Hyundai Kona Electric 2021, arriva il restyling: tutte le novità | Video

11 Novembre 2020 94

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Hyundai, presentando il restyling della Kona, aveva sottolineato che presto sarebbero arrivate novità anche sulla Kona Electric. Quel momento è arrivato perché il costruttore coreano ha annunciato il restyling del suo crossover elettrico (Qui la nostra prova). L'auto sarà commercializzata l'anno prossimo con uscita prevista entro la prima metà del 2021. I prezzi italiani non sono ancora stati comunicati ufficialmente.

NUOVO DESIGN

Quello che colpisce maggiormente di Kona Electric 2021 è il nuovo design del frontale. Hyundai ha voluto differenziare maggiormente il modello elettrico da quello endotermico. Per farlo ha rimosso completamente la griglia frontale. Adesso, l'anteriore dell'auto presenta un look più pulito e moderno e "molto più da auto elettrica". La presa di ricarica dell'auto rimane sempre davanti. Nuovo è anche il disegno dei fari a LED anteriori con una forma più affilata.

Rivisto leggermente anche il paraurti con nuove prese d'aria laterali. I passaruota, adesso, sono verniciati dello stesso colore della carrozzeria. Posteriormente, invece, spiccano i fari che presentano un nuovo disegno. Come per la nuova Kona con motore endotermico, anche la versione elettrica presenta una lunghezza superiore di 40 mm. Hyundai Kona Electric restyling misura 4.205 mm lunghezza x 1.800 mm larghezza x 1.570 mm altezza. Il passo è di 2.600 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità di 332 litri. L'auto sarà offerta in diverse combinazioni di colore.

Per quanto riguarda gli interni, la novità maggiore riguarda il sistema infotaimment con display da 10,25 pollici (opzionale) basato sull'ultima evoluzione della piattaforma Bluelink che offre l'accesso ad una vasta gamma di servizi digitali. La strumentazione, inoltre, è tutta digitale e può contare su di uno schermo da 10,25 pollici. Sempre parlando dell'abitacolo, il clienti potranno contare su di una nuova illuminazione ambientale e su due pacchetti di colori per gli interni.

Inoltre, i passeggeri posteriori potranno disporre su sedili riscaldabili e su una nuova porta USB. Il freno di stazionamento elettrico si attiva con un pulsante.

I MOTORI NON CAMBIANO

Parlando del powertrain, non ci sono differenze particolari da evidenziare. Sarà sempre possibile scegliere il motore elettrico da 204 CV (150 kW) con la batteria da 64 kWh o quello da 136 CV (100 kW) con accumulatore da 39,2 kWh. Entrambi i propulsori dispongono di 395 Nm di coppia. L'autonomia arriva, rispettivamente, sino a 484 Km e sino a 305 Km. Valori calcolati secondo il ciclo WLTP. (Qui la guida).

A livello di prestazioni, il modello più performante dispone di una velocità massima di 167 Km/h e raggiunge i 100 Km/h in 7,9 secondi. La variante della Kona Electric con il motore meno potente arriva a 155 Km/h ed accelera da 0 a 100 Km/h in 9,9 secondi. Sul fronte della ricarica, il crossover elettrico può essere dotato di un caricatore trifase da 10,5 kW per poter rifornire più velocemente dalle colonnine pubbliche in corrente alternata. Di serie è presente un caricatore monofase da 7,2 kW. Immutato il supporto per il rifornimento di energia in corrente continua sino a 100 kW.


Ovviamente, il crossover elettrico potrà sempre essere alimentato anche attraverso una comune presa di corrente utilizzando il cavo dato in dotazione. Gli utenti potranno sfruttare pure il servizio Charge myHyundai che permette di accedere ad oltre 170 mila punti di ricarica in tutta Europa attraverso un unico account.

MAGGIORE SICUREZZA

Altra novità del restyling della Kona Electric la presenza del nuovo pacchetto Hyundai SmartSense che dispone di avanzati sistema ADAS che permettono di alzare il livello di sicurezza alla guida.

  • [Nuovo] Blind-Spot Collision-Avoidance Assist (BCA)
  • [Nuovo] Rear Cross-Traffic Collision-Avoidance Assist (RCCA)
  • [Nuovo] Leading Vehicle Departure Alert (LVDA)
  • [Nuovo] Safe Exit Warning (SEW)
  • [Nuovo] Rear Seat Alert (RSA)
  • Forward Collision-Avoidance Assist con rilevamento dei pedoni e dei ciclisti (FCA-Ped)
  • Smart Cruise Control con Stop & Go (SCC w/ S&G)
  • Lane Following Assist (LFA)
  • Lane Keeping Assist (LKA)
  • Intelligent Speed Limit Warning (ISLW)
  • vDriver Attention Warning (DAW)
VIDEO

NOTA: articolo aggiornato con video


94

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco

Per i miei gusti, molto meglio così, è più moderna. Avere la finta griglia è un passo indietro come design.

Non era abbasta brutta quella attuale?

Scrofalo

Indubbiamente una delle più brutte della sua categoria

Aristarco

fondamentalmente sono la stessa cosaXD cambiano solo le dimensioni

Kamgusta

non si capisce più quale sia elettrica e quale peg perego è un casino

Aristarco

quella di mio figlio ha la griglia radiatore finta..

Ho_parlato!

il mio invece è stretto che sfiro con gli specchietti di una normale sw, ma è triplo in lunghezza...

lello4ever

mah guarda di norma di lato c'è sempre dello spazio, se è dal lato guidatore non c'è problema, dal lato passeggero comunque tot cmq ci sono. mentre averlo davanti mi sembra scomodo, tra l'altro penso ad un caso comune come il mio in cui il garage non è che sia profondissimo, per cui un suv come questo già entra giusto, poi necessita pure di ulteriore spazio in lunghezza...

Tetsuya Akira

Bella a me piace. Se il modello da 480km lo vedessero a 30k ci farei più di un pensierino

Lorenzo Cot

più che altro non capisco perchè la mettano lì, è una delle zone più a rischio danni in caso piccoli tamponamenti, con tutte le conseguenze che ne derivano

Lorenzo Cot

togliendo i fascioni paraurti forse l'hanno pure rovinata togliendole carattere, però bisogna considerare che questa è la versione elettrica

Lorenzo Cot

sarebbe del tutto inutile se non controproducente, alla fine è solo abitudine, il carattere non viene dato da quella in fondo

Mario

Non ci arrivano proprio.

Mario

Non si nota nemmeno...

Mario

Sono fotogeniche.

Mario

LOL

Mario

Non puo' avere personalita'.

ahahha

Ritornoalfuturo

Abhe allora è tutto chiaro

Kamgusta

quella più scura è la curva di coppia di un motore diesel...
https://uploads.disquscdn.c...

Aristarco

si professore ha ragione, ovviamente la mia era un'esagerazione per far capire il concetto, poi ovviamente non siamo in fast & fourius e quindi sulle auto normali sarà pure limitata per non farti durare le gomme 3 km...

Kamgusta

c'era e l'hanno tolta perché così fa più peg perego

Kamgusta

Il motore elettrico ha la coppia massima a un numero ben definito di giri, nello specifico in prossimità dello scorrimento critico. Sotto il grafico della coppia di un asincrono.
https://uploads.disquscdn.c...

Aristarco

almeno argomenta...

Kamgusta

Mi sa che la stessa roba la fumi anche te allora

Davide Moriello

non si fuma niente, ha ragione.

Ultron

Prezzo a parte che per ora è da impallinati direi che potrebbe essere una auto da cittá o piccolo raggio grazie alle ricariche superveloci. Resta il problema che proprio in cittá l'auto si parcheggia perlopiù in strada e non in giardino o in garage per cui ricaricare significa portarla alla ricarica e attendere almeno una mezz'ora.
Mia moglie fa 1000 km/anno per cui la ricaricherebbe al massimo ogni trimestre, io che di km ne faccio 2000 al mese dovrei fare questa operazione almeno 5/6 volte al mese.
Se compro un box e organizzo una CER posso pure ricaricare gratis/facendomi pagare.

Ho_parlato!

ah ecco...ma penso che il cavo sia cmq lungo e forse più comodo davanti perchè di fianco spesso c'è poco spazio...sono solo ipotesi...

Ma scherzi? Che uomo sei? Le auto non hanno solo personalità, bensì anche un'anima!

Everything in its right place.

Detto così sembra che possa convenire salire e scendere da una strada continuamente per caricare la batteria. Cosa che non credo sia possibile.

lello4ever

Al contrario, poiché entro in garage di muso, come ho scritto con questa macchina non potrei farlo, visto che la presa sta davanti. La presa di lato come nelle normali auto a benzina è molto più comoda

Aristarco

Mai fumato in vita mia

Oramyar

Ma e' un oggetto. Non puo' avere personalita'.

Oramyar

Vuoi dire che le BMW sono poco fotogeniche?

Oramyar

Solo dietro... LOL

Oramyar

Ma dai! Non si nota nemmeno!...

Oramyar

Ma proprio non ci arrivano a metterci almeno una finta grata davanti?

Kamgusta

se la mettevano dietro era uguale, ti lamentavi che dovevi parcheggiarla solo in retro.... LOL

Kamgusta

LOL ma che ti fumi

Kamgusta

hanno provato a migliorare lo stile verniciando le plastiche a vista, ma rimane di una certa bruttezza non definita...... hyundai dovevi pensionarla e fare uscire un'auto decente con la stessa piattaforma al suo posto

Ngamer

come rovinare il frontale con la presa sul davanti.... non mi fa impazzire come design ma è un auto efficiente ,il problema è sempre quello ... il costo

Dr. Lexus

Paragonare scientificamente i valori di coppia e potenza di un ICE con un powertrain elettrico non è per nulla immediato anche se tutte le riviste/esperti lo fanno apparire tale per due motivi principali: (i) servizio termico di funzionamento (funzionamento a durata limitata o continuativo) (ii) regime di rotazione / intervallo di rotazione cui la coppia e potenza massima è disponibile.

Sulla base di queste considerazioni i 395Nm 204CV "elettrici" senza altre indicazioni non sono equivalenti a 395Nm 204CV "termici". Tuttavia per l'uso tipico dell'utente medio non fa alcuna differenza ed in montagna chiaramente un EV, che è opportunamente progettato per questi scenari (non è una auto RC) non ha alcun problema.

Luigi Melita

Dai un occhio al video linkato in "qui la nostra prova", dovrebbe darti un'idea precisa di quello che chiedi perché c'è sia la parte di salita che la parte in cui mostro come in discesa sia riuscito a recuperare e andare in bilancio energetico positivo (fine discesa avevo più autonomia dell'inizio della salita) grazie al variare delle condizioni di traffico ;)

sgarbateLLo

Riprende la nexo, bene.

Ratchet

Ho i Konati..

Fabio.M.o

Hai ragione pardon, volevo dire la KIA NIRO

Davide Moriello

mhm... no, non esiste
hyundai .com/it/models.html
c'è benzina, ibrida ed elettrica

Aristarco

meglio di prima, sarebbe bastato non sdoppiare i fari

Ritornoalfuturo

"bastava leggere l'articolo. secondo te con 204cv e 395nm".
Non mi interessa l'auto a me basta che mi porta dove devo andare sano e salvo. Ho una polo 1000 45w. Rispetto i limiti e sto anche sotto, vado piano mi può sorpassare un monopattino truccato. Secondo te io so che vuole dire 204cv e 395nm? Soprattutto so se possono essere paragonati a un'auto elettrica che è un'altra tecnologia di quella a Benzina?
Mi volevi informare perché appena si abbassano i prezzi ne vorrei acquistare una.

Fabio.M.o

si si esiste KONA PHEV, ok grazie lo stesso

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km

Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video

1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno