da 39 kWh fatta apposta per il pluri-ricercato incentivo ISEE. Manca sempre il decreto attuativo, forse arriverà nel 2022, ma almeno, ora, esiste in gamma un modello in grado di stare sotto la soglia necessaria dei 36.600€ (30.000 IVA ESCLUSA). Scontata del 40% grazie all'incentivo dovrebbe costare intorno ai 21.500€...

CONSUMI REALI: IL TEST AL BRIANZA RING

Chiudiamo quindi con i consumi reali al Brianza Ring, iniziando pian piano a popolare la classifica. Rispetto a ID.4, Kona elettrica ha affrontato il percorso di prova con una temperatura media ambientale praticamente identica a quella di comfort impostata nell'abitacolo. Il climatizzatore era quindi acceso ma ha dovuto lavorare pochissimo.


Ottima, comunque, la resa di questa unità che ha affrontato senza problemi il tragitto verso l'alta Brianza e ha ben rigenerato nella parte in discesa, confermandosi poi perfetta a velocità da tangenziale. Il risultato complessivo è stato di 13,4 kWh / 100 km con traffico regolare e senza alcun accorgimento di guida elettrica, conducendo quindi il mezzo come se fosse un'auto a motore benzina/diesel.

Di seguito i dati su autonomia e costi della ricarica calcolati al consumo reale rilevato nel circuito di test. Arrotondamenti per eccesso su tempi e costi:

  • Autonomia reale Kona Electric: 477 km
  • Costo ricarica Kona Electric 64 kWh: 11€
  • Quanto costano 100 km con Kona Electric? 2,3€
  • Ricarica da casa (2,3 kW - 10A): 28 ore
  • Ricarica da casa (3,7 kW - 16A): 17 ore
  • Ricarica colonnina AC (7,4 kW, 32A): 9 ore
  • Ricarica colonnina AC (11 kW, 16A): 6 ore
  • Ricarica colonnina DC (77 kW max reali): 50 minuti (10-80%)

VIDEO


336

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Fra 13 anni le merci non le dovrai trasportare più? I servizi in sede alle aziende non li dovrai fornire più? I commerciali non gireranno più? A prescindere da come si evolverà la mobilità, il server te lo devo portare io o un corriere, io devo venire ad installarti il macchinario X, devo venire in sede per fornirti assistenza, formazione, portarti il contratto da firmare perché tu per un certo importo devi vedere la gente in faccia, andarci a pranzo. Io dormo sonni tranquilli credimi, conosco anche come gira il mondo aziendale però.

HanselTTP

tra 15 anni le auto elettriche che vedi oggi saranno imbarazzanti sia per tecnologia che per autonomia.

HanselTTP

io sono ancora un sostenitore del calesse

Fartman

Tra cinque anni le auto elettriche costeranno quante una corrispondente auto a benzina/gasolio, le ricariche saranno facili facili e nessuno vorrá più una termica.....qualcuno si, i nostalgici del "senti che bel rumore sto scarico".

Gio

Anche io sostengo l'elettrico, ho una auto che uso tutti i giorni per andare al lavoro e ricarico in garage. Risparmio una marea di soldi e non rimpiago per nulla l'auto a benzina che avevo prima.

Massimo

Parlo della Kona e della Niro....

darkschneider

SI, ma appunto il tuo discorso é decisamente diverso da "il progresso é il progresso".
Tu, giustamente, metti in campo valutazioni da fare e situazioni da considerare.
Siamo decisamente lontani dalla situazione in cui l'auto elettrica é per tutti, ad oggi é per quelli che hanno la fortuna di avere certe condizioni e, chiaramente, per quelli ci sono tutti i vantaggi nel prenderla.
Per gli altri, gli svantaggi superano i vantaggi, quando non sono proprio ostacoli insormontabili.

Daniele Colombo

Non ho detto questo , se il sacrificio fra il termico e l elettrico è accettabile , considerato anche i costi di gestione , e ne ho la possibilità , il passaggio all elettrico sarebbe da fare , anche verificando il carbon footptint

Rick Deckard®

Si, anche io avevo guardato al metano ma non c'è molto..

darkschneider

Ecco, io invece avrei il lusso di poter scegliere tra vari distributori lungo la strada principale.
Peccato che, quando ho dovuto cambiare auto in fretta e furia per l'improvvisa rottura, la scelta a metano fosse inesistente causa entrata in vigor del WLTP e motorizzazioni da riomologare per quasi tutti.
In VAG potevo scegliere solo il 1.0 tgi su polo o Ibiza, il 1.5 non c'era ancora, non avevo il tempo di attendere, o aver preso Leon con quello.

Rick Deckard®

Ni... In Liguria invece diventa una sfida a metano...

darkschneider

Eh, basta andare un po' nel nord della Toscana per vedere una situazione decisamente desolante.
Il metano, invece, è piuttosto diffuso.

darkschneider

Beh, l'alternativa al termico per me è non andare a lavoro e non fare la spesa, posso estinguermi, così Azzero il mio carbon footprint, che dici?

darkschneider

Il problema non sono i viaggi, il problema è che non posso caricare a casa e la colonnina più vicina (in AC) è a 11 Km.
Ergo bev e phev sono fuori discussione.
Potessi caricare regolarmente a casa, con una elettrica da 350 km reali di autostrada a 130, avrei coperto il 100% delle mie esigenze.
Certo, costano ancora tanto, ma esistono già sul mercato, quindi sono relativamente preoccupato dall'autonomia.
È l'infrastruttura che mi preoccupa.

Gianni P.

Ma cag4ti addosso!

Rick Deckard®

A me non sembra... Sarà che vengo dal metano quindi ad alcune situazioni sono abituato.. certo che i miglioramenti ci vorranno

Daniele Colombo

Ti costa di piu , perche con l auto termica non paghi l aria che inquini !!!

Daniele Colombo

Si la sicilia non è al top

Daniele Colombo

Prova a fare qualche viaggio simulato su ABRP

darkschneider

Si, se fosse nella direzione in cui devo andare, se dovessi andare altrove, però, ci farei ben poco.
L'infrastruttura è meno che completa, è sostanzialmente assente appena esci da Milano o altre città maggiori.

Rick Deckard®

Va beh con un 10% ci arrivi... L'infrastruttura non è completa... Però qualcosa c'è

darkschneider

Ma quando si parla di auto, no.

darkschneider

Eh, ma chi lo spiega ai governanti Europei?

darkschneider

Ma infatti, spopolamento di quelle zone e cementificazione selvaggia delle cittá saranno una conseguenza scontata del passaggio all'elettrico.

I prezzi delle abitazioni in cittá schizzeranno alle stelle, sará un disastro socioeconomico.

darkschneider

La stonic dovrebbe costare un 2K meno della Kona.

darkschneider

Nel mio caso la colonnina fast piú vicina é ad almeno 30Km.

E la piú veloce é da 50kWh, la quasi totalitá é a 22, o a 7.

darkschneider

Si

darkschneider

Per prenderla a metano, dovrebbero prima venderle a metano.
La scelta, purtroppo, é scarsa ed inadeguata.

darkschneider

Mi risulta che, dal 2035, ce lo imporranno.
Se tutto va come nei piani delle case automobilistiche, anche prima.
Quindi si, quello che fa 800Km/giorno ha tutto il diritto di lamentarsi.

darkschneider

Il progresso é tale, se porta vantaggi.
Se un oggetto mi costa di piú, mi offre di meno e mi crea problemi che prima non avevo e compromessi a go-go, si puó davvero parlare di progresso?

Maicol.Mar

Quindi in un raggio di circa 8 Km, due paesi da 10k abitanti, hai -a tuo dire- 10 Fast + 2 + 11 multipostazioni (facciamo 4 ognuna, ok?)

Totale 56 postazioni di ricarica per circa 20.000 persone.

Consideriamo che in Italia abbiamo circa 650 auto ogni mille abitanti su 20000 persone avremo circa 13.000 auto. Diciamo 10000 circolanti.

Capisci che sono poche le colonnine? Il decreto semplificazioni indica 1 colonnina ogni 1000 abitanti ed Arera (pensa un po, sempre lei che si occupa anche di questa cosa) è stata incaricata di indicare la tariffa corretta da applicare all'utente. (fonte https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n526528/decreto-semplificazioni-ricarica-auto-elettriche/)

P.s.
Il 1° luglio 2021 è stata avviata l'iniziativa sperimentale (ndr: da parte di Arera) tesa a sfruttare le potenzialità offerte dai misuratori elettronici installati presso tutti i clienti connessi in bassa tensione al fine di offrire una maggiore disponibilità di potenza prelevabile nella fascia oraria notturna/festiva, a parità di spesa e nei soli casi in cui sia dimostrabile l'utilizzo a fini di ricarica di veicoli elettrici.

Maicol.Mar

P.s. rileggo ora e vedo che devresti anche prendere un dizionario in mano e studiare cosa significhi la parola ripicca.

Maicol.Mar

A cosa li imputi quindi?

Maicol.Mar

Ogni volta che scrivi qualcosa confermi di essere tutto fuorchè intelligente. Anche questa volta non ti sei smentito.
Stupisci una buona volta e scrivi qualcosa di intelligente.

Rick Deckard®

Non lo so... I distributori sono elementi così rari che non saprei proprio dove guardare XD
Fai ridere

Rick Deckard®

No, è all'utenza elettrica ma non all'auto... In generale

Maicol.Mar

Allora sei tu che non hai capito nulla di quanto ti ho indicato e di come quello che hai postato (comparando preventivi del mercato tutelato con consumo di 3000 o 4000 Kwh/anno) non dessero ragione a quanto dicevi.

Avevo immaginato intendessi 17,25 su bolletta bimestrale.

Invece era su una bolletta quindi i conti da me fatti sono corretti.

Scoprorare la quota fissa è sbagliato.
Mi piacerebbe sapere a cosa la imputi, ma ti ho posto la domanda più e più volte e tu la eludi poichè non puoi dare una risposta coerente con quello che vai cianciando.

Inoltre ma una persona che non vuole utilizzare i termini corretti perchè continuando a scrivere "costi fissi" dimostra veramente poca intelligenza e la totale incapacità di imparare e migliorarsi.

Maicol.Mar

https://uploads.disquscdn.c...
Chissà se riesci ad arrivarci...

Maicol.Mar

Ma se sei partito dicendo dicevi che andavano tolte perchè in quelle voci c'è il canone Rai.

Servizio elettrico nazionale in questa frase sottintende il canone Rai come una delle voci "altre partite


No è falso! Ilcanone Rai è gia scorporato e una voce a parte a sè stante, come indicato da Arera e come si vede sulla bolletta.

Se non capisci queste cose sempli semplici e assolutamente incontrovertibili come puoi capire altro? Mi pari un bambino delle elementari che non conosce le addizzioni ma vuole spiegare il calcolo delle derivate...

R_mzz

Ma a chi importa del canone Rai? La discussione era sui costi fissi.
Servizio elettrico nazionale in questa frase sottintende il canone Rai come una delle voci "altre partite".
https://uploads.disquscdn.c...
Il punto della discussione è che il canone Rai è l'unico costo che normalmente è escluso dal calcolo della media dei gestori, mentre andrebbero rimossi tutti i costi fissi.

R_mzz

Io ti parlo di €34,25 per bolletta, ora come sei arrivato a €8,65?
Lasciamo stare, se hai capito che i costi fissi sono da scorporare mi considero già soddisfatto.

Maicol.Mar

R_mzz Nulla da dire? era un errore, mr. so tutto io, o no?

Maicol.Mar

Continui a fare i conti esclusivamente sulla tua condizione: mercato tutelato, parliamo di costo medio: rifai il conteggio sul libero mercato p1rl@.

Ribadisco: lecito per i tuoi personali conteggi, sbagliato se li applichi a tutti.
Quidi tu smettila di fare disinformazione fornendo dati errati per quanto concerne la media.

Sbagliato per almeno 2 grossi motivi:
1) non rappresenta il campione più rappresentativo (56% libero mercato - 44% tutelato)
2) salvo possibili ulteriori proroghe tra 4 mesi quello di cui parli non ci darà più. Ci basiamo su quello?

Ma ora mettiamo un po' la pietra tombale su questa STUCCHEVOLE discussione':

Più convenienti le tariffe del mercato libero o quelle della maggior tutela per le bollette delle famiglie italiane? Secondo l’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente (Arera), emerge, come in passato, «una minore convenienza» del primo rispetto alla seconda. È quanto ha affermato il presidente dell’Authority, Stefano Besseghini, nel corso di una recente audizione davanti alla Commissione Attività produttive della Camera. «I costi di approvvigionamento (inclusivi del costo dell’energia, dispacciamento e costi di commercializzazione) - ha spiegato Besseghini- mostrano, nel 2020, un differenziale tra mercato libero e mercato tutelato di circa 4 centesimi di euro per kilowattora». Lo stesso presidente ha però aggiunto che «si tratta di valori medi», all’interno dei quali «nell’ambito del mercato libero, sono presenti comunque offerte più convenienti rispetto a quelle del mercato tutelato.

fonte: https://www.ilsole24ore.com/art/bollette-maggior-tutela-o-mercato-libero-ecco-prezzi-numeri-e-cambi-fornitore-AE10syM

aggiungi 4 centesimi al tuo costo ipotizzato di 17c€ e quanto salta fuori?
Ma pensa un po' te sono 21c€... Quello scritto sul sito di Arera lo riconferma il presidente dell'Autority Basseghini e il Sole 24 Ore valida i dati ...

Ma forse il nostro amico P1rl@ si sente più ferrato in materia di queste entità...

Maicol.Mar

Se non li pagassi non avrei corrente elettrica a casa e quindi col cavolo che caricherei una EV...

Essendo una spesa che esce dal tuo portafoglio va imputata a qualcosa: a cosa?
C'è solo una risposta logica a questa domanda: certo non al diesel o all'acquisto della frutta e verdura e direi neppure alla bolletta dell'telefonica.

Maicol.Mar

Anche il costo dell'energia elettrica è variabile.
Ma che discorsi fai?

Quel 1,5€/l da dove lo hai preso?

Rick Deckard®

Ma quelli già li paghi,..

Rick Deckard®

Quello è variabile.
Ho preso come riferimento 1,5 per fare i conti tondi.. cambia ogni giorno

Maicol.Mar

Ok, rifai i calcoli togliendo 8,65€ invece di 17,25... Sempre una cifra differente esce...

Maicol.Mar

Dovresti capire che non ha senso quello che dici te!

Un calcolo come quello che tu hai messo NON puo venir fuori se segui quello che sto dicendo io ovvero se prendi il costo medio dato dall'autorità ufficiale in materia. Puoi farlo solo se usi metodi personali come ti ostini a sostenere.
E' molto buffa la questione che per cercar di aver ragione fai un calcolo sballato usando dati in linea col tuo modo di veder la questione!

Se usiamo il costo medio calcoli estremi (in più o in meno) vengono evitati.
Il costo medio lo puo decidere solo una autorità, non possiamo farlo io o te.

Pensa ad esempio al costo del diesel, tu stesso parli di 1,5€/l (e lo trovo corretto, ma dove lo hai preso questo valore? dal tuo distributore o da un sito ufficiale?) ma io il diesel OGGI lo pago 1,418 €/l.

Maicol.Mar

Questo commento mi fa pensare che tu non sia propriamente quella che si definisce una persona sveglia.
Le quote fisse che il tuo collega p1rl@ (così siamo in 2 a sbagliare volutamente nomi/termini) non vuole imputare ai consumi elettrici, si pagano per poter disporre della corrente elettrica.
Per questo motivo ritengo si debbano imputare anche alla EV, non in quanto mezzo di locomozione, ma in quanto dispositivo che per espletare le funzioni per cui viene acquistato necessita di corrente elettrica.

Per quale recondito motivo andrebbero applicati a qualcosa che non ha nulla a che fare con la corrente elettrica? Solo la testa di una persona poco avvezza ad usare l'intelletto puo partorire una bestialità simile.

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km

Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video

1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno